Le riviste sostenitrici
Testo | 2007 | N. 54
Anno 2007 – Annata: XXVIII – N. 54 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Il testo dei poeti
In apertura del fascicolo, la “Premessa” di Pierantonio Frare, che sottolinea come sia stato chiesto anche ai poeti, come nei numeri precedenti di “Testo” ad altri artisti e intellettuali, un contributo in merito alla crisi del sapere umanistico nella società e nella cultura contemporanea. Hanno risposto sedici poeti, in modi e forme decisamente diversi, che vanno dalla poesia in incipit di Antonella Anedda, all’articolo in francese di Yves Bonnefoy, uno dei maggiori poeti viventi; dalle schegge di prosa poetica di Casimiro de Brito, portoghese, all’indagine sul testo letterario di Giuseppe Conte; dal “Commiato” di Rosita Copioli, all’articolo in inglese di John F. Deane; da quello in tedesco di Reiner Kunze, all’intervento del cinese Yang Lian, preceduto da un lungo “Itinerario” in versi; dal testo di Valerio Magrelli, che porta il provocatorio titolo “Che cosa non è la poesia”, a quello del greco Titos Patrikios, con la sua poesia “I simulacri e le cose”; dal saggio di Umberto Piersanti, cantore dei “luoghi persi”, a quello di Giancarlo Pontiggia intitolato “Poesia è ciò che non muta”; dalla poesia “In boccio e in bozze” di Silvio Ramat, agli “Appunti per una ipotesi poetica” di Paolo Ruffilli; dalla “Lettera di un poeta” del giapponese Kikuo Takano, alla conclusione del greco Nasos Vaghenas con “Identità e parola poetica”.
Lingua: ItalianoPag. 7-106
Etichette: Poesia, Teoria della Letteratura, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Meglio loro? Il contributo dei non letterati alla teoria della letteratura
Tra le “Note” segnaliamo “Meglio loro? Il contributo dei non letterati alla teoria della letteratura” di Andrea Rondini, il quale, citando i più diversi studiosi, appartenenti alle categorie socio-culturali più varie, quali psichiatri, studiosi di diritto, storici, filosofi, economisti, teologi, sottolinea come nell’ultimo periodo del nuovo Millennio gli specialisti della letteratura abbiano partecipato al dibattito culturale molto meno significativamente degli intellettuali facenti parte di altri campi del sapere, disposti tuttavia a riconoscersi uniti da un elemento costitutivo ed essenziale, quale quello della parola.
Lingua: ItalianoPag. 107-120
Etichette: Società, Teoria della letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Rassegna montaliana. Aggiornamento (2005-2006)
Nella “Rassegna montaliana. Aggiornamento (2005-2006)” Paolo Senna dà conto di parte dell’enorme mole, in crescita quasi esponenziale, del materiale critico riguardante l’opera di Eugenio Montale, apparso negli anni 2005-2006, con la pubblicazione di testi e commenti critici che hanno suscitato un fervido dibattito tra i letterati e non solo, in particolare le lettere a Clizia, quelle di Marianna Montale, gli studi su Lucia Rodocanachi e su Anna degli Uberti, come anche la donazione Tiossi all’Università di Pavia, comprendente cinquantasei testi, oltre a molte altre pubblicazioni che hanno contribuito ad ampliare la conoscenza che si aveva fin qui di quello che viene considerato come uno dei maggiori poeti del Novecento italiano e non soltanto.
