Le riviste sostenitrici
Testo | 2016 | N. 71
Anno 2016 – Annata: XXXVII – N. 71 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Traduzioni a confronto: “I canti di Ossian” di Le Tourneur e Cesarotti
In apertura di fascicolo (gennaio-giugno 2016) un articolo dal titolo “Traduzioni a confronto: ‘I Canti di Ossian’ di Le Tourneur e Cesarotti” in cui Francesca Bianco descrive le vicende che hanno presieduto alle traduzioni del volume in oggetto da parte dei due autori, il primo dei quali, il francese Pierre-Prime-Félicien Le Tourneur (1737-1788), che già aveva tradotto magistralmente Shakespeare, dichiara apertamente di aver adattato l'”Ossian” al gusto della Francia, mentre il Cesarotti, pur proponendosi “intenzionalità ben più estetiche e poetiche”, come sostiene la studiosa, riesce, nella sua versione italiana del testo inglese, ad essere più vicino allo stesso e perciò più fedele. Si danno quindi confronti tra alcuni brani originali e la versione dell’intellettuale francese, in cui si notano le rielaborazioni fatte dal medesimo, che rende più espliciti elementi sottintesi, ovvero sopprime diverse categorie espressive dell’originale, come certi epiteti, le gradazioni dei colori, parti di frasi o intere proposizioni, quasi tutti i paragoni. Quando poi si mettono a confronto i due traduttori con Macpherson, si evidenziano effetti comunicativi assai differenti.
Lingua: ItalianoPag. 10-28
Etichette: Le Tourneur Pierre-Prime Félicien, Cesarotti Melchiorre, Traduzione, Opera, Poesia, Prosa, Testo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Illusione, inganno, artificio. La poetica morale di Manzoni tra gli “Inni sacri” e “Il conte di Carmagnola”
Nel successivo “Illusione, inganno, artificio. La poetica morale di Manzoni tra gli ‘Inni Sacri’ e ‘Il conte di Carmagnola’ ” Gianluca Cinelli sottolinea, sulla base delle indagini svolte da autorevoli critici, come le due opere dello scrittore siano emerse da un lungo travaglio interiore, una vera e propria crisi esistenziale, religiosa e politica insieme, maturata alla luce della lettura del filosofo Sismondi e di Shakespeare, crisi che fece nascere in lui una nuova concezione “alquanto pessimistica della politica e della storia”, come rileva lo studioso, pur senza staccarlo dalla matrice illuministica della sua formazione, atteggiamento che lo avvicina a Leopardi, ma che pure gli fece individuare un diverso pubblico, fruitore della propria opera, la comunità dei credenti da una parte, per la poesia sacra, e uno “spettatore attivo” per la tragedia, il quale riflettesse cioè su quanto la scena andava rappresentando, venendone commosso e istruito, essendo quello del dramma essenzialmente uno scopo morale. Il Manzoni va quindi oltre l’ideale classicista, come quello romantico, per essere veramente moderno.
Lingua: ItalianoPag. 29-43
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Tragedia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il mottetto “Ecco il segno; s’innerva”: un autografo e note di esegesi
In “Il mottetto ‘Ecco il segno; s’innerva’: un autografo e note di esegesi” Paolo Senna ricostruisce la storia della pubblicazione di uno dei mottetti di Eugenio Montale, comparso nel 1939 presso una rivista torinese, a cura di Ezio Saini, “un giovane critico…poeta e collaboratore di periodici letterari, impiegato presso la sede torinese dell’EIAR, l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche”, secondo la nota dello studioso, che rileva anche come la poesia sia stata singolarmente accompagnata dalla riproduzione fotografica dell’autografo, allegato all’articolo stesso. Inoltre, vengono registrate le qualità morali che caratterizzano l’atteggiamento di Montale, ovvero l’essere vissuto sempre appartato, fedele al proprio dettato culturale, evitando di seguire le mode, anzi producendo pochi e ben meditati testi. Sono da segnalare altresì le varianti della lirica, come pure la diversa datazione delle due versioni, e perfino il cambio del titolo della raccolta di cui la poesia farà parte, da “Mottetti” a “Le Occasioni”. Non meno considerevole rilevare infine che il “mottetto” preannuncia l’arrivo, nella poetica montaliana, della donna-angelo, ispirata all’eterno femminino letterario.
