Le riviste sostenitrici
Testo | 2010 | N. 59
Anno 2010 – N. 59 Mese: Gennaio-giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Funzioni dell’anafora nel tempo (sulla storia delle figure come questione di teoria della critica)
Nell’articolo che apre il fascicolo, “Funzioni dell’anafora nel tempo (sulla storia delle figure come questione di teoria della critica)”, partendo da una domanda provocatoria, ovvero se sia possibile redigere la storia di una singola figura retorica, Gian Piero Maragoni scende nel particolare per ricercare le origini e ripercorrere l’evoluzione della figura retorica dell’anafora, che prevede l’enumerazione e la reiterazione dell’oggetto linguistico in analisi, come pure l’anadiplosi e l’aggregazione dei termini, anche in opposizione l’uno all’altro, o gli uni agli altri, figure retoriche che si trovano presenti pressoché in tutti gli autori italiani e stranieri, dall’antichità ai giorni nostri, anche grazie alla capacità combinatoria delle varie figure retoriche stesse.
Lingua: ItalianoPag. 7-18
Etichette: Figura retorica, Analogia, Letteratura,Origini-Novecento,
Titolo articolo: Pietro Bembo a Urbino (1506-1512).Tracce di una memoria petrarchesca
In “Pietro Bembo a Urbino (1506-1512). Tracce di una memoria petrarchesca” Valentina Marchesi ricostruisce il periodo urbinate del Bembo, vero “tirocinio umano e letterario”, come dice la studiosa, in cui esercitare le proprie possibilità di cortigiano e soprattutto di autore, prima dello slancio definitivo verso quella Roma, alla quale egli tendeva con tutti i propri sentimenti, come attesta la sua corrispondenza del tempo. La carriera diplomatica, che gli si prospettava a Venezia, non era infatti la sua decisiva meta di vita, bensì egli intendeva definitivamente orientarsi verso la Corte papale, tanto ricca di stimoli e implicazioni, da renderlo incapace di desiderare di conseguire altri obiettivi. Là avrebbe potuto esercitare, secondo la via additatagli dal suo maestro ideale, Petrarca, gli ozi letterari, suo sublime ideale.
Lingua: ItalianoPag. 19-35
Etichette: Bembo Pietro,Petrarca Francesco,Letteratura, Cinquecento,
Titolo articolo: La ‘Sferza’ di Giovan Battista Marino nella polemica antiugonotta
In ” La ‘Sferza’ di Giovan Battista Marino nella polemica antiugonotta” Gianandrea De Antonellis ripercorre il periodo francese del poeta, che fu ospite della regina Maria de’ Medici e protetto dal suo favorito Concino Concini, finché questi, fieramente avverso agli ugonotti, ossia i protestanti di Francia, non fu assassinato per volere dello stesso figlio della regina Luigi XIII. Il Marino volle inserirsi nella violenta polemica che oppose ugonotti e cattolici col libello “La sferza”, vera e propria invettiva, ricchissima di implicazioni culturali e teologiche, che piacque al re Luigi XIII, ma che non fu pubblicata, visto il pericolo che rappresentava per la vita stessa dell’autore. L’intento del poeta in realtà era quello di sferzare, appunto, con la frusta della lingua l’arroganza dei malvagi ministri ugonotti, paragonati a cavalli selvaggi, per addomesticarli.
Lingua: ItalianoPag. 37-51
Etichette: Marino Giovan Battista, La Sferza, Letteratura, Religione, Protestantesimo, Propaganda, Seicento,
Titolo articolo: Emanuele Tesauro: letteratura e gioco
Nell’articolo “Emanuele Tesauro: letteratura e gioco” Barbara Zandrino sottolinea come nel “Cannocchiale aristotelico” del Tesauro, trattato in cui l’autore profonde tutta la sua sapienza, ispirata ai principi aristotelici ed esplicata soprattutto nelle figure retoriche della metafora, della citazione, del plagio e dell’allusione, si trovino altresì giochi liberali e d’ingegno, e particolarmente il gioco designato come “Laberinto dell’Ariosto”. Con essi si solevano intrattenere i cortigiani e gli stessi principi di Savoia, al tempo stesso dilettandosi e studiando, secondo l’idea tesauriana di letteratura come gioco “imitativo, permutante e combinatorio”, come dice la stessa studiosa, quindi visti come completamento degli studi, svolti presso i severi collegi dei Gesuiti e orientati alla conoscenza dello scibile, ma anche alla esaltazione del potere costituito.
