Testo | 2003 | N. 45

Anno 2003 – Annata: XXIV – N. 45 Mese: Giugno-Gennaio
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: GIANCARLO ALFANO
Titolo articolo: Presente assoluto e campo della scrittura nel ‘Partigiano Johnny’ di Beppe Fenoglio

Il fascicolo è in gran parte dedicato a Beppe Fenoglio, nel quarantesimo della morte, come recita una scritta sul frontespizio del sommario della rivista.
Apre la serie degli articoli-omaggio quello di Giancarlo Alfano, intitolato “Presente assoluto e campo della scrittura nel ‘Partigiano Johnny’ di Beppe Fenoglio”, dove l’autore rintraccia nello scrittore la ricerca spasmodica e lacerante di una patria, “altra” dalla patria-campanile, ristretta e provinciale, anche nella connotazione politica, oltre che in quella geografica, una patria che non sia il mondo circoscritto e claustrofobico (pure se immensamente dilatato nelle epiche pagine di rievocazione e invenzione-realtà letteraria) delle colline del Monferrato, tra Alba e Canelli, tra Asti e le Langhe (quasi lo stesso luogo non-luogo, per la dimensione straniante nella ricostruzione “a memoria”, di Pavese), ma che sia un mondo diverso, per cultura, credo politico e lingua, valori e aspirazioni. Dal provincialismo soffocante del Fascismo lo strappa la scoperta precocissima della letteratura inglese (Marlowe e Shakespeare sopra tutti) e americana (Melville col suo determinante Moby Dick) ed è una scoperta che fa capire che in realtà la sua vera patria è la lingua stessa, un territorio selvaggio e quasi inesplorato, dove attendarsi in attesa di tempi migliori, i tempi dell’uomo senza compromessi e meschinità, dove elaborare un lutto spaventoso, quello dell’orfanezza, la scomparsa dei padri, non soltanto biologici ma anche culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 9-38
Etichette: Fenoglio Beppe, Letteratura, Resistenza, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: Dagli ‘Appunti partigiani’ al ‘Partigiano Johnny’

In “Dagli ‘Appunti partigiani’ al ‘Partigiano Johnny’ ” Alberto Casadei ci immette direttamente nel laboratorio di questo straordinario (nel senso più vasto della parola, ossia “fuori dall’ordinario”, “fuori dal consueto” scrivere, in questo caso) romanzo, che sarebbe troppo limitativo definire “romanzo della Resistenza”, come sarebbe limitante definire Fenoglio “scrittore-partigiano”, mentre sarebbe opportuno definirlo “scrittore militante”, non soltanto per la materia elaborata, ma soprattutto per la lingua adoperata, anzi forgiata quasi sull’incudine dallo stesso autore, lingua che senza dubbio anticipa di dieci anni almeno la Neo-avanguardia, lo sperimentalismo di Gadda, Sanguineti, Calvino e tanti altri. Il mistilinguismo fenogliano non si limita a affascinanti inserti della lingua inglese, che rendono il suo italiano quasi un “patchwork” dai colori cupi, illuminati dal flash abbagliante della lingua straniera, ma fonda una lingua italiana tutta sua, con neologismi dalla costruzione insolente e sfrontata, benché sorvegliatissima, e lo si vede in particolare nel confronto attuato da Casadei tra gli appunti al romanzo e la redazione definitiva dello stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 39-53
Etichette: Fenoglio Beppe, Letteratura, Resistenza, Novecento,

Autore/i articolo: ORSETTA INNOCENTI
Titolo articolo: ‘Il nostro ordine sentimentale’: quando la Storia diventa romance.Lettura dei ‘Frammenti di romanzo’

Nell’articolo ” ‘Il nostro ordine sentimentale’: quando la Storia diventa romance. Lettura dei Frammenti di romanzo”, Orsetta Innocenti ripercorre la genesi di un nuovo romanzo di Fenoglio, nato per superare il ciclo narrativo legato al partigiano Johnny, romanzo storico vero e proprio e non più rievocazione storico-epica delle gesta degli uomini della Resistenza, il cui protagonista, Milton, fa dello scopo della sua vita la caccia ai fascisti, sullo sfondo di un fatto storico come la guerra civile sulle Langhe piemontesi.

Lingua: Italiano
Pag. 55-72
Etichette: Fenoglio Beppe, Letteratura, Resistenza, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA PONTI
Titolo articolo: Notti di primavera: ipotesi di onomastico fenogliana

In “Nomi di primavera: ipotesi di onomastica fenogliana” Paola Ponti individua le ragioni dei nomi nei romanzi di Fenoglio, a partire da quello di Johnny, che subito ci conduce all’amore per la lingua e la letteratura anglo-americana, ancora di salvezza, straniamento da un presente straziante ed enigmatico, come anche quello di Fulvia, la luminosa, l’abbagliante fanciulla, primo, dilaniante amore di Johnny, colei che gli indica, come Beatrice a Dante, come la Vergine ad Opkins, come Dio a Milton nel “Paradiso perduto”, la strada della vita, della giovinezza e della bellezza. Ma Johnny è anche Giovanni Battista, come lui è martire e precursore di Cristo, ossia di una passione e gloria future e ineludibili.

