Le riviste sostenitrici
Testo | 2005 | N. 49
Anno 2005 – Annata: XXVI – N. 49 Mese: Gennaio-giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Michelangelo tra arte figurativa e “Rime” e l’estetica della bellezza del Rinascimento italiano
Il fascicolo reca in incipit l’articolo di Grazia Dolores Folliero-Metz “Michelangelo tra arte figurativa e Rime e l’estetica della bellezza del Rinascimento italiano”, dove l’autrice, basandosi sulla più recente e probabilmente definitiva edizione critica delle “Rime” di Michelangelo Buonarroti ad opera di Enzo Noè Girardi, attua una rilettura finalmente completa delle poesie del genio del Rinascimento, che in vita non pubblicò mai. Dopo l’attenta ricostituzione filologica dei testi e la riscoperta poetica michelangiolesca dell’ultimo secolo, riguardante anche singoli aspetti della sua poetica, come il dantismo, il platonismo e il petrarchismo, la studiosa ne rintraccia i diversi temi e il complesso retroterra letterario e figurativo, soffermandosi particolarmente sulle rime amorose e sulla presenza artistica e non soltanto artistica della bellezza, con i necessari ed essenziali collegamenti con la sua arte figurativa.
Lingua: ItalianoPag. 9-28
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Rime, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Le polemiche italiane dell’Abbé Guillon. Riso e parodia nella Milano della Restaurazione
Nel successivo “Le polemiche italiane dell’Abbè Guillon. Riso e parodia nella Milano della Restaurazione”, Raffaele Ruggiero ricostruisce la storia di una lunga e fervida polemica che oppose l’abate francese Aimé Guillon dapprima al Foscolo dei “Sepolcri” e, successivamente – controversia meno nota e frequentata dagli studiosi – allo studente Pietro Borsieri di Kanilfeld, che aveva discusso la tesi di laurea all’Università di Pavia con Giandomenico Romagnosi intorno alla vita e agli scritti di Alessandro Turamini (1556-1605), giurista, poeta e commediografo di area ferrarese. Borsieri si leva a difendere con lettere e opuscoli lo stesso professor Romagnosi, a proposito della forma di governo più adatta a perfezionare la legislazione civile.
Lingua: ItalianoPag. 29-46
Etichette: Guillon Aimé, Borsieri Pietro, Foscolo Ugo, Poetica, Restaurazione, Ottocento,
Titolo articolo: L’immaginario leopardiano come spazio dell’interrogazione
In “L’immaginario leopardiano come spazio dell’interrogazione”, Nicoletta De Vecchi Pellati sottopone a nuova verifica critica i “Canti” di Leopardi, mai scevri di analisi inconsuete, anzi continuamente suscettibili di indagini sconcertanti, nell’accezione letterale dell’aggettivo, ossia intesi come destabilizzanti della vieta e tradizionale lettura. Leopardi è uno dei classici che – avrebbe sottolineato Italo Calvino – “non finisce mai di dire quello che ha da dire”, ovvero perennemente soggetto a interpretazioni sempre diverse. La studiosa qui ne mette in risalto l’ironia, che emerge perfino da un testo apparentemente non ironico come “A Silvia”, dove la capacità interlocutoria delle interrogazioni retoriche, rivolte più a se stesso e ai lettori che alla soave e impalpabile, per quanto “presente e viva”, protagonista, dimostra l’instancabile esercizio della ragione, dell’intelletto e del sentimento da parte di Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 47-66
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Ironia, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Balzac e il romanzo storico: “Une tenebreuse affaire”
In “Balzac e il romanzo storico: ‘Une tenebreuse affaire’ ” lo studioso Luigi Derla fa un’ attenta rilettura dell’ ‘ultimo’ grande romanzo storico di Balzac – ‘ultimo’ perché, secondo lo stesso, dopo il crollo dell’Impero non esiste la Storia – romanzo ispirato a due misteriosi complotti avvenuti nella Francia napoleonica degli anni 1803-1806 e mai del tutto chiariti, sottolineando la fondamentale parentela letteraria con Walter Scott, essenziale modello di ogni storia mescolata di fantasia, ma anche rintracciando i caratteri di novità del testo, costituiti dai risvolti da romanzo poliziesco, dove la Polizia compare come strumento del potere politico, caratteri che fanno di Balzac un innovatore delle modalità di narrazione, non soltanto francese ma europea.
