Le riviste sostenitrici
Testo | 2009 | N. 58
Anno 2009 – Annata: XXX – N. 58 Mese: luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: ‘La eloquenza in iscorcio’. Retorica visiva in Tesauro
In apertura del fascicolo troviamo l’articolo di Alessandro Benassi ” ‘La eloquenza in iscorcio’. Retorica visiva in Tesauro”, in cui si sottolinea come il Tesauro si sia sovente soffermato ad indagare i principi della visione a distanza, specialmente nelle opere Idea delle perfette imprese e Cannocchiale aristotelico, che si rifanno soprattutto alla Poetica di Aristotele e all’Ars poetica di Orazio, le quali costituiscono la base per spiegare i registri stilistici e l’inscindibile connessione tra pittura e poesia.
Lingua: ItalianoPag. 9-20
Etichette: Tesauro Emanuele, Opera, Aristotele, Orazio, Letteratura italiana, Critica letteraria, Poesia, Pittura, Seicento,
Titolo articolo: ‘La Vergine trionfante e il Capricorno scornato’. (Elementi per una lettura emblematico-politica)
Nel successivo “‘La Vergine trionfante et il Capricorno scornato’. (Elementi per una lettura emblematico-politica)”, Fabrizio Bondi ricostruisce la polemica che contrappose il Tesauro al confratello Pierre Monod riguardo al segno ascendente dell’imperatore romano Augusto. Il Tesauro sosteneva essere la Vergine, il Monod il Capricorno, secondo l’opinione dei più. In realtà, dietro il raffinatissimo gioco intellettuale si nascondeva il duello delle due massime personalità culturali dell’epoca, che si contendevano il primato intellettuale alla Corte Sabauda di Vittorio Amedeo I, il cui figlio Francesco Giacinto era nato sotto il segno della Vergine, quindi, come sosteneva il Tesauro, sotto lo stesso segno trionfante e pacifico di Augusto.
Lingua: ItalianoPag. 21-33
Etichette: Tesauro Emanuele, Monod Pierre, Potere, Politica, Letteratura, Cultura, Corte, Seicento,
Titolo articolo: ‘Rimirandolo coll’occhialino’. Piaga, straforo, protratto
In “‘Rimirandolo con l’occhialino’. Piaga, straforo, protratto”, Andrea Torre dice in che modo, utilizzando lo strumento dell’etimologia, Emanuele Tesauro abbia inteso indagare il mistero delle stigmate di Cristo, rappresentate nella Sacra Sindone, viste come linguaggio atto a decifrare il corpo di Cristo stesso, attuando una lettura esaltata e straziante di quelle piaghe parlanti, aperte alle più dolorose interpretazioni.
Lingua: ItalianoPag. 35-55
Etichette: Tesauro Emanuele, Letteratura,Cristianesimo, Teologia, Seicento,
Titolo articolo: Il Gran Teatro di Dio: i ‘Panegirici’ ‘Lo spettacolo’ e ‘I miracoli del dolore’
In “Il gran teatro di Dio: i ‘Panegirici’ ‘Lo spettacolo’ e i ‘Miracoli del dolore’ “, Valeria Merola, analizzando queste opere, indaga sull’idea tesauriana del “gran teatro del mondo”, in cui tutti sono spettatori ed attori al tempo stesso e in cui tutte le azioni umane sono spettacolo tragico, idea alla quale si sovrappone quella che di tale quotidiana ed eterna tragedia sia a sua volta spettatore Dio, che dall’alto guarda e ride delle meschinità degli uomini: idea tipicamente svolta nel segno della metafora, figura retorica-chiave del Barocco.
Lingua: ItalianoPag. 57-75
Etichette: Tesauro Emanuele, Letteratura, Teatro, Spettacolo, Religione, Metafora,Barocco, Seicento,
Titolo articolo: Postilla al ‘Vocabulario italiano’. Ancora sul ‘Teatro di meraviglie’
In “Postilla al ‘Vucabulario italiano’. Ancora sul ‘Teatro delle meraviglie’ “, Marco Maggi, partendo dalla scoperta del manoscritto di un inedito vocabolario italiano di Emanuele Tesauro, ritrovato presso la British Library di Londra, ancora evidenzia la centralità della metafora nell’opera tesauriana, metafora come visione prospettica, che permette al concetto di “immillarsi”, quasi prefigurazione dell’infinito, provocando estremo diletto nel fruitore. L’applicazione raffinatissima della metafora e dell’idea della prospettiva ideale si ritrova nella scenotecnica, di cui fu maestro Giacomo Torelli, che ne fa superbo esemplare di magnifiche scenografie.