Lingua: ItalianoPag. 53-73
Etichette: Tesauro Emanuele, Cannocchiale aristotelico,Letteratura, Gioco, Educazione, Gesuiti, Corte, Seicento,,
Titolo articolo: Giacomo Leopardi: una lettera inedita
Elena Landoni in “Giacomo Leopardi: una lettera inedita”, dopo aver percorso l’intricato itinerario epistolare del Recanatese, relativo ai giorni di gennaio e febbraio 1827, dà notizia di una lettera inedita dello stesso, datata 1° febbraio 1827, redatta nella grafia nitida tipica del poeta, benché non scevra da imperfezioni, quasi a sottolineare la non ufficialità della stessa. Essa è indirizzata a un certo “P.”, destinatario non facile da individuare, ma che la Landoni restringe a una rosa di cinque corrispondenti del poeta, con i quali egli ebbe rapporti di particolare confidenza, ossia Antonio Papadopoli, Carlo Pepoli, Francesco Puccinotti, Pietro Giordani e Pietro Brighenti. La studiosa aggiunge altresì il cugino Giuseppe Melchiorri, chiamato familiarmente dal Nostro “Peppe” o “Peppino”.
Lingua: ItalianoPag. 75-80
Etichette: Leopardi Giacomo, Letteratura, Poesia, Epistolario, Ottocento,
Titolo articolo: Accertamenti testuali su ‘Rosso Malpelo’: dalle analisi narrative alla lettura del discorso
In “Accertamenti testuali su ‘Rosso Malpelo’: dalle analisi narrative alla lettura del discorso” Georges Güntert, basandosi sui più recenti studi critici al testo, attua una rilettura minuziosa della nota novella del Verga, riesaminandone la struttura e rintracciandone le tematiche che sono alla base della stessa, come l’estetica del Verismo, col punto di vista oggettivo e impersonale e la distanza del narratore dal suo personaggio, col piegarsi che lo scrittore stesso fa alle esigenze della voce corale del mondo narrato. In realtà, tra colui che descrive e colui che è descritto, dice lo studioso, vi è una sostanziale comunanza, se non identità, di sentire, di percepire la necessità della lotta per la sopravvivenza come legge immutabile e ineludibile, alla quale tutte le creature sono ferocemente sottoposte.
Lingua: ItalianoPag. 81-95
Etichette: Verga Giovanni, Rosso Malpelo, Novella, Letteratura, Verismo, Critica letteraria,Ottocento,
Titolo articolo: Atomiche all’italiana. Il tema della catastrofe nucleare nella fantascienza italiana d’autore (1950-1978)
Stefano Lazzarin, in “Atomiche all’italiana. Il tema della catastrofe nucleare nella fantascienza italiana d’autore (1950-1978)” focalizza l’attenzione critica nei confronti di quattro autori italiani del secondo dopoguerra, ossia Buzzati, Cassola, Morselli e Volponi, per rintracciarvi un nucleo tematico narrativo originale, ossia la paura della bomba atomica, la quale proprio in quegli anni sembrava dominare l’immaginazione del mondo intero. “L’inquietante presenza della bomba atomica”, come sottolinea lo studioso, costituisce per questi autori il cuore stesso di alcune opere, sia perché investe individualmente i protagonisti, sia perché essi fortunosamente ne scampano, ovvero mutano fisicamente e moralmente a causa delle famigerate, temutissime radiazioni.
Lingua: ItalianoPag. 97-115
Etichette: Buzzati Dino, Cassola Carlo, Morselli Guido, Volponi Paolo, Romanzo, Letteratura,Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Ancora su Antonello
In “Ancora su Antonello” Miguel Àngel Cueva, scendendo negli interstizi del racconto di Consolo, trascurando quindi gli aspetti macroscopici della critica al testo, ovvero quelli su cui si sono soffermati i lettori professionali, come anche i lettori “tout court”, ossia le implicazioni tra scrittura e pittura, porta alla luce i temi meno appariscenti, “l’universo extratestuale”, sottolinea lo studioso, che nelle sue numerose stratificazioni e nelle molteplici figurazioni si cela nella facciata della narrazione, come nella apparente unidimensionalità di un dipinto, quale può essere quello che costituisce l’oggetto stesso della novella, il “Sorriso dell’ignoto marinaio” di Antonello da Messina.
