Le riviste sostenitrici
Testo | 2005 | N. 50
Anno 2005 – Annata: XXVI – N. 50 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Alessandro Magno nella letteratura medievale
Il fascicolo 50 (luglio-dicembre 2005) presenta in incipit un articolo di Matteo Vercesi dal titolo “Alessandro Magno nella letteratura medievale. Tracce per un mitologema”, in cui la figura del grande Macedone viene descritta dapprima come mito positivo, sviluppatosi poi negativamente attraverso i secoli, i testi medievali, gli autori cristiani, per i quali egli rappresentava l’elemento diabolico presente nell’essere umano, in quanto audace propagatore di se stesso fino agli estremi limiti del mondo, creatura illimitata, quindi, senza timor di Dio, come doveva ogni buon cattolico, minante addirittura la rivelazione di Cristo, quindi da abbattere, fino ad essere connotato come il suo più immediato opposto, incarnato da un altro consistente mito, quello di Faust.
Lingua: ItalianoPag. 7-19
Etichette: Alessandro Magno, Gesù Cristo, Biografia, Medioevo,
Titolo articolo: Marino e l’idillio tra Italia e Francia
Nell’articolo “Marino e l’idillio tra Italia e Francia” Vania de Maldé propone i risultati di una ricerca da lei condotta a proposito delle origini dell’idillio del XVII secolo. Esso, secondo i teorici francesi, è un genere di origine italiana; in realtà, la studiosa dimostra come sia stata invece l’Italia a imitare il genere dai grandi eruditi francesi e fiamminghi del Cinquecento, e ad esportarlo poi in tutta Europa tramite autori quali Marino, Preti, Bruni e altri.
Lingua: ItalianoPag. 21-32
Etichette: Marino Giovan Battista, Poesia pastorale, Barocco, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: From deformity to madeness: from deconstruction of form to ‘re-form’: Hugo, Piave, Boito and Pirandello
Ancora, nel saggio in lingua inglese “From deformity to madness: from deconstruction of form to ‘re-form’. Hugo, Piave, Boito ad Pirandello” Deirdre O’ Grady sostiene che la fine dell’età romantica ha determinato la distruzione della bellezza e la difesa del “brutto”, secondo una ardita concezione dualistica che bizzarramente realizzava una nuova ‘coincidentia oppositorum’. Ne risultò una originale ri-definizione dell’arte proposta da Arrigo Boito come risposta alla presenza del deforme e del mostruoso, ancorché morbosamente attraente, nei romanzi di Victor Hugo. L’Arte e la Scienza vennero considerate come forze opposte nell’ambito di una singola opera letteraria. La stessa follia non fu vista come qualcosa di semplicemente irrazionale, ma come la sensata risoluzione di inaccettabili convenzioni sociali.
Lingua: InglesePag. 33-49
Etichette: Hugo Victor, Piave Francesco Maria, Boito Arrigo, Pirandello Luigi, Romaticismo, Letetratura, Musica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Pascoli ‘inglese’: da “The hammerless gun” a “Italy”
In “Giovanni Pascoli ‘inglese’: da ‘The hammerless gun’ a ‘Italy’ “, Roberto Bianchin affronta l’interessante questione della lingua in Pascoli, che utilizzò sovente soluzioni originalissime nelle sue poesie, come il ricorso alle onomatopee, e che si servì di un singolare mistilinguismo anglo-italiano, o americano-italiano per determinare il linguaggio dei suoi personaggi nei poemetti di ambientazione popolare, in cui tratta il doloroso argomento dell’emigrazione italiana durante l’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 51-71
Etichette: Pascoli Giovanni, Letteratura, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’ ‘Anguilla’ di Montale e le sue sorelle. Sulla funzione poetica della sintassi
Pietro De Marchi nel suo “L’Anguilla di Montale e le sue sorelle. Sulla funzione poetica della sintassi” pone a raffronto alcuni testi poetici, di Giorgio Orelli, Federico Hindermann, Giovanni Raboni, Antonio Rossi, Fabio Pusterla, tutti inscrivibili nella tradizione secondo-novecentesca e post-montaliana di area lombarda o svizzera-italiana; ‘fratelli’, si direbbe, della nota poesia di Montale, non tanto, o non soltanto per i contenuti, trattandosi di poesie tutte legate alla valenza quasi trascendentale, ancorché materica e concreta, della natura, quanto per un certo tipo di impiego poetico della sintassi, e specialmente della sintassi continua, poiché si tratta sempre di poesie composte da un solo periodo e sovente un’unica apposizione.
Lingua: ItalianoPag. 73-91
Etichette: Montale Eugenio, Hindermann Federico, Orelli Giorgio, Pusterla Fabio, Raboni Giovanni, Rossi Antonio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Mirandolina e il suo pubblico
Tra le “Note” troviamo “Mirandolina e il suo pubblico”, di Vittorio Caratozzolo, in cui l’autore sottolinea una singolare funzione della commedia goldoniana, vista come messinscena della problematica della comunicazione teatrale, ossia del rapporto tra il testo e il pubblico, rapporto sempre difficile e complesso, data la mutevolezza dello spettatore settecentesco, avvezzo a determinare, con i suoi cambiamenti d’umore, il successo o il fallimento di un’opera, se non soddisfatto dai temi trattati o dai personaggi rappresentati.
