The Italianist | 2001-2002 | N. 21-22

Anno 2001-2002 – N. 21-22
A cura di Alessia Bruno

Autore/i articolo: LUCIANO PARISI
Titolo articolo: Cesare Angelini, interprete manzoniano

L’attività critica di Cesare Angelini è presentata nel saggio con particolare attenzione. Interprete manzoniano di rilievo, ha prediletto del Manzoni il romanzo, di cui ha apprezzato soprattutto la qualità linguistica, di quella lingua semplice ed evocativa che così bene ha dato voce ai vari personaggi. Il critico non si sofferma, però, solo sugli indiscutibili valori formali del testo, ma evidenzia anche i temi religiosi e morali che ne costituiscono il contenuto più intrinseco. La religiosità a cui si riferisce Angelini mostra, dunque, una notevole complessità e non si esaurisce in una funzione meramente provvidenziale, ma diventa lo specchio della società ottocentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 5- 26
Etichette: Angelini Cesare, Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Ottocento, Romanzo,

Autore/i articolo: FRANCESCA BILLIANI
Titolo articolo: Notes on foreign literature and small publishing houses in 1920s Italy

Oggetto del contributo sono le traduzioni di opere straniere, in particolare americane ed inglesi, che sono state pubblicate in Italia nel primo ventennio del ‘900, con particolare riferimento all’attività svolta dalle case editrici, specialmente di piccole dimensioni, ad esse collegate.

Lingua: Inglese
Pag. 27-59
Etichette: Narrativa, Novecento, Casa editrice, Traduzione,

Autore/i articolo: MARIA ENRICA BALESTRA
Titolo articolo: Writing women in 1930s Italy

Oggetto del contributo è il rapporto fra le donne ed il fascismo negli anni ’30, letto attraverso due riviste femminili “L’almanacco della donna italiana” e “Almanacco annuario della donna italiana”. Dopo un breve ‘excursus’ storico, l’autrice sceglie di soffermarsi sugli anni dal 1931 al 1935 per la prima rivista e dal 1936 al 1939 per la seconda, ritenendoli particolarmente significativi per comprendere il ruolo della donna nella letteratura femminile del tempo. Rilevante a tal proposito risultano i contributi di due figure, Maria Maggi e Daria Banfi Malaguzzi, al cui lavoro è dedicata la parte conclusiva dell’articolo in analisi.

Lingua: Inglese
Pag. 60-81
Etichette: L’almanacco della donna italiana, Almanacco annuario della donna italiana, Rivista, Novecento, Fascismo, Letteratura femminile,

Autore/i articolo: JOHN BUTCHER
Titolo articolo: A ‘lauro risecchito’? The poet Montale and self-deprecation from “Satura” to ” Altri versi”

Nell’articolo si analizza una selezione di poesie di Montale, prestando particolare attenzione “A Leone Traverso”, il poema d’apertura del “Diario del’71 e del ’72”. Esso è composto da una serie di elegie dedicate a vari intellettuali e si articola in due parti: nella prima si esaltano alcuni ‘poètes maudits’ come Rimbaud e Mallarmè, lodati per la bellezza ed originalità dei loro versi; nella seconda, invece, dedicata a Montale stesso, lo scrittore si definisce un ‘lauro risecchito’. Questa negazione del proprio essere poeta si sviluppa in opere successive, soprattutto in “Soliloquio”, tratto dal “Quaderno di quattro anni” fino ad “Altri versi”. Questa posizione che l’autore matura nel tempo non è avulsa dal contesto storico, anzi sono proprio le circostanze esteriori a determinarla e ad alimentare questo ‘jeu de massacre’ del poeta.

Lingua: Inglese
Pag. 82-102
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SAVERIO BATTENTE
Titolo articolo: Carisma e organizzazione del consenso tra nazionalismo e fascismo: Alfredo Rocco e il tentativo di riforma dello stato nazionale (1913-1935)

L’articolo è dedicato al pensiero politico del giurista napoletano Alfredo Rocco ed al suo tentativo di riforma dello stato, attuato tra il 1913 ed il 1935, dalla creazione di un ‘vero’ nazionalismo alla collaborazione con il fascismo.

Lingua: Italiano
Pag. 103-123
Etichette: Rocco Alfredo, Politica, Novecento, Fascismo, Nazionalismo,

Autore/i articolo: ALDO MICELI
Titolo articolo: “Last Tango in Paris”: Death, eroticism, and the female Oedipus

Il contributo è dedicato al film di Bertolucci “Ultimo tango a Parigi”. L’autore ne propone un’analisi approfondita di tipo psicologico, basata sul complesso edipico e sulle dinamiche del conflitto Amore e Morte, in cui emerge un implicito attacco ai valori borghesi e all’ordine sociale tradizionale.

Lingua: Inglese
Pag. 124-157
Etichette: Bertolucci Bernardo, Ultimo tango a Parigi, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: GUIDO BONSAVER
Titolo articolo: The egocentric Cassandra of the left: Representations of politics in the films of Nanni Moretti

Oggetto del contributo è la produzione cinematografica di Nanni Moretti, letta in relazione alla politica italiana di sinistra ed analizzata nelle tecniche adoperate, concernenti la caratterizzazione del protagonista e l’uso della tecnica documentaria.