Lingua: ItalianoPag. 121-143
Etichette: Montale Eugenio, Bibliografia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro
A cura di: Marco Santoro, Maria Gioia Tavoni
Edizioni: Edizioni dell’Ateneo, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Testo, Semiotica, Biobibliografia, Storiografia, Origini-Novecento, Paratesto,
Titolo libro/articolo recensito: L’onomastica letteraria in Italia dal 1980 al 2005. Repertorio bibliografico con abstracts
Edizioni: ETS, Pisa – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 146-148
Recensore/i: Giulia Dell’Aquila
Etichette: Onomastica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Selve letterarie
Edizioni: Moretti § Vitali, Bergamo – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 148-150
Recensore/i: Bianca Garavelli
Etichette: Luogo mitologico, Simbolo, Natura, Critica letteraria, Origini-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Kunstvolles Schmäen. Frühe toskanische Dichtung und mittellateinische Poetik
Edizioni: Max Niemeyer Verlag, Tübingen – 2006
Lingua: Tedesco
Pag. 150-151
Recensore/i: Alessandro Ledda
Etichette: Poetica, Medioevo, Poesia latina, Poesia satirica, Origini, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il cammino di madonna Oretta. Studi di letteratura italiana dal Due al Novecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Critica letteraria, Filologia, Interpretazione, Origini-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Lo stupore e l’ordine
Edizioni: Liguori, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: El rozo idyoma de mia materna lingua. Studio sul “Novellino” di Masuccio Salernitano
Edizioni: Giuseppe Laterza, Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 156-160
Recensore/i: Michele Colombo
Etichette: Salernitano Masuccio, Novellino, Manoscritto, Lingua, Edizione critica, Racconto, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Indagine sulle ‘arti sorelle’. Studi sulla letteratura delle immagini e ‘ut pictura poesis’ negli scrittori italiani
A cura di: Stefano Benedetti, Gian Piero Maragoni
Edizioni: Vecchiarelli Editore, Manziana (Roma) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Pittura, Arte, Sinestesia, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Guidubaldo duca di Urbino
A cura di: Uberto Motta
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Castiglione Baldassarre, Il Cortegiano, Edizione critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Angeleida
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Di Valvasone Erasmo, Angeleida, Poesia, Edizione critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’occhio di Polifemo. Studi su Pulci, Tasso e Marino
Edizioni: Ets, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Gabriele Bucchi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’ ‘incessabil agitazione’. Giovan Battista Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione
Edizioni: Giardini editori e stampatori in Pisa, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Roberta Ferro
Etichette: Andreini Giovan Battista, Attore, Teatro, Poesia, Religione, Accademia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un’idea di canone. Foscolo, Carducci, Pascoli
Edizioni: Interlinea, Novara – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Foscolo Ugo, Carducci Giosue, Pascoli Giovanni, Canone letterario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tre donne d’eccezione. Vittoria Aganoor, Silvia Albertoni Tagliavini, Sofia Bisi Albini. Dai carteggi inediti con Antonio Fogazzaro
A cura di: Adriana Chemello, Donatella Alesi
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Aganoor Vittoria, Albertoni Tagliavini Silvia, Bisi Albini Sofia, Fogazzaro Antonio, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il secolo dei manifesti. Programmi delle riviste del Novecento
A cura di: Giuseppe Lupo
Edizioni: Nino Aragno, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Francesca Strazzi
Etichette: Rivista, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il futurismo sulla rampa di lancio. “Poesia”. 1905-2005
A cura di: Giorgio Baroni
Rivista: Rivista di letteratura italiana, fascicolo n. XXIV
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Stefano Giordanelli
Etichette: Poesia, Rivista, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Passione” dell’uomo. Voci dal teatro europeo del Novecento
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 180-182
Recensore/i: Fabrizio Fiaschini
Etichette: Teatro, Religione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Stefano Giordanelli
Etichette: Buzzi Paolo, Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio, Futurismo, Teatro, Poesia, Avanguardia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una rivista, una vita. “Il Ragguaglio librario” e Ines Scaramucci
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Sabrina Fava
Etichette: Scaramucci Ines, Il Ragguaglio librario, Rivista, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’artificio naturale. Landolfi e i teatri della scrittura
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Landolfi Tommaso, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il bene della vista
Edizioni: Joker, Novi Ligure – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Ferrari Mauro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il poco cielo che ci guarda
Edizioni: Fiori di Torchio, Seregno – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Ferrari Mauro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo dell’attesa
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Rafanelli Loretto, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La stella del mattino e della sera
Edizioni: Il Filo, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Carrera Alessandro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il simbolo aspro
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Longo Michele, Poesia, Novecento,