Le riviste sostenitrici
Testo | 2011 | N. 61-62
Anno 2011 – Annata: XXXII – N. 61-62 Mese: Gennaio-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Attualità di Dante
In apertura di questo ampio, doppio fascicolo (gennaio-dicembre 2011), interamente dedicato al convegno “Il centro e il cerchio. Convegno dantesco”, che si è svolto a Brescia, presso l’Università Cattolica, nei giorni 30 e 31 ottobre 2009, troviamo “Attualità di Dante” di Carlo Annoni, quasi una prolusione al convegno stesso, di cui queste pagine riportano un resoconto puntuale, la “notizia dagli scavi”, come sottolinea lo studioso. Carlo Annoni in realtà introduce la materia trattata, ovverossia l’attualità di Dante appunto, precisando i motivi per i quali Dante parla e quasi partecipa a/dei nostri giorni, cioè la sua idea del Buon Governo, e del buon governo della Chiesa in particolare, la sua idea di Poesia, il suo pervasivo esistere anche nelle più minute pagine della lirica, del canto, della musica degli ultimi sette secoli. Ogni studioso intervenuto al Convegno perciò ha espletato al meglio le proprie conoscenze, riferendo ogni aspetto del Poeta per restituircelo sotto una luce più vera e più splendida.
Lingua: ItalianoPag. 12-13
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Nota del curatore
Nella “Nota del curatore” Cristina Cappelletti sottolinea come nel presente fascicolo siano pubblicati gli atti del Convegno dantesco, che ha visto la partecipazione dei più eminenti esperti della materia, oltre alla collaborazione di enti ed istituzioni tra i più validi e munifici. Il Convegno è stato fortemente voluto ed organizzato dal professor Carlo Annoni, che lo ha dedicato al suo maestro, l’insigne dantista Mario Apollonio, nell’ultimo anno della propria docenza universitaria.
Lingua: ItalianoPag. 13-14
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Presenza e assenza di Agostino in Dante. Un saluto al convegno
Nel primo vero e proprio articolo, “Presenza e assenza di Agostino in Dante”, Luigi Franco Pizzolato, partendo dall’affermazione che la presenza di Agostino aleggia costantemente nell’opera del Poeta, al tempo stesso sostiene come sia arduo rappresentarne decisamente le tracce, ovvero i prestiti e/o debiti più netti, in quanto non sappiamo quali testi Dante abbia potuto consultare in proposito, anche se è indubbio che egli abbia avuto a disposizione delle biblioteche, sia a Firenze, sia a Bologna, luoghi da lui massimamente visitati. Sappiamo per certo, quindi che ha conosciuto i testi agostiniani, e in particolare le “Confessioni”, ma non solo, in quanto numerosi riferimenti vengono fatti in merito al Santo, anche se talvolta lo stesso Dante cita passi agostiniani senza che però la critica sia riuscita ad individuare chiaramente da quali libri di Agostino li abbia tratti.
Lingua: ItalianoPag. 17-34
Etichette: Agostino d’Ippona, Alighieri Dante, Poesia, Religione, Letteratura, Critica letteraria, Medioevo, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Francesco e i frati minori nella “Commedia”
In “Francesco e i Frati Minori nella Commedia”, Carlo Paolazzi fa notare come già nel 1965, anniversario della nascita di Dante, Giorgio Petrocchi lamentasse la mancanza di una vasta e seria monografia che indagasse i legami tra il Poeta e Francesco d’Assisi e tra il Poeta e il francescanesimo e come a tutt’oggi tale lacuna non sia stata colmata. Egli si dedica quindi all’esegesi dei passi meno noti dell’opera dantesca, in cui vengono citati Francesco e i francescani appunto, tralasciando quasi del tutto il canto XI del “Paradiso”, dal momento che esso è troppo noto perché si possa ulteriormente analizzare, almeno in questa sede. Partendo dunque dal significato da dare alla corda che attornia i fianchi di Dante, simbolo forse del suo essere frate minore, ovvero terziario francescano, Paolazzi tocca le più diverse problematiche legate alla presenza del Poverello d’Assisi nella “Divina Commedia”, sostenendo come lo Spiritualismo francescano abbia esercitato una profonda influenza sulla concezione dantesca della Chiesa e, riprendendo le parole del già citato Petrocchi, come lo stesso riformismo ascetico del poema dantesco sia di derivazione francescana.
