Le riviste sostenitrici
Testo | 2008 | N. 56
Anno 2008 – Annata: XXIX – N. 56 Mese: Luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Gli scacchi di Freud. Per un’anatomia della critica letteraria psicoanalitica
Nell’articolo in incipit intitolato “Gli scacchi di Freud. Per un’anatomia della critica psicoanalitica” Mariacristina Natalia Bertoli, partendo dall’asserzione di Lacan, secondo la quale la psicoanalisi e la letteratura sono inscindibili, poiché entrambe hanno come elemento comune il linguaggio, ripercorre i fondamenti della critica psicoanalitica, basata sulla scienza fondata da Freud. In particolare, la studiosa sottolinea le implicazioni psicoanalitiche presenti nei romanzi di Svevo, che sono oggetto del volume di Elio Gioanola “Un killer dolcissimo. Indagine psicoanalitica sull’opera di Italo Svevo”, in cui il testo stesso diventa realizzazione del desiderio represso, ovvero soddisfazione virtuale della libido, della pulsione rimossa. Lo stesso Freud si dedicò alla “lettura” psicoanalitica sia dei personaggi di romanzo, sia dell’autore attraverso l’analisi dei comportamenti dei suoi personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 7-29
Etichette: Freud Sigmund, Critica letteraria, Psicoanalisi, Novecento,
Titolo articolo: Immagini dell’infanzia nella poesia del Novecento
Nel successivo “Immagini dell’infanzia nella poesia del Novecento” Erminia Ardissino fa notare come per molti secoli la figura del bambino sia stata ignorata dalla letteratura ufficiale. Soltanto nel Settecento, a partire dalle opere di Rousseau, si è data importanza all’infanzia, mentre nell’Ottocento Vico e poi nel Novecento diversi scrittori si sono dedicati ad analizzare un soggetto dapprima considerato assai poco interessante. Fu Pascoli soprattutto a valorizzare, sia attraverso la sua teorizzazione della “poetica del fanciullino”, sia attraverso l’intera opera poetica, il bambino come portatore naturale di poesia, in quanto l’infanzia è la stagione in cui l’immaginazione è fertilissima e così ogni altra sensazione o sentimento. Tra Ottocento e Novecento questa età della vita è vista come momento drammatico, specialmente dai narratori veristi, ma anche da autori più tardi, come Savinio, Morante, Ortese, o dai poeti dell’ultimo Novecento, come Alda Merini, Giudici, Bonnefoy e tanti altri, che hanno voluto dedicare molte loro pagine a questa epoca aurorale della conoscenza.
Lingua: ItalianoPag. 31-44
Etichette: Infanzia, Poesia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Infanzia dell’uomo e infanzia perduta della terra in “L’amata alla finestra” (1929) di Corrado Alvaro
In “Infanzia dell’uomo e infanzia perduta della terra in ‘L’amata alla finestra’ (1929) di Corrado Alvaro” Bruno Porcelli ripercorre la trama fittissima e sottile al tempo stesso dei racconti dello scrittore di San Luca, apparsi nel 1929 a Torino, in cui i principali motivi dell’infanzia e dell’adolescenza, in contrapposizione al mondo degli adulti, fanno da struttura portante all’intero volume. Si tratta di temi che verranno ripresi l’anno successivo in “Gente in Aspromonte”, i temi eterni e ineludibili della miseria, della fame, dell’amore e dell’odio, dell’ingiustizia e del desiderio di bene insiti nel destino di ogni uomo.
Lingua: ItalianoPag. 45-54
Etichette: Alvaro Corrado, L’amata alla finestra, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Alla resa dei conti. Appunti per una lettura dell’ultimo Betocchi (seconda parte)
Nel saggio “Alla resa dei conti. Appunti per una lettura dell’ultimo Betocchi (seconda parte)” Maria Chiara Tarsi riprende in esame l’opera poetica di Carlo Betocchi, già in parte analizzata in un precedente lavoro, riguardante la poesia di questo autore dai primi anni Sessanta ai primi anni Ottanta. Nella produzione giovanile sono in germe quei frutti che la vecchiaia porterà a maturazione, attraverso la frattura insanabile di un dramma familiare, ossia la pienezza della rivelazione spirituale, religiosa e panica, vero leit-motiv dell’intera produzione di Betocchi, come si può evincere vieppiù dalla corrispondenza inedita quivi allegata.
Lingua: ItalianoPag. 55-73
Etichette: Betocchi Carlo, Poesia, Religiosità, Epistolario, Inedito, Novecento,
Titolo articolo: Con altre grammatiche: il fantastico di Landolfi
In “Con altre grammatiche: il fantastico di Landolfi” Patrizia Farinelli sostiene come l’opera dello scrittore di Pico, nonostante la stessa ammissione dell’autore sull’incapacità della narrativa fantastica di evolversi, rappresenti in sostanza un esempio di reale rinnovamento nel panorama letterario italiano. Il dibattito sull’ipotizzato tramonto del genere fantastico ha visto come protagoniste personalità critiche rilevanti, quale quella di Todorov, tuttavia la studiosa rimarca come proprio Landolfi abbia significato, con la sua scrittura oscillante tra il grottesco, il bizzarro e il paradossale, la persistenza di tale genere, nonostante egli ne sia stato un rappresentante assai libero e talvolta contradditorio.