Lingua: ItalianoPag. 117-124
Etichette: Consolo Vincenzo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Romanzo, Letteratura, Pittura, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: La lirica italiana delle origini tra scoperte e nuove edizioni
Nelle “Note” leggiamo l’articolo “La lirica italiana delle origini tra scoperte e nuove edizioni”, in cui Paolo Gresti, ripercorrendo le origini della letteratura italiana, e in particolar modo della poesia, da molti anni e da più parti attestate nella Scuola Siciliana, ha rintracciato alcuni testi presenti nella cosidetta “Carta ravennate”, che sembrerebbero ignorare la lezione della stessa, essendo connotati da tratti linguistici settentrionali e mediani, benché la datazione di quelli non sia ancora decisamente accertata.
Lingua: ItalianoPag. 125-147
Etichette: Letteratura, Poesia, Critica letteraria, Duecento,
Titolo articolo: Per un centenario: Carlo Alberto Pisani Dossi
In “Per un centenario: Carlo Alberto Pisani Dossi” Sandro Montalto, nell’occasione della celebrazione del centenario della morte dello scrittore, ne ricorda le vicissitudini biografiche, le molteplici esistenze vissute dallo stesso, che fu di volta in volta prosatore, diplomatico, console italiano all’estero, governatore dell’Eritrea, archeologo e collezionista di antichità. Singolare la sua produzione narrativa, sovente accostata per originalità di linguaggio a quella del Gadda, ma piuttosto da equiparare, sottolinea il Montalto, a quella di Giorgio Manganelli.
Lingua: ItalianoPag. 149-152
Etichette: Pisani Dossi Carlo Alberto, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Postille a “Essi pensano ad altro” di Silvio D’Arzo
In ” ‘Essi pensano ad altro’ di Silvio D’Arzo” Filippo Secchieri, integrando un suo articolo precedentemente apparso su Testo (n°51, gennaio-giugno 2006) rilegge il romanzo di Silvio D’Arzo, rimarcando la sensazione di indeterminatezza e di inespresso che provano i personaggi, quasi che lo scrittore abbia voluto riprodurre sulla pagina la fonte della nostalgia, la tensione verso l’ignoto, verso un “qualcosa” di impossibile da registrare, poiché oltre la concretezza e la parola, e la concretezza della parola, c’è sempre “dell’altro”: l’inenarrabile.
Lingua: ItalianoPag. 153-157
Etichette: D’Arzo Silvio,Essi pensano ad altro,Romanzo, Letteratura,Critica letteraria,Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Primavera
Edizioni: Il Filo, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Lerro Menotti, Primavera, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il dono della notte
Edizioni: Passigli, Bagno a Ripoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Coco Emilio, Il dono della notte, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tangible Remains – Toccare quel che resta
Edizioni: Ghenomena, Formia – 2009
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 162-163
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Carle Barbara, Tangible Remains-Toccare quel che resta, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Medicamenti
Edizioni: Genesi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Rondi Mario, Medicamenti, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: In memoria di Ghan Singh
L’A. ricorda il poeta indiano Ghan Singh, anglista e italianista, scomparso nel settembre scorso.
