Le riviste sostenitrici
Testo | 2007 | N. 53
Anno 2007 – Annata: XXVIII – N. 53 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: “Inferno” V: questioni analitiche e interpretative
In apertura troviamo un articolo di Béla Hoffmann dal titolo ” ‘Inferno’ V: questioni analitiche e interpretative”, in cui l’autore esamina attentamente alcune poesie dantesche raffrontandole con il canto V dell'”Inferno”, noto come il canto di Francesca, che è parte integrante della “Commedia” come momento dell’altissimo “discorrere” di Dante sul tema fondante dell’intera sua opera e da lui particolarmente prediletto: il tema dell’Amore come ideale celeste, cui abbandonarsi totalmente per pervenire al Bene supremo, Amore che ha il suo paradigma essenziale in ogni forma d’amore terreno.
Lingua: ItalianoPag. 7-27
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Inferno, Poesia, Letteratura, Critica del testo, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Il “Purgatorio” e il “Paradiso” secondo il programma liturgico della settimana ‘in albis’
Nel successivo “Il ‘Purgatorio’ e il ‘Paradiso’ secondo il programma liturgico della settimana ‘in albis ‘”, Gian Luca Pierotti ricostruisce attimo per attimo, analizzando minutamente i versi delle due cantiche, anche tramite tavole sinottiche, le azioni dei penitenti prima e dei beati poi, per quel che concerne il silenzio umiliato o il canto di espiazione, ovvero il pianto liberatorio o le preghiere di esaltazione, atti a volgere la loro mente al gaudio superno, in un contesto di uggioso deserto, ovvero di luce abbagliante, confrontando i vari momenti delle vicende ultramondane dei miseri purganti e degli spiriti eletti con la liturgia cattolica della settimana seguente la Pasqua, detta appunto ‘in albis’.
Lingua: ItalianoPag. 29-45
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Paradiso, Divina Commedia, Religione, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: Un ‘work in progress’ tra Cinque e Seicento: le “Ode” di Guido Casoni
In “Un ‘work in progress’ tra Cinque e Seicento: le ‘Ode’ di Guido Casoni”, Marco Corradini si sofferma a ricostruire il ruolo notevolissimo che ricoprì il letterato veneto, vissuto a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento, in seno all’Accademia degli Incogniti, a partire dal contributo dato alla sua fondazione e alla denominazione della stessa, sottolineando altresì i suoi rapporti con Giovan Francesco Loredano, autore tra l’altro di una “Vita del Cavalier Marino”. Lo studioso passa quindi a delineare le ascendenze da Orazio Flacco e da Bernardo Tasso, la genesi e la fortuna delle “Ode” del Casoni, apparse in Venezia agli albori del Seicento, che costituirono tra le più avventurate raccolte di versi del secolo, non soltanto in Italia, ma anche in Germania, dove meritarono non l’imitazione, quanto l’appropriazione in traduzione di una lirica che riscosse particolare successo, ossia la “Fulvia, fu la tua vita”.
Lingua: ItalianoPag. 47-69
Etichette: Casoni Guido, Ode, Poesia, Letteratura, Marinismo, Imitazione, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: ‘Una catastrofe degna della femmina virtuosa’: Goldoni e il romanzo
In ” ‘Una catastrofe degna della femmina virtuosa’: Goldoni e il romanzo”, Dario Tomasello porta avanti un’originale ipotesi, ossia come i famosi “Mémoires” di Carlo Goldoni possano essere considerati uno dei primi romanzi del Settecento italiano, epoca in cui nel nostro Paese non era stato ancora introdotto né codificato tale genere, già diffuso nelle principali nazioni europee. Lo stesso Goldoni, nelle pagine della sua autobiografia, sottolinea come in essa possa trovarsi l’origine sia del romanzo, sia della commedia, della quale ultima sarà riconosciuto presto quale indiscusso e ineguagliabile padre.
Lingua: ItalianoPag. 71-80
Etichette: Goldoni Carlo, Romanzo, Commedia, Mémoires, Settecento,
Titolo articolo: Note in margine a una recente antologia della poesia contemporanea
Nelle sue “Note in margine a una recente antologia della poesia contemporanea”, Giancarlo Pontiggia evidenzia l’importanza dell’antologia dal titolo “Poesia italiana dal 1960 ad oggi”, curata da Daniele Piccini, definendola “la migliore dai tempi – ormai lontani (1978) – di Mengaldo”, volume di poeti curato da un poeta competente, rigoroso e sottile nelle scelte degli autori, dalla viva intelligenza critica, dove l’esigenza di selezione, pur nella inevitabile assenza di alcuni tra i maggiori poeti viventi, non è immotivata, anzi risponde a un criterio di definizione di orientamenti e ricerche stilistiche e tematiche.
