Le riviste sostenitrici
Testo | 2006 | N. 51
Anno 2006 – Annata: XXVII – N. 51 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Il testo poetico tra formalismo e semiotica
In apertura del fascicolo 51 (gennaio-giugno 2006), l’articolo “Il testo poetico tra formalismo e semiotica”, dove, partendo dal bilancio critico del convegno interdisciplinare sui problemi dello stile , tenutosi preso l’università dell’Indiana nella primavera del 1958, in cui Roman Jakobson si poneva la domanda fondamentale: “Che cos’è che fa di un messaggio verbale un’opera d’arte?”, Giovanna Barlusconi indaga, attraverso il pensiero dei massimi formalisti e semiologi del Novecento, sul carattere proprio del testo poetico, essenzialmente fondato sull’organizzazione geometrica dello spazio, tra simmetria e parallelismo, tra tensione e distensione, tra sintesi e antitesi, cosa che del resto accade anche nella composizione pittorica.
Lingua: ItalianoPag. 15-32
Etichette: Hopkins Gerard Manley, Levi-Strauss Claude, Jakobson Roman, Strutturalismo, Semiotica, Ottocento-Novecento,
Titolo articolo: Il poeta trafitto o le dissonanze della modernità
Nel successivo “Il poeta trafitto o le dissonanze della modernità” Giuseppe Bernardelli riflette sul senso profondo del terzo poemetto dello “Spleen de Paris” (o “Petit poème en prose”) di Charles Baudelaire, poemetto che si presenta come un soliloquio, in cui il poeta esprime i sentimenti più acuti e nascosti che agitano la sua anima d’artista. La potente presenza della Natura, che suscita le più vaghe idee, sovrastando in ultimo ogni sensazione, annulla e disintegra l’io, fondendosi con esso, come in Leopardi, in Rousseau, in Foscolo, nei grandi Romantici, e fino al Novecento, con i nostri Quasimodo e Ungaretti. Baudelaire però presenta elementi di forte novità, con lo scarto della seconda parte del poemetto stesso, in cui il soggetto, apparentemente placato e “confuso” nel seno della Natura, si erge a innescare la problematica dell’essere, dove l’azzurro diventa baratro, l’Infinito angoscia, l’Assoluto dramma intollerabile.
Lingua: ItalianoPag. 33-47
Etichette: Baudelaire Charles, Spleen de Paris, Poesia, Letteratura francese, Ottocento,
Titolo articolo: Robert Frost, Desert Places
Remo Ceserani in “Robert Frost, Desert Places (1936)” attua la disamina della poesia, nata dalle esperienze di vita di campagna di un poeta multiforme e poliedrico, paranoico e nevrotico, quale fu Frost, partendo dal problema della comprensione del dettato poetico, e affrontando successivamente quello della sua interpretazione. Quindi passa alla analisi strutturale del testo, che ha una tessitura metrica tradizionale, mentre lo strato fonologico e quello ritmico sono apparentemente semplici e regolari; in realtà, i richiami e i rapporti timbrici e sonori creano una grande tensione drammatica tra struttura e senso, evidenziata soprattutto nell’ultima quartina, dove la frattura dello schema ben congegnato della poesia sembra segnare anche il contrasto intrinseco, la lacerazione insanabile vissuta dall’autore, non soltanto nell’osservare la vita esteriore del paesaggio innevato, ma nella sua stessa vita interiore.
Lingua: ItalianoPag. 49-56
Etichette: Frost Robert, Poesia, Letteratura americana, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘In scrittura la materia della vita’. Antonio Franchini e Edoardo Albinati tra non-fiction e racconto
Nell’articolo ” ‘In scrittura la materia della vita’. Antonio Franchini e Edoardo Albinati tra non-fiction e racconto”, Federico Pellizzi legge le opere di due tra i più noti giovani autori della letteratura contemporanea, che sembrano muoversi tra commozione e azione, alla ricerca della verità effettuale. Nel libro “L’abusivo” di Franchini, dedicato alla memoria di Giancarlo Siani, il giovane cronista del “Mattino” di Napoli, assassinato dalla camorra, lo scrittore disegna una specie di ritratto non autorizzato, ma se ne sente quasi mortificato, vorrebbe essere morto col morto, come per risarcirne l’inesistenza e ripagare l’abuso che fa mettendo sulla pagina la sua straziata vita. Anche Albinati in “Il ritorno”, quasi un diario di viaggio in Afghanistan, sembra animato dalla stessa “commozione”, dal desiderio pressoché folle di esserci, di essere in un altrove e dirlo, prima a se stesso e dopo agli invisibili e sconosciuti altri, i lettori, pure qui come per una esigenza di risarcimento, una moneta da pagare ai morti per il viatico verso l’aldilà, e anche per placare i propri demoni interiori, nel tentativo sempre più problematico di restituire sulla pagina il vissuto storico.
