Le riviste sostenitrici
The Italianist | 2004 | N. 1
Anno 2004 – N. 1
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: Traduzione e riscrittura: da Folchetto al Notaio
L’articolo indaga la relazione tra la poesia siciliana e uno degli aspetti più significativi della politica culturale di Federico II, la scienza della natura, cercandone le tracce nella canzone “Madonna dir vo voglio” del Notaio Giacomo da Lentini, posta a confronto con la sua fonte provenzale, un testo del trovatore Folchetto da Marsiglia. Pur trattandosi di una vera e propria traduzione, nei limitati margini di libertà, tra minimi spostamenti, omissioni e aggiunte, l’autrice intravede una direzione, che porta al delinearsi di un concetto di ‘natura’ diverso da quello della fonte.
Lingua: ItalianoPag. 5-19
Etichette: Folchetto da Marsiglia, Giacomo da Lentini, Duecento, Poesia, Duecento, Traduzione, Scuola siciliana, Natura,
Titolo articolo: Sulla ‘princeps’ de “La filosofessa italiana” di Paolo Chiari
L’articolo si propone di dimostrare che l’ ‘editio princeps’ de “La filosofessa italiana” (primo esempio di romanzo sentimentale nella nostra letteratura) sia quella in tre tomi edita da Pasinelli nel 1753, consultabile presso la Bodleian Library di Oxford, non un’ipotetica versione precedente in due tomi. Vengono analizzate le fasi evolutive del poco noto romanzo di Chiari, definendone il ruolo nell’introduzione del genere romanzo in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 20-30
Etichette: Chiari Paolo, La filosofessa italiana, Romanzo, Settecento,
Titolo articolo: ‘Gli umani amori’. La tematica omoerotica nell’opera do Umberto Saba
Il tema dell’omosessualità, diversamente da altri riferimenti autobiografici, non viene eliminato nel passaggio tra il “Canzoniere” 1921 e quello del 1945: a partire da questo dato rivelatore, l’autore tenta una ricognizione del tema omoerotico in Saba, attraverso riscontri rintracciabili nell’autocommento di “Storia e cronistoria” e nell’incompiuto (e postumo) “Ernesto”, romanzo in cui gli amori adolescenziali per altri ragazzi possono leggersi come autoconfessione. Una ulteriore direzione d’indagine è quella che potrebbe essere rivolta allo scambio epistolare tra Saba e Sandro Penna.
Lingua: ItalianoPag. 31-46
Etichette: Saba Umberto, Penna Sandro, Poesia, Novecento, Omosessualità, Amore,
Titolo articolo: Features of theauthorial voice-over in “La terra trema”
L’intervento tenta un’analisi linguistica delle peculiarità e delle funzioni della voce fuori campo in uno dei capovalori di Luchino Visconti, “La terra trema” (1948). Questo strumento cinematografico, come spiega l’autrice, è sfruttato per rendere l’iteratività del racconto.
Lingua: InglesePag. 46-62
Etichette: Visconti Luchino, La terra trema, Cinema, Voce,
Titolo articolo: The hallucinating eye: Fellini and Bellocchio
L’intervento analizza comparativamente “Giulietta degli spiriti” (1965) di Federico Fellini e “Vacanza in Val Trebbia” (1980) di Marco Bellocchio, due film che possono essere a pieno titolo in un filone poco frequentato in Italia, quello del cinema onirico e visionario.
Lingua: InglesePag. 63-76
Etichette: Bellocchio Marco, Fellini Federico, Cinema, Novecento, Sogno,
Titolo articolo: Ridefinire il canone: i dialetti e le antologie poetichedel Novecento
Il contributo si presenta come una comparazione diacronica, decennio per decennio, delle più rappresentative antologie di poesia del Novecento italiano, mirata a verificare con quali tempi e secondo quali modalità sia stato sancito l’ingresso dei poeti dialettali nel canone. Viene mostrato come l’apertura in direzione plurilingue sia recente e legata a un complessivo ripensamento del canone stesso, nel contesto di un mutato immaginario culturale. La riflessione sui dialettali si innesta sul punto di tangenza di due dibattiti: quello sulla problematicità della definizione di identità italiana e quello sulla categoria storico-letteraria di letteratura italiana.
Lingua: ItalianoPag. 77-106
Etichette: Poesia dialettale, Novecento, Antologia, Canone, Identità,
Titolo articolo: Pro-drop and the Italian subjunctive: an areal investigation
L’intervento si pone come un’analisi linguistica mirata a mettere a confronto italiano standard e italiano regionale rispetto a una preciso dato grammaticale: l’uso del pronome di seconda persona con il congiuntivo. L’autrice mostra, smentendo precedenti studi sull’argomento, come non si tratti di una scelta obbligata, ma di un’opzione tutt’altro che frequente nel parlante medio.
Lingua: InglesePag. 107-114
Etichette: Linguistica, Novecento,
Titolo articolo: ‘Il poeta del disincanto’: Interwiew with Nelo Risi
L’intervista di John Butcher a Nelo Risi, spazia dall’itinerario formativo intellettuale e letterario del poeta che porta alla sua prima opera matura, “Polso teso” del 1956, alla più recente raccolta (“Altro da dire”), soffermandosi, tra l’altro, sulla concezione della scrittura come atto politico, sul prevalere del detto sul non detto, sulla percezione della Natura come entità leopardianamente indifferente.
Lingua: InglesePag. 115-125
Etichette: Risi Nelo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Interview with Rossana Campo: Un-learning the rules of writing
Rossana Campo autrice di romanzi fortunati, quali “In principio erano le mutande” del 1992 e “Mai sentita così bene” del 1995, intervistata da Kate Litherland, parla della sua lingua così vicina al parlato, talora ibridata con parole francesi e inglesi, del suo esordio di scrittrice sancito dall’inclusione in un’antologia curata da Celati, delle sue letture, tutto sommato poco orientate verso il panorama italiano.
Lingua: InglesePag. 126-134
Etichette: Campo Rossana, Romanzo, Novecento,