Lingua: ItalianoPag. 81-87
Etichette: Piccini Daniele, Poesia italiana dal 1960 ad oggi, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La mente letteraria
Nella rubrica “Note” leggiamo “La mente letteraria” di Frank Raymond Leavis, saggio- recensione del maggior critico inglese del Novecento, insieme a Eliot e Pound, apparso nella rivista letteraria “Scrutiny” (1932-1953), dallo stesso Leavis fondata e diretta. Recensendo “The Literary Mind” di Max Eastman, lo studioso in realtà pose le basi per l’esposizione e la diffusione delle proprie idee in merito alla letteratura, ossia la propria metodologia e filosofia critica.
Lingua: ItalianoPag. 89-99
Etichette: Eastman Max, La mente letteraria, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Ungaretti per il Terzo Millennio: bibliografia 2000-2005
In “Ungaretti verso il Terzo Millennio. Bibliografia 2000-2005” Massimo Migliorati esamina i testi critici pubblicati negli ultimi anni in merito all’opera di Giuseppe Ungaretti, sia in Italia, sia all’estero, a partire dall’anno 2000 in cui ricorreva il trentennale dalla morte del poeta. Di grande rilevanza anche i nuovi contributi al già in parte edito epistolario, come ad esempio le “Lettere a Giuseppe Prezzolini”, curate da Antonietta Terzoli. Lo studioso lamenta tuttavia la mancanza di un volume che raccolga l’intero ‘corpus’ delle trasposizioni in italiano fatte da Ungaretti, che fu instancabile traduttore dalle maggiori lingue europee.
Lingua: ItalianoPag. 101-124
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Bibliografia testuale, Poesia, Letteratura, Epistolario, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Nota in margine a due inediti: la tensione verso l’ ‘oltre’ nel Solmi poeta
Nella “Nota in margine a due inediti: la tensione verso un ‘oltre’ nel Solmi poeta”, Chiara Tradigo pubblica due lettere inedite di Sergio Solmi al critico Cesare Cavalleri, il quale, recensendo il suo volume “Poesie complete”, uscito nel 1977, “autobiografia in versi e insieme testimonianza di un’epoca”, vide con maggior chiarezza, rispetto ad altri critici più esperti o noti, la “ferita” che lacerava l’animo del poeta e da cui sgorgavano i suoi versi, ovvero la mestizia che non lo abbandonerà per tutta la vita, derivata dalla consapevolezza della sproporzione tra l’uomo e il suo destino, dalla crasi tra l’assoluto del sogno e l’incompiutezza del reale.
Lingua: ItalianoPag. 125-136
Etichette: Solmi Sergio, Epistolario, Inedito, Poesie complete, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: ‘Aliud per alia dicere’: l’opera di Laura Mancinelli tra romanzo storico ed influenze letterarie
In ” ‘Aliud per alia dicere’: l’opera di Laura Mancinelli tra romanzo storico e influenze letterarie”, Sarah Sivieri rileva come, nella trilogia medievale dei romanzi storici scritti dalla Mancinelli, costituita da “I dodici abati di Challant”, “Il miracolo di Santa Odilia” e “Gli occhi dell’imperatore”, la scrittrice abbia voluto decisamente schierarsi, nel contrasto tra i personaggi mistici e quelli razionalisti, con questi ultimi, come accade appunto nella disputa tra San Bernardo e Abelardo nel primo dei testi citati. Questo tuttavia non è che un aspetto delle motivazioni che hanno spinto la finissima filologa germanista a esplorare il mondo medievale in tutti i suoi aspetti: ella ha voluto piuttosto rispecchiare nei suoi libri la propria esistenza, oltre che accorciare la distanza che separa apparentemente quei secoli dal nostro presente.