Lingua: Inglese
Pag. 158-163
Etichette: Moretti Nanni, Cinema, Novecento, Comunismo, Politica,

Autore/i articolo: CAROLE C.GALLUCCI
Titolo articolo: ‘I dream fo perfection’: Grazia Deledda to Adolfo Orvieto (1904)

Nel saggio vengono pubblicati tre documenti autografi, finora inediti, contenenti la corrispondenza fra Grazia Deledda e Alfonso Orvieto, fondatore insieme al fratello, della rivista fiorentina “Il Marzocco”.
Si tratta di due lettere ed una cartolina, scritte tra il 22 febbraio ed il 6 maggio del 1904, di cui si fornisce la trascrizione diplomatica, conservate nel ‘Fondo Orvieto’ dell’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti presso il Gabinetto Viesseux di Firenze.

Lingua: Inglese
Pag. 184-191
Etichette: Deledda Grazia, Orvieto Alfonso, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO RAMBELLI
Titolo articolo: Il sogno di Alessandro Magno. Conversazione con Roberto Mussapi sui generi letterari della traduzione e dell’imitazione

L’articolo nasce da un’intervista tra Paolo Rambelli e Roberto Mussapi, avente come oggetto la traduzione e l’imitazione. Discipline spesso svalutate, esse trovano, in questa sede, un riconoscimento della loro dignità come generi letterari autonomi. Il principio che le anima, il sincretismo culturale, è lo stesso che vide la nascita e lo sviluppo di grandi civiltà del passato, in cui il recupero del pregresso e della ricchezza culturale dei vinti ne favorì la prosperità. A tali discipline è riconosciuto il merito di rendere comprensibili le diversità, di avvicinare realtà diacronicamente e sincronicamente distanti, di dare voce e vita a ciò che, altrimenti, annegherebbe nell’oblio.

Lingua: Italiano
Pag. 192-207
Etichette: Mussapi Roberto, Narrativa, Poesia, Novecento, Genere letterario, Imitazione, Traduzione,

Autore/i articolo: ROBERTO CARNERO
Titolo articolo: La nuova narrativa italiana: 2000-2001

Il contributo è dedicato ad una rassegna di testi, pubblicati in Italia tra il 2000 ed il 2001. Lo spunto della riflessione è fornito dalla corrente narrativa che si ispira al lavoro di Pier Vittorio Tondelli e che è conosciuta con il nome di “Progetto Under 25”.Tra gli autori più significativi sono menzionati Giuseppe Culicchia (“Ambarabà”, Milano, Garzanti, 2000), Silvia Ballestra (“Nina”, Milano, Rizzoli, 2001), Andrea Demarchi (“I fuochi di San Giovanni”, Milano, Rizzoli, 2001) ed ad altri autori che, pur non facendo parte del gruppo, devono a Tondelli il proprio apprendistato letterario, come Filippo Betto e Renzo Di Renzo. Tra gli esordienti che hanno dimostrato particolari qualità sono menzionati Nicola Lecca con “Ritratto notturno” (Venezia, Marsilio, 2000) ed il romanzo di esordio di Fabrizio Falconi “Il giorno più bello per incontrarti” (Roma, Fazi, 2000).
Un’altra sezione è dedicata ad alcune opere caratterizzate dal ricordo nostalgico del passato recente, tra cui “Lo spazio infinito” di Tommaso Pincio (Roma, Fanucci, 2000), “L’altro nome del rock” di Enrico Brizzi e Lorenzo Marzaduri (Milano, Mondadori, 2001) e “L’estate sta finendo” di Claudio Paglieri (Venezia, Marsilio, 2001). Negli ultimi paragrafi non manca il riferimento ad alcuni romanzi storici come “Il messia è stanco” di Lorenzo Mondo (Milano, Garzanti, 2000), “Le indemoniate di Verzegnis” di Pietro Spirito (Parma, Guanda, 2000) e “La foto di Orta” di Laura Pariani (Milano, Rizzoli, 2001), e all’opera di alcuni scrittori del Sud.

Lingua: Italiano
Pag. 208-246
Etichette: Rassegna, Narrativa, Duemila, Letteratura italiana,

Autore/i articolo: ROBERTO CARNERO
Titolo articolo: La nuova narrativa italiana: 2001-2002

