Le riviste sostenitrici
Testo | 2010 | N. 60
Anno 2010 – Annata: XXXI – N. 60 Mese: luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Leonardo poeta. Una provocazione in versi
In incipit al fascicolo (luglio-dicembre 2010) l’articolo “Leonardo poeta. Una provocazione in versi”, in cui Pietro Montorfani, partendo dalla nota citazione leonardesca, secondo la quale la pittura è poesia muta, come la poesia è pittura cieca, lasciando da parte ciò che per secoli è stato indagato di Leonardo, da sempre reputato scienziato e pittore più che letterato, come egli stesso si riteneva, si volge ad analizzare gli scritti letterari dello stesso, ripercorrendo la strada critica tracciata da Augusto Marinoni, Anna Maria Brizio, Francesco Flora, Giuseppina Fumagalli ed altri, i quali, nel corso del Novecento, hanno trascritto e studiato migliaia di pagine di testi vinciani, rilevandone la pregnanza estetica e retorica, smentendo definitivamente l’affermazione che fa di sé lo stesso Leonardo, di essere “omo sanza lettere”, ma anche cassando l’ipotesi di un Leonardo poeta.
Lingua: ItalianoPag. 7-16
Etichette: Da Vinci Leonardo, Poesia, Letteratura, Scienza, Arte, Pittura,Critica letteraria, Cinquecento,
Titolo articolo: “Per desiderio del vero e delle sue cause”. Galileo astronomo filosofo
Nel successivo ” ‘Per desiderio del vero e delle sue cause’. Galileo astronomo filosofo” Stefano Gattei rintraccia, anche mediante lettere e testi diversi, le tappe culturali attraverso le quali Galileo pervenne alla distinzione tra astronomia e filosofia, come a sottolineare da una parte la validità delle teorie cosmologiche, che andava viepiù, sulle orme di Copernico e Keplero, sostenendo e diffondendo come scienze esatte, supportate da matematica e fisica; dall’altra, l’importanza del saper leggere “il gran libro della natura”, libro di filosofia per eccellenza, con l’osservazione dal vero, cosa che sembrava voler cancellare o perlomeno attenuare il predominio assoluto che il dettato aristotelico aveva avuto per secoli.
Lingua: ItalianoPag. 17-27
Etichette: Galilei Galileo, Sidereus nuncius, Astronomia, Filosofia, Letteratura, Scienza, Matematica, Fisica, Critica letteraria, Seicento,
Titolo articolo: Il testo ingabbiato (Nota sulle vicende censorie di alcune opere manzoniane)
In “Il testo ingabbiato (nota sulle vicende censorie di alcune opere manzoniane)” Isabella Becherucci si sofferma su un aspetto non troppo noto della vita letteraria del Manzoni, il quale ben conobbe il potere della occhiuta censura austriaca, che si applicò sia indirettamente, nelle tante forme di oppressione, anche, se non soprattutto, psicologica, sia direttamente sulle sue stesse opere, in particolare “Adelchi”, “Discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia”, il “Carmagnola”, gli stessi “Promessi sposi” e perfino l’ode “Il Cinque Maggio”, dedicata a Napoleone Bonaparte, tutti testi sfregiati dalla “gabbia” di cancellature dello zelante censore Bellisomi, che per vent’anni esercitò il proprio mestiere, mentre gli autori e lo stesso Manzoni cercavano, talvolta con successo, di sfuggirne.
Lingua: ItalianoPag. 29-47
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia, Il Conte di Carmagnola, Il Cinque Maggio, I promessi sposi, Opera,Poesia, Letteratura, Censura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Manzoni e Primo Levi
In “Manzoni e Primo Levi” Andrea Rondini si cimenta in un parallelismo audace ma non peregrino, essendo stato tentato recentemente da diversi studiosi, come Marco Belpoliti, Paola Raspadori, Mirna Cicioni e altri, quello tra il Gran Lombardo e l’autore di testi fondamentali sulla Shoà, tra le pagine dei quali sussistono richiami di varia natura, ovvero non soltanto stilistico-retorici, ma anche contenutistici, quasi che nell’opera di Levi sia traghettata, consapevolmente o inconsciamente, molta parte delle strutture e dei sensi del Manzoni, soprattutto a partire dal romanzo storico. Perfino un personaggio come Renzo è tanto simile ai protagonisti dei libri di Levi, un Giobbe forse più giovane, ma non meno paziente, vessato come fu dalla Storia e dal Male. Notevoli corrispondenze, simmetrie ma anche asimmetrie, ossia rovesciamenti per contrappasso di scene e personaggi, si ritrovano in innumerevoli pagine dell’uno e dell’altro (quasi un travaso dall’uno all’altro) autore. Da non dimenticare infine che lo stesso Levi, oltre a richiamarsi di continuo in vari modi al Manzoni, al medesimo ha dedicato un saggio critico dal titolo “Il pugno di Renzo”.
