Testo | 2008 | N. 55

Anno 2008 – Annata: XXIX – N. 55 Mese: Gennaio-giugno
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: LUIGI DERLA
Titolo articolo: Menzogna e verità nel “Père Goriot” di Balzac

Nel fascicolo presente (gennaio-giugno 2008) troviamo in apertura “Menzogna e verità nel ‘Père Goriot’ di Balzac”, dove Luigi Derla fornisce una lettura di questo King Lear della provincia francese, un personaggio fatto tutto di ambiguità fin dal suo incipit, quando ci si chiede con lo stesso Balzac se quella di Goriot sia una storia patetica fatta per sommuovere i cuori, ovvero uno scandaglio gettato negli abissi di Parigi. In realtà, si tratta di un “romanzo di smascheramento”, in cui ciascun personaggio cela e rivela al tempo stesso se medesimo, come la stessa città di Parigi. Così, l’amore di Goriot per le figlie sembra travalicare l’affetto paterno per svelarsi come una sorta di ossessione o di vizio, una passione morbosa, che ha spinto le figlie ad allontanarsi da lui, fino a lasciarlo morire da solo.

Lingua: Italiano
Pag. 7-20
Etichette: De Balzac Honoré, Père Goriot, Lingua francese, Metafora, Ottocento,

Autore/i articolo: NICOLETTA DE VECCHI PELLATI
Titolo articolo: Un giardino, un geranio e l’ ‘oltre’: glosse e divagazioni intorno alla novella pirandelliana “Di sera, un geranio”

In “Un giardino, un geranio e l’ ‘oltre’: glosse e divagazioni intorno alla novella pirandelliana “Di sera, un geranio” “, una delle ultime “Novelle per un anno” di Pirandello, ultime novelle che furono oggetto di un lungo dibattito critico a partire dall’analisi che ne fece Corrado Alvaro, fornisce alla studiosa Nicoletta De Vecchi Pellati il pretesto per ribadirne gli elementi di novità, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di un linguaggio che si presti a rinnovare la poetica dell’Umorismo. La breve novella, imperniata sul senso della morte e del suo “oltre”, racchiude la metafora del vuoto assoluto, in cui alla morte del protagonista corrisponde anche la morte di Dio.

Lingua: Italiano
Pag. 21-39
Etichette: Pirandello Luigi, Novelle per un anno, Una sera, un geranio, Lingua italiana, Morte, Umorismo, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA CHIARA TARSI
Titolo articolo: Alla resa dei conti. Appunti per una lettura dell’ultimo Betocchi

Nell’articolo “Alla resa dei conti. Appunti per una lettura dell’ultimo Betocchi (prima parte)” Maria Chiara Tarsi, prendendo in esame le ultime raccolte poetiche di Betocchi, ne enuclea i principali motivi, in special modo per quanto riguarda “L’estate di San Martino” (1961) e “Un passo, un altro passo” (1967), ovvero i temi che sostengono la struttura dei testi, quali il rapporto tra vita e morte, uomo e natura, bene e male, il dolore, il senso del peccato, la perdita di sé, l’assenza di Dio. Opere mature, in cui si evidenzia la “frattura” rispetto a quelle giovanili, nelle quali tuttavia già si intravedeva il disagio dell’esistere, che si evidenzierà vieppiù nelle raccolte degli ultimi anni Sessanta e fino ai primi anni Ottanta, dove il dolore prende piede insieme alla pazienza – per lui “Giobbe non ribelle” – fedeli compagni dei “provetti giorni”.

Lingua: Italiano
Pag. 41-69
Etichette: Betocchi Carlo, L’estate di San Martino, Un passo, un altro passo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO MIGLIORATI
Titolo articolo: Tra biografia e letteratura: travestimenti e senso del sacro in “Gli stracci e la santità” di Giovanni Giudici

Nell’articolo “Tra biografia e letteratura: travestimenti e senso del sacro in ‘Gli stracci e la santità’ di Giovanni Giudici”, partendo dalla minuta disamina della poesia che apriva la raccolta “Il ristorante dei morti” (1981), Massimo Migliorati perviene a delineare un raffronto tra l’incontro-scontro al crocicchio del bambino Giudici con i suoi compagni persecutori e quello tra Don Abbondio e i bravi di manzoniana memoria, resoconto di un camuffamento, vera parola-chiave dell’intero testo, abitudine che diventerà cara al poeta e che si ritrova in altre liriche, talvolta a prefigurare, con la decadenza degli abiti, il decadimento dei corpi. Anche il tema della religione pervade di sé tutta la produzione del poeta, fin dalla prima raccolta, per arrivare alle più mature, come attestano altresì le sue letture negli ultimi tempi dei più grandi autori cristiani.

