Testo | 2021 | N. 81

Anno 2021 – Annata: XLII – N. 81
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Giuseppe Ledda
Titolo articolo: Il contesto e la poesia: gli studi su Dante di Enzo Noè Girardi

Il saggio esamina gli studi danteschi di Enzo Noè Girardi, cercando di individuare alcune fra le principali linee interpretative della Commedia e dell’intera opera dantesca proposte dallo studioso nelle decine di contributi da lui pubblicati nel corso di molti decenni di lavoro. In particolare, pur senza trascurare le riflessioni filosofico estetiche, si presterà speciale attenzione alla sua individuazione di tre linee portanti nella carriera di Dante, che poi confluiscono nella Commedia, una soggettiva, una oggettiva e una religiosa; alla teorizzazione e all’applicazione del « criterio contestuale » per la lettura dei canti del poema; alla forte sottolineatura dell’unità della Commedia e della sua natura di opera poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 19-40
Etichette: Critica letteraria, Dantismo, XIV secolo, Dante Alighieri, Enzo Noè Girardi, Divina Commedia,

Autore/i articolo: Uberto Motta
Titolo articolo: Gli studi su Michelangelo

Si analizzano gli aspetti fondamentali dei contributi filologici e critici forniti da Enzo Noè Girardi intorno alle poesie di Michelangelo. Le scelte ecdotiche e i giudizi storici dello studioso sono valutati in una duplice prospettiva: in relazione al suo pensiero estetico, chiamato in particolare a soppesare il fascino e il valore della propensione del Buonarroti al ‘non-finito’, e in rapporto ai successivi sviluppi della filologia d’autore, che hanno orientato il lavoro dei più recenti editori.

Lingua: Italiano
Pag. 41-64
Etichette: Critica letteraria, Filologia, Letteratura italiana, Letteratura rinascimentale, Rinascimento, XVI secolo, Enzo Noè Girardi, Michelangelo Buonarroti,

Autore/i articolo: Simona Morando
Titolo articolo: Chiabrera e la «Pietà Rondanini». La letteratura del Seicento al vaglio di Enzo Noè Girardi

Enzo Noè Girardi ha dedicato la sua tesi di laurea, il suo primo libro e il suo ultimo intervento secentesco al poeta Gabriello Chiabrera, aprendo una nuova stagione di studi improntata all’attenzione allo stile, nonostante le iniziali resistenze della critica. Ha quindi proposto una lettura del primo tempo barocco come « momento centrifugo » del Rinascimento, capitalizzando anche l’attraversamento della poesia di Michelangelo e identificando nella Pietà Rondanini il simbolo dell’arte che esprime una « bellezza non più serena e sicura, ma come consapevole della propria insufficienza ». Tale è per Girardi anche la letteratura secentesca, verificata anche sullo stile oratorio di Federico Borromeo.

Lingua: Italiano
Pag. 65-82
Etichette: Barocco, Letteratura barocca, Letteratura italiana, XVII secolo, Enzo Noè Girardi, Federico Borromeo, Gabriello Chiabrera, Michelangelo,

Autore/i articolo: Pierantonio Frare
Titolo articolo: Il romanzo della speranza. Enzo Noè Girardi studioso di Manzoni

Il saggio esamina, in ordine sostanzialmente cronologico, gli studi di Girardi su Manzoni. Essi si sono esercitati, in omaggio ai postulati teorici del critico, soprattutto sui Promessi sposi, luogo testuale di conciliazione tra l’ideale e il reale. Vengono sottolineati i principali elementi di novità, fecondi ancora oggi: il dualismo come elemento fondante dell’intera storia letteraria di Manzoni nonché in particolare dei Promessi sposi; il riconoscimento dell’influenza del realismo cristiano dei cronisti secenteschi nella scrittura del romanzo ; il procedimento narrativo della dislocazione del sacro; la definizione di romanzo della speranza, che supera la sterile contrapposizione tra ottimismo e pessimismo manzoniano.

Lingua: Italiano
Pag. 83-109
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Teoria della letteratura, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Enzo Noè Girardi,

Autore/i articolo: Giancarlo Pontiggia
Titolo articolo: L’opera di Cesare Pavese nella riflessione saggistica di Enzo Noè Girardi

Enzo Noè Girardi si è occupato in numerose occasioni, fra il 1951 e il 2008, dell’opera di Cesare Pavese, concentrandosi in particolar modo sui due grandi libri dell’autore piemontese (Dialoghi con Leucò, 1947 ; Il mestiere di vivere, uscito postumo nel 1952), e sui due nuclei esistenziali e poetici più significativi della sua ricerca espressiva: il mito, inteso come concezione interpretativa della stessa esistenza umana; il diario, che lo studioso legge come la rappresentazione di un dramma interiore, quasi una sorta di contrasto allegorico tra Vita morale e Vita estetica. Agli occhi di Girardi, Pavese è un autore che insegue con sincerità e dedizione – pur tra contraddizioni e oscillazioni insanabili – un suo interiore processo conoscitivo, mosso da una caparbia esigenza di verità e
di spiritualità che lo pone al riparo, almeno sul piano letterario, dalle opposte derive – decadenti e scientiste – della sua epoca.