Lingua: ItalianoPag. 67-82
Etichette: De Balzac Honoré, Une tenebreuse affaire, Romanzo storico, Letteratura francese, Ottocento,
Titolo articolo: Interlocutori dell’ultimo Sereni
Nell’articolo “Interlocutori dell’ultimo Sereni” Maria Antonietta Grignani sottolinea il carattere di novità della poesia, come della prosa, dell’ultimo Sereni, che si conferma come uno dei grandi poeti del Novecento italiano. Distaccatosi dall’ingombrante modello montaliano, dominatore della letteratura del secolo scorso, come pure dalla “linea lombarda” e dal lirismo ermetizzante e crepuscolare, Sereni si è inoltrato in una regione poetica costellata di presenze internazionali, quali quelle di William Carlos Williams, Ponge, Seferis e Char, figure, incontri, apparizioni denuncianti l’esigenza di una fuga dall’io, di una rinuncia quasi totale alla forte soggettività del passato.
Lingua: ItalianoPag. 83-91
Etichette: Sereni Vittorio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Gadda milanese
Tra le “Note” troviamo “Gadda milanese” dove, evidenziando il rischio tautologico e diminutivo del testo stesso, rischio in cui si incorre se si denota il grande Lombardo come “milanese” tout court, Giorgio Cavallini ripercorre l’opera gaddiana, sottolineandone soprattutto la vastità plurisemica dell’uso del dialetto, problema che lo scrittore tenne sempre come fondamentale alla propria scrittura e alla scrittura in generale.
Lingua: ItalianoPag. 93-103
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Lingua, Dialetto, Novecento,
Titolo articolo: Dove va la letteratura?
in “Dove va la letteratura?” leggiamo un’ulteriore riflessione -ulteriore rispetto a diversi studi dedicati al problema dall’esimio studioso Enzo Noè Girardi – dove lo stesso si interroga sulla natura dell’ultima letteratura, oggi in bilico tra spiritualismo e materialismo, tra neorealismo e neo-avanguardia, tra esaltazione della forma e superfetazione del contenuto, tuttavia con la necessità di oltrepassare sia l’una sia l’altra “corrente” per pervenire a una nuova unità. Ne sono esemplare concreto Ottavio Di Fidio e Antonio Stuppiello, che si chiamano fuori dal “caos calmo” dell’intellettualismo, spiritualistico o materialistico che sia, dedicandosi all’espressività di sé, andando verso la gente comune con amore, umiltà e attenzione sublimi.
Lingua: ItalianoPag. 105-111
Etichette: Di Fidio Ottavio, Stuppiello Antonio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Nota per Montale ‘circolista’. Con due testi montaliani
Nella “Nota per Montale ‘circolista’. Con due testi montaliani” Paolo Senna ricostruisce, in base a corrispondenze e articoli, il periodo “circolista” di Montale, ovvero quando, intorno agli inizi degli Anni Trenta, oltremodo difficili per il poeta genovese, sotto vari punti di vista, egli partecipò alla redazione della rivista “Circoli” di Genova, fondata e diretta da Adriano Grande, che noverava tra i suoi redattori firme quali quelle di Debenedetti, Sbàrbaro, Solmi e molti altri, e tra i collaboratori quelle di Malaparte, Quasimodo, Ungaretti, Saba, Vittorini. Il rapporto ambiguo, diffidente e reticente, di Montale con il periodico, lo porterà presto a staccarsi da una rivista e da un ambiente che considerava troppo ristretti e provinciali per lui, ormai lanciato nel panorama culturale italiano ed europeo.