Lingua: Italiano
Pag. 71-87
Etichette: Gudici Giovanni, Gli stracci e la santità, Poesia, Religiosità, Novecento,

Autore/i articolo: MARTINO MARAZZI
Titolo articolo: Il quotidiano della vita: I “Vent’anni di giornalismo” di Francesco Giarelli tra cronaca e ‘monografia psicologica’

Nelle “Note” troviamo “Il quotidiano della vita: ‘I vent’anni di giornalismo’ di Francesco Giarelli tra cronaca e ‘monografia psicologica’ “, in cui Martino Marazzi sottolinea come il testo del giornalista rappresenti l’appassionata ricostruzione della pubblicistica milanese degli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, resoconto di parte ma entusiastico di un mondo in cui il cronista era immerso, figura di spicco del giornalismo italiano postunitario. Egli collaborò ad almeno una cinquantina di testate, in tutta Italia e anche all’estero, ma ebbe pure una fervida attività come drammaturgo e scrittore di romanzi d’appendice e di novelle, oltreché come traduttore dal francese e critico, profondo conoscitore della Scapigliatura milanese.

Lingua: Italiano
Pag. 89-104
Etichette: Giarelli Francesco, Vent’anni di giornalismo, Giornalismo, Pubblicistica, Scapigliatura, Ottocento,

Autore/i articolo: JAVIER GUTIÉRREZ CAROU
Titolo articolo: Carlo Gozzi o l’araba fenice (cronaca di un bicentenario)

In “Carlo Gozzi e l’Araba Fenice (cronaca di un bicentenario)”, muovendo da un’occasione invero singolare, ossia la pubblicazione su un quotidiano nazionale di un necrologio commemorativo dei duecento anni dalla scomparsa, Javier Gutiérrez Carou ripercorre i numerosi eventi di ricordo, celebrazione e studio dell’opera di Carlo Gozzi, autore tra l’altro del libretto della “Turandot” di Puccini, eventi che hanno avuto luogo lungo l’anno 2006, ma in particolare il congresso svoltosi a Venezia nel 2004, che metteva a confronto i due drammaturghi, Gozzi, appunto, e Goldoni, oltre a dare conto delle ultime pubblicazioni in merito al Gozzi stesso e del ritrovamento dell’archivio della famiglia Gozzi da parte di Fabio Soldini (il cosiddetto Fondo Gozzi), che già aveva recuperato per il pubblico l’epistolario gozziano.

Lingua: Italiano
Pag. 105-113
Etichette: Gozzi Carlo, Dramma, Opera, Archivio, Settecento,

Autore/i articolo: PAOLO SENNA
Titolo articolo: Il centenario buzzatiano

Il centenario buzzatiano.

A molti anni dalla scomparsa, avvenuta il 28 gennaio 1972, lo studioso Paolo Senna, nella nota “Il centenario buzzatiano”, rileva come la figura di Buzzati sia ancora ben presente nella mente e nel cuore dei suoi numerosi lettori, tanto da suscitare molteplici manifestazioni tra il 2005 e il 2007 in suo onore, quali mostre, rassegne, incontri, spettacoli teatrali e cinematografici, con i film tratti dai suoi romanzi, in tutta Italia e anche al di fuori. Diverse infine sono state anche le pubblicazioni in merito alla vita e all’opera dello scrittore e giornalista bellunese, pubblicazioni che indagano quasi ogni aspetto della sfaccettata personalità dell’autore de “Il deserto dei tartari”.