Lingua: ItalianoPag. 35-43
Etichette: Alighieri Dante, Francesco d’Assisi, Religione, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La poesia di Dante. Da Croce a Contini
In “La poesia di Dante. Da Croce a Contini”, Uberto Motta, prendendo le mosse dal titolo di un saggio di Benedetto Croce, apparso nel 1920, ricostruisce l’idea che Dante ha della Poesia, analizzando altresì le ipotesi di Carlo Dionisotti e Gianfranco Contini in merito, in particolare la critica rivolta al Croce dal primo, in ordine alla polemica che suscitò speculando su Poesia e non Poesia in Dante, in tempi e modi assai discutibili, visto che l’Italia stava attraversando un momento storico-politico di gravissima crisi, mentre, tra gli altri, un critico come Ernesto Giacomo Parodi si scagliava contro i miti della genialità e dell’improvvisazione, così tipici degli italiani. Più tardi Contini apriva la via a una nuova modalità di lettura di Dante, nonché a nuovissime interpretazioni della sua opera, come avrebbero fatto Montale, Eliot, Borges, Kadarè e altri, alla luce dei più recenti studi filologici, uniti tutti questi poeti “dantisti” nella concezione quasi miracolistica dell’evento-poesia.
Lingua: ItalianoPag. 45-63
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il testo della “Commedia” dopo l’edizione Petrocchi
Andrea Canova in “Il testo della Commedia dopo l’edizione Petrocchi”, partendo dall’edizione critica della “Divina Commedia” stabilita appunto da Giorgio Petrocchi e pubblicata tra il 1966 e il 1967, ripercorre le successive edizioni critiche di Federico Sanguineti, Giorgio Inglese e Paolo Trovato, tra gli altri, dopo aver ricostruito le tappe che hanno portato Dante a redigere il suo immortale testo, ad iniziare dalla constatazione dell’assenza dell’autografo, dalla mancanza della data di inizio della stesura, che tuttavia si può far risalire agli anni intorno al 1306 per l’ “Inferno”, al 1313 per il “Purgatorio” e al 1316 per il “Paradiso”, e dall’anonimato dei primi copisti. Sottolinea inoltre le contaminazioni subite dalla “Commedia” fin dalle prime due cantiche, avanti la morte del Poeta.
Lingua: ItalianoPag. 65-78
Etichette: Aligheri Dante, Divina commedia, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un poema intitolato “Commedia”: Dante nell’epoca di Tasso
In “Un poema intitolato Commedia: Dante nell’epoca del Tasso” Rosaria Antonioli si sofferma sulla definizione del genere di appartenenza della “Commedia” tra Cinquecento e Seicento e sugli influssi della stessa nei poeti dell’epoca, quando il dibattito a tale proposito si fece tanto vivo tra gli studiosi quanto quello sulla supremazia del Tasso o dell’Ariosto, facendo scendere in campo lo stesso Galilei. Cruscanti e anticruscanti da un lato, aristotelici e neoplatonici dall’altro si erano già scontrati sul tema, definendo la “Commedia” di volta in volta rappresentazione comica, opera epica, poema eroico. Successivamente numerosi altri autori si espressero su di essa, qualcuno addirittura denigrando Dante, come Paolo Beni, professore dello Studio padovano.
Lingua: ItalianoPag. 79-92
Etichette: Alighieri Dante, Tasso Torquato, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Della prima e principale allegoria del poema di Dante. Interpretazioni sette-ottocentesche di “Inferno” I
In “Della prima e principale allegoria del poema di Dante. Interpretazioni sette-ottocentesche di ‘Inferno’ I” Cristina Cappelletti, muovendo dalla disamina di alcune lettere del Pindemonte, ricostruisce la suggestiva, ma non peregrina, ipotesi, formulata nel 1820 da un uomo politico marchigiano, Giovanni Marchetti, dantista per passione, a proposito “della prima e principale allegoria del poema di Dante in Inferno”, ovvero quella riguardante la selva e le tre fiere, cioè la lonza, il leone e la lupa, le cui interpretazioni appartengono solitamente alla sfera della morale, in quanto la prima di esse, la foresta del peccato, rappresenterebbe i vizi del poeta stesso, le seconde la libidine, ossia la lussuria, l’ambizione e l’avarizia. In realtà, sostiene il Marchetti, le belve raffigurerebbero rispettivamente Firenze, la Francia e Roma, secondo una tesi storico-politica originale.