Lingua: ItalianoPag. 113-119
Etichette: Montale Eugenio, Rivista, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Alessandro Manzoni Antonio Rosmini
A cura di: Paolo De Lucia
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 125-128
Recensore/i: Fulvio De Giorgi
Etichette: Manzoni Alessandro, Rosmini Antonio, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il conte di Carmagnola
A cura di: Giuseppe Sandrini
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 128-133
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, Tragedia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La monaca di Monza
A cura di: Ermanno Paccagnini
Edizioni: Baldini, Castoldi Dalai, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Manzoni Alessandro, La monaca di Monza, Romanzo storico, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Two Plays
Traduttore: Michael J. Curley
Edizioni: Peter Lang Publishing, New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 134-137
Recensore/i: Verina R. Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Traduzione, Tragedia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: The Count of Carmagnola and Adelchis
A cura di: Federica Brunori Deigan
Traduttore: Federica Brunori Deigan
Edizioni: The John Hopkins University Press, Baltimore and London – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 134-137
Recensore/i: Verina R. Jones
Etichette: Manzoni Alessandro, Traduzione, Tragedia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia di Parini e la città secolare
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, Parini Giuseppe, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Su Manzoni
Rivista: “Testo”, fascicolo n. XXIV
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Inter., Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tragico cristiano da Dante ai moderni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’ascesa per il ‘calle ascreo’. Appunti sull’itinerario poetico del primo Manzoni
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 139-142
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Una lettera inedita di Manzoni nell’Archivio Rosmini-Valotti-Lechi in Brescia
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 142
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Carteggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’interpretazione manzoniana della rivoluzione francese. Ipotesi e riflessioni
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Elisabetta Bertotti
Etichette: Manzoni Alessandro, Rivoluzione francese, Ideologia, Politica, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Noterelle di sintassi manzoniana
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Lingua, Sintassi, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il convento dei delitti. La storia terribile e tragica della Monaca di Monza tratta da “Fermo e Lucia” di Alessandro Manzoni e dagli Atti del processo
A cura di: Mario Oriani
Edizioni: Orme editori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Ermanno Paccagnini
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Se ve l’avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte’, in Nè domani né mai. Rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Matrimonio, Ottocento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Porcellini d’India, in Zoo di romanzi. Balzac,Manzoni, Dickens e altri bestiari
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, I promessi sposi, Bestiario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Un libero profilo di letteratura italiana
Edizioni: Metauro Edizioni, Pesaro – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Poetica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni storico della Rivoluzione francese
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Rivoluzione francese, Storia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni in Montenegro, in Lingua e Letteratura Italiana, dentro e fuori la Penisola, Atti del III Convegno degli Italianisti Europei
A cura di: Stanislaw Widlak
Edizioni: Università Jagellonica, Cracovia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Anastasija Gjurcinova
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il disincanto della fine, in I finali. Letteratura e teatro
A cura di: Beatrice Alfonsetti, Giulio Ferroni
Rivista: “Studi (e testi) italiani”, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 152-154
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Futuri manzoniani, in Musaico per Antonio. Miscellanea in onore di Antonio Stäuble
A cura di: Jean Jacques Marchand
Edizioni: Cesati, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Lingua, Grammatica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il vino nella letteratura italiana moderna: il caso di Manzoni e di Verga, in Atti del convegno su La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni…
A cura di: Gabriele Archetti
Edizioni: Centro Culturale Artistico Franciacorta, Brescia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 156
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Cibo, Ottocento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni in Croazia, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1999