Lingua: ItalianoPag. 45-72
Etichette: Montale Eugenio, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: L’io, gli altri e la storia. Sulla poetica di Andrea Zanzotto
Nella sezione “Note” leggiamo il saggio “L’io, gli altri e la storia. Sulla poetica di Andrea Zanzotto” in cui Clara Cardolini Rizzo evidenzia come per il poeta di Pieve di Soligo la storia non sia altro che tutto quanto sottende alla vera, più profonda poesia nel suo ruolo di “magistra vitae”, sebbene ormai spodestata dal trono del sapere sul quale era stata imposta da secoli. In ogni testo poetico, infatti, si trova la radice del reale, al tempo stesso speranza, libertà e mezzo di salvazione dai pericoli del presente, con un senso religioso che spinge a considerarlo quasi oggetto di trascendenza, desiderio concreto di aspirazione all’eterno mistero del divino. In particolare, in “Conversazione con Mario Breda” (Milano, Garzanti, 2009) Zanzotto, partendo dalle ascendenze lucreziane e bruniane della propria poetica, rileva come la parola stessa “religio” non derivi da “religare”, ma da “eligere”, ovverossia trattasi di una scelta, non di un legame che si stabilisce con l’ente soprannaturale. Tuttavia essa non è esperienza mistica, ma “atto d’amore verso la realtà”, secondo lo studioso, benché appunto ad essa sia sottesa una forte radice cristiana.
Lingua: ItalianoPag. 76-91
Etichette: Zanzotto Andrea, Opera, Poesia, Prosa, Testo, Storia, Letteratura, Politica, Resistenza, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Spunti di riflessione su di una possibile tendenza critica: Cristina Campo, Giancarlo Pontiggia, Giuseppe Pontiggia e un recente numero della rivista “Poesia”
Infine, nel contributo intitolato “Spunti di riflessione su una possibile tendenza critica: Cristina Campo, Giancarlo Pontiggia, Giuseppe Pontiggia e un recente numero della rivista ‘Poesia’ ” Francesca Favaro offre una panoramica significativa dello stato attuale della critica in Italia, partendo dagli orientamenti di vari studiosi che di critica poetica si sono occupati, quali appunto Giancarlo Pontiggia e Pietro Citati, ma anche Borges e Dante. Una delle riviste che si interessa da molti anni di analizzare i testi dei poeti è “Poesia”, diretta da Nicola Crocetti, che in particolare, nel numero 278 del gennaio 2013, ha pubblicato duecento biografie dei più diversi autori, da Omero ai contemporanei, dall’Oriente all’Occidente, dedicando ad ognuno una sola pagina comprendente la biografia e il testo dell’autore in analisi, dimostrando come anche nell’esiguità dello spazio riservato a ciascun poeta si siano potuti fornire elementi essenziali, ma non banali, di conoscenza. Del resto, ciò era già stato provato da Giuseppe Pontiggia con la raccolta “I contemporanei del futuro”, che aveva racchiuso in circa due pagine importanti opere letterarie. La stessa Cristina Campo rappresenta il critico-poeta in maniera esemplare, in quanto credeva fortemente nella funzione liturgica, sacrale del testo.
Lingua: ItalianoPag. 93-99
Etichette: Campo Cristina, Pontiggia Giancarlo, Pontiggia Giuseppe, Opera, Poesia, Prosa, Testo, Rivista, Letteratura, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: In trincea. Gli scrittori della Grande Guerra
Si dà notizia del convegno tenutosi in Firenze dal 22 al 24 ottobre 2015 sul tema “Gli scrittori della Grande Guerra” con diversi relatori italiani e stranieri.
