Le riviste sostenitrici
The Italianist | 2006 | N. 2
Anno 2006 – Annata: XXVI – N. 2
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: Ekphrasis and Eucharist: The poetics of seeing God’s art in Purgatorio X
Nel saggio si analizzano le descrizioni dantesche dei bassorilievi della cornice dei superbi nei canti X e XII del Purgatorio. Paragonando l’ecfrasi dantesca a quella del primo libro dell’Eneide di Virgilio, dove Enea contempla i dipinti alle pareti del tempio di Giunone, l’autore individua una fondamentale differenza: mentre nell’Eneide l’osservazione dell’opera d’arte è statica, nel Purgatorio è in movimento, e porta alla confusione dei sensi, che è tipica del sacramento dell’Eucaristia, così come è rappresentato nella preghiera “Adoro te” devoto di Tommaso d’Aquino e nella Lauda 28 di Jacopone da Todi; le immagini stesse dell’ecfrasi dantesca hanno associazioni con il sacramento. Benché l’Eucaristia non sia mai direttamente nominata, il suo modello agisce sottotraccia nell’esperienza sensoriale dell’osservatore, nel suo percorso verso l’umiltà e la grazia divina.
Lingua: InglesePag. 177-195
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Poesia, Trecento, Arte, Dio,
Titolo articolo: Alle origini della trattatistica sul volgare nel primo Cinquecento: “Le Annotationi sul vulgare ydioma” di Angelo Colocci (ms. Vat. lat. 4831)
Il contributo è dedicato a tre manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, nei quali riposano elaborazioni successive di opere di Angelo Colocci dedicate a grammatica, metrica e lingua volgare. L’autrice si concentra sul meno noto dei tre, che conserva materiali per un trattatello sulla storia della poesia romanza e sulle qualità linguistiche del volgare; la posizione di Colocci, molto originale per un umanista del primo Cinquecento, è che non vi siano differenze sostanziali tra le lingue tali da orientare la scelta di una lingua di cultura. Dopo aver ristretto le ipotesi di datazione del manoscritto, e individuato le sue possibili fonti, l’autrice ne sottolinea l’importanza nella storia della cultura del primo Rinascimento.
Lingua: ItalianoPag. 197-222
Etichette: Colocci Angelo, Le Annotationi sul vulgare ydioma, Trattato, Cinquecento, Rinascimento, Questione della lingua, Storia della lingua, Manoscritto,
Titolo articolo: The Sienese Accademia degli Intronati and its female interlocutors
L’autrice, partendo dallo studio di opere come l'”Orazione in lode delle donne” di Alessandro Piccolomini, il dialogo “Il Sodo Intronato” di Marcantonio Piccolomini, il “Dell’Economia” di Aonio Paleario, o il “Dialogo de’ giuochi” di Girolamo Bargagli, dimostra che l’Accademia Senese degli Intronati, diversamente dalle altre accademie letterarie cinquecentesche, mostra un atteggiamento liberale verso il sesso femminile. La soggettività femminile esplorata dagli accademici senesi non è legata a imperativi morali tradizionali (come il silenzio, l’obbedienza o la passività), ma si ispira a interlocutori femminili reali e storicamente verificabili.
Lingua: InglesePag. 223-246
Etichette: Girolamo Bargagli, Paleario Aonio, Piccolomini Alessandro, Piccolomini Marcantonio, Cinquecento, Dialogo, Trattato, Trattatistica, Accademia, Donna, Siena,
Titolo articolo: Rhythm and metre from the Liberata to the Conquistata
Il saggio parte da un articolo pubblicato su ‘The Italianist’ n° 20 e dedicato a un progetto di misurazione elettronica di elementi ritmici e metrici della poesia narrativa del Rinascimento. Il presente contributo si concentra sulla Gerusalemme liberata e la Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso. I risultati della misurazione sono esemplificati in tavole comparative che mostrano la distribuzione di accenti, sillabe e altri elementi (episodi epici o romantici, punti interrogativi) nei versi dei due poemi, che hanno come caratteristica distintiva, rispetto alla poesia narrativa precedente, la presenza di ritmi irregolari, con funzione non solo espressiva ma anche di focalizzazione più sulle parole che sugli eventi rappresentati.
Lingua: InglesePag. 247-273
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Conquistata, Gerusalemme Liberata, Poesia epica, Cinquecento, Analisi metrica,
Titolo articolo: In the footsteps of D’Annunzio: “Anthologie-Revue de France et d’Italie” and the promotion of Italian culture in France
Il saggio analizza i numeri della rivista franco-italiana “Anthologie-Revue de France et d’Italie”, uscito dall’ottobre 1897 e il gennaio 1900, con particolare riguardo all’immagine di d’Annunzio e della cultura italiana che su quelle pagine veniva offerta ai lettori francesi. Gli articoli di cultura italiana pubblicati sull'”Anthologie-Revue” mostrano grande attenzione per la carriera di d’Annunzio, e specialmente del d’Annunzio autore di teatro e collaboratore di Eleonora Duse, ma si interessano anche di altri scrittori italiani come Fogazzaro, Butti, Corradini, Albertazzi, Anastasi, Neera e Salvatore Di Giacomo, e una nutrita serie di poeti, da Pastonchi e Lucini fino ad Angiolo Silvio Novaro. La rivista si occupa inoltre del ‘Rinascimento’ italiano nel campo della musica (Verdi, Perosi) e dell’arte (Fontanesi, Cremona, Bistolfi, Segantini, Conconi, Michetti). Mentre in Italia l'”Anthologie-Revue” ha rappresentato un retroterra importante per il crepuscolarismo e il Futurismo, in Francia ha contribuito, insieme con altre riviste, alla promozione della recente cultura idealistica italiana.
Lingua: InglesePag. 274-310
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Prosa, Rivista, Ottocento, Novecento, Francia,
Titolo articolo: Giorgio Pressburger
Breve profilo della multiforme attività di Giorgio Pressburger.
Lingua: InglesePag. 311-312
Etichette: Pressburger Giorgio, Prosa, Novecento, Duemila, Cinema,
Titolo articolo: La lingua come confine ovvero Apprendistato per una metamorfosi
Queste pagine di Giorgio Pressburger hanno come tema un particolare tipo di metamorfosi: quella che compiono gli scrittori passando dalla propria lingua madre a una lingua differente. L’autore esemplifica diversi percorsi possibili, identificando nove itinerari di trasformazione linguistica che vanno da Beckett a Pasolini.
Lingua: ItalianoPag. 313-326
Etichette: Lingua, Metamorfosi,
Titolo articolo: Nuova narrativa italiana 2005-2006
Nel presente saggio vengono passate in rassegna le più rilevanti novità uscite nell’ambito della narrativa italiana tra il 2005 e il 2006, tra cui: “Dies irae” di Giuseppe Genna, “La ricreazione è finita” di Paolo Grassi, “Vita precaria e amore eterno” di Mario Desiati, “L’amore in sé” di Marco Santagata, “Isole” di Marco Lodoli.
Lingua: ItalianoPag. 327-363
Etichette: Prosa, Romanzo, Racconto, Duemila,