Testo | 2021 | N. 82

Anno 2021 – 2 – Annata: XLII – N. 82
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Pierantonio Frare, Paolo Senna
Titolo articolo: Premessa

Questo fascicolo di « Testo », che è dedicato all’esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica, costituisce anche un modo, che ci auguriamo significativo, di celebrare l’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell’ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d’autore, rarità bibliografiche e carte d’archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta. L’invito a collaborare a questo numero è stato rivolto a affermati studiosi e a ricercatori più giovani: si è voluto così creare un dialogo sia tra le generazioni sia
tra i metodi e i punti di vista con i quali le carte d’autore possono essere osservate.

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette: Biblioteca, Esposizione, Letteratura francese, XX secolo, Julien Cain, Paul Valery, Milano, Parigi

Autore/i articolo: Pierantonio Frare
Titolo articolo: Una ignota miscellanea religiosa (a cura) di Alessandro Manzoni

Il saggio descrive un volume, con dedica autografa di Manzoni alla seconda moglie Teresa, che raccoglie tutta la produzione religiosa manzoniana fino al 1834. Sulla base dei pochi indizi esterni e di un esame delle edizioni in esso inserite, si propone che sia stato esemplato dallo stesso Manzoni nel 1837 come regalo per il genetliaco di Teresa Stampa (11 novembre).

Lingua: Italiano
Pag. 11-17
Etichette: Cattolicesimo, Dedica, Letteratura epistolare, Letteratura italiana, Morale, XIX secolo, Alessandro Manzoni,

Autore/i articolo: Massimo Castoldi
Titolo articolo: Pascoli e Luigi Bonati : vicende e consistenze di un carteggio disperso

Luigi Bonati, imprenditore, finanziere, produttore di vino, amico di Carducci, Valgimigli e Severino Ferrari, rappresentò per Giovanni Pascoli il punto di contatto con l’ambiente culturale della città della Spezia, ma anche un grande sostegno nelle difficoltà finanziarie, nelle quali spesso il poeta si trovò, soprattutto per provvedere alle richieste del fratello Raffaele e della sorella Ida. Le venticinque lettere di Pascoli a Bonati, conservate negli Archivi Culturali della Biblioteca d’Ateneo dell’Università Cattolica (sede di Milano), unite alle oltre sessanta disperse in altri archivi e alle circa quaranta di Bonati a Pascoli, conservate a Castelvecchio, restituiscono un piccolo nucleo di un carteggio molto più fitto, oggi purtroppo disperso. Sono la traccia della storia di un’amicizia sincera, nata tra la
Spezia e Massa nel 1884, e che durò fino alla morte del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 19-37
Etichette: Economia, Epistolario, XIX secolo, XX secolo, Giosuè Carducci, Luigi Bonati, Severino Ferrari, La Spezia

Autore/i articolo: Gianfranca Lavezzi
Titolo articolo: Dall’apografo all’autografo : una lettera di Giovanni Pascoli a Plinio Nomellini

l recente recupero di una lettera autografa inviata da Giovanni Pascoli a Plinio Nomellini l’11 gennaio 1911, relativa alla collaborazione fra il poeta e il pittore per i Poemi del Risorgimento in vista della pubblicazione presso l’editore Zanichelli (che avverrà solo postuma, nel 1913), consente di fornirne una trascrizione corretta, emendata dagli errori presenti nella versione già edita, basata su un apografo di mano di Lorenzo Viani.

Lingua: Italiano
Pag. 39-42
Etichette: Letteratura italiana, Risorgimento, XXI secolo, Giovanni Pascoli, Lorenzo Viani, Plinio Nomellini,

Autore/i articolo: Massimo Migliorati
Titolo articolo: Tessere per una biografia. Quindici lettere inedite di Giuseppe Ungaretti a Jean Paulhan

Questo studio presenta quindici lettere inedite di Giuseppe Ungaretti a Jean Paulhan; nove di queste sono una recente acquisizione del Fondo Manoscritti dell’università Cattolica di Milano, sei sono depositate all’Institut mémoires de l’édition contemporaine di Caen. Le lettere sono relative agli anni 1964-1967 e permettono di gettare uno spiraglio sulla vita di due amici letterati e cultori dell’arte contemporanea, all’apice della loro carriera.