Lingua: ItalianoPag. 57-68
Etichette: Albinati Edoardo, Franchini Antonio, Novecento,
Titolo articolo: ‘Entrare nella morte ad occhi aperti’. Yourcenar e il testo letterario
In ” ‘Entrare nella morte ad occhi aperti’. Yourcenar e il testo letterario”, le “Memorie di Adriano” rappresentano per Silvano Petrosino quasi un paradigma del fare scrittura, dell’essere letteratura, quasi un laboratorio dello scrivere letterario nell’atto stesso in cui esso si sta compiendo. Lo studioso pertanto analizza ogni aspetto del romanzo-autobiografia, che è una sorta di “Vita di Adriano scritta da esso”, alfierianamente parlando, però redatta e come registrata da parte della Yourcenar dalla viva voce dell’imperatore. Lo stesso protagonista non è inventato, ma reale, e tuttavia lo sforzo di recupero dei ricordi di una persona è ugualmente immenso e quindi appartiene più alla scrittrice che al suo personaggio. Inoltre, la duplice struttura delle lettere e del resoconto ufficiale rendono il testo estremamente ricco e complesso, come la stessa personalità di Adriano, forse ignoto perfino a se stesso.
Lingua: ItalianoPag. 69-79
Etichette: Yourcenar Marguerite, Memorie di Adriano, Letteratura francese, Novecento,
Titolo articolo: Presbiopia filologica e lenti della psicologia
In “Presbiopia filologica e lenti della psicologia. Il sonetto IX del Foscolo e le catene associative secondo Freud”, Gian Luca Pierotti, basandosi sulle catene associative freudiane, sulle strutture anagrammatiche saussuriane e sui cosidetti “oggetti von Restorff”, dal nome della studiosa che per prima ha descritto il fenomeno (1933), per cui un oggetto è straordinario soltanto se si staglia contro uno sfondo straordinario, soffermandosi inoltre sugli effetti della “memoria a breve termine” secondo Atkinson, Shiffrin e Baddeley, indaga sulla memoria compositiva dei testi foscoliani, dalle “Odi” al sonetto IX, passando attraverso l’ “Ortis”, le “Grazie” e i “Sepolcri”, che si ispirarono a molteplici altre opere autoriali, quali quelle di Dante e del Tasso, e più addietro di Orazio e Virgilio, sottolineando infine come le catene associative freudiane si rivelino fondamentali sia per ricostruire la genesi e l’attribuzione dei testi, sia ai fini della “constitutio textus” medesima.
Lingua: ItalianoPag. 81-93
Etichette: Foscolo Ugo, Poesia, Sonetto, Ottocento,
Titolo articolo: Prima dei significati: “Essi pensano ad altro” di Silvio D’Arzo
Partendo dalla quasi impossibilità di collocare il romanzo di Silvio D’Arzo in una casella di genere ben precisa (cosa che lo accomuna a molti scrittori novecenteschi), Filippo Secchieri, nel saggio “Prima dei significati: ‘Essi pensano ad altro’ di Silvio D’Arzo”, attraverso una serie di interrogazioni, giunge a formulare il nucleo costitutivo dell’opera come la negazione di quel che è dato, l’apparente evasività (che è in realtà capacità di dire al più alto grado), l’evidenza del non detto, l’indeterminatezza. La vocazione a far parlare il silenzio, a dire l’impossibile da dire, a “rappresentare l’irrappresentabile” denuncia l’essenza stessa del romanzo, fatto di vuoti, di elusioni, dell’indicibile, dell’inaudito, contro il già detto, il risaputo, l’ovvio. La reticenza e l’allusività denotano, in definitiva, l’interiorità dei personaggi, con le loro oscillazioni metaforiche, tra realtà e desiderio.
