Testo | 2012 | N. 64

Anno 2012 – Annata: XXXIII – N. 64 Mese: luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: LUCIANO ERBA, DANIELA LA PENNA
Titolo articolo: L’ultima intervista

Il fascicolo 64 (luglio-dicembre 2012), quasi interamente dedicato a Luciano Erba recentemente scomparso, reca in apertura “L’ultima intervista” concessa dall’autore ottantenne a Daniela La Penna, dell’Università di Reading, in occasione del tour di letture pubbliche che il poeta si apprestava a compiere in Inghilterra. L’intervista, come nota la stessa studiosa, è anche pretesto per fornire ai lettori ed estimatori di Erba una conoscenza peculiare del medesimo, non soltanto dal punto di vista letterario, ma anche da quello umano con la rievocazione delle esperienze vissute, dei contatti avuti con i più illustri intellettuali del suo tempo, come Montale, Sereni, Gianfranco Contini, Luciano Anceschi e i poeti della “Linea lombarda”.

Lingua: Italiano
Pag. 11-21
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO AGOSTI
Titolo articolo: Considerazioni aggiuntive sulla poesia di Luciano Erba

Stefano Agosti nelle “Considerazioni aggiuntive sulla poesia di Luciano Erba” si sofferma ad analizzare in particolare, come riprendendo il discorso sulla poesia di Erba, al quale aveva dedicato un saggio, due testi quali “Gli ireos gialli” e “Lo svagato”, presenti nella raccolta “Il male minore”, da Agosti considerati “due capolavori, non solo della poesia di Erba, ma della poesia italiana della seconda metà dell’Ottocento”, entrambi connotati da una situazione psicologica singolare, ossia quella della sottrazione d’avere, sostituita però da immagini-schermo in una sorta di “sovradeterminazione”, che rende incandescente ogni aspetto del reale, come a sorreggere il vuoto che sempre si accampa al centro di ogni evento e lambisce la realtà dell’esistere con lingue di fuoco.

Lingua: Italiano
Pag. 25-29
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: CECILIA GIBELLINI
Titolo articolo: ‘Preferisco il “Bel Paese” alle “Ceneri di Gramsci” ‘:Erba, Scheiwiller e i libri d’artista

Nel successivo articolo “Preferisco il ‘Bel Paese’ alle ‘Ceneri di Gramsci’: Erba, Scheiwiller e i libri d’artista” Cecilia Gibellini celebra con Erba e Scheiwiller, suo privilegiato editore, l’elegia del piccolo, del minuto, del dimesso, sia in poesia, sia in editoria. Scheiwiller aveva esplicitamente dichiarato appunto di preferire il volume di Erba a quello del pur apprezzato poeta di Casarsa, secondo i suoi gusti di editore controcorrente al di là di ogni pregiudizio, che pubblicò in quarant’anni ben tredici testi dell’amico poeta, oltre ai libri d’artista, ossia a volumi e cartelle a tiratura limitata che comprendono opere d’arte originali, a cui è dedicata la seconda parte dell’articolo.

Lingua: Italiano
Pag. 32-48
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Arte, Letteratura italiana, Critica Letteraria, Critica d’arte, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO NOÈ GIRARDI
Titolo articolo: La poesia di Luciano Erba

Ne “La poesia di Luciano Erba” Enzo Noè Girardi mette in evidenza il dettato cristiano, del cristianesimo evangelico dei primordi, basato sull’amore per il prossimo, l’umiltà, il disinteresse verso il potere ed i beni materiali, che permea la poetica di Erba, col ripensamento dell’intero universo che lo circonda, ma soprattutto della fede rivelata anche dalla rilettura dei grandi filosofi “materialisti” quali Bruno e Spinoza, per limitarci ai moderni, ed Emanuele Severino, per rivolgerci ad un contemporaneo, con il quale soprattutto lo studioso pone il poeta in parallelo per ciò che concerne il mistero di Dio.

Lingua: Italiano
Pag. 49-59
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilista, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO MIGLIORATI
Titolo articolo: La forma sonetto in Luciano Erba

Ne “La forma sonetto in Luciano Erba” Massimo Migliorati sottolinea come la classica struttura si ritrovi specialmente nelle ultime raccolte erbiane, tanto che fino al “Tramviere metafisico”, edito da Scheiwiller nel 1987, Erba, che aveva esordito più di trentacinque anni prima con “Linea K”, Guanda 1951, non pubblica sonetti, quindi ne rintraccia la particolarità, notando come il poeta componga soltanto sonetti di quattordici versi, non caudati, rispettando sempre la scansione strofica consueta, ma attuando variazioni per quel che riguarda le rime o il metro, utilizzando pertanto scarse o nulle rime, e poi ottonari, novenari, decasillabi o addirittura dodecasillabi, oltre i vieti endecasillabi. Proficuo infine il confronto con i sonetti di Giovanni Raboni.

