Le riviste sostenitrici
Testo | 2009 | N. 57
Anno 2009 – Annata: XXX – N. 57 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Reti Restorff e genesi del testo
In apertura del fascicolo 57 (gennaio-giugno 2009) nell’articolo “Reti Restorff e genesi del testo” Gian Luca Pierotti affronta l’argomento della scoperta da parte di Hedwig von Restorff, psicologa gestaltica allieva di Koffka, delle “sacche di resistenza” della memoria, in cui fatti vissuti, incamerati nel ricordo, come parole singole o sintagmi, ossia insiemi di parole, si ripresentano anche a distanza di anni, associandosi tra loro. Tali associazioni possono costituire l’evento fondante non soltanto di un testo letterario, ma anche di un “testo” artistico, quale un dipinto o un’opera d’architettura, di cui lo studioso fornisce come esempi l’incisione di Stradano “La bottega del pittore”, quasi una “memoria” del quadro “Las meniñas” di Velasquez, e la White House di Washington, in cui sembra imprimersi la traccia secolare delle linee della Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma.
Lingua: ItalianoPag. 7-18
Etichette: Von Restorff Edwig, Psicologia, Letteratura, Memoria, Novecento,
Titolo articolo: Letteratura d’autore e fiaba. Livelli letterari e commistioni tipologiche in due ‘cantari’ del XV secolo
In “Letteratura d’autore e fiaba. Livelli letterari e commistioni tipologiche in due ‘cantari’ del XV secolo” Margherita Lecco indaga sull’origine fiabesca dei “cantari”, genere letterario che ha suscitato l’attenzione dei critici fin dall’Ottocento e successivamente tornato in auge anche grazie agli studi tedeschi e russi sulle radici della fiaba. In particolare, la studiosa cerca di rintracciare in due “cantari”, il “Gismirante” di Antonio Pucci e il “Liombruno” di autore anonimo, lo schema tipico delle fiabe, notando tuttavia come in essi siano presenti anche elementi romanzeschi, epici o novellistici della tradizione letteraria. In realtà, sovente i “cantari”, sostiene la Lecco, fanno da tramite tra la tradizione popolare e la letteratura stessa.
Lingua: ItalianoPag. 19-33
Etichette: Pucci Antonio, Gismirante, Liombruno, Cantari, Fiaba, Letteratura popolare, Medioevo, Quattrocento,
Titolo articolo: Primi sondaggi sulle “Rime” di Filippo Massini (1559-1618)
Lorenzo Sacchini nell’articolo “Primi sondaggi sulle ‘Rime’ di Filippo Massini (1559-1618)” ripercorre la produzione lirica di un poeta perugino, il Massini, che operò per oltre quindici anni in area lombarda ai tempi della dominazione spagnola, rintracciando nei suoi testi elementi petrarcheschi, quindi una certa aura di conservatorismo lirico, opponentesi, secondo le intenzioni del poeta, all’imbarbarimento della lirica sua contemporanea, ma ritrovandovi anche una certa inquietudine, la quale è spia, nella varietà dei temi, nel tono leggero e nel sottile brio pervadenti i versi, dell’apertura verso una nuova letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 35-57
Etichette: Massini Filippo, Rime, Poesia, Letteratura, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: L’ “Adelchi” nella “Cronaca di Novalesa”
In “L’ ‘Adelchi’ nella ‘Cronaca di Novalesa’ ” Gian Carlo Alessio ripercorre le vicende che portarono il Manzoni a comporre la tragedia “Adelchi”, rispecchiante le vicende dell’ultimo re dei Longobardi Desiderio e di suo figlio Adelchi, sconfitti entrambi da Carlo Magno. Lo scrittore, mentre indagava tra i materiali preparatori, fu attratto dall’antica “Cronaca”, redatta da un monaco anonimo nel secolo XI, e se ne servì per l’opera sua, avvinto più che dalla verità storica, invero opinabile in un testo che presenta caratteri epici e fantastici, più che realistici, dal fascino di una scrittura quasi fiabesca.