Lingua: Italiano
Pag. 43-69
Etichette: Arte, Letteratura, Letteratura francese, XXI secolo, Giuseppe Ungaretti, Jean Fautrier, Jean Paulhan,

Autore/i articolo: Paola Italia, Giorgio Pinotti
Titolo articolo: Nel cantiere del «Libro delle furie»

Di recente tornato alla luce e ora custodito presso la Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano, il dattiloscritto su cui si fonda la pubblicazione su « Officina » (maggio 1955) della terza delle quattro puntate del Libro delle Furie di Carlo Emilio Gadda consente di illuminare ulteriormente il cantiere di Eros e Priapo. Gli autori, che nel 2016 hanno curato per Adelphi la versione originale del pamphlet antimussoliniano, risalente al 1944-1945, propongono qui l’edizione critica del dattiloscritto e uno studio della genesi di questa tappa del complesso iter elaborativo del testo, a partire dal rapporto tra Gadda, Pasolini e la redazione di « Officina » Emerge così come Gadda intendesse, prima che il lavoro intorno al seguito del Pasticciaccio lo assorbisse completamente, pubblicare sulla rivista l’intero Capitolo III di Eros e Priapo, il più complesso e ambizioso della sua indagine sull’origine narcissica di tutti i fascismi. Ed emergono insieme le ragioni, sottili e affascinanti, della profonda congruenza fra il suo progetto e quello che animava Pasolini e i suoi sodali Leonetti e Roversi.

Lingua: Italiano
Pag. 71-87
Etichette: Fascismo, Filologia, Filologia d’autore, Rivista, XXI secolo, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Milano

Autore/i articolo: Roberta Ferro
Titolo articolo: «Oltre la spinaglia delle parole». Lettere inedite di Giorgio Caproni a Enzo Fabiani

ll saggio pubblica 17 lettere inedite spedite da Giorgio Caproni al giornalista e poeta Enzo Fabiani. Le epistole, risalenti ad un arco cronologico che va dal 1959 al 1982, affrontano in prevalenza argomenti di natura religiosa. Il poeta livornese scriveva sia per ringraziare dei numerosi articoli che Fabiani gli andava dedicando sulle colonne del settimanale milanese « Gente », sia, soprattutto, per condividere pareri e opinioni sulle rispettive produzioni liriche. Emerge in tal modo da un lato il carattere specifico della scrittura di Fabiani, poeta ad oggi pressoché sconosciuto e che risulta apprezzato da Caproni, sia la conferma della inquieta e sofferta ricerca di Dio che ispira l’opera del più celebre scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 89-120
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura religiosa, XXI secolo, Enzo Fabiani, Giorgio Caproni,

Autore/i articolo: Francesca Mazzotta
Titolo articolo: Su due lettere inedite di Vittorio Sereni

Il contributo si sofferma su due lettere inedite, dattiloscritta e manoscritta, di Vittorio Sereni. Conservate presso l’archivio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esse aprono uno spiraglio importante sugli anni in cui Sereni affiancò al mestiere di poeta quello di editore, prima dell’esperienza definitiva alla Mondadori, ossia nel periodo in cui diresse la collana “Quaderni di poesia” per la casa editrice La Meridiana. Datate 1954 e 1955 e indirizzate al poeta Mario Cerroni, che gli aveva proposto la pubblicazione di una silloge poetica, le due lettere sono un condensato di osservazioni di tipo teorico e pratico che collaudano e illuminano alcuni noti punti-chiave della riflessione sereniana, per come essa emerge sia nella poesia sia nella prosa.

