The Italianist | 2010 | N. 2

Anno 2010 – Annata: XXX – N. 2
A cura di Claudia Bussolino

Vengono qui presentati gli approfondimenti presenti in questo fascicolo della rivista: il primo tocca uno dei film più discussi del regista Paolo Sorrentino (“Il Divo”), il secondo costituisce il tentativo di tracciare un quadro della situazione attuale del cinema in Italia.

Lingua: Inglese
Pag. 163
Etichette: Duemila, Cinema, Sorrentino Paolo,

Autore/i articolo: BERNADETTE LUCIANO, SUSANNA SCARPARO
Titolo articolo: Gendering mobility and migration in contemporary Italian cinema

In queste pagine vengono analizzati tre film che affrontano i temi della migrazione e della differenza di genere: “L’appartamento” di Francesca Pirani (2007), “Come l’ombra” di Marina Spada (2006) e “La giusta distanza” di Carlo Mazzacurati (2007).

Lingua: Inglese
Pag. 165-182
Etichette: Cinema, Duemila, Emigrazione, Mazzacurati Carlo, Spada Marina, Pirani Francesca,

Autore/i articolo: AUSTIN FISHER
Titolo articolo: Out West, down South: gazing at America in reverse shot through Damiano Damiani’s “Quien sabe?”

In queste pagine viene analizzata la struttura del film “¿El Chunco, quién sabe?” di Damiano Damiani, un western del 1966 dalla forte valenza politica.

Lingua: Inglese
Pag. 183-201
Etichette: Cinema, Politica, Damiani Damiano,

Autore/i articolo: SERGIO RIGOLETTO
Titolo articolo: Sexual dissidence and the mainstream: the queer triangle in Ferzan Ozpetek’s “Le fate ignoranti”

In queste pagine vengono analizzati trama e personaggi delle “Fate ignoranti” di Ozpetek , che è a tutti gli effetti il primo film italiano ad affrontare tematiche ‘queer’ raggiungendo un vasto pubblico.

Lingua: Inglese
Pag. 202-218
Etichette: Cinema, Duemila, Ozpetek Ferzan, Sessualità, Omosessualità,

Autore/i articolo: EMANUELE D’ONOFRIO
Titolo articolo: Percorsi di identità narrativa nella memoria difficile: la musica in “I cento passi” e “Buongiorno, notte”

In questo intervento si analizza il ruolo della popular music in due film recenti (“I cento passi” e “Buongiorno, notte”), cercando di delinearne le modalità di interazione con i livelli di rappresentazione della narrazione filmica.

Lingua: Italiano
Pag. 219-244
Etichette: Cinema, Musica, Giordana Marco Tullio, Bellocchio Marco, Novecento, Narrazione,

Autore/i articolo: MILLICENT MARCUS
Titolo articolo: The Ironist and the Auteur: post-realism in Paolo Sorrentino’s “Il divo”

Questo intervento focalizza l’attenzione sulle modalità in cui le strategie dell’ironia sono impiegate nel film di Sorrentino “Il Divo”.

Lingua: Inglese
Pag. 245-257
Etichette: Cinema, Sorrentino Paolo, Duemila,

Autore/i articolo: PIERPAOLO ANTONELLO
Titolo articolo: The ambiguity of realism and its posts: a response to Millicent Marcus

In questo intervento viene discussa la categoria critica di ‘post-realismo’ impiegata da Millicent Marcus per definire due film che hanno segnato il panorama cinematografico italiano dello scorso decennio (“Il divo” di Paolo Sorrentino e “Gomorra” di Matteo Garrone).

Lingua: Inglese
Pag. 258-262
Etichette: Cinema, Sorrentino Paolo, Garrone Matteo, Realismo,

Autore/i articolo: ALEX MARLOW-MANN
Titolo articolo: Beyond (post-)realism: a response to Millicent Marcus

In questo intervento viene ripresa la discussione sulla categoria critica di post-realismo, introdotta da Millicent Marcus per definire lo stile e la complessità del film di Sorrentino “Il Divo”.