Lingua: ItalianoPag. 93-104
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La retorica della salvezza
Andrea Battistini in “La retorica della salvezza”, analizzando la troppo nota epistola a Cangrande della Scala, in cui Dante dichiara decisamente l’intento della sua “Commedia”, sostiene che tale sublime opera letteraria ha uno scopo pratico, edificante, utilitaristico, benché altissimo: la salvezza dell’umanità attraverso la salvezza del Poeta, novello Mosè, il quale, ma mano che procede nel suo travagliato viaggio oltremondano, abbandona ogni viltà e, da vero profeta della Redenzione, quasi alter ego di Cristo, persegue l’eccelsa missione per la quale è stato scelto e predestinato, ammonendo gli uomini a tendere verso il Paradiso, dopo aver superato l’inferno e il purgatorio delle proprie miserie. Esiste pertanto l’urgenza pedagogica da parte di Dante, grande ammaestratore dell’umanità. Così, imperativi categorici, esortazioni, vocativi si alternano per tutta l’opera, allo scopo di convertire il genere umano traviato, chiamando ciascun lettore all’esegesi, ossia a farsi interprete del messaggio di Cristo, seguendolo nella sua “via crucis” fino alla “via lucis” dell’Empireo. La severa “auctoritas” di Dante si tramuta perciò in amorevole “fraternitas” verso coloro che vorranno essere congiunti a lui sulla strada del Bene supremo.
Lingua: ItalianoPag. 105-121
Etichette: Alighieri Dante, Cangrande della Scala, Divina commedia, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La retorica del nome e del numero: “Purgatorio” XI
In “La retorica del nome e del numero: Purgatorio XI” Pierantonio Frare si sofferma ad analizzare il canto XI del “Purgatorio”, il cosiddetto “canto dei superbi”, nel quale ricorrono per diverse volte il lessema “nome” e i suoi corradicali, intesi sia come nomi propri, sia come sinonimi di fama, presenti nei personaggi effigiati, come nell’allusione alla celebrità che percorre tutto il canto, come anche nei giochi onomastici, insieme alla fitta trama semantica e fonetica che sottende i versi. D’altra parte sono taciuti sia lo stesso nome di Dante, sia i nomi di altri due fondamentali personaggi: Lucifero e Adamo, benché il Poeta si senta strettamente collegato a loro nell’identità e nella diversità. Il saggio si conclude sottolineando come anche alcuni numeri-chiave, legati alle lettere dei nomi, abbiano in Dante grande significanza.
Lingua: ItalianoPag. 123-143
Etichette: Alighieri Dante,Divina commedia,Purgatorio,Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La retorica dell’ingegno: tra falsi profeti e profeti veri
Nel saggio “La retorica dell’ingegno: tra falsi profeti e profeti veri” Edoardo Fumagalli ripercorre uno dei canti fondamentali dell’ “Inferno”, il canto XXVI, noto come il canto di Ulisse, poiché ha al suo centro proprio la figura dell’eroe omerico, in realtà pretesto a Dante per lanciare, come mai in altri passi della “Commedia”, il suo messaggio verso il futuro, i suoi lettori, noi stessi insomma, canto che è quasi riassunto dell’intera classicità, poiché vi cita direttamente o indirettamente Ovidio, Stazio, Orazio, Virgilio, ma come sottintendendo, oltre ogni altro autore, la Bibbia, il Libro dei libri, il libro per eccellenza, in definitiva. Così Ulisse viene accostato ad Elia, il profeta, o a Mosè, il pastore di popoli, ma per staccarlo da loro, in quanto personaggi moralmente opposti al guerriero classico, quelli, sì, veri profeti, questi, al contrario, falso profeta.
