Testo | 2017 | N. 74

Anno 2017 – Annata: XXXVIII – N. 74 Mese: luglio-dicembre
Numero monografico: Manzoni negli scrittori del secondo novecento (con proiezioni nel terzo millennio)
A cura di Maicol Cutrì

Autore/i articolo: Ottavio Ghidini
Titolo articolo: Il giardino, il vento, il cuore. Manzoni e Bassani

This paper propose a first investigation about influence of Manzoni model on Giorgio Bassani’s works. Manzoni was a very important model for Bassani, as evidenced by many references in his essays and by a lot of intertextual links in his poetry and prose. Bassani is one of the authors in second half of twentieth century who have taken more inspiration from Manzoni in order to renovate Italian narrative. This paper shows all the quotations and the allusions of Promessi sposi reachable in Il giardino dei Finzi-Contini. To better understand the cultural itinerary of Bassani, during 1955-1958, in order to validate the links between Manzoni’s masterpiece and the novel on Finzi-Contini family, are analized even Bassani’s essays and interviews.

Lingua: Italiano
Pag. 15-36
Etichette: Autore, Intertestualità, Letteratura italiana, Romanzo, XIX secolo, XX secolo, Giorgio Bassani, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Il giardino dei Finzi-Contini, Ferrara, Milano

Autore/i articolo: Luca Lenzini
Titolo articolo: Appunti su Manzoni in Fortini (e viceversa)

In the writings of Franco Fortini the work of Manzoni is at the same time a theme of meditation for the critic and a source of inspiration for the poet. This paper is therefore intended to draw the main lines of Manzoni last influence (namely of the Inni Sacri and the historical essays) in Fortini’s verses and proses, pointing out the centrality of the tragic relationship between history and human destiny as pivot of such productive intercourse.

Lingua: Italiano
Pag. 37-53
Etichette: Destino, Intertestualità, Poesia, Poesia lirica, Storia, Tragedia, Uomo, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Franco Fortini, I promessi sposi, Inni sacri,

Autore/i articolo: Giuseppe Sandrini
Titolo articolo: «La Pentecoste», la vigna di Renzo: Manzoni nella poesia di Zanzotto

The critical writings by Zanzotto on Manzoni show an attention to I Promessi Sposi and to the Inni Sacri that can be found also in the works of the author of Vocativo. La Pentecoste, called «a true IX Symphony» echoes in some verses of a poet particularly interested in the «miracle of languages» and in its implications. Between religion and psychoanalysis (see Viktor Frankl’s The Unconscious God), Zanzotto’s poetry looks for a difficult or impossible hope.

Lingua: Italiano
Pag. 55-75
Etichette: Autore, Intertestualità, Letteratura italiana, Letteratura religiosa, Lingua, Linguaggio, Liturgia, Poesia lirica, Poetica, Psicoanalisi, Religione, Romanzo, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Andrea Zanzotto, Viktor Frankl, I promessi sposi, Inni sacri, La Pentecoste, The Unconscious God, Vocativo,

Autore/i articolo: Fabio Danelon
Titolo articolo: La vitalità di Renzo. Pier Paolo Pasolini e Alessandro Manzoni

This paper analized both the Pasolini’s opinions on Manzoni works and some direct or indirect suggestions of Manzoni, that could acte on Pasolini poetry, prose or cinematographic art. Altough Manzoni is not a primary model for Pasolini in his works appears some interesting ideal or litterary reference to Manzoni’s works, by analogy or by contrast.

Lingua: Italiano
Pag. 77-97
Etichette: Autore, Cinema, Fortuna, Letteratura italiana, Poesia, Prosa, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Pier Paolo Pasolini, I promessi sposi,

Autore/i articolo: Daniela Iuppa
Titolo articolo: Una figura della soglia: la monaca di Monza nella drammaturgia di Giovanni Testori

In his interpretation, so personal, focused, and so partial, Giovanni Testori isolates in the Promessi Sposi the shadiest moments, like, first of all, the character of the nun of Monza, to whom he accords his preference both in the homonymous pièce and in the Promessi sposi alla prova. Doors and thresholds that mark Gertrude’s life translate into image the drama, the dizziness of human freedom, capable of the worst turpitude and of the most celestial pity, as an original comparison with the most celebrated threshold of the novel shows, the one of Cecilia’s mother.