Lingua: Italiano
Pag. 73-89
Etichette: Fenoglio Beppe, Letteratura, Resistenza, Novecento,

Autore/i articolo: GINO RIZZO
Titolo articolo: Le ‘Lettere’ di Beppe Fenoglio

Gino Rizzo nel saggio “Le Lettere di Beppe Fenoglio” ricostruisce la vicenda della perdita della maggior parte dei documenti legati allo scrittore di Alba, perdita dovuta tragicamente a un cambio di residenza, che costrinse il romanziere a disfarsi di manoscritti, epistole e libri. Avanzarono fortunatamente circa novanta lettere, rivolte a diversi letterati italiani, ora pubblicate da Einaudi, l’editore “storico” di Fenoglio.

Lingua: Italiano
Pag. 91-101
Etichette: Fenoglio Beppe, Letteratura, Resistenza, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA RONDINI
Titolo articolo: Dallo splendido isolamento al successo problematico: Fenoglio e la critica dell’ultimo decennio

Andrea Rondini ci ragguaglia sullo stato attuale della critica fenogliana, critica che fu sempre attenta e interessata al fenomeno Fenoglio, ma che si è fatta particolarmente vigile negli ultimi anni, dopo la pubblicazione a cura di Maria Corti delle Opere e dei Romanzi e racconti a cura di Dante Isella.

Lingua: Italiano
Pag. 103-125
Etichette: Fenoglio Beppe, Letteratura, Resistenza, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMERICO E NOEMI GIACHERY
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti ‘verticale’
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127-133
Recensore/i: Enzo Noè Girardi
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Letteratura, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NOEMI PAOLINI GIACHERY
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi, Tempi e Oltre. Divagazioni di un’egoista
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127-133
Recensore/i: Enzo Noè Girardi
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Letteratura, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDOARDO FUMAGALLI
Titolo libro/articolo recensito: San Francesco, il “Cantico”, il “Pater noster”
Edizioni: Jaka Book, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: D’Assisi Francesco, Letteratura, Medioevo, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO DE ROBERTIS
Titolo libro/articolo recensito: Dal primo all’ultimo Dante
Edizioni: le Lettere, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 150-153
Recensore/i: Tiziana Palmieri
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Letteratura, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: “Prose della volgar lingua” di Pietro Bembo
A cura di: Silvia Morgana, Mario Piotti, Massimo Prada
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 152-158
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Bembo Pietro, Letteratura, Filologia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICCOLÒ MACCHIAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: Mandragora
A cura di: Eric Haywood
Edizioni: UCD Foundation for Italian Studies, Dublin – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 158-159
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Il tragico e il sacro dal Cinquecento a Racine
A cura di: Dario Cecchetti, Daniela Dalla Valle
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Giovanna Zanlonghi
Etichette: Racine Jean, Letteratura, Tragedia, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA ZANLONGHI
Titolo libro/articolo recensito: Teatri di formazione. Actio, parola e immagine nella scena gesuitica del Sei-Settecento a Milano
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Sonia Borella
Etichette: Teatro, Gesuiti, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri rivisited
A cura di: John Lindon
Rivista: “the Italianist”, fascicolo n. 21
Lingua: Inglese
Pag. 165-167
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Alfieri Vittorio, Letteratura, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: RODOLFO ZUCCO
Titolo libro/articolo recensito: Istituti metrici del Settecento. L’ode e la canzonetta
Edizioni: Name, Genova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Gabriele Bucchi
Etichette: Poesia, Metrica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARTURO GRAF
Titolo libro/articolo recensito: Confessioni di un maestro. Scritti su cultura e insegnamento, con lettere inedite
A cura di: Stefania Signorini
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Graf Arturo, Scuola, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PAOLO MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: La spada di sambuco. Cinque percorsi salgariani
Edizioni: Fiorini, Verona – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Umberto Casari
Etichette: Salgari Emilio, Letteratura per ragazzi, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA D’ALESSANDRO
Titolo libro/articolo recensito: L’opera poetica di Vittorio Sereni
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Bart Van den Bossche
Etichette: Sereni Emilio, Poesia, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZA GATTAMORTA
Titolo libro/articolo recensito: La memoria delle parole. Luzi tra Eliot e Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Alighieri Dante, Eliot Thomas Stearns, Luzi Mario, Poesia, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE RONDONI
Titolo libro/articolo recensito: Non una vita soltanto. Scritti da un’esperienza di poesia
Edizioni: Marietti, Genova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Elena Landoni
Etichette: Poesia, Letteratura, Origini/Novecento,