Lingua: ItalianoPag. 165
Etichette: Singh Ghan, Poesia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Esprit du siècle (“Spirito del secolo” de “Osservazioni sulla Morale Cattolica” – Seconda parte
Rivista: Franco-Italica, fascicolo n. 31-32
Traduttore: Monica Corbani
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Massimo Lucarelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica,Traduzione, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Lettre à M.r C*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie
A cura di: Carla Riccardi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 170-175
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Manzoni Alessandro, Lettre à M.r C*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragedie, Traduzione, Edizione critica, Ottocento,Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poésies (“Il nome di Maria” et “Il cinque maggio”)
A cura di: Aurélie Gendrat-Claudel
Rivista: Franco-Italica, fascicolo n. 31-32
Traduttore: Aurélie Gendrat-Claudel
Lingua: Francese/Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Massimo Lucarelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Poésies, Traduzione, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della colonna infame
A cura di: Luigi Weber
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Carla Riccardi
Etichette: Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul romanticismo. Lettera al marchese Cesare d’Azeglio
A cura di: Massimo Castoldi
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Giuseppe A. Camerino
Etichette: Manzoni Alessandro, Sul romanticismo. Lettera al marchese Cesare d’Azeglio, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Michele Bono
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana,Poesia, Prosa, Romanzo, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Notazioni metalinguistiche nei “Promessi sposi” in “Studi linguistici per Luca Serianni”
A cura di: Valeria Della Valle, Pietro Trifone
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Lingua italiana, Linguistica,Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, in “IDEM, Storia europea della letteratura italiana. II. Dalla decadenza al Risorgimento”
Edizioni: Einaudi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 189
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Critica italiana, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni et l’enthousiasme entre France et Italie, in “Favola, mito ed altri saggi di letteratura e filologia in onore di Gianni Mombello
Rivista: Franco-Italica, fascicolo n. 23-24
Lingua: Francese/Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana,Poesia, Prosa, Critica letteraria, Genio, Classicismo, Romanticismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Due schede italiane e due francesi per Manzoni e l’autorità: Beccaria, Diderot, Madame de Staël, Rosmini, in “Mâitre et passeur. Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia”
A cura di: Claudio Sensi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Critica letteraria, Dio, Autorità, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le regioni dell’aquila, in “E ‘n guisa d’eco i detti e le parole”. Studi in onore di Giorgio Bàrberi Squarotti
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 192
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Similitudine, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Santi e miracoli in Manzoni e Verga, in “La Bibbia nella letteratura italiana”, I, “Dall’Illuminismo al Decadentismo”
A cura di: Pietro Gibellini, Nicola Di Nino
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 192
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Romanzo, Poesia, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La sconfessione del “Marzo 1821”: il primo coro dell’ “Adelchi”, in “Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento”
A cura di: Elena Candela
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Marzo 1821, Adelchi, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studiando I promessi sposi
Edizioni: Il Girasole, Marano (Na) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Prosa, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrivere come Frankenstein. Esperimenti di chirurgia testuale
Edizioni: La Meridiana, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni si diverte. Parodie e profezie di autori illustri
Edizioni: Perdisa, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 195
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Parodia, Satira,Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scomodi compagni di banco: scrittori e notai fra Boccaccio e Manzoni
Rivista: Italica, fascicolo n. LXXXIV
Lingua: Italiano
Pag. 195
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Opera, Critica letteraria, Trecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sul Manzoni
A cura di: Inos Biffi
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 195-196
Recensore/i: Bianca Garavelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Prosa, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano
Edizioni: UTET, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 196-201
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Problemi di geografia nei capitoli XVI e XVII de “I promesi sposi”
Rivista: Italica, fascicolo n. LXXXIV, 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 210
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Paesaggio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Massimo Rizzante, Walter Nardon, Stefano Zangrando
Edizioni: Editrice Università di Trento, Trento – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 202
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, Alessandro, in “Dizionario biografico degli italiani”, vol. LXIX
Edizioni: Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 202-205
Recensore/i: Walter Boggione
Etichette: Manzoni Alessandro, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bettoni 1806: tra i “Versi in morte di Carlo Imbonati” e i “Sepolcri”, in “A egregie cose. Studi sui “Sepolcri” di Ugo Foscolo”
A cura di: Fabio Danelon
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘risposta’ di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in “Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino, Sette-Ottocento
A cura di: Elena Candela
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro,I promessi sposi, Romanzo, Prosa, Personaggio, Letteratura italiana, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “I Promessi sposi”: paysage restreint, fiction réticente?, in EADEM,Le paysage ‘fenêtre ouverte’ sur le roman. Le cas de l’Italie romantique
Edizioni: PUPS, Paris – 2007
Lingua: Francese
Pag. 208-210
Recensore/i: Monica Corbani
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Paesaggio, Opera, Poetica, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il vampiro innominato
Edizioni: Medusa, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Stoker Bram, Opera, Letteratura italiana, Letteratura comparata, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Modern Italian Literature
Edizioni: Polity, Cambridge – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 211-212