Lingua: Inglese
Pag. 263-268
Etichette: Cinema, Duemila, Realismo, Sorrentino Paolo,

Autore/i articolo: MILLICENT MARCUS
Titolo articolo: A reply to Pierpaolo Antonello and Alex Marlow-Mann

L’autrice torna sul termine ‘post-realismo’, coniato nel tentativo di chiarire il ruolo di svolta che il film “Il Divo” ha avuto nel cinema italiano recente.

Lingua: Inglese
Pag. 269-271
Etichette: Cinema, Duemila, Sorrentino Paolo, Realismo,

Autore/i articolo: PAULINE SMALL
Titolo articolo: The New ‘Italian’ film history

Viene qui presentata la documentazione cinematografica presente all’Archivio Centrale dello Stato (EUR, Roma), sottolineando le peculiarità e le difficoltà di catalogazione di questo materiale documentario.

Lingua: Inglese
Pag. 272-277
Etichette: Cinema, Duemila, Archivio,

Autore/i articolo: FABIO VIGHI
Titolo articolo: Nonsense that Some observations on psychoanalisis and Italian cinema

In queste pagine si auspicano studi che applichino gli strumenti della critica psicanalitica non tanto a partire dalla consapevolezza dei registi, quanto orientati all’individuazione di specifiche forme di significati inconsci entro le forme narrative del cinema attuale.

Lingua: Inglese
Pag. 278-281
Etichette: Cinema, Duemila, Psicanalisi,

Autore/i articolo: CATHERINE O’RAWE
Titolo articolo: The Italian spectator and her critics

In queste pagine si discute il rapporto tra la bassa qualità di una parte del cinema italiano e la passività di un pubblico che a tali proposte sembra omologarsi.

Lingua: Inglese
Pag. 282-286
Etichette: Cinema, Duemila, Ricezione, Pubblico,

Autore/i articolo: GUIDO BONSAVER
Titolo articolo: Themes and challenges for Italian film studies

L’intervento tenta di delineare un quadro degli attuali studi sul cinema italiano.

Lingua: Inglese
Pag. 287-289
Etichette: Cinema, Duemila,

Autore/i articolo: CHRISTIAN UVA
Titolo articolo: Il cinema italiano intorno a “Gomorra” tra visibilità, semivisibilità, invisibilità

In queste pagine l’autore discute delle conseguenze sul cinema italiano della visibilità internazionale dovuta a ‘Gomorra’ di Paolo Sorrentino, soffermandosi non solo sul cinema accessibile al grande pubblico ma anche sul cinema ‘semisommerso’.

Lingua: Italiano
Pag. 290-308
Etichette: Cinema, Italia, Sorrentino Paolo,

Autore/i articolo: LOUIS BAYMAN, SERGIO RIGOLETTO
Titolo articolo: Popular Italia Cinema: an international conference

Resoconto del convegno tenutosi al King’s College di Londra (27-29 maggio 2009).

Lingua: Inglese
Pag. 309-314
Etichette: Cinema, Italia,

Autore/i articolo: DOM HOLDAWAY, MARIARITA MARTINO GRISÀ
Titolo articolo: Da “Sodoma” a “Gomorra”: framing crisis and rebirth in Italian Cinema

Resoconto del convegno tenutosi alla University of Warwick (22-24 gennaio 2010).

Lingua: Inglese
Pag. 315-320
Etichette:

Autore/i articolo: MARIARITA MARTINO GRISÀ
Titolo articolo: Cinemonitor – Osservatorio Cinema (www.cinemonitor.it)

Viene qui presentato ‘Cinemonitor’, portale web coordinato da Roberto Faenza, strumento di ricerca e di confronto, creato con la prospettiva di mettere in contatto studiosi e appassionati di cinema.

Lingua: Italiano
Pag. 321-323
Etichette: Cinema, Duemila, Internet,