Lingua: ItalianoPag. 77-91
Etichette: Tesauro Emanuele, Letteratura, Dizionario, Grammatica, Lingua italiana, Metafora, Seicento,
Titolo articolo: Natura, strumenti e uso della retorica negli ultimi vent’anni di studi su Emanuele Tesauro. Bibliografia ragionata 1990-2009
Monica Bisi, nell’articolo “Natura, strumenti e uso della retorica negli ultimi vent’anni di studi su Emanuele Tesauro. Bibliografia ragionata 1990-2009”, dopo aver ripercorso le tappe della fortuna critica del Tesauro, fortuna che subì una battuta d’arresto prima che agli inizi del Novecento Benedetto Croce risvegliasse intorno allo scrittore l’attenzione della critica, attenzione che è andata crescendo fino ai giorni nostri; presenta un nutrito elenco degli studi recenti in merito all’opera multiforme dello stesso.
Lingua: ItalianoPag. 93-124
Etichette: Tesauro Emanuele, Bibliografia, Critica letteraria, Fortuna, Novecento,
Titolo articolo: Autori e lettori a Brescia tra Medioevo e Età Moderna
Nelle “Note” troviamo “Autori e lettori a Brescia tra Medioevo e Età moderna”, dove Giuseppe Frasso e Paolo Pellegrini danno notizia degli studi di natura lessicografica e grammaticale che, soprattutto a partire dal Quattrocento e quindi in epoca umanistica, in territorio bresciano, svilupparono il dibattito filologico e che videro protagonisti autori come Gasparino Barzizza, il Guarino, Giorgio Valla e numerosi altri dotti retori.
Lingua: ItalianoPag. 125-133
Etichette: Letteratura, Medioevo,Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo articolo: Foscoliana
In “Foscoliana” Enrico Lelli ci aggiorna su alcuni testi critici, usciti in occasione del bicentenario dei “Sepolcri”, in merito all’opera di Ugo Foscolo, sia come poeta, sia come traduttore, sia come ispiratore delle coscienze sue contemporanee e future.
Lingua: ItalianoPag. 135-145
Etichette: Foscolo Ugo, Dei Sepolcri, Bibliografia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quadrivio romanzo. Dall’italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 149-152
Recensore/i: Paolo Gresti
Etichette: Lingua romanza, Linguistica, Fonetica, Lessico, Morfosintassi, Origini-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura italiana e religione negli ultimi due secoli
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 152-155
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Letteratura italiana, Religione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Das große Meer des Sinns. Hermenutische Erkundungen in Dantes “Commedia”
Edizioni: Fink, München – 2007
Lingua: Tedesco
Pag. 155-158
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guía a la lectura de la Divina Comedia
Edizioni: Institució Anfons el Magnánim, Valencia – 2007
Lingua: Spagnolo
Pag. 158-161
Recensore/i: Maria Antonietta Marogna
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Opera, Critica letteraria, Letteratura italiana, Lingua italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e i moderni. Da Machiavelli a Carducci. Con un’appendice novecentesca
Edizioni: ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Petrarca Francesco, Machiavelli Niccolò, Della Casa Giovanni, Tasso Torquato, Carducci Giosue, Sereni Vittorio, Umanesimo, Letteratura italiana, Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Women’s Writing in Italy. 1400-1650
Edizioni: The Johns Hopkins University Press, Baltimore – 2008
Lingua: Inglese
Pag. 164-169
Recensore/i: Maria Teresa Girardi
Etichette: Poesia, Letteratura italiana, Donna, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Principe
A cura di: Raffaele Ruggiero
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Letteratura italiana, Edizione critica, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Guerra, Storia, Arte, Letteratura italiana, Poesia, Iconografia, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rime e Lettere di Battista Guarini. Atti del Convegno di studi (Padova, 5-6 dicembre 2003)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Guarini Battista, Epistolario, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Federico Borromeo ed Ericio Puteano. Cultura e letteratura a Milano agli inizi del Seicento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Giovanna Zanlonghi
Etichette: Borromeo Federico, Puteano Ericio, Letteratura italiana, Storiografia, Seicento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Società letteraria e cultura politica nella formazione di Vincenzo Monti (1779-1807)
Edizioni: Storia e Letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Monti Vincenzo, Letteratura italiana, Poesia, Critica letteraria, Politica, Società, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggi sui romanzi
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Recensore/i: Antonio Sichera
Etichette: Pirandello Luigi, Letteratura italiana, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Novecento plurale. Scrittori e lingua
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Letteratura italiana, Critica italiana, Opera, Romanzo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il critico come artista, dall’estetismo agli ermetici
Edizioni: Azeta Fastpress, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Antonio Castronuovo
Etichette: Critica letteraria, Arte, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘La certezza della poesia’. Lettere (1942-1970)
A cura di: Teresa Spignoli
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Bigongiari Piero, Ungaretti Giuseppe, Epistolario, Edizione critica, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gadda: miseria e grandezza della letteratura
Edizioni: Cesati, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Angela Sala
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Opera, Letteratura italiana, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’altrove dei sensi
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Moretti Vito, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La memoria del corpo
Edizioni: Crocetti, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Loreto Paola, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le stanze del cielo
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Ruffilli Paolo, Poesia, Novecento,