Lingua: ItalianoPag. 59-72
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Cronaca di Novalesa, Storia, Poesia, Tragedia, Letteratura, Medioevo, Ottocento,
Titolo articolo: La foresta incantata di Émile Zola (intorno a “La faute de l’abbé Mouret”)
Nell’articolo “La foresta incantata di Émile Zola (intorno a ‘La faute de l’abbé Mouret’)” Luigi Derla, partendo dalla lunga e accurata documentazione che lo scrittore francese ha prodotto per poter scrivere il suo romanzo, analizza la struttura narrativa assai audace del testo, che oscilla tra “novel” e “romance”, tra realismo e lirismo, naturalismo e natura edenica, in un andirivieni affascinante.
Lingua: ItalianoPag. 73-82
Etichette: Zola Emile, Romanzo, Religione, Letteratura francese, Ottocento,
Titolo articolo: Da Primo Levi a Don De Lillo. La verifica dell’esperienza nel postmoderno avanzato
Nell’articolo di Andrea Rondini, intitolato “Da Primo Levi a Don De Lillo. La verifica dell’esperienza nel postmoderno avanzato”,lo studioso compie un veloce quanto puntuale excursus nel mondo della critica e della letteratura contemporanee alla ricerca, nell’una e nell’altra, del senso del reale, della sua descrizione e tangibilità, non ritrovando altro che dei simulacri di quanto autori come Primo Levi, soltanto a metà del secolo appena trascorso, hanno testimoniato grazie all’esperienza della “vera vita”, che pare attualmente inattingibile agli scrittori dei nostri giorni.
Lingua: ItalianoPag. 83-101
Etichette: Racconto, Realismo, Letteratura, Postmoderno, Novecento,
Titolo articolo: ‘Bon voyage: revenez: n’y manquez pas’. Fasti per il tricentenario della nascita di Carlo Goldoni
Nell’articolo di Javier Gutiérrez Carou dal titolo ” ‘Bon voyage: revenez: n’y manquez pas’. Fasti per il tricentenario della nascita di Goldoni”, lo studioso vorrebbe fornire un’ampia ed esaustiva notizia di tutti gli eventi originati dall’occasione dei festeggiamenti per il tricentenario della nascita di Goldoni, che si è celebrato nel 2007, con qualche anticipazione a proposito del bicentenario della nascita di Carlo Gozzi, ricorso nel 2006, non soltanto in Italia, ma in diversi Paesi del mondo, a testimonianza dell’interesse universalmente sempre vivo nei riguardi dell’opera del grande commediografo veneziano.
Lingua: ItalianoPag. 103-112
Etichette: Goldoni Carlo, Commedia, Opera, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Historia de la columna infame. Con una nota di Leonardo Sciascia
Traduttore: Elena de Grau
Edizioni: Barataria, Madrid – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 115
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Storia, Letteratura, Traduzione, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Entre dos segles (XIX i XX): la doble vida de les paraules
Edizioni: Publicacions de l’Abadia de Montserrat, Barcelona – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 117-118
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Strade di Lombardia. Una lettura dei capp. VII-VIII dei “Promessi sposi”, in Un concerto di voci amiche…
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, Promessi sposi, XXXIII-XXXIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei “Promessi sposi”
Edizioni: Celid, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 119-120
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Metafore e lessico della prigionia in Alessandro Manzoni, in Voci da dentro. Itinerari della reclusione nella letteratura italiana
A cura di: Cristiano Spila
Rivista: Studi (e testi) italiani, fascicolo n. 21
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e il Giansenismo
Rivista: Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, fascicolo n. 93,1
Edizioni: Università Cattolica, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Filosofia, Giansenismo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,,
Titolo libro/articolo recensito: Di alcune valutazioni e giudizi del Carducci su Alessandro Manzoni
Rivista: IDEM, fascicolo n.
