Le riviste sostenitrici
The Italianist | 2009 | N. 1
Anno 2009 – N. 1
A cura di Claudia Bussolino
Vengono annunciati la mutata periodicità della rivista (da semestrale a quadrimestrale) e i cambiamenti d’organico nel comitato editoriale.
Lingua: InglesePag. 1
Etichette:
Titolo articolo: Il Veglio di Creta alla luce di Matelda: una lettura comparativa di “Inferno XIV” e “Purgatorio XXVIII”
Il saggio tenta di interpretare comparativamente due canti Commedia dantesca, mettendo al centro dell’analisi i dati geografici attraverso una rassegna delle fonti storiche e letterarie. Particolare attenzione è dedicata a delineare lo spessore allegorico delle immagini dantesche
Lingua: ItalianoPag. 3-49
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Trecento, Matelda, Purgatorio, InfernoIndividuo Gastronomia,
Titolo articolo: ‘Fu in Lunigiana’: la Lunigiana e l’epistola di frate Ilario (Codice 8, Pluteo XXIX, Zibaldone Mediceo-Laurenziano) nella geografia letteraria di Boccaccio
Nel saggio vengono commentate le novelle di Boccaccio che hanno come protagonista la Lunigiana, decisamente rilevanti all’interno della struttura del “Decameron”. In particolare viene analizzata la caratterizzazione e il peso del personaggio di Beritola, anche in rapporto alla più nota Alatiel.
Lingua: ItalianoPag. 51-68
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Novella, Decameron, Lunigiana,
Titolo articolo: ‘Misteri dell’autobiografismo!’: Montale’s sea-side palimpsest
Nel saggio vengono riletti alcuni testi montaliani (“Eastburne”, “Su una lettera non scritta”) alla luce delle categorie genettiane di paratesto e intertesto, che permettono di coglierne sfumature ulteriori.
Lingua: InglesePag. 68-87
Etichette: Montale Eugenio, Paratesto, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Eugenio Montale, Testimonianza su Valéry
In queste pagine si tenta di chiarire il peso letterario di Paul Valéry nella poesia montaliana. Vengono messi a confronto a tal fine alcuni passi critici di Montale dedicati al poeta francese, particolarmente rilevanti anche perché veicolo di riflessione sulle peculiarità della poesia simbolista.
Lingua: ItalianoPag. 88-99
Etichette: Montale Eugenio, Novecento, Poesia, Valéry Paul,
Titolo articolo: Cercando un oltre nell’assoluto fragile dei corpi. Un ‘canzoniere di/in morte’ italiano: “Tema dell’addio” di Milo De Angelis
Il presente saggio è dedicato alla raccolta poetica “Tema dell’addio” di Milo De Angelis, che viene ascritta al sottogenere lirico del ‘canzoniere in morte’ e analizzata in relazione ai temi della perdita, del lutto, della malattia, del paesaggio, del tempo. Si mostra inoltre come, sia nei singoli testi sia nell’intero libro, coesistano la dimensione del particolare privato e doloroso e quella dell’assoluto esistenziale.
Lingua: ItalianoPag. 100-114
Etichette: De Angelis Milo, Tema dell’addio, Novecento, Poesia, Lirica, Morte, Lutto, Paesaggio,
Titolo articolo: Gabriele Salvatores’ “Marrakech Express” and “Mediterraneo”: capitalist dystopias, the Marxist sublime, nascent radicalism
In questo intervento vengono analizzati due film di Gabriele Salvatores, mettendone in rilievo le peculiarità tematiche a partire da una prospettiva sociologica.
Lingua: InglesePag. 115-131
Etichette: Salvatores Gabriele, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: ‘Writing on the edge’: an interview with Marina Jarre (17 February 2008)
A un’introduzione che inquadra criticamente la produzione narrtiva di Marina Jarre, segue un’intervista che si sofferma sul rapporto tra lingua italiana e lingua tedesca nell’esperienza dell’autrice, sulla sua appartenenza alla minoranza valdese e sulla sua origine ebraica.
Lingua: InglesePag. 132-155
Etichette: Jarre Marina, Novecento, Scrittura, Religione,
Titolo articolo: Intervista a Claudio Piersanti
In questa intervista Piersanti ripercorre i propri esordi, chiarisce alcune caratteristiche peculiari dei personaggi che crea, si sofferma sul proprio rapporto con la politica.
Lingua: ItalianoPag. 156-172
Etichette: Piersanti Claudio, Novecento, Scrittura,