Testo | 2003 | N. 46

Anno 2003 – Annata: XXIV – N. 46 Mese: Luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: ALFREDO TROIANO
Titolo articolo: Strumenti scrittori in prima persona: per un’interpretazione del sonetto XVIII di Guido Cavalcanti

Alfredo Troiano, nel suo articolo intitolato “Strumenti scrittori in prima persona: per un’interpretazione del sonetto XVIII di Guido Cavalcanti”, ci fa penetrare nel laboratorio del poeta del Duecento, e toccare quasi con mano gli strumenti del suo comporre, argomento invero singolare, che certamente il Cavalcanti fu il primo a trattare: materia inusitata e stravagante, ma interessantissima per i posteri, in quanto, forse per la prima volta nella storia della poesia, un poeta si sofferma a enumerare gli oggetti che adornano il suo scrittorio, con diminutivi tenerissimi che li rendono quasi creature, carissime al cuore dell’autore, il quale necessita delle “penne isbigottite”, delle “cesoiuzze”, del “coltellin dolente”, come fossero, oltre che essenziali strumenti del comporre, anche testimoni straziati della sua passione amorosa. L’originalità del tema si lega indissolubilmente alla originalità della struttura, un sonetto ricco di molteplici richiami metrici e retorici.

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento,

Autore/i articolo: MONICA BISI
Titolo articolo: ‘Truffa salutare’ e reinvenzione del codice. Parola poetica e verità nell’opera di Tommaso Campanella

Nell’articolo “‘Truffa salutare’ e reinvenzione del codice. Parola poetica e verità nell’opera di Tommaso Campanella” Monica Bisi osserva da un’angolatura assai originale i sonetti del filosofo stilese, notando quanto vi sia di innovativo in un autore che, in piena epoca barocca e durante la Controriforma, osò tradurre in poesia i temi filosofici, sottolineando come la materia del poetare non debba di necessità essere solamente o principalmente amorosa o comunque leggera, bensì possa farsi veicolo di verità: tesi audacissima, che precorre gli studi letterari di filosofi contemporanei, quali Roland Barthes e Jacques Derrida.

Lingua: Italiano
Pag. 23-44
Etichette: Campanella Tommaso, Barthes Roland, Derrida Jacques, Letteratura italiana, Filosofia, Ciinquecento, Seicento, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI DERLA
Titolo articolo: Rivo di cenere, o etica, estetica ed erotica in “Der tod in Venedig”

Luigi Derla nel saggio “Rivo di cenere, o etica, estetica ed erotica in “Der tod in Venedig” ” attua una minuziosa lettura del racconto di Thomas Mann, svelandone le ascendenze, che si richiamano a Goethe, a Nietzsche, perfino a Socrate, e le ambiguità, generate dallo stesso autore, preoccupato, visto lo scandalo suscitato alla sua pubblicazione, di rimediare in qualche modo, quasi rinnegando, o comunque deviando il lettore e l’interprete dalla/della sua intrinseca materia, l’omoerotismo, ovvero la pederastia, quali strumenti per la dissoluzione del ferreo “io” poetante dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 45-60
Etichette: Mann Thomas, Letteratura tedesca, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SVEND BACH
Titolo articolo: Un racconto al passato remoto. ‘Invernale’ di Guido Gozzano

Svend Bach analizza la poesia “Invernale”, che fa parte della raccolta “I colloqui” di Guido Gozzano, partendo dagli aspetti retorico-linguistici, e in particolare sottolineandone l’ironia, per approdare, attraverso il raffronto con gli elementi infernali danteschi ivi riscontrati, alla lettura di un nuovo rapporto del poeta con la Natura.