Edizioni: Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 122
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Carducci Giosue, Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Epistolario (1790-1817)
A cura di: Domenico Conte, Maurizio Martirano
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 123
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Cuoco Vincenzo, Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla linguistica di Manzoni: i rapporti con i ‘grammairiens philosophes’, in L’identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento
A cura di: Anna Ascenzi, Laura Melosi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Linguistica, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Enrichetta e Lucia, in Un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘u’ e ‘v’ (e altro) nell’Anonimo manzoniano
Rivista: Studi di critica e filologia italiana, fascicolo n.
Edizioni: Edizioni Valdonega, Verona – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Manoscritto, Filologia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni. Quattro ritratti stravaganti
Edizioni: Guanda, Parma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Belli e Manzoni, in In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Romanzo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sublime pagano, sublime cristiano. Foscolo e Manzoni ‘poeti teologi’
Rivista: La modernità letteraria, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Letteratura, Religione, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la filosofia
Rivista: Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, fascicolo n. 93,1
Edizioni: Università Cattolica, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Filosofia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, Adelchi, IV coro, 31-54, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Opera, Tragedia, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Igaz dicsoség volt?
Rivista: Italianistica Debreceniensis, fascicolo n. XV
Pag. 131
Recensore/i: Béla Hoffmann
Etichette: Manzoni Alessandro, Il Cinque Maggio, Poesia, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Népi nyelv és nemzeti irodalom…
Edizioni: Hungarovox Kiadó, Budapest – 2008
Pag. 131
Recensore/i: Béla Hoffmann
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Linguistica, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Brevi cenni in tema di fonti (secentesche e non solo)
Edizioni: Mucchi, Modena – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 132
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Monti Vincenzo, Pascoli Giovanni, Pirandello Luigi, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La fonte di un luogo manzoniano: Melchiorre Gioia e alcuni versi del del primo coro dell’ “Adelchi”, in In un concerto di voci amiche…
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2008
Lingua: Italiano
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Gioia Melchiorre, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, “Promessi sposi”, I
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Rivista: Filologia e storia letteraria, fascicolo n.
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Rosmini: le ragioni di un’amicizia spirituale
Rivista: Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, fascicolo n. 93,1
Edizioni: Università Cattolica, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Rosmini Antonio, Opera, Filosofia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni. A Critical Bibliography 1950-2000
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 134-135
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Come abbiamo letto Manzoni. Interpreti novecenteschi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca del sarto e lo sfondo leggendario dei “Promessi sposi”
Rivista: Versants, fascicolo n. 53
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Dio nascosto del Manzoni, in In un concerto di voci amiche…
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina (Lecce) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Religione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Leserevolution dei “Promessi sposi”, in Eadem, Il patto narrativo
Edizioni: Fondazione Mondadori-Il Saggiatore, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento. Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il fiore del deserto e altri studi su Leopardi
Edizioni: Esedra, Padova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Opera, Letteratura, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Digression. A Narrative Strategy in the Italian Novel
Edizioni: Peter Lang, Oxford-New York – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 143-144
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Dossi Carlo, Pirandello Luigi, Gadda Carlo Emilio, Calvino Italo, Opera, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Lebrun, in IDEM, Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Lebrun Ponce Ecouchard, Poesia, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’altro Manzoni. Indagine su un ‘delitto perfetto’ che attendeva con impazienza di essere scoperto
Edizioni: Ares, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Religione, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Angelo Stella, Gianmarco Gaspari
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Epistolario, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ordine violato. Il tradimento nell’opera di Alessandro Manzoni
Edizioni: Stilo, Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, “Promessi sposi”, XIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni
A cura di: Carlo Caruso, William Spaggiari
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Tesauro Emanuele, I promessi sposi, Il cannocchiale aristotelico, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti a Cesena
Edizioni: Il Vicolo, Cesena – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Lauretano Gianfranco, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’albero delle nebbie
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Piersanti Umberto, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: À l’heure des cendres. Poèmes 1978-2008
Traduttore: Marguerite Pozzoli
Edizioni: Cahiers de l’Hotel de Galliffet, Paris – 2008
Lingua: Francese
Pag. 161-162
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Boccardi Sandro, Poesia, Novecento,