Lingua: ItalianoPag. 95-106
Etichette: D’Arzo Silvio, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: ‘Dalla tua stessa bocca ti giudico’ (LC 19, 22). Le parabole del doppio legame: testo, discorso, evento
Nell’articolo ” ‘Dalla tua bocca ti giudico’ (LC 19,22). La parabola del doppio legame: testo, discorso, evento” Pierangelo Sequeri analizza il linguaggio simbolico delle parabole evangeliche per sottolineare l’effetto paradossale e destabilizzante dell’insegnamento cristiano insito in esse, effetto che giunge sovente alla più sconcertante provocazione proprio in virtù dei contenuti espressi, non certo adattabili alla logica umana, poiché testimonianza delle parole e degli atti di Gesù e rispecchiamento della volontà altissima e imperscrutabile di Dio.
Lingua: ItalianoPag. 106-115
Etichette: Gesù Cristo, Cristianesimo, Letteratura religiosa, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Un rifugio isolato. La letteratura secondo gli scrittori contemporanei da La Capria a Del Giudice
Nella rubrica “Note” Andrea Rondini in “Un rifugio isolato. La letteratura secondo gli scrittori contemporanei da La Capria a Del Giudice” indaga sulla passione del bello e sulla funzione della letteratura che impronta di sé le opere di molti autori tra Ottocento e Novecento, a partire da Baudelaire per arrivare a La Capria, Del Giudice, Calasso, attraverso Benn, Pound, Nabokov, Vaughan, ma anche Heaney, Kureish, Franzen, Kundera, in definitiva “una concessione antimondana e antisociale che si basa su fonti classiche, indiane antiche e su un sincretismo romantico-decadente che, oltre a Baudelaire e a Nietzsche, comprende Novalis, Holderlin, Mallarmé e un certo Proust orfico-sapienziale”.
Lingua: ItalianoPag. 117-132
Etichette: Bello, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dell’invenzione e altri scritti filosofici
A cura di: Massimo Castoldi
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Filosofia, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia
A cura di: Isabella Becherucci
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Recensore/i: CarloAnnoni
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La Monaca di Monza. La sventurata vicenda di Geltrude dal “Fermo e Lucia” seguita da brani scelti del romanzo storico di Giovanni Rosini …
A cura di: Riccardo Reim
Edizioni: Grandi Tascabili Economici Newton, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 141-143
Recensore/i: Ermanno Paccagnini
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Parlar di te e dei nostri carissimi’. Manzoni e Grossi 1827
A cura di: Gianmarco Gaspari
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, Grossi Tommaso, Carteggio, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi
A cura di: Enrico Ghidetti
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 143-147
Recensore/i: Luca Badini Confalonieri
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi Sposi. Storia della colonna infame
Edizioni: Gruppo Editorile L’Espresso-Repubblica, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Storia della colonna infame, Ottocento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Promise of Fidelity (I Promessi Sposi), An Italian Love Story of Long Ago by Italy’s Foremost Novelist Alessandro Manzoni
A cura di: Omero Sabatini
Traduttore: Omero Sabatini
Edizioni: 1st Books Library, – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 149-151
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1816-1853
A cura di: Aurelio Sargenti
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani …, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Grossi Tommaso, Manzoni Alessandro, Porta Carlo, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le strofe manzoniane per una Prima Comunione, negli Atti del Convegno internazionale su Le parole del sacro…
A cura di: Giovanna Ioli
Edizioni: Interlinea, Novara – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, Prima Comunione, Inedito, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dietro il ‘Retablo’.: ‘Addio, Teresa Blasco, addio Marchesina Beccaria’
Rivista: Quaderns d’Italià, fascicolo n. 10
Edizioni: Bellaterra, Univer. Autòn. de Barcelona, Barcelona – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Blasco Teresa, Beccaria Cesare, Beccaria Giulia, Manzoni Alessandro, Verri Pietro, Consolo Vincenzo, Retablo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un català a la cort d’ ‘Els promesos’
Rivista: Els Marges. Revista de Llengua…, fascicolo n. 75
Lingua: Spagnolo
Pag. 158
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Ferrer Antonio, Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Narrativa, Seicento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Santi e miracoli: Manzoni e Verga
Rivista: Humanitas, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 159
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Agiografia, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Scott, in Milano da leggere, Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD
A cura di: Barbara Peroni
Edizioni: Ufficio Scolastico per la Lombardia, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Scott Walter, Shakespeare William, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘cantuccio dell’autore’: Manzoni e Pirandello, in Milano da leggere, Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD
A cura di: Barbara Peroni
Edizioni: Ufficio Scolastico per la Lombardia, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Pirandello Luigi, Personaggio, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni politico
