The Italianist | 2009 | N. 2

Anno 2009 – Annata: XXIX – N. 2
A cura di Claudia Bussolino

Autore/i articolo: MILLICENT MARCUS, ALAN O’LEARY
Titolo articolo: Editorial

Breve presentazione del primo numero programmaticamente dedicato al cinema, che tenterà di fare il punto sugli studi del settore.

Lingua: Inglese
Pag. 173-174
Etichette: Cinema,

Autore/i articolo: ÁINE O’HEALY
Titolo articolo: “[Non] è una somala”: deconstructing African femininity in Italian film

L’autrice in queste pagine passa in rassegna le rappresentazioni della donna africana nel cinema (da “Tempo di uccidere” di Giuliano Montaldo e “Sud side stori” di Roberta Torre, fino al più recente “Bianco e nero” di Cristina Comencini) e nella televisione italiana.

Lingua: Inglese
Pag. 175-198
Etichette: Cinema, Novecento, Comencini Cristina, Torre Roberta, Montaldo Guliano, Donna, Africa,

Autore/i articolo: ALEX MARLOW-MANN
Titolo articolo: The tears of Naples’ daughters: re-interpreting the ‘sceneggiata’ in Mario Martone’s “L’amore molesto”

In questo saggio viene analizzato il noto film di Mario Martone, mettendone in luce i rapporti con la tradizione della narrativa popolare napoletana: si sottolinea come il regista non operi una rottura con i modelli ma tenti una complessa riconfigurazione di temi e strutture finalizzata ad adattarsi a un pubblico contemporaneo.

Lingua: Inglese
Pag. 199-213
Etichette: Novecento, Cinema, Napoli, Letteratura popolare,

Autore/i articolo: CATHERINE O’RAWE
Titolo articolo: More more Moro: music and montage in “Romanzo criminale”

Il contributo analizza le modalità del montaggio e l’uso della musica nel film che Michele Placido ha tratto dalle pagine di “Romanzo criminale” di Giancarlo De Cataldo.

Lingua: Italiano
Pag. 214-226
Etichette: Duemila, Cinema, Romanzo, Romanzo criminale, De Cataldo Giancarlo, Placido Michele, Musica,

Autore/i articolo: GIANCARLO LOMBARDI
Titolo articolo: Days of Italian lives: charting the contemporary soapscape on Italian public television

In queste pagine vengono analizzate tre soap opera italiane (“Un posto al sole”, “Incantesimo”, “Agrodolce”), a partire dai temi e dalle ambientazioni, e, più in generale, dalle modalità narrative.

Lingua: Inglese
Pag. 227-248
Etichette: Duemila, Novecento, Televisione, Soap opera, Letteratura popolare,

Autore/i articolo: ALAN O’LEARY, NEELAM SRIVASTAVA
Titolo articolo: Violence and the wretched: the cinema of Gillo Pontrcorvo

Questo saggio analizza in particolare due film di Gillo Pontecorvo, “La battaglia di Algeri” e “Kapò”, mettendone in luce le modalità di rappresentazione della violenza.

Lingua: Inglese
Pag. 249-264
Etichette: Novecento, Cinema, Pontecorvo Gillo, Violenza,

Autore/i articolo: VITO ZAGARRIO
Titolo articolo: La sceneggiatura circolare: strutture narrative in tre film di Ettore Scola

In questo saggio Vito Zagarrio analizza strutturalmente la sceneggiatura di tre film di Ettore Scola: “C’eravamo tanto amati” (1974), “Una giornata particolare” (1977) e “La terrazza”.

Lingua: Italiano
Pag. 265-280
Etichette: Novecento, Cinema, Ettore Scola,

Autore/i articolo: ROBERT S.C. GORDON
Titolo articolo: Notes on the screenplay of “Ladri di biciclette”

In queste pagine viene analizzata la sceneggiatura di “Ladri di biciclette”, a partire dal soggetto scritto da Cesare Zavattini nel 1947. A corredo del saggio, vengono pubblicate anche due carte dattiloscritte con annotazioni dello stesso Zavattini, provenienti dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 281-297
Etichette: Novecento, Cinema, Neorealismo, De Sica Vittorio, Zavattini Cesare,

Autore/i articolo: MARY P. WOOD
Titolo articolo: Interview – “Intervista” – insight: on the usefulness of interviews

A partire da esempi concreti (Francesco Rosi, Paolo Sorrentino), l’autrice riflette sul valore e sui possibili usi dell’intervista nell’analisi del cinema contemporaneo.

Lingua: Inglese
Pag. 298-305
Etichette: Novecento, Duemila, Cinema, Intervista,

Autore/i articolo: CHRISTIAN UVA
Titolo articolo: Nuovo cinema Italia: per una mappa della produzione contemporanea, tra tendenze, formule e linguaggi

Questo saggio tenta una panoramica sul cinema italiano contemporaneo, soffermandosi in particolare sulla rappresentazione della situazione politica in Italia, sulle caratteristiche della commedia contemporanea, sul ‘teen movie’, sulle trasposizioni cinematografiche di testi narrativi, sui film che tornano al realismo senza il timore di confrontarsi con i grandi modelli novecenteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 306-324
Etichette: Duemila, Cinema, Italia,

Autore/i articolo: GUIDO BONSAVER
Titolo articolo: Dall’uomo al divo: un’intervista a Paolo Sorrentino

In quest’intervista Paolo Sorrentino ripercorre i propri esordi come sceneggiatore, discute della propria attenzione alla colonna sonora, soffermandosi poi sul suo film più noto (“Il divo”), citando possibili modelli e riflettendo sulla caratterizzazione del personaggio protagonista.

Lingua: Italiano
Pag. 325-337
Etichette: Duemila, Cinema, Italia, Sorrentino Paolo,

Autore/i articolo: MARGHERITA GANERI
Titolo articolo: Un’intervista con Roberto Faenza

Il tema principale di quest’intervista a Roberto Faenza è la trasposizione del romanzo “I viceré” di De Roberto, dal progetto filmico alla creazione dei personaggi, non sempre coincidenti con quelli del romanzo.

Lingua: Italiano
Pag. 338-349
Etichette: Duemila, Cinema, Faenza Roberto, De Roberto Federico, I viceré, Personaggio,

Autore/i articolo: PIERPAOLO ANTONELLO, ALAN O’LEARY
Titolo articolo: Sotto il segno della metafora: una conversazione con Giancarlo De Cataldo

In queste pagine De Cataldo discute della rappresentazione del terrorismo nella letteratura e nel cinema, del rapporto tra storia e finzione e tra violenza e potere.

Lingua: Italiano
Pag. 350-365
Etichette: Duemila, Cinema, De Cataldo Giancarlo, Narrazione, Terrorismo,