Le riviste sostenitrici
The Italianist | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: XXIII – N. 1
A cura di Claudia Bussolino
Titolo articolo: Plato, the ‘platonici’, and Marsilio Ficino in Cristoforo Landino’s “Comento sopra la comedia”
Il saggio di Gilson tratta di quello che è il più noto commento dantesco del Rinascimento, il “Comento sopra la Comedia di Dante Alighieri” di Marsilio Ficino, pubblicato a Firenze nel 1481. Si sofferma in particolare sulla centralità nell’opera ficiniana delle opere di Platone, riportando un’accurata mappa dei riferimenti testuali.
Lingua: InglesePag. 5-53
Etichette: Ficino Marsilio, Alighieri Dante, Platone, Trattatistica, Quattrocento, Filosofia,
Titolo articolo: Arcangela Tarabotti’s reliability about herself: publication and self-representation (together with a small collection of previously unpublished letters)
Il saggio mira a fare luce sulla figura della monaca Arcangela Tarabotti, attraverso le rappresentazioni che tramite i propri scritti lasciò di se stessa. Vengono poste a confronto tre fonti: l’ “Inferno monacale” del 1643, le “Lettere familiari e di complimento” del 1650 e alcune versioni manoscritte delle stesse “Lettere” scoperte di recente dall’autrice nell’Archivio di Stato di Firenze.
Lingua: InglesePag. 55-101
Etichette: Tarabotti Angela, Epistolario, Seicento, Donna, Monachesimo, Archivio di Stato di Firenze,
Titolo articolo: Pirandello’s “I vecchi e i giovani”: history, space, metaphor
L’intervento tratta di uno dei romanzi pirandelliani accolti dalla critica in modo più controverso, “I vecchi e i giovani”. Si sofferma principalmente sulla nozione di ‘romanzo antistorico’ datane da Vittorio Spinazzola e sulla rappresentazione del paesaggio in relezione alla costruzione dei personaggi.
Lingua: InglesePag. 102-122
Etichette: Pirandello Luigi, I vecchi e i giovani, Narrativa, Novecento, Romanzo, Storia, Metafora,
Titolo articolo: Discoursive ritual and sacrificial presentation: the rhetoric of crisis and resolution in fascist Italy
L’articolo analizza accuratamente il discorso pronunciato da Mussolini il 18 gennaio 1925, considerato in sede storica il momento ebbe fine in Italia ogni forma di democrazia liberale.
Lingua: InglesePag. 123-149
Etichette: Mussolini Benito, Novecento, Retorica, Fascismo,
Titolo articolo: Revealing the hidden city: the cinematic conspiracy thriller of the 1970s
Il contributo ha come tema il cinema italiano di Francesco Rosi, Francesco Maselli e Elio Petri. In particolare si sofferma sui modi in cui questi registi hanno usato scenari urbani per rappresentare temi quali corruzione, strategie politiche oscure, cospirazione contro la democrazia.
Lingua: InglesePag. 151-162
Etichette: Novecento, Cinema, Storia, Politica,
Titolo articolo: ‘Mio cugino Aldo’. Una testimonianza su Palazzeschi
Si riporta il testo di un’intervista del 2001 ad Albero Giurlani, cugino di Palazzeschi, orientata principalmente a fare luce sull’ambiente in cui visse lo scrittore.
Lingua: InglesePag. 163174
Etichette: Palazzeschi Aldo, Novecento, Epistolario,