Lingua: ItalianoPag. 145-173
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Inferno, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Retorica, Profezia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dante e i trovatori: qualche riflessione
In “Dante e i trovatori: qualche riflessione” Paolo Gresti sostiene come, pur non avendo noi esatta cognizione di quanti e quali autori di lingua gallo-romanza, ovverossia i trovatori, conoscesse Dante, sappiamo per certo che egli li conobbe da vicino, tanto da citarli, in particolare nel “De vulgari eloquentia” e nella “Commedia”. L’elenco è piuttosto lungo, benché Dante si limiti a ricordare quasi esclusivamente nomi poco noti e non certo coloro che erano universalmente celebrati come i più eccelsi. Non sarebbe ragionevole affermare, sottolinea lo studioso, che il Poeta non li conobbe: è chiaro che egli nomina soltanto quei trovatori che furono necessari a ciò che voleva esprimere nelle proprie opere, poiché è indubbio che, frequentando egli le corti del Nord Italia durante il suo esilio, ebbe cognizione assai da vicino della poesia in lingua d’oc.
Lingua: ItalianoPag. 175-190
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trovatore, Lingua romanza, Duecento, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Bonagiunta e lo Stilnovo
Tra i personaggi della “Divina Commedia” e del “De vulgari eloquentia” figura anche quel Bonagiunta Orbicciani da Lucca, che fu rimatore assai noto ai suoi tempi. Aldo Menichetti in “Bonagiunta e lo Stilnovo” si sofferma a considerare i manoscritti riportanti varie rime attribuite allo stesso, tra le quali una ventina di sonetti, per cercare di fugare ogni perplessità riguardo la paternità delle medesime. In particolare, lo studioso analizza un codice del Cinquecento, contenente appunto una serie di poesie da ricollegare a Bonagiunta, in quanto compaiono anche in altri codici, ma anche perché ascrivibili allo stesso per via della loro natura linguistica, stilistica, metrica, contenutistica e storico-letteraria. Soltanto sul quarto e quinto sonetto, tra quelli esaminati, permangono i dubbi, attentamente vagliati da Menichetti, in quanto testimonierebbero il legame esistente tra Bonagiunta e lo Stilnovo.
Lingua: ItalianoPag. 191-199
Etichette: Alighieri Dante, Orbicciani Bonagiunta, Divina commedia, De vulgari eloquentia, Poesia, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Stilnovo, Sonetto, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un bilancio sugli antichi commenti alla “Commedia” (1965-2008)
In “Un bilancio sugli antichi commenti alla Commedia (1965-2008)” Luca Carlo Rossi presenta un resoconto delle edizioni degli antichi commenti alla “Divina Commedia” prodotti tra Trecento e Quattrocento, pubblicate tra il 1965 e il 2008, ossia tra l’ultimo centenario della nascita di Dante e i tempi più recenti. Lo studioso illustra inoltre la situazione delle edizioni e degli studi in proposito, a partire dal primo Ottocento, cosa che risulta davvero sorprendente ed illuminante della rete di relazioni esistente tra le varie iniziative, come del resto desta meraviglia l’osservazione del prospetto generale delle edizioni e degli studi sugli antichi commenti della “Commedia”, con la consapevolezza che ne segue dell’infittirsi negli ultimi vent’anni dei lavori dedicati al Poema. Da notare altresì, in chiusura del saggio, l’elenco degli articoli danteschi pubblicati in questo arco di tempo.
Lingua: ItalianoPag. 201-228
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Commento, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il “Convivio” e i suoi più antichi lettori
Ne “Il Convivio e i suoi più antichi lettori” Luca Azzetta ripercorre le vicende della diffusione dell’opera di Dante, testo che il Poeta non divulgò mai, mentre era in vita, e che rimase incompiuto e fu recuperato tra le sue carte, probabilmente dai suoi figli, Pietro e Jacopo, rientrati a Firenze intorno agli anni Trenta del Trecento. In particolare Pietro, nella prima redazione del suo commento alla “Commedia” fa più volte ricorso al “Convivio”, benché non ne dichiari mai né il titolo, né l’autore. Successivamente, l’opera venne letta e citata dagli antichi commentatori della “Commedia”, quali l’Ottimo, il Lancia e Alberto della Piagentina, che fece anche un volgarizzamento del “De consolatio philosophiae” di Boezio, e che, come l’autore di questo libro, morì in prigione, dopo aver provato, allo stesso modo di Dante, l’esilio e la povertà.