Lingua: Italiano
Pag. 115-127
Etichette: Buzzati Dino, Bibliografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE DI PALMO
Titolo libro/articolo recensito: Marine e altri sortilegi
Edizioni: Il Ponte del Sale, Rovigo – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Giuseppe Pontiggia
Etichette: Di Palmo Pasquale, Marine e altri sortilegi, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA MANSTRETTA
Titolo libro/articolo recensito: La dolce manodopera
Edizioni: Moretti e Vitali, Bergamo – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 130-132
Recensore/i: Giuseppe Pontiggia
Etichette: Mantretta Annalisa, La dolce manodopera, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO BRUNELLI
Titolo libro/articolo recensito: Il più bel Credo
Edizioni: il prato, Pordenone – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Recensore/i: Giusepep Pontiggia
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO RICCI
Titolo libro/articolo recensito: L’arpa romana
A cura di: Francesco Dalessandro
Edizioni: Il Labirinto, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Giuseppe Pontiggia
Etichette: Ricci Alessandro, L’arpa romana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi familiari, I
A cura di: Mariella Goffredo De Robertis, Emanuela Sartorelli
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Alessandro, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi
A cura di: Barbara Colli, Paola Italia, Giulia Raboni
Edizioni: Casa del Manzoni, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Ermanno Paccagnini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Edizione critica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Història de la columna infame
A cura di: Giovanni Albertocchi
Traduttore: Isabel Cervellò
Edizioni: ccg Edicions, Girona – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Letteratura, Storia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi. Storia della colonna infame
A cura di: Luca Badini Confalonieri
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 144-146
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Storia della colonna infame, Edizione critica, Letteratura, Storia, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TIBOR ADORJÁN-KISS
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni, in Világirodalom
A cura di: József Pál
Edizioni: Akadémiai Kiadó, Budapest – 2005
Pag. 147
Recensore/i: Béla Hoffmann
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SVEND BACH
Titolo libro/articolo recensito: Fyrsten, hans rådgivere og folket hos italienske digtere i oplysningens tidsalder
A cura di: Ole Høiris, Thomas Ledet
Edizioni: Aarhus Universitetforlag, Danimarca – 2007
Pag. 147
Recensore/i: Michel Olsen
Etichette: Dramma, Lingua italiana, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BALDI
Titolo libro/articolo recensito: Alla ricerca del romanzo di formazione nell’Ottocento italiano, in Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento
A cura di: M. C. Papini, D. Fioretti, T. Spignoli
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Elisabetta Bertotti
Etichette: Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERALDO BELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Le conquiste di Clio. Mascardi, Muratori, Manzoni, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BENUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e storia nel romanzo italiano tra Otto e Novecento, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRA BERMANN
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni (1785-1873), ‘I Promessi Sposi’ (1827/1840-42), Tragedies, in Encyclopedia of Italian Literary Studies, II
A cura di: G. Morrone, P. Puppa, L. Somigli
Edizioni: Routledge, New York-London – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 151-152
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Tragedia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO BIFFI
Titolo libro/articolo recensito: L’ecclesiologia di un poeta, in Le cose di lassù. Esercizi spirituali con Benedetto XVI
Edizioni: Cantagalli, Siena – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Rita Zama
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: “Le Grazie” tra Manzoni e Foscolo, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Silvana Ambrosiani
Etichette: Manzoni Alessandro, Foscolo Ugo, Poesia, Neoclassicismo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO CIANFAGLIONI
Titolo libro/articolo recensito: Vox populi, vox dei? Proverbi e locuzioni idiomatiche nei “Promessi sposi”
Edizioni: Abadir, San Martino delle Scale (Pa) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Proverbio, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO DI BENEDETTO
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni nella Storia: il potere come servizio, in Studi in onore di Michele Dell’Aquila
Rivista: La Nuova Ricerca, fascicolo n. XII
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia, Politica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PINO FASANO
Titolo libro/articolo recensito: L’imbroglio romanzesco. Una teoria della comunicazione nei “Promessi sposi”
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 156-161
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura dell’inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOROTEA KULLMANN
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni und die Schulrhetorik, in Retorica: Ordnungen und Brüche. Beiträge des Tübinger Italianistentags
A cura di: Rita Franceschini et alii
Edizioni: Gunter Narr, Tübingen – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 164-165
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo, Retorica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOROTEA KULLMANN
Titolo libro/articolo recensito: Rationaler Gedanke und Wort Gottes. Zur Nacht des Innominato und zur Bedeutung der ‘parola’ in den “Promessi Sposi”
Rivista: Italienisch, fascicolo n. 56
Lingua: Tedesco
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Narrativa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo libro/articolo recensito: ‘Fait national’ in ‘époque de barbarie’. Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, II
A cura di: Pasquale Guaragnella, Marco Santagata
Edizioni: Laterza, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 167