Lingua: Italiano
Pag. 61-70
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Sonetto, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELE PICCINI
Titolo articolo: Di una possibile filigrana dannunziana

In “Di una possibile filigrana dannunziana in Erba” Daniele Piccini apparenta due testi, a prima vista lontani tra loro, uno di Erba, appunto, e l’altro di D’Annunzio, entrambi pressoché dei cataloghi, quello del primo di amici, apparizioni e presenze rievocate dall’afflato poetico, quello del secondo di mani di donne, amate o appena intraviste nel corso dell’esistenza, elenco di amori o suggestioni femminili, ammantati di estetismo, mentre in Erba ogni cosa sembra inafferrabile ed indeterminata come un dubbio o un sogno, dettato ancora più evidente in un’altra poesia di quest’ultimo, intitolata proprio “Mani”, facente parte della raccolta “Nella terra di mezzo” (2000), dedicata anche questa, come quella dannunziana, alle mani, appunto, ma non di donne, amiche o amanti che fossero, bensì di persone semplici, domestiche del poeta. Sempre in Erba si ritrova un testo intitolato “Mano”, della silloge “Remi in barca” (2006), ancora carico di assonanze dannunziane, ma in tono minore, dimesso quasi, a sottolineare da una parte l’attaccamento del poeta alla tradizione e dall’altra a distaccarsene con dei modi suoi propri.

Lingua: Italiano
Pag. 71-76
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Erba Luciano, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA STELLA POLI
Titolo articolo: ‘Un povero doppiopetto marrone’. Lettere inedite di Luciano Anceschi e Luciano Erba

Nel seguente “Un povero doppiopetto marrone. Lettere inedite di Luciano Anceschi e Luciano Erba” Anna Stella Poli dà notizia del carteggio che si svolse tra il poeta e il critico, accomunati dalla nota antologia, uscita nel 1952, dedicata da quest’ultimo ai sei poeti della cosiddetta “Linea lombarda”, nella quale figura lo stesso Erba, che volle distinguersi sia dai neorealisti-populisti-impegnati, sia dai neoavanguardisti, per indossare un abito dimesso, secondo la sua espressione, ‘da commesso della Rinascente o da rigattiere’, fortemente legato ai luoghi – laghi, colli, campagne – della Lombardia, a una poesia discorsiva, narrativa, pur sempre nella tradizione petrarchesco-leopardiana da un lato ed eliotiana dall’altro, non esente dall’illuminismo lombardo, dall’ironia propria di chi ha scelto la via dell’ ‘understatement’ tipico di certi climi e caratteri.

Lingua: Italiano
Pag. 77-91
Etichette: Anceschi Luciano, Erba Luciano, Poesia, Prosa, Epistolario, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO PRANDI
Titolo articolo: ‘In progress’: nuove prospettive filologiche ed ermeneutiche per l’ultimo Erba

Nel saggio “In progress: nuove prospettive filologiche ed ermeneutiche per l’ultimo Erba” Stefano Prandi dà conto di un eccezionale ritrovamento attuato dallo stesso studioso grazie alla generosità delle eredi di Luciano Erba, ossia diverse prove d’autore, quasi “una grande officina, dunque, una sorta di incunabolo di tutta la più recente attività creativa del poeta”, una specie di ‘stream of consciousness’, che conferma la facilità (e felicità) creativa, oltre a registrare impressioni ed emozioni di carattere privato, insieme a riflessioni critiche e autobiografiche. Muovendo da un’intuizione, sia legata a immagini, sia a parole, il poeta ha agito sul piano della costruzione testuale, rielaborando, magari per anni, quel lontano “input”, in modo da pervenire al testo definitivo. Prandi ne fornisce ampi e dettagliati esempi.

Lingua: Italiano
Pag. 93-115
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ELENA SBROJAVACCA
Titolo articolo: Tensione spirituale ed echi biblici nella poesia di Luciano Erba

Nell’articolo “Tensione spirituale ed echi biblici nella poesia di Luciano Erba” Elena Sbrojavacca ricostruisce l’itinerario religioso, quasi una “Via crucis”, se non una “Via lucis”, le cui tracce sono presenti nell’opera del poeta, il quale sovente si basa sul libro sacro per eccellenza, la Bibbia, per paragonare la propria ricerca poetica alla ricerca che l’uomo fa di Dio, entrambe viste come ricerca di senso da parte dell’essere umano, circondato com’è da un universo incalcolabile di segni indecifrabili, mentre le domande poste da Erba spesso rimangono indecifrate. Il tema religioso non è nuovo, se si pensa che ha attraversato tutta la tradizione letteraria occidentale, da Dante e Petrarca, fino a Leopardi e oltre. Il travaglio del poeta consiste soprattutto nell’incapacità di saper leggere il “libro dei segni” della realtà, anche se egli, per sua natura, riesce sempre a cogliere, come lampi, improvvise folgorazioni, che placano, almeno provvisoriamente, l’ansia di un assoluto conoscere.