Lingua: ItalianoPag. 137-147
Etichette: Mancinelli Laura, Letteratura, Romanzo, Autobiografia, Medioevo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Par pièces et morceaux. Lettere 1809-1833
A cura di: Fabio Danelon
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Blondel Enrichetta, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Postille al Vocabolario della Crusca nell’edizione veronese
A cura di: Dante Isella
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Ermanno Paccagnini
Etichette: Manzoni Alessandro, Lingua Italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Ristampa anastatica
Edizioni: L’artistica editrice, Savigliano (Cuneo) – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 155
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il narratore e la creatura, in Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello
A cura di: Francesco Tateo, Raffaele Cavalluzzi
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Romanzo, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I mestieri dellle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere nella prima metà dell’Ottocento
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni. Nuovi itinerari di lettura
Rivista: Sinestesie. Rivista di studi …, fascicolo n. III
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Pierantonio Frare
Etichette: Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Eden e la storia. Lettura dei “Promessi sposi”
Edizioni: Mursia, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le régions de l’aigle et autres études sur Manzoni
Edizioni: Peter Lang, Berne – 2005
Lingua: Francese
Pag. 164-168
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il cristianesimo e il tragico, in Le parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana
A cura di: Giovanna Ioli
Edizioni: Interlinea, Novara – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 168
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Religione, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La riflessione sul romanzo nell’Europa del Settecento
A cura di: Rosamaria Loretelli, Ugo M. Olivieri
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Fermo e Lucia, Romanzo storico, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensare con Manzoni. Letture manzoniane in S. Babila anno 2005
Edizioni: Gemini Grafica Editrice, Melegnano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni: letteratura romantica e ”Verità’ cristiana, in Storia della Letteratura italiana, vol. V, L’Ottocento
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo
Edizioni: Giardini, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, I promessi sposi, Romanzo storico, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Questo matrimonio… s’ha da fare. Per una lettura ‘spirituale’ della vicenda di Renzo e Lucia ne “I promessi sposi”
Edizioni: Centro Ambrosiano, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 174
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Religione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Postilla (in chiave di tecnica cinematografica) sul secondo coro dell’ “Adelchi”, in IDEM, Nomi e destini di personaggi e altri studi…
Edizioni: Brigati, Genova – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 174
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Tragedia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Du lac de Côme au lac Majeur: paysages lacustres dans la littérature italienne au XIX siècle, in Le paysage dans la littérature italienne…
A cura di: Giuseppe Sangirardi
Edizioni: Éditions Universitaires de Dijon, Dijon – 2006
Lingua: Francese
Pag. 174-175
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Manzoni Alessandro, Fogazzaro Antonio, I promessi sposi, Malombra, Piccolo mondo antico, Paesaggio, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le piège de la parole: stratégies verbales et création de la culpabilité fictive dans la “Colonna infame” d’A. Manzoni (1842), in IDEM, Les anciens…
Edizioni: Presses Universitaires de Franche-Comté, Besançon – 2005
Lingua: Francese
Pag. 175
Recensore/i: Aurélie Gendrat-Claudel
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una fonte dell’innominato manzoniano? in Scritture e riscritture secentesche
Edizioni: Maria Pacini Fazzi editore, Lucca – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Rita Zama
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e il melodramma. Rivoluzione manzoniana, restaurazione melodrammatica
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Melodramma, Musica, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’imbroglio romanzesco, in Il comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche
A cura di: Silvana Cirillo
Edizioni: Donzelli, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Rifacimento (e critica) della dicitura, in La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia
A cura di: Giovanna Caltagirone
Edizioni: AM&D Edizioni, Cagliari – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leyva, Virginia Maria de, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXV (Levis-Lorenzetti)
Edizioni: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Ermanno Paccagnini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Biografia, Personaggio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Monaca per sempre. Marianna de Leyva tra romanzo e documento
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Ermanno Paccagnini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Fermo e Lucia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo dell’ironia. I Promessi Sposi nella critica manzoniana recente
A cura di: Massimiliano Mancini
Edizioni: Vecchiarelli Editore, Manziana – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Ironia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Rassegna bibliografica (1990-2003) in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento…
A cura di: Gilberto Lonardi, Stefano Verdino
Edizioni: Esedra editrice, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vigna e la città. Note sulla ‘vigna di Renzo’ (Promessi Sposi XXXIII)
Rivista: Hebenon, terza serie, fascicolo n. XI
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Paesaggio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quando il mostro è umano, o quasi, in IDEM, Labirinti castelli giardini. Luoghi letterari di orrore e smarrimento
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Walpole Horace, I promessi sposi, Il castello di Otranto, Paesaggio, Personaggio, Romanzo,Critica letteraria, Settecento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e il teatro della rivoluzione francese, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento, Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 /5/2003)
A cura di: Gilberto Lonardi, Stefano Verdino
Edizioni: Esedra, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 185
Etichette: Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, Teatro, Tragedia, Introduzione, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Metro e sintassi dell’endecasillabo tragico. Appunti, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento, Atti del Convegno di studi …
A cura di: Gilberto Lonardi, Stefano Verdino
Edizioni: Esedra editrice, Padova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 186
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Alfieri Vittorio, Foscolo Ugo, Manzoni Alessandro, Tragedia, Teatro, Metrica, Critica del testo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
Edizioni: Interlinea, Novara – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Ramat Silvio, Opera, Poesia, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Riviera del Sangue
Edizioni: Mimesis, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Rivali Alessandro, La Riviera del Sangue, Poesia, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere scritto solo per amore
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Piccini Daniele, Canzoniere scritto solo per amore, Poesia, Letteratura, Novecento,