Lingua: ItalianoPag. 49-86
Etichette: Manzoni Alessandro, Levi Primo, Letteratura, Poesia, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Al centro d’una ed universa mente’. Note sul “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini” di Mario Luzi
In “Al centro d’una ed universa mente’. Note sul ‘Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini’ di Mario Luzi” Guglielmo Aprile legge l’opera di Luzi, uno dei maggiori rappresentanti della poesia italiana del Novecento, come un viaggio alla ricerca dell’assoluto, quasi in parallelo con Dante, questi inabissato dapprima in un mondo di tenebra, dal quale uscirà poi alla luce paradisiaca; quello al contrario tutto teso all’intangibilità del fulgore celestiale come fonte pressoché ineffabile di poesia. Ricorrendo anche a precedenti letture critiche di autori quali Stefano Verdino, Maria Antonietta Grignani, Paola Cosentino e altri, che scandagliano l’intera opera luziana, nel segno del viaggio come conoscenza dell’uomo e del divino, opera non scevra tuttavia da problematiche di ordine estetico, oltreché morale, lo studioso rilegge il “Viaggio” secondo le diverse implicazioni culturali.
Lingua: ItalianoPag. 87-103
Etichette: Luzi Mario, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, Opera, Poesia, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Deportazione e letteratura
Tra le “Note” segnaliamo “Deportazione e letteratura”, in cui Elena Rondena fa il punto sulla letteratura della Shoà, invero singolare e straziante, la letteratura proveniente dai sopravvissuti dei lager nazisti della Seconda Guerra Mondiale, non soltanto italiani, ma di tutta l’Europa, letteratura che ha, secondo la studiosa, tutti i titoli per essere dichiarata tale e che ha visto negli ultimi anni un continuo crescendo di pubblicazioni, le più varie, per misura, numero e qualità. Non strettamente memorialistica, né saggistica, questa oramai vasta letteratura è stata di recente analizzata da critici quali Pier Vincenzo Mengaldo, Marcello Pezzetti, Anna Segre, Gloria Pavoncello, Liliana Picciotto Fargion, Carlo De Matteis, Valeria Traversi e molti altri, che hanno fornito un contributo eccezionale di studio e di testimonianza di uno dei periodi più atroci e insensati della storia dell’umanità. Accanto ai libri degli scrittori più notevoli, si ritrovano le storie di coloro che, pur non sapendo, né volendo raccontare, non si dica a parole scritte, ma neppure parlate, hanno voluto, quasi alla fine della loro esistenza, narrare per non dimenticare, “dire l’indicibile” perché si eviti quello che maggiormente Primo Levi paventava: la cancellazione di tali orrendi delitti e delle responsabilità di quanti li avevano commessi e/o coperti.
Lingua: ItalianoPag. 105-113
Etichette: Letteratura, Antisemitismo, Ebrei, Dittatura, Memorialistica, Razzismo, Storia, Novecento,
Titolo articolo: In memoria di Luciano Erba
Il fascicolo reca a suggello l’articolo “In memoria di Luciano Erba” di Enzo Noè Girardi, che commemora la scomparsa del noto poeta, una delle figure più significative della poesia italiana del secondo Novecento, scomparsa avvenuta il 3 agosto 2010.
Lingua: ItalianoPag. 116-117
Etichette: Erba Luciano, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Stili di pensiero. Galileo, i Lincei, i Barberini
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Ottavio Abele Ghidini
Etichette: Galilei Galileo, Accademia dei Lincei, Barberini Maffeo, Letteratura, Poesia, Scienza, Umanesimo, Cinquecento,
A cura di: Alessio Bologna
Edizioni: Libreria Musicale Italiana, Lucca – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Davide De Camilli
Etichette: Aquilano Serafino, Antologia, Lirica, Poesia sepolcrale, Letteratura, Musica, Canto, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ozio e virtù in fatto di belle lettere’. Corrispondenza di Ippolito Pindemonte con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli (1778-1828)
Edizioni: Fiorini, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Salvatore Puggioni
Etichette: Pindemonte Ippolito, Mazza Angelo, Epistolario, Edizione critica, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Oltre Vico. L’identità del passato a Napoli e Milano tra ‘700 e ‘800
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Vico Giovan Battista, Galiani Ferdinando, Manzoni Alessandro, Monti Vincenzo, Poesia, Filosofia, Letteratura, Scienza, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 127-130
Recensore/i: Emilia Ardissino
Etichette: Fotografia, Immagine, Iconografia, Poesia, Letteratura, Critica letteraria,Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettori. Forme della ricezione ed esperienze di lettura nella narrativa italiana da Foscolo al nuovo millennio
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 130-133
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Lettura, Lettore, Letteratura, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il canto delle idee. Leopardi fra “Pensiero dominante” e “Aspasia”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Elena Landoni
Etichette: Leopardi Giacomo, Opera, Poesia, Letteratura, Filosofia, Platonismo, Critica letteraria,Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Immagini e concetti della verità. Un convegno sulla ‘pluralità delle ermeneutiche’
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Etichette: Verità, Pensiero, Linguaggio, Filosofia, Letteratura, Scienza, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Repubblica delle Lettere. Il Settecento italiano (e la Scuola del secolo XXI)
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Etichette: Cultura, Letteratura, Arte, Scienza, Poesia, Filosofia, Quattrocento, Settecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Fiori Umberto, Voi, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alla lontana, alla prima luce del mondo
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Toni Alberto, Alla lontana, alla prima luce del mondo, Poesia, Novecento,