Lingua: ItalianoPag. 100-104
Etichette: Guerra, Letteratura, Opera, Poesia, Prosa, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nodi
Edizioni: Atì, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 105-107
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Damiani Sauro, Poesia, Opera, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’adolescenza e la notte
Edizioni: Passigli, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 107-109
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Fontanella Luigi, Poesia, Opera, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi. Testo del 1840-1842
A cura di: Teresa Poggi Salani
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 114-119
Recensore/i: Giuseppe Polimeni
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Postille di Luigi Rossari al “Dizionario Universale Critico Enciclopedico” di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano, Cairo, 1825)
A cura di: Sara Pacaccio
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Silvia Cavalli
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La paura prende corpo. Percezione, fantasma, coazione a ripetere attraverso alcuni esempi letterari, in “Paura e immaginazione”
A cura di: Rossella Bonito Oliva, Aldo Trucchio
Edizioni: Mimesis, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la liceità della guerra, in “…il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo”
A cura di: Sabrina Fava
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 124
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Guerra, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, la dignità dei vinti e degli oppressi e la parola polifonica dei “Promessi Sposi”, in “La vittori macchiata”. Memoria e racconto della sconfitta militare nel Risorgimento
A cura di: Duccio Tongiorgi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 125
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Guerra, Risorgimento, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: In viaggio con Renzo e Lucia. Guida ai luoghi manzoniani
Edizioni: Mattioli, Fidenza – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Viaggio, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Geschichten und Geschichite. Alessandro Manzonis “I promessi sposi”
Edizioni: Lit, Berlin – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 126-128
Recensore/i: Georges Guntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Morazone e Manzoni, in “Prete Serafino Morazone Curato di Chiuso. Le prime testimonianze (Ghislanzoni, Laini, Manzoni)
A cura di: Idem
Edizioni: Glossa, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Pietro Montorfani
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Personaggio, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Teologia e Poesia negli “Inni Sacri” di Alessandro Manzoni
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzonismi, in “Enciclopedia dell’Italiano”, vol. II, pp. 854-856
Edizioni: Treccani, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Lingua, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi illustrati in Eadem “L’archeologia del graphic novel. Il romanzo al naturale e l’effetto Topffer”
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Illustrazione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La parodia manzoniana del canto XVI della “Gerusalemme liberata”, in “La letteratura riflessa. Citazioni,rifrazioni,riscritture nella letteratura italiana moderna e contemporanea”
A cura di: Laura Cannavacciuolo
Edizioni: Sinestesie, Avellino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Teresa Agovino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Parodia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi scritti e pagine scelte. Gozzi, Pascoli, Luzi, La Capria, Foscolo, Manzoni
Edizioni: Termanini, Genova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il diciassettesimo secolo nel romanzo storico italiano come paradigma del male: Manzoni, Sciascia, Vassalli, in “La letteratura e il male”, Atti del Convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014
A cura di: Gianluca Cinelli
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Clelia Biondi
Etichette: Manzoni Alessandro, Sciascia Leonardo, Vassalli Sebastiano, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’argomento del ‘vero positivo’ in “Storia della Colonna infame” di Alessandro Manzoni
Rivista: Cahiers d’Histoire des Literatures romanes, fascicolo n. 38, 3/4
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in “Storia della colonna infame di Manzoni”
Rivista: Studi d’italianistica nell’Africa australe, fascicolo n. 27, 2
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La questione del male in “Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni. Fondamenti di una teoria della letteratura etica
Edizioni: Troubador, Leicester – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 134-137
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cronaca, storia e verosimile. “16 ottobre 1943” e “Storia della colonna infame”
Rivista: Italica belgradensia, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Patrizia Farinelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Debenedetti Giacomo, Opera, Prosa, Romanzo, Storia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi: percorso didattico in una classe interculturale
Rivista: Italiano LinguaDue, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Chiara Palummeri