Lingua: ItalianoPag. 229-238
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Filosofia, Manoscritto, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Equis armisque vacantem’. Postille interpretative a un passo dell’epistola di Dante a Oberto e Guido da Romena
In ” ‘Equis armisque vacantem’. Postille interpretative a un passo dell’epistola di Dante a Oberto e Guido da Romena” Gian Paolo Marchi commenta un breve messaggio inviato da Dante ai conti Oberto e Guido, figli di Aghinolfo da Romena, per la morte dello zio Alessandro, alle cui esequie il Poeta non poté prendere parte, nonostante il debito di gratitudine che lo legava al defunto, in conseguenza della triste povertà che lo affliggeva, dacché viveva in esilio fuor di Firenze. Proprio a causa del suo stato, il Poeta si era umiliato a chiedere ai suddetti conti un soccorso pecuniario, che tuttavia non venne. Altre volte, del resto, Dante denuncia la sua miserevole condizione, alludendo alla necessità di ottenere un aiuto e rinunciando, almeno per quanto non gli fosse disonorevole, all’immenso orgoglio che lo animava. Lo studioso si sofferma in particolare sull’espressione “equi et arma”, rilevandone i sensi più reconditi, che risalgono ad antiche consuetudini feudali.
Lingua: ItalianoPag. 239-252
Etichette: Alighieri Dante, Epistolario, Opera, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Questo tuo grido farà come vento’. Le trasposizioni di Dante dal cinema muto alla televisione di Roberto Benigni
Giorgio Simonelli nel suo saggio ” ‘Questo tuo grido farà come vento’. Le trasposizioni di Dante dal cinema muto alla televisione di Roberto Benigni” ripercorre la storia delle trasposizioni cinematografiche e televisive dei personaggi danteschi dai primordi del cinema muto, con Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei, il Conte Ugolino, quando le prime case di produzione si contendevano il privilegio di portarli sullo schermo, fino agli anni tra le due guerre mondiali e dopo, con i Freda, i Matarazzo, i Pratelli, o ancora Stefano Vanzina e Mario Monicelli, da cui i protagonisti tragici del Poema vengono quasi normalizzati, secondo il modello narrativo del melò, tipico dell’arte cinematografica. Al contrario, la “Commedia” è stata “manipolata” sempre egregiamente, per quanto meno frequentemente, dalla televisione, come nei lavori di Prosperi e Cottafavi, di Peter Greenway per Channel 4, o nelle letture di Gassman e di Roberto Benigni, diversissime tra loro, ma con esiti felicissimi, per la TV nazionale.
Lingua: ItalianoPag. 253-261
Etichette: Alighieri Dante, Opera, Letteratura, Cinema, Spettacolo, Personaggio, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Marino e Dante
Dopo aver ricostruito la fortuna di Dante, considerate le edizioni e i commenti critici alla “Commedia” in particolare, a cavallo tra Cinquecento e Seicento, epoca in cui si passa da una certa deferenza a una sostanziale irriverenza nei confronti dell’opera del Poeta, Marco Corradini nell’articolo “Marino e Dante” rimarca come il Marino non si sia mai lasciato influenzare in proposito dall’ambiente a lui circostante e anzi abbia sempre ostentato la sua natura di lettore onnivoro, non facile ad essere irreggimentato nello schema estetico dei suoi tempi, né ad entrare nella logica delle fazioni culturali, contrapposte le une alle altre, di gran moda nel Seicento. Per il Marino in realtà la “Commedia” rappresentò uno sconfinato repertorio, quasi un catalogo perpetuo, da cui attingere tutti gli elementi letterari che potevano andare a favore della propria opera, sovente utilizzato, anche in parodia, per arricchire la propria scrittura con lessemi, sintagmi, rime, versi, immagini, personaggi e nuclei narrativi tratti da Dante.