Edizioni: Geroldi, Brescia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Luigi Amedeo Biglione di Viarigi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: A hagyomàny beszède (Schiller, Puskin, Manzoni), in A làtòhatàr mögött. Olasz irodalmi tanulmànyok
Edizioni: Savaria University Press, Szombathely – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Kornélia Horvàth
Etichette: Manzoni Alessandro, Puskin Alexander, Schiller Friedrich, Poesia, Letteratura comparata, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Zum italienischen Roman des 19.Jahrhunderts: Foscolo, Manzoni, Verga, D’Annunzio
Edizioni: Steiner Verlag, Stuttgart – 2002
Lingua: Tedesco
Pag. 159-161
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni Alessandro, Foscolo Ugo, Verga Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La progenie cristiana. Appunti sulla seconda Pentecoste
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi della letteratura italiana
A cura di: Gian Mario Anselmi, Gino Ruozzi
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, in Az olasz irodalom története (Storia della letteratura italiana)
Edizioni: Attraktor Kiadó, Gödöllo – 2002
Pag. 164-165
Recensore/i: Antonio Donato Sciacovelli
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la cultura europea
A cura di: Daniele Rota
Edizioni: Rotary Club “Le Grigne”, Lecco – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura comparata, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Accuse e silenzi: Alessandro Manzoni ‘versus’ Pietro Giannone
Rivista: “Il Giannone”, fascicolo n. 1,2
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la poesia di tutti, in Poesia italiana moderna. Da Parini a D’Annunzio
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Milano e le sue montagne. Centotrent’anni di alpinismo, arte, lavoro, letteratura e scienza
Edizioni: Club Alpino Italiano, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Napoléon chanté par les poètes: Manzoni, Lamartine, Hugo
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Francese
Pag. 168-169
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, De Lamartine Alphonse, Hugo Victor, Poesia, Letteratura comparata, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Renzo Tramaglino, Odisseo baggiano
Rivista: “Hebenon”, fascicolo n. VIII
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi
A cura di: Pantaleo Palmieri, Paolo Rambelli
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il motivo dell’ ‘uscio’. Per una rilettura dell’edizione illustrata del 1840
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Elisabetta Bertotti
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni. Mitologia come idolatria, in Il mito nella letteratura italiana, vol III, Dal Neoclassicismo al Decadentismo
A cura di: Raffaella Bertazzoli
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Rosaria Antonioli
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Mito, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Moralità della letteratura e ‘mélange’ di generi: la felicità in Tasso, Shakespeare, Manzoni, in Sul Tasso. Studi di Filologia e Letteratura italiana
A cura di: Franco Gavazzeni
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il Romanzo
A cura di: Franco Moretti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 175-180
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La “Colonna infame” di Francoforte
Rivista: “Annali manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Jleana Cervai
Etichette: Manzoni Alessandro, Goethe Wolfgang, La storia della colonna infame, Letteratura tedesca, Letteratura italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dagherrotipo manzoniano, in La poesia e la mirabile visione. Dante e Manzoni
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: In viaggio con “I promessi sposi”
A cura di: Edoardo Barbieri, Stefano Bertani, Daria Carenzi
Rivista: “Lineatempo”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 182-184
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e i sistemi linguistici avversi
Rivista: “Annali Manzoniani”, fascicolo n. IV-V
Lingua: Italiano
Pag. 184-185
Recensore/i: Maria Chiara Tarsi
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Lingua, Dialetto, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Weimar 1818. Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni
A cura di: S.Bertolucci, C. Liermann, G. Meda Riquier, altri
Edizioni: Centro Studi Italo-Tedeschi, Loveno di Menaggio – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Enrika Ivonne Dilk
Etichette: Manzoni Alessandro, Cattaneo Gaetano, Goethe Wolfgang, Mylius Enrico, Letteratura comparata, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Témp e tempèsti
Edizioni: Archinto, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Fucci Gianni, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intercity
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Baldini Raffaello, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’io non esiste
Edizioni: Edizioni Il Labirinto, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Palmery Gianfranco, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’intoccabile
Edizioni: Passigli, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Scotto Fabio, Poesia, Novecento,