Lingua: Italiano
Pag. 121-130
Etichette: Inedito, XXI secolo, Mario Cerroni, Vittorio Sereni, Milano

Autore/i articolo: Ottavio Ghidini
Titolo articolo: Carteggio Bassani-Vittorini. Lettere inedite presso gli Archivi culturali dell’Università Cattolica

In questo contributo vengono pubblicate undici lettere che Giorgio Bassani ed Elio Vittorini si inviano tra il luglio del 1942 e il febbraio del 1943. Vittorini in quegli anni è consulente e direttore editoriale della Bompiani e contatta Bassani per proporgli di tradurre alcune opere della letteratura francese da inserire nella collana « Corona », da lui diretta. All’inizio del carteggio si parla della Fedra di Racine, ma alla fine la scelta cade sul Roman bourgeois dell’autore seicentesco Antoine Furetière. Il carteggio ci dà la possibilità di scoprire aspetti finora sconosciuti del rapporto stabilito tra i due autori novecenteschi, uniti in quegli anni dall’adesione ai valori dell’Antifascismo e dall’impegno attivo nella Resistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 131-149
Etichette: Carteggio, Letteratura francese, Resistenza, Traduzione, XXI secolo, Antoine Furetière, Elio Vittorini, Giorgio Bassani,

Autore/i articolo: Davide Savio
Titolo articolo: Tirarsi su le brache da soli. Calvino, Pavese e una lettera inedita a Enzo Noè Girardi (1951)

Il 25 settembre del 1951, Italo Calvino invia a Enzo Noè Girardi una lettera tuttora inedita, oggi conservata nel Fondo Girardi, presso la Biblioteca d’Ateneo dell’Università Cattolica di Milano. Il breve testo, che commenta due articoli di Girardi intorno a Cesare Pavese, pubblicati quello stesso anno su « Vita e Pensiero », consente di indagare il modo in cui Calvino e la casa editrice Einaudi hanno costruito e tutelato la memoria dello scrittore scomparso, nonché il dialogo instaurato dallo stesso Calvino con gli intellettuali del mondo cattolico, in particolare durante la sua collaborazione con la rivista « Cultura e realtà ».

Lingua: Italiano
Pag. 151-165
Etichette: Carteggio, Catalogo, Letteratura italiana, XXI secolo, Cesare Pavese, Enzo Noè Girardi, Italo Calvino,

Autore/i articolo: Paolo Senna
Titolo articolo: Sul teatro civile di Franco Loi: prime ricerche d’archivio

Le carte dell’Archivio Franco Loi, depositato presso la Biblioteca dell’Università Cattolica e attualmente in corso di lavorazione, hanno restituito un significativo nucleo di scritti teatrali, molti dei quali inediti. Essi riflettono un interesse non secondario che ha accompagnato l’autore di Strolegh per circa un trentennio, come ben documentano le pagine autobiografiche pubblicate in Da bambino il cielo. In questo saggio si intende offrire una prima indagine di questi lavori, assolutamente provvisoria, volta a proporre una sintetica descrizione delle carte e a evidenziare le maggiori questioni di carattere storico e filologico ad esse connesse, in attesa di ulteriori approfondimenti. Viene infine fornita l’edizione di uno dei testi conservati, dal titolo MTM.

Lingua: Italiano
Pag. 167-178
Etichette: Archivio, Archivio letterario, Edizione critica, Teatro, XXI secolo, Franco Loi,

Autore/i articolo: Antonio Zollino
Titolo articolo: Questioni dantesche (e altro) in tredici lettere di Ettore Cozzani a Enzo Noè Girardi

L’articolo si occupa di tredici lettere di Ettore Cozzani, singolare figura di editore e studioso, dirette a Enzo Noè Girardi. L’interesse di tali missive, custodite nella Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano, risiede soprattutto nelle posizioni anticrociane manifestate da Cozzani su alcuni temi danteschi e in particolare sulla natura allegorica del personaggio di Beatrice.

Lingua: Italiano
Pag. 179-195
Etichette: Carteggio, Critica letteraria, Dantismo, Letteratura italiana, XIV secolo, Beatrice Portinari, Benedetto Croce, Dante Alighieri, Enzo Noè Girardi, Ettore Cozzani, Gemma Donati,

Lingua: Italiano
Pag. 199-220
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Elisa Donzelli
Titolo libro/articolo recensito: Album
Edizioni: Nottetempo, Milano – 2021
Pag. 221-222
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Letteratura italiana, XXI secolo, Elisa Donzelli,