Lingua: ItalianoPag. 263-284
Etichette: Alighieri Dante, Marino Giovan Battista, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Seicento, Novecento,
Titolo articolo: Un episodio del dantismo pascoliano: “Le canzoni di re Enzio”
In “Un episodio del dantismo pascoliano: ‘Le canzoni di Re Enzio’ ” Massimo Castoldi evidenzia quanto fortemente abbia permeato Dante la poesia del Pascoli, rintracciando specialmente nelle “Canzoni di Re Enzio” quasi una continuazione, ovvero una riparazione alla “dimenticanza” che Dante attua nei confronti di Enzio, figlio di Federico II, come cancellato dalla grandezza del padre imperatore, insieme agli altri figli e parenti imperiali degli Hoenstaufen. Nelle tre canzoni a lui dedicate, il Pascoli sembra trasporre e pressoché tradurre i versi di Dante, col suo lessico “infernale”, “purgatoriale” o “paradisiaco”, i suoi personaggi messi a confronto con i protagonisti dell’episodio legato al suo eroe, lo stile dantesco. Tanto più, secondo le lezioni universitarie del Pascoli, si sarebbero riscontrati i modi danteschi nelle canzoni non scritte, ma progettate.
Lingua: ItalianoPag. 285-294
Etichette: Alighieri Dante, Pascoli Giovanni, Poesia, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Storia, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Ripensando il dantismo della “Bufera”: la “Commedia” come teoria della letteratura. Con una corrispondenza inedita Pound-Montale
Nel saggio “Ripensando il dantismo della ‘Bufera’: la ‘Commedia’ come teoria della letteratura. Con una corrispondenza inedita Pound-Montale” Carla Riccardi rileva come sul dantismo di Montale sia ricchissima la bibliografia, di conseguenza si sofferma soltanto sugli ultimi e più recenti studi in merito, quali quello di Claudio Scarpati del 1997, o di Luigi Blasucci del 2001, nei quali è indagato il percorso dantesco di Montale da Pound ad Eliot, attraverso Praz e Contini, fino a Irma Brandeis, Eckart e Jaspers. In particolare, nella corrispondenza tra Montale e Pound, di cui qui si riporta qualche breve nota inedita, si evidenzia l’interesse comune dei due poeti nei confronti di Dante e di tutto quanto lo riguarda.
Lingua: ItalianoPag. 295-309
Etichette: Alighieri Dante, Montale Eugenio, Pound Ezra, Poesia, Opera, Letteratura, Critica Letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il carcere di Farinata, la prigione di Gramsci
Paolo Corsini nell’articolo “Il carcere di Farinata, la prigione di Gramsci”, partendo dall’affermazione che la critica dantesca degli ultimi anni ha rivalutato Gramsci lettore di Dante col superamento dell’ideologia, per analizzarlo sotto diversa prospettiva, mette in risalto come il pensatore Gramsci riveda, almeno in certi passi della “Commedia”, in particolare nel canto X dell’ “Inferno”, noto come il canto di Farinata, la propria condizione di carcerato, condannato a vent’anni di reclusione dal regime fascista. Gramsci in realtà legge l’episodio di Cavalcante come specchio del dramma che sta vivendo, privato, come quello, degli affetti, isolato, senza poter conoscere quanto avveniva al di fuori del proprio chiuso universo. Rimarcando che il canto X è il canto di Farinata e Cavalcante assieme, il filosofo comunista, tenendo sempre presenti, ma sovente polemizzando con essi, i due massimi critici, De Sanctis e Croce, oltre a molti altri, pur con la frammentarietà inevitabile dei suoi studi, data la precarietà della sua condizione, dedica notevolissime pagine all’immortale Poeta e alla sua poesia di assoluta verità.