Edizioni: Marco Editore, Lungro di Cosenza – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Elena Riva
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Politica, Ideologia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra romanzo e industria culturale: le trasposizioni cinematografiche dei ‘Promessi sposi’, in Milano da leggere, Atti del convegno letterario ADI-SD
A cura di: Barbara Peroni
Edizioni: Ufficio scolastico per la Lombardia, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Cinema, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi Sposi: il romanzo tra storia e invenzione, in Grandi libri d’Europa
Edizioni: IPL, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia, Poetica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni in Sicilia: da Verga a Sciascia, in Milano da leggere, Atti del convegno letterario ADI-SD
A cura di: Barbara Peroni
Edizioni: Ufficio Scolastico per la Lombardia, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Verga Giovanni, Brancati Vitaliano, Sciascia Leonardo, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme del romanzo ottocentesco
A cura di: Michelangelo Picone
Rivista: Nuova Secondaria, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: In cerca del Mattino. Il senso della nascita in letteratura
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 170-71
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I “Promessi sposi”, romanzo sempreverde
A cura di: Pietro Gibellini
Rivista: Nuova Secondaria, fascicolo n. 9
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, Alessandro e Promessi sposi, I, in The Oxford Companion Italian Literature
A cura di: Peter Hainsworth, David Robey
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: John Lindon
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento
Edizioni: Interlinea, Novara – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Ideologia, Risorgimento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni innografo (1812-1815)
Rivista: Humanitas, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 176-177
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Manzoni Alessandro, Inni sacri, Poesia religiosa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo del ‘novel’ e tempo del ‘romance’ nei Promessi sposi, in Tempo e romanzo nell’Ottocento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Temi, forme e fonti dei “Sermoni” manzoniani, in Letteratura italiana, Letterature europee, Atti del Congresso Nazionale dell’ADI
A cura di: Guido Baldassarri, Silvana Tamiozzo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Sermoni, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Bossuet
Edizioni: Edizioni Dell’Orso, Alessandria – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Glimpses and Echoes of Scott in “I Promessi Sposi”, in Traduzioni, echi, consonanze: dal Rinascimento al Romanticismo
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 181-182
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Scott Walter, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni. Religione e romanzo
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Questo matrimonio non s’ha da fare…’ . Lettura de “I promessi sposi”
A cura di: P. Fandella, G. Langella, P. Frare
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 185-193
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni and developments in the historical novel, in The Cambridge Companion to the Italian Novel
A cura di: Peter Bondanella, Andrea Ciccarelli
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 193
Recensore/i: Verina Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tema della perseguitata in Manzoni e nel romanzo gotico
Rivista: Riscontri. Rivista trimestrale, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 194
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Rosmini
Edizioni: Centro Internazionale Studi Rosminiani, Roma-Stresa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni Alessandro, Rosmini Antonio, Filosofia, Ideologia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il patto narrativo dei “Promessi sposi”, in Milano da leggere, Atti del convegno letterario ADI-SD
A cura di: Barbara Peroni
Edizioni: Ufficio Scolastico per la Lombardia, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I venticinque lettori dei Promessi sposi, in Eadem, Identità di una metropoli. La letteratura della Milano moderna
Edizioni: Aragno, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 198-199
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni e la sofferenza legale, in Idem, Crimini dell’immaginazione. Devianza e letteratura
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Giustizia, Inquisizione, Seicento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’elaborazione del “Cinque maggio”, e Pietà e terrore nell’ “Adelchi”, in Idem, Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Dramma, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli improbabili confini. Poesie e poemetti
Edizioni: Moretti & Vitali, Bergamo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 207
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Dell’Agnese Bruna, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Transilvania liberata
Edizioni: effigie, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Kemeny Tomaso, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Camera selvatica
Edizioni: Interlinea, Novara – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Greppi Cesare, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Casa di donne
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Panfido Isabella, Poesia, Novecento,