Lingua: ItalianoPag. 76-97
Etichette: Landolfi Tommaso, Letteratura fantastica, Novecento,
Titolo articolo: Una tessera dantesca in “Soldati” di Ungaretti
In “Una tessera dantesca in ‘Soldati’ di Ungaretti” Cristiano Spila rileva come nella raccolta ungarettiana “L’Allegria” il problema delle fonti richiami Dante e in particolare quello dell’ “Inferno”, non come fruizione inconsapevole, ma come “intenzionali adattamenti di scrittura poetica”. In special modo lo si nota nella poesia-frammento “Soldati”, che rievoca la similitudine dantesca di “Inferno”, III, 112-114, non dimenticando tuttavia l’apporto di un verso di Govoni, facente parte della composizione “I mendicanti di campagna”, contenuta nella raccolta “L’inaugurazione della primavera” (1915).
Lingua: ItalianoPag. 99-105
Etichette: Alighieri Dante, Govoni Corrado, Ungaretti Giuseppe, Poesia, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Leggere Kafka e Proust. Il contributo di Franco Rella
In “Leggere Kafka e Proust. Il contributo di Franco Rella” Cristina Baldi rimarca la rilevanza della scrittura critica dell’intera opera di Rella, a partire dal volume “Scritture estreme. Proust e Kafka”, in cui, partendo dall’accostamento di due fra i massimi autori della letteratura del Novecento, accostamento già attuato da Walter Benjamin, che individuò come elemento di comunione tra loro l’uso dell’io, il critico coglie gli aspetti comuni tra l’uno e l’altro, ovvero la differenza dello sguardo nelle rispettive produzioni, in particolare la descrizione della catastrofe, secondo Proust, e l’estraneità e l’inerte contemplazione del reale per Kafka.
Lingua: ItalianoPag. 108-114
Etichette: Kafka Franz, Proust Marcel, Rella Franco, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica
Edizioni: LED ( Facoltà di Lettere e Filosofia), Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Critica letteraria, Strutturalismo, Semiotica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il percorso del poeta cristiano. Riflessioni su Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 118-121
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dante. L’ ‘altro viaggio’
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Dantismo, Critica letteraria, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi di letteratura ‘popolare’ e onomastica tra Quattro e Cinquecento
Edizioni: ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Onomastica, Critica letteraria, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Uso e abuso delle dediche. A proposito del “Della dedicatione de’ libri” di Giovanni Fratta
Edizioni: Edizioni dell’Ateneo, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Fratta Giovanni, Della dedicatione de’ libri, Letteratura, Critica letteraria, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mito nella letteratura italiana. II. Dal Barocco all’Illuminismo
A cura di: Fabio Cossutta
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 127-131
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Mito, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia
A cura di: Mauro Di Giandomenico, Pasquale Guaragnella
Edizioni: Argo, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 131-135
Recensore/i: Rosaria Antonioli
Etichette: Galilei Galileo, Scienza, Critica letteraria, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Carlo Goldoni in Europa
A cura di: Ilaria Crotti
Rivista: Rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 1
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Inter., Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Goldoni Carlo, Critica letteraria, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Voci e forme di moderni. Studi e note letterarie
Edizioni: Laterza-Università di Bari, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento
A cura di: Anna Dolfi, Nicola Turi, Rodolfo Sacchettini
Edizioni: ETS, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Elena Rondena
Etichette: Memorialistica, Autobiografia, Diario, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia e le cose. Su Leopardi
Edizioni: Mimesis, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Elena Landoni
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie. Le isole deserte – Viaggio nell’ombra – Dall’Alpi all’Adriatico – Poesie varie
A cura di: Matteo Pedroni
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 143-145
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Riccardi di Lantosca Vincenzo, Poesia, Critica letteraria, Edizione critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Verba manent. La comunicazione in famiglia da Verga a Fenoglio
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Famiglia, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tre donne d’eccezione. Vittoria Aganoor, Silvia Albertoni Tagliavini, Sofia Bisi Albini. Dai carteggi inediti con Antonio Fogazzaro
A cura di: Adriana Chemello, Donatella Alesi
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Aganoor Vittoria, Albertoni Tagliavini Silvia, Bisi Albini Sofia, Fogazzaro Antonio, Letteratura, Carteggio, Inedito, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘La rosa della mia guerra’- Lettere a Venturina
A cura di: Lucia Vivian
Edizioni: Marsilio -Fondazione Olga e Ugo Levi, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Milva Maria Cappellini
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Epistolario, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sbarbaro e i tragici greci
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 151-157
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Sbarbaro Camillo, Letteratura greca, Traduzione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese & Antonio Chiuminatto. Their corrispondence
A cura di: Mark Pietralunga
Edizioni: Toronto University Press, Toronto – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 157-158
Recensore/i: Sarah Sivieri
Etichette: Pavese Cesare, Chiuminatto Antonio, Epistolario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoa
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Federica Loriggiola
Etichette: Antisemitismo, Guerra, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Canone semplice
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Vitale Marco, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nel tempo (2001-2004)
Edizioni: Edizioni l’Obliquo, Brescia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 164-166
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Lievi Cesare, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il moto perpetuo
Edizioni: Aragno, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Langella Giuseppe, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il postino fedele
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Copioli Rosita, Poesia, Novecento,