Lingua: Italiano
Pag. 117-134
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Prosa, Opera, Bibbia, Religione, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO VERDINO
Titolo articolo: Erba montalista

In “Erba montalista” Stefano Verdino, partendo dall’analisi di un Erba emulo di Montale, fatta da Stefano Prandi nell’introduzione all’opera omnia dello stesso, pubblicata da Mondadori nel 2008, sostiene per contro un Erba troppo scopertamente montaliano, tanto da far destare il sospetto che si tratti più che altro di una parodia, che talvolta scivola nell’ironia, fin dai primi interventi attuati dal poeta sull’opera di Montale, anche se egli non si è mai sottratto all’omaggio, esplicito e/o implicito, nei confronti del grande ligure, con il quale, inevitabilmente, si sono confrontate diverse generazioni di autori novecenteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 135-140
Etichette: Erba Luciano, Montale Eugenio, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: CHRISTIAN DEL VENTO, CHIARA PIOLA CASELLI
Titolo articolo: Rassegna foscoliana

Nella rubrica “Note” troviamo la “Rassegna foscoliana” a cura di Christian Del Vento e Chiara Piola Caselli, in cui si dà un dettagliato resoconto delle pubblicazioni più recenti riguardanti il poeta, in occasione dell’anniversario della prima stampa dei “Sepolcri” (1807), apparse tra il 2008 e il 2012.