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Letteratura italiana, Critica italiana, Manzoni Alessandro, Opera, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni poeta teologo (1809-1819)
Edizioni: ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 212-216
Recensore/i: Pierantonio Frare
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Letteratura, Religione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni innografo, in “La Bibbia nella letteratura italiana. Dall’Illuminismo al Decadentismo”
A cura di: Pietro Gibellini, Nicola Di Nino
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Romantic Europe and the Ghost of Italy
Edizioni: Yale University Press, New Haven – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 217
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Religione, Letteratura, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittura del tumulto e tumulto della scrittura. Aspetti metanarrativi e metalinguistici in “Promessi sposi XI-XVI”
Rivista: Italica, fascicolo n. LXXXIV, 4
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Personaggio, Città, Avventura, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per dir la verità. Manzoni fra romanzo e storiografia
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 218-219
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Storia, Storiografia,Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Alice Crosta
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni in Purgatorio
A cura di: Cristiana Freni
Edizioni: Interlinea edizioni, Novara – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 220-221
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Don Ferrante e Don Chisciotte: Incontri e scontri di due biblioteche
Rivista: Versants, fascicolo n. 53-54
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: De Cervantes Miguel,Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Personaggio,Biblioteca, Letteratura, Critica letteraria, Seicento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Morale Cattolica” e il romanticismo cristiano di Manzoni, in “La Bibbia nella letteratura italiana. Dall’Illuminismo al Decadentismo”
A cura di: Pietro Gibellini, Nicola Di Nino
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 222-223
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, La morale cattolica, Opera, Letteratura, Prosa, Religione, Romanticismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il matrimonio come luogo della giustizia: un accostamento di Manzoni e Proudhon
Rivista: Italica, fascicolo n. LXXXIV, 2-3
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Proudhon Pierre-Joseph, Opera, Matrimonio, Filosofia, Religione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari. Alessandro Manzoni, “Il Natale” (dagli “Inni sacri”) e “La morte di Adelchi” (da “Adelchi”, atto V, sc. VIII-X)
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari. Alessandro Manzoni, “Quel ramo del lago di Como” (dai “Promessi sposi”)
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Romanzo, I promessi sposi, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni nel secondo centenario della nascita; Manzoni e il Giansenismo
Rivista: IDEM, Provando e riprovando, fascicolo n.
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Prosa, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Giansenismo, Religione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo e storia. Una prospettiva antropologica, in “La storia nel romanzo (1800-2000)
A cura di: Marinella Colummi Camerino
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 226
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura, Storia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Con Manzoni e Rosmini a scuola di vero spirito laico
Rivista: Vita e pensiero, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 226-227
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Rosmini Antonio, Opera, Religione, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Two Recent Translations of Manzoni’s Plays
Rivista: Italica, fascicolo n. LXXXIV, 4
Lingua: Inglese
Pag. 227-228
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Tragedia, Traduzione, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni’s “I promessi sposi”, a chaste novel and an erotic palimpsest
Rivista: The Modern Language Review, fascicolo n. CIII, 2
Lingua: Inglese
Pag. 228
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Riflessi francescani nell’opera di Alessandro Manzoni
Edizioni: Accademia Properziana del Subasio, Assisi – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 228
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Religione, Personaggio, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Mirko Volpi
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 228-229
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Paesaggio, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il linguaggio religioso di fra’ Cristoforo
Edizioni: Graus, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura, Personaggio, Religione, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tagli, innesti, margini, cicatrici: il ritorno di Renzo
Rivista: Modern Language Notes, fascicolo n. CXXIII, 1
Lingua: Italiano
Pag. 230
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Personaggio, Felicità, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La morte di Napoleone e I capponi di Renzo, in IDEM, La letteratura nel secolo delle invenzioni. Da Monti a d’Annunzio
Edizioni: Laterza, Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 230-231
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Bonaparte Napoleone, Il Cinque maggio, Poesia, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Personaggio, Bestiario, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni, Foscolo
Edizioni: Florence Art, – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Raffaella Battaglini
Etichette: Foscolo Ugo, Leopardi Giacomo, Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Poesia, Prosa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il libro per tutti. Saggio su “I promessi sposi”
Edizioni: CUEM, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 232
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il giansenismo in Italia. Crisi finale e transizioni, III
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Giansenismo, Religione, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra speranza e paura: i conti con il 1789. Gli scrittori italiani e la rivoluzione francese
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Recensore/i: Raffaella Battaglini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Storia, Rivoluzione francese, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dickens and Alessandro Manzoni’s “I promessi sposi”, in Alessandro Vescovi, Luisa Villa, Paul Vita, “The Victorians and Italy: Literature, Travel, Politics and Art”
Edizioni: Polimetrica, Monza – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 235-236
Recensore/i: Alice Crosta
Etichette: Dickens Charles, Manzoni Alessandro, A Tale of two Cities, I promessi sposi, Opera, Romanzo, Prosa, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,