Lingua: ItalianoPag. 311-325
Etichette: Alighieri Dante, Gramsci Antonio, Divina Commedia, Quaderni dal Carcere, Opera, Prosa, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La nudità
Edizioni: peQuod, Fano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 341-342
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Di Spigno Stelvio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Animali prima del diluvio
Edizioni: Kolibris, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 342-343
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: De Luca Chiara, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi e sogni di letteratura
Edizioni: Ibiskos, Empoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 343-345
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Favaro Francesca, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ansia per l’uomo
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 345-246
Recensore/i: *
Etichette: Masoni Franco, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della Colonna Infame, in Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna
A cura di: Michele Ciliberto
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 349-350
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Prosa, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi letterari
A cura di: Serena Bertolucci, Giovanni Meda Riquier
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 350-352
Recensore/i: Enrica Yvonne Dilk
Etichette: Manzoni Alessandro, Carteggio, Prosa, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi Sposi. Un esperimento
A cura di: Salvatore Silvano Nigro
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 353
Recensore/i: Sarah Sivieri
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Prosa, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La storia de “I Promessi Sposi”
Edizioni: Scuola Holden, La Biblioteca di Repubblica, L’Espresso, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 353-355
Recensore/i: Sabrina Fava
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Prosa, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Gino Ruozzi
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 356
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Animale, Opera, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La superbia e l’altezza. Saggio critico sul “Cinque maggio”, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati
A cura di: Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto MOtta
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 356-358
Recensore/i: Valter Boggione
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Opera, Letteratutra italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo moderno, in La cultura italiana. Una vocazione umanistica, in Storia della cultura italiana diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza
A cura di: Carlo Ossola
Edizioni: UTET, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 358
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sagrado en lo cotidiano: una nota de onomàstica manzoniana
Rivista: Cuadernos de Filologìa Italiana, fascicolo n. XVI
Lingua: Spagnolo
Pag. 358-359
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Religione, Opera, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dediche manzoniane
Rivista: Margini – rivista on-line, fascicolo n. III
Lingua: Italiano
Pag. 359-360
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le conquiste di Clio: letteratura e storia da Tasso a Manzoni, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 360-362
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Tasso Torquato, Opera, Prosa, Poesia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modelli dell’innografia ottocentesca: Manzoni e Tommaseo, in Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società Ligure di Storia Patria
A cura di: Luca Lo Basso
Edizioni: Società Ligure di Storia Patria, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 362-363
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Tommaseo Nicolò, Religione, Poetica, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e il valore della nullità
Rivista: Forum Italicum, fascicolo n. XLIII, 1
Lingua: Italiano
Pag. 363-364
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Poesia, Prosa, Opera, Dio, Religione, Male, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voci di Lombardia. Scrittori, dialetti, luoghi e tradizioni dalla A alla Z
Edizioni: Hoepli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 364
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studiando i “Promessi sposi”
Edizioni: Il Girasole, Marano (Na) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 365
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Profilo critico del Romanticismo italiano
Edizioni: Interlinea edizioni, Novara – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 365-366
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanticismo, Opera, Poesia, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria,,
Titolo libro/articolo recensito: Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell'”Adelchi”, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati
A cura di: Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto MOtta
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 366-368
Recensore/i: Valter Boggione
Etichette: Manzoni Alessandro, Machiavelli Nicolò, Opera, Poesia, Prosa, Romanzo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 368-370
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni Alessandro, Biografia, Opera, Poesia, Prosa, Romanzo, Tragedia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Historical Novel
Edizioni: Routledge, Londra – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 370-371
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una metafora politico-religiosa: il ‘gregge’ nelle poesie civili di Alessandro Manzoni, in Lessico colto, lessico popolare
A cura di: Carla Marcato
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 371
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni:un’esperienza cristiana, in IDEM, Leopardi e Manzoni. Il viaggio verso l’infinito
Edizioni: Itaca, Castel Bolognese – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 371
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Religione, Poesia, Prosa, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria,Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Paura di che?”, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati
A cura di: Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 372-373
Recensore/i: Valter Boggione
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I ciottoli di don Abbondio, in Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana
A cura di: Pierpaolo Antonello, Giuseppe Fornari