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli esuli del risorgimento in Inghilterra di fronte a Manzoni: una ricezione ambivalente, in “Lombardia ed Europa. Incroci di storia e di cultura”
A cura di: Danilo Zardin
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Una civilizzazione che diventerà europea’. L’umanesimo cristiano di Alessandro Manzoni
A cura di: Francesca D’Alessandro
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Religione, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Natale del 1833: ‘un componimento misto di storia e d’invenzione’, in “Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli. In memoria di Carmine di Biase”
A cura di: Fabio Pierangeli, Paola Villani
Edizioni: Studium, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 141-142
Recensore/i: Daniela Iuppa
Etichette: Manzoni Alessandro, Pomilio Mario, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’icona dei “Promessi sposi”, icone dei “Promessi Sposi”. Varie fortune del matrimonio di Lucia e Renzo, in Idem “Percorsi Critici nel Settecento e nell’Ottocento”
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Teresa Agovino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Personaggio, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vigne e vini manzoniani, in Idem “Letteratura di vino. Un viaggio enoico tra le pagine della letteratura d’Italia”
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Pietro Montorfani
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Del vero, del bello e del buono. Giornata di studi manzoniani in ricordo di Dante Isella e Franco Gavazzeni, Bergamo, 22 maggio 2014
A cura di: Giulia Raboni
Edizioni: Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli studi manzoniani
A cura di: Isabella Becherucci
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli con gli occhi di Manzoni (nel centenario del “Principe”)
Rivista: Il Portolano, fascicolo n. 74-75
Lingua: Italiano
Pag. 147
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Machiavelli Nicolò, Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Saggio, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Censorship and Desire in Matilde Serao’s “La mano tagliata” and Alessandro Manzoni’s “I promessi sposi”, in “The Fire Within: Desire in Modern and Contemporary Italian Literature”
A cura di: Elena Borelli
Edizioni: Scholars, Newcastle, Cambridge – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 148-149
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Serao Matilde, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Romanticism. A Very Short Introduction
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 149
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Romanticismo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Madres de la novela històrica italiana
Rivista: Cuestiones de género: de la igualdad y la diferencia, fascicolo n. 10
Lingua: Spagnolo
Pag. 150
Recensore/i: Marìa de Los Milagros Comesana Santos
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le angustie dei santi. Modelli danteschi per l’ “Ognissanti” manzoniano, in “…Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo”
A cura di: Sabrina Fava
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Alighieri Dante, Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dai carteggi dell’Ambrosiana. Michele Barbi, Giovanni Galbiati e qualche minima questioncella manzoniana
Rivista: Quaderni veneti, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Barbi Michele, Galbiati Giovanni, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Romantic Poetics in an Italian Context, in “A Companion to European Romanticism”
A cura di: Michael Ferber
Edizioni: Blackwell, Oxford – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 151
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Romanticismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni (Alessandro), in “Dictionnaire du Romantisme”
A cura di: Alain Vaillant
Edizioni: CNRS, Paris – 2012
Lingua: Francese
Pag. 152
Recensore/i: Monica Corbani
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero
Edizioni: ETS, Pisa – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 152-155
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Opera, Poesia, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le parole avviluppate. Virgilio, Manzoni e un’immagine di “Ognissanti”
Rivista: Literaturwissenschaftliches Jahrbuch im Auftrage der Gorres-Gesellschaft, fascicolo n. LVI
Edizioni: Duncker und Humblot, Berlin – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 155-157
Recensore/i: Georges Guntert
Etichette: Virgilio Marone Publio, Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni. La prosa del mondo
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del Convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013)
A cura di: Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbi
Edizioni: il capitello, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ “Adelchi” di Alessandro Manzoni
Rivista: Philologist Journal of language, literary and cultural studies, fascicolo n. V
Lingua: Inglese
Pag. 161
Recensore/i: Marìa de Los Milagros Comesana Santos
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo, in “Scena Madre. Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta”
A cura di: Roberta Carpani, Laura Peja, Laura Aimo