Lingua: ItalianoPag. 93-98
Etichette: Goldoni Carlo, La locandiera, Commedia, Settecento,
Titolo articolo: Dell’origine leopardiana di “O notte” di Giuseppe Ungaretti
In “Dell’origine leopardiana di ‘O notte’ di Giuseppe Ungaretti” Massimo Migliorati mette in risalto le analogie fra la leopardiana ‘Il tramonto della luna’ e la poesia di Ungaretti, due testi che hanno in comune evidenti affinità, sia per quanto riguarda il contenuto, oscillante tra la descrizione di un notturno e la riflessione sulla condizione umana, sia per qual che concerne le analogie strutturali, tanto che i due testi potrebbero essere accostati in maniera quasi speculare.
Lingua: ItalianoPag. 99-108
Etichette: Leopardi Giacomo, Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Linee per una rassegna montaliana
Paolo Senna, nell’articolo “Linee per una rassegna montaliana (1999-2004). Con appendice bibliografica”, ricollegandosi alla precedente Montale (1994-1998), tracciata dai compilatori di Moderna nel 1999, ripropone quasi un agile prontuario bibliografico di voci e materiali montaliani, per aiutare gli studiosi del poeta a districarsi nella selva delle pubblicazioni apparse negli ultimi anni sull’opera di Montale.
Lingua: ItalianoPag. 109-137
Etichette: Montale Eugenio, Bibliografia, Novecento,
Titolo articolo: Intorno alle “Memorie di cieco” di Jacques Derrida
Filippo Secchieri, infine, in “Intorno alle Memorie di cieco di Jacques Derrida” analizza l’origine stessa dell’indagine del filosofo, per il quale la scrittura, e in particolare la scrittura autobiografica, è materia inesauribile ed inesausta di conoscenza.
Lingua: ItalianoPag. 139-143
Etichette: Derrida Jacques, Filosofia, Autobiografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica
A cura di: Maria Antonietta Terzoli
Edizioni: Antenore, Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Libro, Origini-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Parlar l’idioma soave’. Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini
A cura di: Matteo M. Pedroni
Edizioni: Interlinea, Novara – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Rossano Salini
Etichette: Papini A. Gianni, Filologia, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un amico del Petrarca. Sennuccio de Bene e le sue rime
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Petrarca Francesco, Del Bene Sennuccio, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mandragola
A cura di: Antonio Staüble
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Poésies/Rime
A cura di: Adelin Charles Fiorato
Traduttore: Enzo Noè Girardi
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2004
Lingua: Francese/Italiano
Pag. 152-157
Recensore/i: Uberto Motta
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Rime, Poesia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione e l’ingegno. Ariosto, Tasso, Marino e dintorni
Edizioni: Interlinea, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Ariosto Ludovico, Marino Giovan Battista, Tasso Torquato, Letteratura, Poesia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Frammento e anatomia. Rivoluzione scientifica e creazione letteraria
A cura di: Carmelina Imbroscio
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Medicina, Arte, Letteratura, Cinquecento-Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La tradizione del testo. Studi su Cellini, Beni e altra letteratura
Edizioni: Giardini editori e stampatori, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Beni Paolo, Cellini Benvenuto, Poesia, Letteratura, Origini-Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: I rovesci della pace. Prospezioni per un Marino ‘politico’, con la “Sferza” antiugonotta edita e commentata
Edizioni: Archivio Barocco, Parma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Marino Giovan Battista, Letteratura, Politica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Notizie del Reame. Accetto, Capuana, Serao, D’Annunzio, Croce, Pirandello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Sergio Cristaldi
Etichette: Accetto Torquato, Capuana Luigi, Croce Benedetto, D’Annunzio Gabriele, Pirandello Luigi, Serao Matilde, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le Guerre di Parnaso
A cura di: Gino Rizzo
Edizioni: Argo, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 166-169
Recensore/i: Andrea Scardicchio
Etichette: Errico Scipione, Letteratura, Barocco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Questioni di lessico. L’ingegno, le passioni, il linguaggio
Edizioni: Mucchi, Modena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Linguistica, Lessico, Seicento, Settecento,
A cura di: Fabio Soldini
Rivista: Lettere, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Gozzi Carlo, Epistolario, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parini ludens
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia satirica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: In principio o in fine il nome. Studi onomastici su Verga, Pirandello e altro Novecento
Edizioni: Giardini, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Pasquale Marzano
Etichette: Onomastica, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da d’Annunzio a Pasolini
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Nicoletta Gastaldi
Etichette: Traduzione, Tragedia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il libro dei Frammenti
A cura di: Paolo Zoboli
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Roccatagliata Ceccardi Ceccardo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scritti sull’editoria popolare nell’Italia dell’Antico Regime
A cura di: Edoardo Barbieri, Alberto Brambilla
Edizioni: Archivio Guido Izzi, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Matteo M. Pedroni
Etichette: Novati Francesco, Editoria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e riviste
A cura di: Giorgio Baroni
Edizioni: Giardini, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Letteratura, Pubblicistica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal “Convito” all’ “Esame”
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Letteratura, Pubblicistica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento
Edizioni: Studium, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Letteratura, Fede, Cristianesimo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore
Edizioni: Aliberti, Città di Castello – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Crovi Raffaele, Letteratura, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Compendio di eresia
Edizioni: Joker, Novi Ligure – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Paola Barni
Etichette: Poesia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da un millennio all’altro
Edizioni: Empiria, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Cardona Maria Clelia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corpuscolo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Fo Alessandro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli impianti del dovere e della guerra
Edizioni: Garzanti, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 193-194
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Riccardi Antonio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La piccola dea
Edizioni: Fazi, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Varese Roberto, Poesia, Novecento,