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 373-375
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La parola che impedisce: il principe padre e Gertrude, in IDEM, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi
Edizioni: Interlinea, Novara – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 375-376
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Toujours des contes d’amour”. Le opere dialogiche di Diderot come fonte della Digressione del “Fermo e Lucia”, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, I, in Atti del X Convegno Internazionale di Studi della M
A cura di: Simona Costa, Monica Venturini
Edizioni: ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 376-377
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Diderot Denis, Manzoni Alessandro, Dialogo, Romanzo, Opera, Prosa, Filosofia, Letteratura francese, Letteratura italiana, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Historical Novel in Europe, 1650-1950
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 377-379
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Opera, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Alto infelice”: Zur Funktion einer Nebenfigur in A. Manzoni historischem Drama “Adelchi”, in “Immaginazione senza fili?”: Formen und Figuren des italienischen Theaters von Dario Fo zurück zu Carlo Goldoni
A cura di: Klaus Ley
Edizioni: Weidler, Berlin – 2010
Lingua: Tedesco
Pag. 379-380
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Goldoni Carlo, Fo Dario, Tragedia, Commedia, Opera, Poesia, Prosa, Teatro, Letteratura italiana, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Diritto e letteratura. Manzoni e Pirandello
Edizioni: Empiria, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 380-381
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Pirandello Luigi, Opera, Prosa, Diritto, Giustizia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Belli lettore (e lettura?) del Manzoni. Il rapporto “Promessi sposi”-“Sonetti” nella recente critica belliana, fra congetture e suggestioni
Rivista: “il 996. Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioacchino Belli”, fascicolo n. VI, 1
Lingua: Italiano
Pag. 381-382
Recensore/i: Diego Ellero
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Sonetto, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘fantastico’ manzoniano dal
A cura di: Simona Costa, Monica Venturini
Edizioni: ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 382-383
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Per dir la verità’. Manzoni fra romanzo e storiografia
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 383-385
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Figure dell’ironia nei “Promessi sposi”. Il ruolo doppio a rovescio dei personaggi
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 385-386
Recensore/i: Diego Ellero
Etichette: Manzoni Alessandro, Ironia, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il lato dolente di don Lisander
Rivista: Il Sole 24 Ore, fascicolo n. 1 novembre 2009
Lingua: Italiano
Pag. 386
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, Ritratto, Arte, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ontologia dell’eroe tragico. Prospettive civili del teatro fra età dei Lumi e primo Risorgimento
Edizioni: Mucchi, Modena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 386-387
Recensore/i: Sarah Sivieri
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Charlotte M. Yonge: Reading, Writing, and Recycling Historical Fiction in the Nineteenth Century
Rivista: Nineteenth-Century Contexts, fascicolo n. 31
Lingua: Inglese
Pag. 387-388
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Yonge Charlotte Mary, Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura inglese, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Edizioni: Silvana, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 388-389
Recensore/i: Alice Crosta
Etichette: Manzoni Alessandro, Arte, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due problemi manzoniani: la finzione e la voce altrui, in Letteratura italiana del Novecento. I temi, l’insegnamento, la ricerca, Atti del Corso Superiore di Aggiornamento del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Göteborg, 18-19 settembre 2008
A cura di: Enrico Tiozzo, Ulla Åkerström
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 389-391
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Manzoni di Andrea Camilleri, in Il caso Camilleri. Letteratura e storia
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 391-392
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Camilleri Andrea, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Geschichte und Fiction. A. Manzoni historischer Roman und A. Thierrys Programm einer neuen Historiographie
A cura di: Irina O. Rajewsky, Ulrike Schneider
Edizioni: Steiner, Stuttgart – 2008
Lingua: Tedesco
Pag. 392-394
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I tormenti dei “Promessi sposi”, in IDEM, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2009
Lingua: Italiano
Recensore/i: Elisabetta Pichetti
Etichette: Manzoni Alessandro, Edizione, Editoria, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dal romanzo storico alla “Storia. Romanzo”. Romanzo storico, antistorico, neostorico, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, I, Atti del X Convegno Internazionale di Studi della MOD (Roma, 4-7 giugno 2008)
A cura di: Simona Costa, Monica Venturini
Edizioni: ETS, Pisa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 395-396
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 396
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Lingua, Grammatica, Opera, Poesia, Tragedia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Three Literary Riots: “Felix Holt”, “Alton Locke”, and “I promessi sposi”
Rivista: Victorian Institute Journal, fascicolo n. 34
Lingua: Inglese
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Eliot George (Mary Ann Evans), Kingsley Charles, Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura inglese, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Classicismo e Romanticismo nell’osteria della Luna Piena, in IDEM, Le Muse inquiete dei moderni. Pascoli, Svevo, Palazzeschi e altri
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 397-398
Recensore/i: Diego Ellero
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Prosa, Opera, Poesia, Classicismo, Romanticismo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tucidide, Ranke, Manzoni, Camilleri: letteratura e storia, in Il caso Camilleri. Letteratura e storia
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 398-399
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Camilleri Andrea, Opera, Prosa, Romanzo, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,