Edizioni: Vita E Pensiero, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Georges Guntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Romanzo, Amore, Morte, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Droste und Manzoni. Zur Typologie geistlicher Dichtung, “Droste-Jarbuch”
A cura di: Jochen Grywatsch, Winfried Woesler
Edizioni: Wehrhahn, Hannover – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 162-163
Recensore/i: Georges Guntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Von Droste-Hulshoff Annette, Opera, Prosa, Poesia, Romanzo, Religione, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La literatura italiana en las letras de Emilia Pardo Bazàn
Rivista: Tonos digital: Revista electrònica de estudios filològicos, fascicolo n. 28
Lingua: Spagnolo
Pag. 164
Recensore/i: Marìa de los Milagros Comesana Santos
Etichette: Manzoni Alessandro, Bardo Bazàn Emilia, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri, Foscolo und Manzoni als Leser Machiavellis. Die Bedeutung der Literatur fur das Risorgimento
Edizioni: Konigshausen und Neumann, Wurzburg – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 164-166
Recensore/i: Georges Guntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un inno incompiuto del Manzoni (con frammenti inediti)
A cura di: Andrea Comboni
Rivista: Ticontre. Teoria Testo Traduzione, fascicolo n. I
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, poesia, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Or vien la grandine’. Appunti sull’ira nei “Promessi sposi”, in “Filologia ed ermeneutica”. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini
A cura di: Marialuisa Sipione, Matteo Vercesi
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Simona Cappuccio
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura come coscienza
Edizioni: Gaffi, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Clelia Biondi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Poesia, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Sul principio di questo scomunicato lavoro’: l’eterno Manzoni, in “Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli”
A cura di: Stefania Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: Patron, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Edizione critica, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua dei “Promessi sposi”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Lingua, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Sparsa le trecce morbide…’. Noterella manzoniana
Rivista: Quaderni veneti, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 170
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Poesia, Tragedia, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Promessi sposi d’autore. Un cantiere letterario per Luchino Visconti
A cura di: Salvatore Silvano Nigro, Silvia Moretti
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Storia, Cinema, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi a fumetti. Viaggio semiserio dalle vignette al romanzo
A cura di: Claudio Nizzi, Paolo Piffarerio, Stefano Motta
Edizioni: Teka, Lecco – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 172
Recensore/i: Teresa Agovino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Fumetto, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni ‘ribelle’ in nome della giustizia
Rivista: Vita e Pensiero, fascicolo n. XCVII
Lingua: Italiano
Pag. 173
Recensore/i: Francesca Riva
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pentagrammi manzoniani. Amilcare Ponchielli e i “Promessi Sposi”
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Musica, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La politicità dei “Promessi Sposi”
Rivista: Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere, fascicolo n.
Edizioni: Istituto Lombardo, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Politica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Una gente di lingua, di memorie e di cor’
A cura di: Marc Focking, Michael Schwarze
Edizioni: Winter, Heidelberg – 2015
Lingua: Tedesco
Pag. 175-176
Recensore/i: Georges Guntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Saggio, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Citare (e non) nei “Promessi sposi”. Storia e invenzione
A cura di: Fabio Danelon
Rivista: Parole rubate, fascicolo n. 11
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Citazione, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le lune di don Lisander
Rivista: Il Verri, fascicolo n. 55
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le donne di Re Desiderio: sulle tracce di Ermengarda, Convegno di studio
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Cristina Cappelletti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Tragedia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Adelchi, un dramma all’Opera
A cura di: Roberto Trifirò
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Tragedia, Musica, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’animo degli offesi e il contagio del male. Conferenze
Edizioni: Università di MIlano Bicocca, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il libretto dei “Promessi Sposi”, rappresentazione teatrale
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Tragedia, Teatro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, milanese di Brusuglio. Convegno
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “I promessi sposi” in Europa e nel mondo. Mostra presso la Casa del Manzoni, Milano
A cura di: Paola Italia
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,