Le riviste sostenitrici
Testo | 2004 | N. 48
Anno 2004 – Annata: XXV – N. 48 Mese: luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Carlo Gozzi nella critica di un accademico granellesco: Il “Giudicio di Apollo”, dialogo inedito di Giuseppe Cherubini
Nell’articolo “Carlo Gozzi nella critica di un accademico granellesco: il Giudicio di Apollo, dialogo inedito di Giuseppe Cherubini”, Javier Gutiérrez Carou dà notizia di aver rinvenuto tra i fondi della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze un codice, segnato Ashburnham 1334, riportante a nome di Carlo Gozzi un dialogo in endecasillabi sciolti intitolato “Il giudicio di Apollo”, ma che in realtà fu composto dal veneziano Giuseppe Chiribiri (1738-1790), il quale mutò il cognome in Cherubini e fu socio dell’Accademia dei Granelleschi con il nome di Il Destro. Nel dialogo di circa mille versi Apollo e le Muse tessono le lodi di Carlo Gozzi, autore della fiaba teatrale Il Corvo, di cui viene dato anche un lungo riassunto.
Nel successivo ‘Ricopiando me stesso’: Ug
Pag. 1-43
Etichette: Cherubini Giuseppe, Gozzi Carlo, “Il Giudicio di Apollo”, Poesia, Settecento,
Titolo articolo: ‘Ricopiando me stesso’: Ugo Foscolo e l”Le ultime lettere di Jacopo Ortis”
Tatiana Crivelli indaga tra le pieghe dell’opera del Foscolo, primo esempio di romanzo epistolare italiano in senso stretto, per rintracciarvi gli indizi della sovrapposizione tra l’autore-Foscolo e il personaggio-Ortis. Lo stesso Foscolo in vita contribuì a rafforzare l’idea di una quasi totale identità tra il suo creatore e la sua creatura, specialmente nel tratto di esule e di perseguitato politico. In realtà, la studiosa rintraccia, oltre i meccanismi di simulazione attivati dallo scrittore, quelli di dissimulazione, secondo i quali l’autore “rifiuta di essere associato all’immagine di personaggio-autore da lui creata”.
Lingua: ItalianoPag. 45-67
Etichette: Foscolo Ugo, “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, Critica letteraria, Settecento,
Titolo articolo: Sofocle in Manzoni? Il percorso di Padre Cristoforo
Franco Caviglia, nell’articolo “Sofocle in Manzoni? Il percorso di Padre Cristoforo”, sottolinea come nei “Promessi sposi”, nella quasi totale assenza di figure paterne, le rare volte in cui il Manzoni vi fa ricorso si tratta di personaggi secondari o minori, tuttavia connotati in senso negativo, come esempi di prevaricazione e oppressione. Perfino i Padri spirituali, come Don Abbondio, il Padre provinciale, ossia sacerdoti e frati, si fanno strumento al servizio del potere costituito. Fa eccezione il Padre Cristoforo, forgiato al fuoco della sofferenza legata all’espiazione del Male (privato e personale, cioè scaturito dall’omicidio da lui commesso, e universale, inteso come Male del mondo). Lo studioso dà del personaggio una singolare lettura in senso sofocleo, richiamandosi in particolare alle due tragedie edipee, con il Principe padre della sventurata Gertrude visto come Creonte, mentre la stessa Monaca di Monza è talvolta Ismene, talaltra Antigone. Del resto, la presenza della figura di Antigone nell’Ermengarda manzoniana era già stata rilevata da altri studiosi.
Lingua: ItalianoPag. 69-78
Etichette: Manzoni Alessandro, Sofocle, “I promessi sposi”, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo articolo: Nota in margine a “Séraphîta” di Honoré de Balzac
Luigi Derla evidenzia come, partendo dall’angelismo del teosofo svedese Emanuel Svedenborg, Balzac abbia creato quella che considerava l’espressione più alta della propria poetica, il personaggio androgino Séraphîta-Séraphîtüs, figura tra le meno conosciute e studiate della “Comédie humaine”. Balzac in realtà dedicò due romanzi del ciclo al tema della conquista delle scienze occulte, le quali potevano assicurare il superamento dei limiti della condizione umana: una era costituita dalla magia, destinata alla follia, l’altra dal misticismo, che conduce al divino. “Séraphîta” rappresenta forse la “terza via”, quella fantastica, del fantastico celestiale, anche se è assai arduo collocare la storia in un genere preciso, in quanto si tratta sia di una favola amorosa, ambientata in un paesaggio nordico dalla connotazione fortemente esotica; sia di una dissertazione polemica contro la filosofia razionale, le scienze esatte e la religione; sia infine della visione estatica dell’Assunzione di Séraphîta, con la metamorfosi finale della stessa in alato Serafino.
Lingua: ItalianoPag. 79-91
Etichette: De Balzac Honoré, “Séraphîta”, Letteratura francese, Ottocento,
Titolo articolo: Palinsesti contemporanei (storie senza fine o fine delle storie?): le narrazioni di Celati, Vassalli e Scabia
Silvana Tamiozzo Goldmann ripercorre l’itinerario letterario di tre dei nostri scrittori contemporanei, dalla neoavanguardia al postmodernismo, per cogliervi le caratteristiche più significative della narrativa novecentesca. I tre autori sono stati legati alla stagione della neoavanguardia, in seno alla quale nacquero, ma anche all’attenzione quasi spasmodica per il linguaggio, in tutte le sue sfaccettature, passando dal rigoroso rispetto per la tradizione allo stravolgimento di ogni regola, all’inclinazione per la marginalità, per temi e personaggi ‘bordeline’, in cui le parole-chiave sono follia, dimenticanza, travisamento, insieme alla mai sopita tentazione di rientrare nei ranghi, di un ritorno attuale e definitivo ad un nuovo convenzionalismo.