Lingua: Italiano
Pag. 143-158
Etichette: Foscolo Ugo, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GINO TELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Gabriele Antonini
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Origini-Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La Bibbia nella letteratura italiana. Vol. III, Antico Testamento
A cura di: Raffaella Bertazzoli, Silvia Longhi
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Valentina Puleo
Etichette: Bibbia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Origini-Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CEROCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Thomas Persico
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Opera, Poesia, Prosa, Musica, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica semiologica, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IACOPONE DA TODI
Titolo libro/articolo recensito: Laude
A cura di: Matteo Leonardi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 168-170
Recensore/i: Elena Landoni
Etichette: Da Todi Iacopone, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI AGOSTINO CACCIA
Titolo libro/articolo recensito: Rime (1546)
A cura di: Benedict Buono
Edizioni: Lampi di stampa, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Simona Gavinelli
Etichette: Caccia Giovanni Agostino, Opera, Poesia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Cinquecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del Convegno internazionale, Roma 11-13 novembre 2009
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Maria Teresa Girardi
Etichette: Donna, Rinascimento, Opera, Poesia, Prosa, Arte, Società, Scienza, Teatro, Libro, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica,,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PIERO MARAGONI
Titolo libro/articolo recensito: Tasso in controluce. Risonanze e fortune del gran Torquato
Edizioni: Robin, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Tasso Torquato, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Fortuna, Cinquecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLIZIA CARMINATI
Titolo libro/articolo recensito: Vita e morte del Cavalier Marino. Edizione e commento della “Vita” di Giovan Battista Baiacca, 1625, e della “Relazione della pompa funebre fatta dall’Accademia degli Umoristi di Roma”, 1626
Edizioni: I Libri di Emil, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Giuseppe Alonzo
Etichette: Marino Gian Battista, Opera, Poesia, Prosa, Biografia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Seicento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA BISI
Titolo libro/articolo recensito: Il velo di Alcesti. Metafora, dissimulazione e verità nell’opera di Emanuele Tesauro
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 181-186
Recensore/i: Giuseppe Alonzo
Etichette: Tesauro Emanuele, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Filosofia, Seicento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Commedie in commedia. Le gare teatrali, Le convulsioni, La cena mal apparecchiata
A cura di: Fabio Soldini, Piermario Vescovo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Gozzi Carlo, Opera, Poesia, Prosa, Teatro, Commedia, Edizione critica, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Settecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Un erudito bresciano del Settecento: Gianmaria Mazzuchelli
A cura di: Fabio Danelon con la collaborazione di Cristina Cappelletti
Edizioni: Torre d’Ercole, Travagliato – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Mazzuchelli Gianmaria, Opera, Biografia, Dizionario, Letteratura italiana, Critica letteraria, Settecento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO GIBELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Parini. L’officina del “Giorno”
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Elisabetta Pichetti
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Edizione critica, Settecento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione
A cura di: Mario Allegri
Edizioni: Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 192-195
Recensore/i: Cecilia Gibellini
Etichette: Tommaseo Niccolò, Opera, Giornalismo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO M. PEDRONI
Titolo libro/articolo recensito: Spunti sul moderno. Saggi di letteratura del secondo Ottocento
Edizioni: Mucchi, Modena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 195-198
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE MARZANO
Titolo libro/articolo recensito: Quando il nome è ‘cosa seria’. L’onomastica nelle novelle di Luigi Pirandello. Con un regesto di nomi e personaggi
Edizioni: ETS, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Pirandello Luigi, Novella, Opera, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA CASCETTA
Titolo libro/articolo recensito: La tragedia nel teatro del Novecento
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 200-202
Recensore/i: Paola Pedrazzini
Etichette: Teatro, Tragedia, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica teatrale, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Beyond Futurism. Filippo Tommaso Marinetti, writer. For the centennial anniversary of the Italian Avant-Gard (Al di là del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti, scrittore. Per il centenario dell’Avanguardia italiana
A cura di: Gino Tellini, Paolo Valesio
Edizioni: Columbia University, New York – 2011
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 203-206
Recensore/i: Enrica Mezzetta
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Opera, Futurismo, Avanguardia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Teobaldo Ciconi
A cura di: Gaetano Oliva
Edizioni: XY.IT, Arona – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 206-208
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Ciconi Teobaldo, Opera, Teatro, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica teatrale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO BETOCCHI, GIUSEPPE UNGARETTI
Titolo libro/articolo recensito: Lettere. 1946-1970
A cura di: Eleonora Lima
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 208-209
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Betocchi Carlo, Ungaretti Giuseppe, Epistolario, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO GIOVANNETTI, GIANFRANCA LAVEZZI
Titolo libro/articolo recensito: La metrica italiana contemporanea
Edizioni: Carocci, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Poesia, Metrica, Letteratura italiana, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO MATTIODA
Titolo libro/articolo recensito: Levi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 210-213
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Levi Primo, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO SERENI
Titolo libro/articolo recensito: Occasioni di lettura. Le relazioni editoriali inedite (1948-1958)
A cura di: Francesca D’Alessandro
Edizioni: Aragno, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: COVADONGA FOUCES GONZÀLES
Titolo libro/articolo recensito: Il gioco del labirinto. Figure del narrativo nell’opera di Italo Calvino
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 214-217
Recensore/i: Ulla Musarra-Schroeder
Etichette: Calvino Italo, Opera, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Novecento,

Autore/i articolo: CORRADO VIOLA
Titolo articolo: Racconti di Caterina Percoto, Verona, Società Letteraria, 7 giugno 2012

Lo studioso dà notizia del convegno di studi svoltosi a Verona il 7 giugno 2012 sulla figura di Caterina Percoto (1812-1887),scrittrice più che ingiustamente dimenticata, dalla popolarità ristretta, ma in realtà notevole autrice di racconti anche dallo sfondo patriotico anti-austriaco, vicina alle sofferenze della gente e della Patria in tempi duri quali quelli della prima guerra d’Indipendenza.

Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Etichette: Percoto Caterina, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA MADDALENA LOMBARDI
Titolo articolo: L’officina di D’Annunzio. Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni, a cura di Pietro Gibellini

La studiosa dà notizia della giornata di studi svoltasi a Bergamo, presso la Biblioteca Civica “Angelo Mai”, il 26 maggio 2012, in ricordo del fine critico Gavazzeni, svoltasi nel nome del Poeta Vate, autore prediletto tra gli altri dall’illustre studioso.

Lingua: Italiano
Pag. 221-223
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Critica stilistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AGOSTINO VENANZIO REALI
Titolo libro/articolo recensito: Il Cantico dei Cantici. Trasposizione poetica dall’ebraico
Edizioni: Pazzini, Villa Verucchio – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 225-229
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Reali Agostino Venanzio, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AGOSTINO VENANZIO REALI
Titolo libro/articolo recensito: Primaneve
Edizioni: Book, Castel Maggiore – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 225-229
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Reali Agostino Venanzio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AGOSTINO VENANZIO REALI
Titolo libro/articolo recensito: Nòstoi. Il sentiero dei ritorni
Edizioni: Book, Castel Maggiore – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 225-229
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Reali Agostino Venanzio, Poesia, Novecento,