Lingua: Italiano
Pag. 61-75
Etichette: Gozzano Guido, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE GENCO
Titolo articolo: Dante nella poesia di Montale

Nell’articolo di Giuseppe Genco sono attuati i raffronti sia dal punto di vista tecnico-stilistico, sia dal punto di vista contenutistico, tra Dante e Montale, il quale fu sempre profondamente legato al grande Fiorentino, e che compose rivisitandone l’opera alla luce della sua sensibilità novecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 77-94
Etichette: Alighieri Dante, Montale Eugenio, Poesia, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: VINCENZO GUERCIO
Titolo articolo: A proposito di recenti edizioni lubraniane

Vincenzo Guercio ci aggiorna sullo stato degli studi su Giacomo Lubrano, poeta secentesco partenopeo, e in particolare sull’edizione critica della sua opera, già lodata dal Vico nella sua “Autobiografia”.

Lingua: Italiano
Pag. 95-114
Etichette: Lubrano Giacomo, Poesia, Seicento,

Autore/i articolo: LEONARDO TERRUSI
Titolo articolo: “Rosso Malpelo” e “Ciàula” moltiplicati in margine a una recente ‘lettura multipla’

Leonardo Terrusi rilegge le due notissime novelle del Verga alla luce delle nuove analisi critiche, che ne fanno una ‘lettura multipla’, ossia un’indagine sotto vari punti di vista, da parte di diversi studiosi, quali Pietro Clemente, Franco Fido, Romano Luperini e altri.

Lingua: Italiano
Pag. 115-123
Etichette: Verga Giovanni, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: G. SINGH
Titolo articolo: Q. D. Leavis e la critica del romanzo inglese

La scrittrice inglese Leavis (1906-1981), benché autrice di un unico libro, “Fiction and the Reading Public” (1932), fu assai nota nel mondo anglo-sassone come critico del romanzo inglese, docente e direttrice e redattrice della più autorevole rivista di critica letteraria del Novecento, “Scrutiny” (1932-1953). La collaborazione col marito, il celebre critico Frank Raymond Leavis, durò quasi tutta la vita e fu assai proficua per la letteratura del loro Paese e non solo.

Lingua: Italiano
Pag. 125-129
Etichette: Leavis Queniee Dorothy, Letteratura inglese, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTIANO SPILA
Titolo articolo: Rassegna darrighiana

L’autore ci aggiorna sullo stato delle edizioni critiche, delle nuove edizioni e della più recente critica letteraria a proposito di Stefano D’Arrigo, autore del romanzo “Orcinus Orca”, che alla sua uscita nel 1975 suscitò grandissimo interesse, ma anche molte polemiche.

Lingua: Italiano
Pag. 131-135
Etichette: D’Arrigo Stefano, Letteratura italiana, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO VERONESI
Titolo articolo: Luzi interprete di Mallarmé (In margine a “Vero e verso” e “Mallarmé” di Mario Luzi)

L’autore analizza lo studio critico attuato da Mario Luzi nei confronti di Mallarmé, poeta col quale confrontarsi fu senza dubbio arduo, a partire dalla traduzione dell’opera, vera e propria avventura intellettuale ed esegetica, che lo condusse a misurarsi col sublime e a tendere verso l’assoluto.

Lingua: Italiano
Pag. 137-140
Etichette: Mallarmé Stéphane, Luzi Mario, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO NOÈ GIRARDI
Titolo articolo: Ancora su letteratura e vita: “Oltre la luce” di Ada Ruschioni