Oggetto dell’articolo è una rassegna di opere di autori italiani, pubblicate tra il 2001 ed il 2002. Si spazia dai romanzi di esordienti, tra cui quello di Davide Longo (“Un mattino a Irgalem”, Marcos y Marcos 2001), Luigi Dellorbo (“Opere di bene”, Fernandel e “Voilà”, Piero Manni Editore, entrambe del 2001) e Daniele Ruggiu (“Il grumo”,Marsilio 2001, a romanzi storici come “Saverio del Nord Ovest” (Bompiani 2001)di Giuseppe Ferrandino, “Delle onde e dell’aria” (Mobydick 2002) di Massimo Vaggi, “Quando Dio ballava il tango” (Rizzoli 2002) di Laura Pariani, e “Il soffio delle fate” (Baldini&Castoldi 2002) di Angelo Cannavacciuolo.
Non manca la presentazione e l’analisi di alcuni romanzi che affrontano temi propri della crisi esistenziale e di coppia (Edoardo Nesi, “Figli delle stelle”, Bompiani 2002; Alessandro Tamburini, “Due volte all’alba”, Marsilio 2002; Piersandro Pallavicini, “Madre nostra che sarai nei cieli”, Feltrinelli 2002) o basati sulla rappresentazione del disagio mentale (Vitaliano Trevisan, “I quindicimila passi”, Einaudi 2002). La rassegna si chiude con due paragrafi dedicati all’impiego nella narrativa dello sport come metafora dell’esistenza (Valerio Aiolli, “Arotta di collo”, Einaudi 2002; Gian Luca Favetto, “A undici metri dalla fine”, Mondadori 2002) e al tema dell’omosessualità (Francesco Gnerre, “L’eroe negato”, Baldini&Castoldi 2000).

Lingua: Italiano
Pag. 247-270
Etichette: Rassegna, Narrativa, Duemila, Letteratura italiana,

Autore/i articolo: ALESSANDRO MONTANI
Titolo articolo: Una tradizione per Aldo Nove

Nel saggio, i romanzi dello scrittore Aldo Nove sono letti in relazione con la tradizione scritta ed il linguaggio parlato, soprattutto a livello televisivo.
L’autore del contributo, Alessandro Montani, segue fin dal testo d’esordio l’involuzione stilistica di Aldo Nove, commentandola su brani tratti da varie opere e motivando puntualmente il proprio giudizio negativo.

Lingua: Italiano
Pag. 271-287
Etichette: Nove Aldo, Narrativa, Novecento, Romanzo, Parodia,

Autore/i articolo: ANNA LAURA LEPSCHY
Titolo articolo: Tintoretto and ‘Gino’

Nel saggio traendo spunto da un film di Woody Allen, si affronta il problema linguistico della differenza fra lingua scritta e parlata, specificando che, mentre della prima, pur non conoscendo il significato, si può individuare il significante, della seconda possono risultare inaccessibili entrambi. L’oralità, infatti, è influenzata da una serie di fattori esterni, quali le abitudini del parlante e l’area geografica di appartenenza dello stesso.

Lingua: Inglese
Pag. 288-290
Etichette: Linguistica, Novecento,

Autore/i articolo: DAVID WARD
Titolo articolo: Intellectuals, culture, and power in modern Italy

Il contributo è incentrato sul rapporto che gli intellettuali italiani hanno instaurato con le istituzioni civili del proprio tempo, per farsi promotori di cambiamenti sociali, culturali e politici. Trattandosi di una tradizione antica, nel saggio si inizia con l’opera di Dante e Machiavelli, soffermandosi ed approfondendo l’attività di scrittori più recenti, soprattutto Gramsci e due gruppi di intellettuali, formatisi nel secondo dopoguerra e costituiti da Pier Paolo Pasolini ed i poeti Roberto Roversi e Francesco Leonetti il primo gruppo ed il secondo, con il nome di “Gruppo ’63”, da Alberto Arbasino, Furio Colombo ed Umberto Eco.

Lingua: Inglese
Pag. 291-318
Etichette: Narrativa, Novecento, Intelletuale, Politica, Italia,

Autore/i articolo: ANNA LAURA LEPSCHY
Titolo articolo: Realism, identity, and reality on stage: Italian drama from unification to the present day

Nel contributo è offerto un ampio ‘excursus’ del teatro italiano dall’unificazione ai giorni nostri. Partendo dalla produzione realistica ed in dialetto dell’800, in particolare all’opera Di Capuana, De Roberto e Verga, si passa al lavoro di D’Annunzio Svevo e Pirandello, al teatro futurista e del grottesco, alle avanguardie del periodo fascista. Gli ultimi tre paragrafi sono dedicati all’attività di Viviani, Eduardo De Filippo e Dario Fo per giungere all’opera degli scrittori dagli anni ’60 fino ad oggi.

Lingua: Inglese
Pag. 319-347
Etichette: Teatro, Ottocento, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRO CARRERA
Titolo articolo: Italy’s blues. Folk music and popular song from the nineteenth century to the 1990s

La canzone italiana fra ‘800 e ‘900 è l’oggetto di analisi del saggio. Partendo da una ricerca dell’etnomusicologo Alan Lomax, si sottolinea l’originario carattere popolare della musica italiana, ritenuta per le sue peculiarità un paradiso incontaminato. Nei primi paragrafi ci si sofferma sui cantanti e le canzoni degli anni ’40 e ’50, tra swing e canzone melodica, fino alla nascita della canzone d’autore. Questa è l’occasione per ricordare i personaggi più famosi nell’ambito di questa tradizione ed i brani più noti al pubblico.

Lingua: Inglese
Pag. 348-371
Etichette: Musica, Ottocento, Novecento, Italia,