Pag. 111-124
Etichette: Critica letteraria, Mito, XX secolo, Cesare Pavese, Enzo Noè Girardi,

Autore/i articolo: Paolo Senna
Titolo articolo: Il Fondo Girardi della Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano

L’articolo offre una presentazione del Fondo Enzo Noè Girardi conservato dalla Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano. L’insieme è composto da circa 3.800 volumi e dalle carte archivistiche prodotte dallo studioso in un arco temporale di oltre settant’anni. Vengono pubblicati due documenti inediti – una lettera di Ada Negri e lo stralcio di una missiva di Carlo Cassola – che testimoniano la ricchezza di tale Fondo e suggeriscono possibili percorsi di studio.

Lingua: Italiano
Pag. 125-134
Etichette: Archivio, Dedica, Fondo archivistico, Fondo librario, XX secolo, Ada Negri, Carlo Cassola, Enzo Noè Girardi,

Autore/i articolo: Pierantonio Frare
Titolo articolo: Bibliografia degli scritti di Enzo Noè Girardi

BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ENZO NOÈ GIRARDI
a cura di Pierantonio Frare
1947
1. « Significato dello Zibaldone ». Il bisogno di una certezza, «Vita e Pensiero », xxx, 1, gen. 1947, pp. 34-38.
2. Liber Chronicus. Storie di preti, « Vita e Pensiero », xxx, 3, mar. 1947, pp. 152-158.
3. « Nisi dominus … », « Vita e Pensiero », xxx, 9, set. 1947, pp. 564-566.
4. Che cos’è il lettrismo ?, « Vita e Pensiero », xxx, 11, nov. 1947, pp. 668-670.
5. « Rosso e grigio » [recensione a Andrea Damiano, Rosso e grigio, Milano, Muggiani, 1947], « Vita e Pensiero », xxx, 5, mag. 1947, pp. 257-258.
6. « Uomini e tedeschi » [recensione a Uomini e tedeschi, a cura di Armando Borrelli e Anacleto Benedetti, Milano, Casa di Arosio per gli orfani di guerra e dei deportati, 1947], « Vita e Pensiero », xxx, 12, dic. 1947, pp. 748-751.
1948
1. Tra politica e letteratura, « Vita e Pensiero », xxxi, 5, mag. 1948, pp. 309-314.
2. La dignità del poeta, « Vita e Pensiero », xxxi, 7, lug. 1948, pp. 415-418.
3. Il popolo italiano e i suoi giudici [recensione a « Les temps modernes », ii, 23-24, août-sept. 1947], « Vita e Pensiero », xxxi, 1, gen. 1948, pp. 38-43.
1949
1. Dogma e immagini trinitarie nella « Commedia », « Vita e Pensiero », xxxii, 1, gen. 1949, pp. 26-34 [poi in 1980/1].
2. Lotta di classe e poesia, « Vita e Pensiero », xxxii, 3, mar. 1949, pp. 154-160.
3. Bellezza e umanità dello sport, « Vita e Pensiero », xxxii, 6, giu. 1949, pp. 332-333.
4. Croce e l’arte moderna, « Vita e Pensiero », xxxii, 10, ott. 1949, pp. 566-568.
1950
1. Esperienza e poesia di Gabriello Chiabrera, Milano, Vita e Pensiero, 1950, pp. 126.
2. Manzoni e l’economia, « Vita e Pensiero », xxxiii, 7, lug. 1950, pp. 363-364 [poi, ampliato, in 1957/1].
3. Ritratti critici di scrittori contemporanei : La « Pietà » di Malaparte, «Vita e Pensiero », xxxiii,
9, set. 1950, pp. 478-486 [poi in 1960/2].
4. Ritratti critici di scrittori contemporanei. La poetica di Malaparte, « Vita e Pensiero », xxxiii,
10, ott. 1950, pp. 539-545 [poi in 1960/2].

Lingua: Italiano
Pag. 135-154
Etichette: Bibliografia, XX secolo, Enzo Noè Girardi,

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Riccardi
Titolo libro/articolo recensito: Tormenti della cattività
Edizioni: Garzanti, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: XX secolo, XXI secolo, Antonio Riccardi,

Autore/i libro/articolo recensito: Carmelo Pistillo
Titolo libro/articolo recensito: Poesia da camera (Kammerpoesie)
Edizioni: Stampa, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Destino, Poesia, XXI secolo, Carmelo Pistillo,