Le riviste sostenitrici
The Italianist | 2003 | N. 2
Anno 2003 – Annata: XXIII – N. 2
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: A ser Cepparello constructed from Dante fragments (“Decameron” I. 1)
L’intervento si sofferma sul personaggio della novella inaugurale del Decameron, Ser Cepparello, individuando precisi riscontri danteschi.
Lingua: InglesePag. 181-193
Etichette: Boccaccio Giovanni, Alighieri Dante, Decameron, Novella, Personaggio,
Titolo articolo: “Ornamentum mulieri breviloquentia”: donne, silenzi, parole nell’Italia del Cinquecento
Il saggio si propone di dare un contributo all’analisi del rapporto donne-lingua nel Cinquecento italiano e di delineare le norme che definiscono il modello linguistico femminile, esaminado una serie di opere riconducibili al filone della trattatistica comportamentale.
Lingua: ItalianoPag. 194-244
Etichette: Trattato, Cinquecento, Parola, Donna,
Titolo articolo: The consequences of Unification for the Italian Jewish communities: the conferences of Ferrara (1863) and Florence
L’intervento fa luce sulle conseguenze dell’unificazione italiana sulla popolazione ebraica nella penisola, soffermandosi sui momenti fondamentali del dibattito che ne seguì, le conferenze di Ferrara (1863) e Ravenna (1867).
Lingua: InglesePag. 245-257
Etichette: Ebrei, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Giuseppe Tornatore’s “Malena”, An object lesson for a voyeuristic generation
L’articolo è un’analisi accurata del film “Maléna” di Giuseppe Tornatore, uscito nel 2000.
Lingua: InglesePag. 258-276
Etichette: Cinema, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Nuova narrativa italiana: 2002-2003
L’autore passa in rassegna le uscite del biennio 2002-2003 nell’ambito della narrativa italiana, soffermandosi, tra l’altro, su due importanti collane: ‘Sintonie’ (Rizzoli) curata da Benedetta Centovalli e ‘Indicativo Presente’ (Sironi) diretta da Giulio Mozzi. Dà spazio poi ai romanzi che tentano il recupero di una dimensione territoriale, a quelli a vario livello incentrati sul G8 di Genova, ai tentativi di attualizzare il romanzo generazionale, alla ‘gay fiction’, allo sport come tema letterario.
Lingua: ItalianoPag. 276-320
Etichette: Narrativa, Duemila, Romanzo, Editoria,
Titolo articolo: Are there rules of the game? Invernizio, Vivanti, Liala, and the popular novel
L’articolo si sofferma su tre scrittrici italiane (Invernizio, Liala, Vivanti), sulla loro collocabilità all’interno delle categorie di ‘letteratura popolare’ e di ‘romanzo rosa’ e sulla loro capacità di ritrarre in modo autentico la condizione femminile.
Lingua: InglesePag. 321335
Etichette: Invernizio Carolina, Cambiasi Negretti Odescalchi Amaliana, Liala, Vivanti Annie, Ottocento, Novecento, Romanzo, Donna,