Lingua: ItalianoPag. 93-107
Etichette: Celati Gianni, Scabia Giuliano, Vassalli Sebastiano, Letteratura italiana, Novecento,
Titolo articolo: Marino filosofo? Intorno a una recente monografia mariniana
Monica Bisi riferisce della nuova lettura che la studiosa francese Marie-France Tristan nel suo libro “La scène de l’écriture” dà di Giovan Battista Marino, visto secondo una originale prospettiva, ossia come un retore e un filosofo ribelle, tanto da poter essere accostato ai grandi Bruno e Campanella. Nell'”Adone”, in particolare, si ritrovano cosmologia, metafisica, gnoseologia, etica ed estetica, sotto le ricche sembianze della metafora, linguaggio estremamente creativo, anzi erotico e fecondante.
Lingua: ItalianoPag. 109-116
Etichette: Marino Giovan Battista, Critica letteraria, Filosofia, Seicento,
Titolo articolo: Il solito sospetto. Linguaggio e teoria della letteratura
Andrea Rondini indaga sulla mutata nozione di testo, sulla base delle varie teorie elaborate da autorevoli studiosi, quali Eco, Steiner, Lavagetto, Brioschi, Luperini e altri.
Lingua: ItalianoPag. 117-129
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Per una teoria unificata della letteratura
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Critica italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla letteratura per l’infanzia
Edizioni: La Scuola, Brescia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 133-134
Recensore/i: Anna Pastore
Etichette: Letteratura per ragazzi, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Libri edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento. Con un percorso bibliografico
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 135-138
Recensore/i: Vincenzo De Gregorio
Etichette: Libro, Bibliografia, Cinquecento-Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il calamaio di Dioniso
Edizioni: Garzanti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Lettaratura italiana, Cibo, Settecento-Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Bracciolini Poggio, Veronese Guarino, Letteratura, Storia, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 140-141
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del “Cortegiano”
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Castiglione Baldassar, “Il Cortegiano”, Letteratura italiana, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ordine, la fantasia e l’arte. Ricerche per un quinquennio tassiano (1588-1592)
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 143-146
Recensore/i: Maria Teresa Girardi
Etichette: Tasso Torquato, Letteratura italiana, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Syntaxis plantaria. Studî di prosa dell’età barocca
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 146-149
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Prosa, Barocco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Occhi come smeraldi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Debora Vagnoni
Etichette: Critica letteraria, Poesia, Similitudine, Barocco, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La tragedia del buffone. Percorsi del comico e del tragico nel teatro del XVII secolo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Debora Vagnoni
Etichette: Buffone, Teatro, Cinquecento-Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Paradiso perduto” di John Milton
A cura di: Franco Longoni
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Gabriele Bucchi
Etichette: Milton John, Rolli Paolo, “Il Paradiso perduto”, Poesia, Traduzione, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’enseignement et l’exemple de Leopardi
Edizioni: William Blake &Co., Périgueux – 2001
Lingua: Francese
Pag. 153-154
Recensore/i: Maria Grazia Bajoni
Etichette: Leopardi Giacomo, Bonnefoy Yves, Poesia, Critica letteraria, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittura e sport. Primi sondaggi otto-novecenteschi
Edizioni: Libreria Editrice Universitaria, Verona – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Letteratura, Ottocento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il mito nella letteratura italiana. III. Dal Neoclassicismo al Decadentismo
A cura di: Raffaella Bertazzoli
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Alessandro Cinquegrani
Etichette: Mito, Letteratura italiana, Neoclassicismo, Decadentismo, Settecento-Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal ‘noviziato letterario’ al ‘nuovo classicismo’ (1795-1806)
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 158-160
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Foscolo Ugo, Letteratura italiana, Storia, Settecento-Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi tra Leibniz e Locke. Alla ricerca di un orientamento e di un fondamento
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Recensore/i: Raffaella Bertazzoli
Etichette: Leopardi Giacomo, “Zibaldone”, Filosofia, Seicento-Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La Scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti
Edizioni: Carocci, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Scapigliatura, Letteratura italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Platone, “Cratilo” 383a-403a
A cura di: Raffaele Ruggiero
Edizioni: Editrice La Mandragora, Imola (Bo) – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Valgimigli Manara, Platone, Traduzione, Filosofia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Svevo novelliere
Edizioni: Giardini Editori, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Stefano Guerriero
Etichette: Svevo Italo, Critica letteraria, Letteratura italiana, Racconto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Critici e narratori a “Convegno”. Vent’anni di romanzo e prosa d’arte sul mensile di Enzo Ferrieri
Edizioni: i.s.u., Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Anna Pastore
Etichette: Ferrieri Enzo, “Convegno”, Periodico, Letteratura italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italianische Erzählungen des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen
A cura di: Manfred Lentzen
Edizioni: Erich Schmidt, Berlin – 2003
Lingua: Tedesco
Pag. 170-173
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Racconto, Critica letteraria, Letteratura italiana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie (1954-2004)
A cura di: Daniele Maria Pegoraro
Edizioni: Aliante Edizioni, Polignano a Mare – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Bonsante Matteo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie (con testi inediti)
A cura di: Annamaria Vaccari
Edizioni: Interlinea edizioni, Novara – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Cristini Giovanni, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Biblioteca d’Alessandria
Edizioni: Edizioni Lepisma, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Maffia Dante, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Alle porte dei Ritorni
Edizioni: Book Editore, Castel Maggiore (BO) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Mischi Mariella, Poesia, Novecento,