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Alessandro, Garibaldi Giuseppe, Storia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo libro/articolo recensito: Garibaldi e Manzoni, in Garibaldi. Le immagini del mito nella collezione Tronca
A cura di: Francesco Paolo Tronca
Edizioni: Grafo, Brescia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Garibaldi Giuseppe, Manzoni Alessandro, Storia, Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO LUPERINI
Titolo libro/articolo recensito: “I promessi sposi”: incontri essenziali, in IDEM, L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo
Edizioni: Laterza, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO MANCINI
Titolo libro/articolo recensito: ‘I poeti nessun credeva che dicessero davvero’. Letteratura e storia nella “Colonna infame”, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congr.Naz. ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 170
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Storia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Il Manzoni illustrato, catalogo della mostra
Edizioni: Edizioni Biblioteca di via Senato, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Manzoni Alessandro, Narrativa, Romanzo, Illustrazione, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI MARSEGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni: il “Discorso del romanzo storico” e l’avvenire del romanzo, in Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Manzoni Alessandro, Discorso del romanzo storico, I promessi sposi, Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA MAURONI
Titolo libro/articolo recensito: L’ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell’Ottocento
Edizioni: LED, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Michele Colombo
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Lingua, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIA MELLI
Titolo libro/articolo recensito: La moralità delle opere tragiche e lo spirito del secolo. Appunti sul Manzoni, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, II
A cura di: Pasquale Guaragnella, Marco Santagata
Edizioni: Editori Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 174
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIA MELLI
Titolo libro/articolo recensito: Strategie onomastiche manzoniane: nomi dati, negati, taciuti, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli
Edizioni: Gruppo Editoriale Internazionale, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Onomastica, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA MINOIA
Titolo libro/articolo recensito: L’ “Adelchi”: tra progetto drammaturgico e resa scenica, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Tragedia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE NICOLETTI
Titolo libro/articolo recensito: L’orientamento ideologico del Manzoni al suo esordio poetico: appunti per una verifica testuale, in Letteratura, verità e vita
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Silvana Ambrosiani
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO PACIONI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Pasticci’ manzoniani. Lessico e forma- romanzo nei “Promessi sposi”, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, I promessi sposi, Romanzo Storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LETIZIA PAGLIAI
Titolo libro/articolo recensito: Autografi sconosciuti di Alessandro Manzoni. Le lettere al Granduca Leopoldo II di Toscana, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di G. Viti
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 178
Recensore/i: Silvana Ambrosiani
Etichette: Manzoni Alessandro, Leopoldo II di Toscana, Carteggio, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO PALUMBO
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi o il romanzo etico, in IDEM, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Etica, Storia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO PALUMBO
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni interprete di Tasso, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, II
A cura di: Pasquale Guaragnella, Marco Santagata
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Tasso Torquato, I promessi sposi, Gerusalemme liberata, Romanzo, Poesia, Letteratura, Cinquecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO PAUTASSO
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni e “I promessi sposi”, in IDEM, Snodi culturali e letterari fra Otto e Novecento. Leopardi, Manzoni, Verga
Edizioni: Marietti, Genova – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Leopardi Giacomo, Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EZIO RAIMONDI
Titolo libro/articolo recensito: Camminare nel tempo
Edizioni: Aliberti Studi Unipress, Reggio Emilia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Stile, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA RASPADORI
Titolo libro/articolo recensito: La storia imprigionata: Manzoni e Levi, in La letteratura e la Storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Edizioni: Gedit Edizioni, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 182-184
Recensore/i: Andrea Ronca
Etichette: Manzoni Alessandro, Levi Primo, Storia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPH U. SCHMINCK-GUSTAVUS
Titolo libro/articolo recensito: ‘…wo steckt man überall das ‘Recht’ hinein…’. Zu Alessandro Manzoni Bild von Juristen, Recht und Gerechtigkeit
A cura di: Wolf-Rüdiger Bub et alii
Edizioni: Nomos Verlag, Baden-Baden – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Beccaria Cesare, I promessi sposi, Dei delitti e delle pene, Diritto, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GINO TELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEÀTA TOMBI
Titolo libro/articolo recensito: Innovazione nella tradizione: le strutture narrative in Manzoni e in Eco
Rivista: Nuova Corvina (Rivista di Italianistica), fascicolo n.
Edizioni: Istituto Italiano di Cultura, Budapest – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187
Recensore/i: Béla Hoffmann
Etichette: Manzoni Alessandro, Eco Umberto, I promessi sposi, Il nome della rosa, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO VAROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni. Profilo e antologia critica
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Alessandra Giappi
Etichette: