Le riviste sostenitrici
Testo | 2004 | N. 47
Anno 2004 – Annata: XXV – N. 47 Mese: Gennaio-giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Testo letterario: un’ipercategoria residuale?
L’autore indaga sullo specifico del testo letterario, specifico assai arduo da individuare, tra gli innumerevoli testi ‘altri’, quali quelli giuridici, scientifici, economici, filosofici, ecc., come lo stesso Manzoni asseriva, non sapendo in che modo definire i testi letterari, se non come “i componimenti, detti d’immaginazione”.
Bernardelli sottolinea quindi quanto sia difficile delimitare un oggetto tanto ambiguo e sfuggente: oggi potrebbe essere detto “aggregato di tipi testuali diversi” (pensando, ad esempio, all’Ulisse di James Joyce), anche se sembra indubbio che in esso debbano coesistere essenzialmente due elementi necessari e sufficienti, ossia da una parte l’arte della parola, dall’altra i luoghi tematici, che avviano il processo di coinvolgimento e di identificazione del lettore, alla base dei quali sta soprattutto la nozione-valore.
Pag. 11-16
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: ‘C’è sempre un fuori-testo’. Linguaggio e ontologia
Bottiroli, rovesciando la famosa frase di Jacques Derrida “Il n’y a pas de hors-texte”, arriva a dichiarare, attraverso un lungo, acutissimo ragionamento, che in realtà c’è sempre un fuori-testo, poiché ogni testo è definito dalle sue divisioni, che lo determinano, distinguendolo dagli altri testi.
Lingua: ItalianoPag. 17-27
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Divagari necesse
In ‘Divagare necesse’ Mario Cantilena riflette sulla centralità del testo e sulla funzione della filologia come scienza dell’interpretazione, che ha come oggetto precipuo il testo in quanto tale, anche se in realtà, più che del testo in generale, ogni studioso si occupa di un testo particolare, sia esso un’iscrizione, un documento, un manoscritto, ecc. Cantilena, andando dall’ ‘intentio auctoris’, all’ ‘intentio operis’, per approdare all’ ‘intentio lectoris’, definisce quasi senza limiti le possibilità del testo di essere interpretato, e le capacità interpretative del filologo, con tutto quel che comporta tale atteggiamento.
Lingua: ItalianoPag. 29-41
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Sacralizzazione del testo e testualizzazione del mondo
Ceserani analizza le teorie critiche degli ultimi decenni, identificando due tendenze prevalenti, se non contrapposte: la prima tende ad esaltare il testo, sacralizzandolo; la seconda tende ad estendere il dominio del testo sul mondo, addirittura a testualizzare il mondo stesso, trasformandolo in un repertorio di testi da leggere, interpretare, trascrivere, ecc., tanto da modificare decisamente l’area degli studi umanistici.
Lingua: ItalianoPag. 43-51
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: The vicissitudes of text
In lingua originale inglese.
Lingua: ItalianoPag. 53-64
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Alla ricerca di tracce. Letteratura nella rete, letteratura creata per la rete e la loro storia
Gli autori analizzano i mutamenti che si stanno verificando nel mondo letterario in virtù delle nuove tecnologie legate ad Internet, mutamenti che stanno dando luogo a nuove forme di letteratura, assai differenti da quelle finora tradizionalmente conosciute.
Lingua: ItalianoPag. 65-75
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Il testo poetico e la sua lettura
Lo studioso indaga sulla natura precipua del testo poetico, sui suoi rapporti con l’autore, il fruitore e la realtà, intesi come sistemi di valori universalmente riconosciuti, consolidati e trasmessi dalla tradizione, per essere nuovamente “creati” ai giorni nostri, in un incessante scambio tra vecchio e nuovo.
Lingua: ItalianoPag. 77-86
Etichette: Letteratura, Poesia, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Il testo nella rete. Per una ridefinizione della testualità nell’era digitale
L’autore dimostra come, grazie alla rete di Internet, la vita culturale e la stessa nozione di testo siano profondamente cambiate, anche se non siamo ancora di fronte a una civiltà post-testuale, quanto a un nuovo tipo di testulità, imperniata sul testo digitale, profondo e stratificato, che sembra voler includere e rappresentare tutto.
Lingua: ItalianoPag. 87-101
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: I nomi del testo
L’autore affronta la problematica testuale indagando sul rapporto tra parola ed esperienza e basandosi essenzialmente sulla valenza del ‘nome’, che indica ed evoca, ma anche revoca e vela, in un continuo rimando di nomi.
Lingua: ItalianoPag. 103-114
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Quattro tesi sulla nozione di ‘testo letterario’
Partendo da una verità tautologica, la quale asserisce che ‘è letterario tutto ciò che viene ritenuto tale, ossia ciò che la tradizione e il canone ci trasmettono come letterario, e tutto ciò che oggi appare letterario’, l’autore sostiene che in realtà è impossibile riconoscere l’essenza del letterario, che ne definisca una volta per tutte la specificità.
Lingua: ItalianoPag. 115-116
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Del ‘venire in mente’
Lo studioso analizza le varie ipotesi sui fenomeni che concorrono al formarsi di un’idea nella mente, facendo ricorso a un gran numero di citazioni di autori, dalla classicità, fino ai giorni nostri.
Lingua: ItalianoPag. 117-127
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Lucciole che sono lanterne. Nodi e derive della testualità
L’autore sostiene essenzialmente che il testo esiste anche in virtù dell’inespresso, ossia di ciò che resta latente, anziché a motivo di quel che dichiaratamente esprime. In realtà, l’indeterminatezza, con tutte le sue implicazioni interpretative, è il nodo centrale del tessuto testuale, sostanziato di alterità contrastiva e di straniamento.
Lingua: ItalianoPag. 129-140
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo articolo: Intestazione della rivelazione. La scrittura di congedo del soggetto testimoniale
Lo studioso sostiene la necessità di formulare un’adeguata teoria teologica del testo biblico, poiché l’autorevolezza canonica dei libri sacri, ricondotta alla speciale qualità dell’ispirazione divina, che presiede alla loro composizione, non li sottrae alla reale complessità storica della loro formazione, redazione e ricezione.
Lingua: ItalianoPag. 141-151
Etichette: Letteratura, Critica del testo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Adelchi. Tragedia di Alessandro Manzoni con un Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Manzoni Alessandro, Adelchi, Tragedia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della Colonna Infame
A cura di: Carla Riccardi
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni inedito
A cura di: Franco Gavazzeni
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 158-161
Recensore/i: Luigi Amedeo Biglione di Viarigi
Etichette: Manzoni Alessandro, Fauriel Claude, Poesia, Inedito, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie e tragedie
A cura di: Valter Boggione
Edizioni: UTET, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Paolo Di Sacco
Etichette: Manzoni Alessandro, Poesia, Tragedia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Postille. Filosofia
A cura di: Donatella Martinelli
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Graziella Banfi
Etichette: Manzoni Alessandro, Filosofia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I romanzi
A cura di: Salvatore Silvano Nigro, Ermanno Paccagnini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 165-175
Recensore/i: Angelo Stella
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni
Edizioni: Sìntesis, Madrid – 2003
Lingua: Spagnolo
Pag. 176
Recensore/i: Javier Gutiérrez Carou
Etichette: Manzoni Alessandro, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Ciarle letterarie’: Manzoni a Fauriel, Verga a Capuana, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Elisabetta Bertotti
Etichette: Manzoni Alessandro, Fauriel Claude, Verga Giovanni, Capuana Luigi, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettori e critici: “Il Conciliatore” e Manzoni; Foscolo e Leopardi; Mazzini, Cattaneo, Tenca; Tommaseo, in Storia della Letteratura Italiana
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Marco Corradini
Etichette: Manzoni Alessandro, “Il Conciliatore”, Letteratura, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sineddoche. Strutture del pensiero in Manzoni analista della rivoluzione, in Dénouement des lumières et invention romantique
A cura di: Giovanni Bardazzi, Alain Grosrichard
Edizioni: Droz, Genève – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, Ideologia, Illuminismo, Storia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia come citazione. Manzoni, Gozzano e dintorni
Edizioni: Edizioni Dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 180-182
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Manzoni Alessandro, Gozzano Guido, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia
A cura di: Francesco Bruni
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, William Shakespeare, Adelchi, Tragedia, Cinquecento-Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘rettorica discreta’ dei “Promessi sposi”, in Per una teoria unificata della letteratura
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Letteratura italiana, Romanzo, Retorica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni fra i critici dell’Ottocento
Edizioni: Clueb, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni: guida ai Promessi sposi
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Rosa Cabona
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Letteratura italiana, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Invito alla lettura di Manzoni
Edizioni: Palomar Edizioni, Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Nicoletta Gastaldi
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dresda Milano. Eduard von Bülow e l’approdo dei Promessi Sposi in Europa
Edizioni: Viennepierre Edizioni, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Maria Grazia Bajoni
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Letteratura italiana, Traduzione, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Non solo ‘quel ramo…’. Cinque saggi su “I Promessi Sposi” e uno sul canto V dell’ “Eneide”
Edizioni: Carocci, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Claudia Masotti
Etichette: Virgilio Publio Marone, Manzoni Alessandro, Eneide, I promessi sposi, Letteratura latina, Letteratura italiana, Primo secolo a.C., Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Montagne senza idillio. Manzoni tra natura e storia, in Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale
A cura di: Giuseppe Langella
Edizioni: Grafo, Brescia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 193
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura italiana, Natura, Storia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la ‘littérature universelle’
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, Letteratura, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Questo matrimonio non s’ha da fare!’. Alessandro Manzoni e il dilemma del romanzo storico
Rivista: Incontri. Rivista europea di studi ital., fascicolo n. XVII
Pag. 195-196
Recensore/i: Bart Van Den Bossche
Etichette: Manzoni Alessandro, Romanzo storico, Letteratura italiana, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, il Natale degli ultimi
Rivista: Messaggero, fascicolo n. 6
Lingua: Italiano
Pag. 196-197
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Manzoni Alessandro, Inni sacri, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Scriver le lettere come si parla’. Sondaggio sulla lingua dell’epistolario manzoniano (1803-1873)
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tra etica e retorica. La lettera didascalica sull’ ‘arte di scrivere’, in Scrivere lettere. Tipologie epistolari nell’Ottocento italiano
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Elisabetta Bertotti
Etichette: Manzoni Alessandro, Epistolario, Retorica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cerchi d’acqua. Haiku
Edizioni: Garzanti, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 201-202
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Bacchini Pier Luigi, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Filovia
Edizioni: Edizioni La Vita Felice, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 202-203
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Rabuffetti Emi, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tredicesimo invitato (e altre poesie)
A cura di: Donatella Bisutti
Edizioni: Scheiwiller, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Romagnoli Fernanda, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Libro di terra
Edizioni: GED, Civitanova Marche – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 2003-205
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Cappi Alberto, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Elogi di un disperso mattino
Edizioni: Crocetti, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Rossi Precerutti Roberto, Poesia, Novecento,