Enzo Noè Girardi legge le poesie di Ada Ruschioni, alla base delle quali esiste una religiosità profonda, che si esprime nella nozione, simbolica e materiale, della luce, argomento portante di quasi tutta l’opera precedente dell’autrice, docente e critico letterario, cimentatasi ora per la prima volta con la materia poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 141-146
Etichette: Ruschioni Ada, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Ascensioni umane. La montagna nella cultura occidentale
A cura di: Giuseppe Langella
Edizioni: Grafo Edizioni, Brescia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Paesaggio, Letteratura italiana, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La recepción de Boccaccio en España. Actas del Seminario Internacional Complutense 18-20 octubre de 2000
A cura di: Marìa Hernàndez Esteban
Edizioni: Cuadernos de Filologia Italiana, – 2001
Lingua: Spagnolo
Pag. 149-150
Recensore/i: Elisabetta Crema
Etichette: Boccaccio Giovanni, Letteratura italiana, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento
A cura di: E. Benucci, R. Manetti, F. Zabagli
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Trecento, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento
A cura di: Edoardo Barbieri
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 152-156
Recensore/i: Uberto Motta
Etichette: Libro, Bibliografia, Letteratura italiana, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MUZIO MANFREDI, ANTONIO DECIO
Titolo libro/articolo recensito: La Semiramis. Acripanda. Due regine del teatro rinascimentale
A cura di: Grazia Distaso
Edizioni: Lisi, Taranto – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Paola Trivero
Etichette: Teatro, Letteratura italiana, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA SELMI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Classici e Moderni’ nell’officina del “Pastor Fido”
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Roberta Ferro
Etichette: Guarini Battista, “Pastor Fido”, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERALDO BELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Agostino Mascardi tra ‘ars poetica’ e ‘ars historica’
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Debora Vagnoni
Etichette: Mascardi Agostino, Letteratura italiana, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSA GIULIO
Titolo libro/articolo recensito: Gli eroi d’invitta pazienza. Epos storico e tragico cristiano nell’età della ‘ragione spiegata’, con l’edizione della tragedia “L’Ermenegildo” …
Edizioni: Edisud, Salerno – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Marchese Annibale, Letteratura italiana, Tragedia, Cristianesimo, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO ANNONI
Titolo libro/articolo recensito: La poesia di Parini e la città secolare
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 163-169
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Parini Giuseppe, Letteratura italiana, Poesia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e l’antico
Edizioni: Società Editrice Il Mulino, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Maria Grazia Bajoni
Etichette: Leopardi Giacomo, Letteratura italiana, Poesia, Filologia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO LELLI
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e l’ ‘antico’. Dalle liriche giovanili ai “Poemi Conviviali”
Edizioni: Interlinea Edizioni, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Nicoletta Gastaldi
Etichette: Pascoli Giovanni, Letteratura italiana, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO R. PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio. Letteratura e vita
Edizioni: Salerno, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 172-175
Recensore/i: Enrico Albertelli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Letteratura italiana, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO NOVELLI
Titolo libro/articolo recensito: I ‘saggi lirici’ di Delio Tessa
Edizioni: LED (Ediz. Univ. di Lett. Econom. Dir.), Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Tessa Delio, Letteratura dialettale, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino newyorkese
A cura di: Anna Botta, Domenico Scarpa
Edizioni: Avagliano, Cava dei Tirreni – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Calvino Italo, Letteratura italiana, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Genealogie della poesia del secondo Novecento. Giornate di studio
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Rivista: Moderna. Semestrale di teoria e critica, fascicolo n. III
Lingua: Italiano
Pag. 180-182
Recensore/i: Daniele Piccini
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Poeta, Postmoderno, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Le riviste di italianistica nel mondo. Atti del Convegno internazionale
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Int., Pisa-Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 182-184
Recensore/i: Paola Bajoni
Etichette: Rivista, Letteratura italiana, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO DE MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 184-187
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Orelli Giorgio, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CIPOLLINI
Titolo libro/articolo recensito: L’origine
Edizioni: ETS, Pisa – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Etichette: Cipollini Marco, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MILO DE ANGELIS
Titolo libro/articolo recensito: Sotto la scure silenziosa
Edizioni: Satyros editore, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Etichette: De Angelis Milo, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO FERRANTE
Titolo libro/articolo recensito: Senso del tempo
Edizioni: Book Editore, Castel Maggiore (Bologna) – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Ferrante Angelo, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELE PICCINI
Titolo libro/articolo recensito: Di nascita e di morte
Edizioni: Lietocollelibri, Faloppio – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Piccini Daniele, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO MARTINI
Titolo libro/articolo recensito: Xalki
Edizioni: I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Giancarlo Pontiggia
Etichette: Martini Giacomo, Letteratura italiana, Poesia, Novecento,