Lingua: Italiano
Pag. 99-116
Etichette: Intertestualità, Letteratura italiana, Libero arbitrio, Male, Religione, Romanzo, Teatro, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Giovanni Testori, I promessi sposi, La monaca di Monza, Promessi sposi alla prova, Milano, Monza

Autore/i articolo: Alberto Brambilla (curatore)
Titolo articolo: Chez don Lisander. Una conversazione manzoniana con Emilio Isgrò

This paper is the transcription of an interview with Emilio Isgrò in which the artist discuss his recent works (made by a very personal technique: the “cancellatura”): the interventions, very similar to a interferences, on 35 copies of original Promessi Sposi and on a reproduction of famous Alessandro Manzoni portrait made by the painter Francesco Hayez.

Lingua: Italiano
Pag. 117-128
Etichette: Arte, Letteratura italiana, Libro, Pittura, Romanzo, XIX secolo, XXI secolo, Alessandro Manzoni, Emilio Isgrò, Francesco Hayez, I promessi sposi, Ritratto di Alessandro Manzoni, Milano

Autore/i articolo: Massimo Migliorati (curatore)
Titolo articolo: A proposito di Manzoni. Intervista a Fabio Pusterla

In this interview by Massimo Migliorati, Fabio Pusterla show how Manzoni’s works are present in his lessons in Lugano Liceo Cantonale and above all how are influencing his poetry.

Lingua: Italiano
Pag. 129-134
Etichette: Autore, Letteratura italiana, Poesia, Scuola, XIX secolo, XXI secolo, Alessandro Manzoni, Fabio Pusterla, I promessi sposi, Lugano

Titolo libro/articolo recensito: L’italiano alla prova dell’internazionalizzazione
A cura di: Maria Agostina Cabiddu
Edizioni: Guerini e Associati, Milano – 2017
Pag. 137-140
Recensore/i: Pierantonio Frare
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Battistini
Titolo libro/articolo recensito: La retorica della salvezza. Studi danteschi
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2016
Pag. 140-143
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Raffaele Giglio
Titolo libro/articolo recensito: Il lettore innamorato. Studi danteschi
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2017
Pag. 143-146
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Bortolo Martinelli
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Genesi della «Commedia»
Edizioni: Aracne, Ariccia – 2016
Pag. 146-149
Recensore/i: Mattia Boccuti
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Marino 2014. Atti della giornata di studi (Friburgo, 4 settembre 2014)
A cura di: Sandra Clerc; Andrea Grassi
Edizioni: I libri di Emil, Bologna – 2016
Pag. 149-151
Recensore/i: Francesco Samarini
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Lettura della «Secchia rapita»
A cura di: Davide Conrieri; Pasquale Guaragnella
Edizioni: Aragno, Lecce – 2016
Pag. 151-154
Recensore/i: Giulia Locatelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Alfonso Mirto
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1696)
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2016
Pag. 155-157
Recensore/i: Valerio Del Nero
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Angelo Colombo
Titolo libro/articolo recensito: Dalle «vaghe fantasie» al «patrio zelo». Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti
Edizioni: LED, Milano – 2016
Pag. 157-161
Recensore/i: Giuseppe Frasso
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Luciano Bossina
Titolo libro/articolo recensito: Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche
Edizioni: Olschki, Firenze – 2017
Pag. 161-163
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Silvia Cavalli
Titolo libro/articolo recensito: Progetto «Menabò» (1959-1967)
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2017
Pag. 163-165
Recensore/i: Davide Savio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Lazzarin; Felice Italo Beneduce; Eleonora Conti; Fabrizio Foni; Rita Fresu; Claudia Zudini
Titolo libro/articolo recensito: Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi)
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2016
Pag. 165-169
Recensore/i: Beatrice Laghezza
Etichette: