Testo | 2001 | N. 42

Anno 2001 – Annata: XXII – N. 42 Mese: luglio-dicembre
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo articolo: Manzoni e il ‘bello morale’

L’autore Giuseppe Langella affronta un aspetto del Manzoni apologetico, ossia difensore della fede cattolica contro le teorie del Sismondi che, nella sua “Histoire des Républiques italiennes du Moyen-âge”, aveva imputato alla Chiesa di Roma la decadenza del carattere e della morale degli italiani nell’età moderna, in particolare a causa dell’insegnamento della Chiesa stessa, del passaggio dell’educazione da precettori laici a docenti ecclesiastici, della legislazione dispostica e arbitraria, del punto d’onore. Il Manzoni afferma proprio il contrario di quanto sostenuto dal Sismondi, ossia che la morale cattolica è la sola morale “santa e ragionata” e che anzi alla trasgressione di essa si deve la corruzione dei costumi e dei princìpi. In realtà, sostiene quindi il Manzoni, dal confronto tra il corrotto e barbarico paganesimo romano e la predicazione apostolica cristiana, con il sacrificio dei martiri di tutti i tempi, la Chiesa universale esce senza dubbio trionfante.

Lingua: Italiano
Pag. 5-37
Etichette: Manzoni Alessandro, Sismondi Jean-Charles, Etica, Religione, Ottocento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE GENCO
Titolo articolo: Il Leopardi del Pascoli

Giuseppe Genco mette a confronto i due poeti, per evidenziarne differenze e somiglianze, apporti e distanze, acquisti e negazioni. In particolare, l’autore sottolinea il fatto che il Pascoli abbia letto il Leopardi, e non avrebbe potuto essere altrimenti, con gli occhi del ‘fanciullino’, attuando quindi un’operazione di travisamento del Recanatese, benché ne subisca il fascino anche quando dissente da lui o con lui polemizza. Ciò si avverte soprattutto per quanto riguarda il problema del male e del rapporto uomo-natura, problema concepito e affrontato in maniera totalmente diversa dai due poeti.

Lingua: Italiano
Pag. 39-66
Etichette: Leopardi Giacomo, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: STEFANO LAZZARIN
Titolo articolo: ‘Fatti non foste a viver come bruti’. A proposito di Primo Levi e del fantastico

Stefano Lazzarin affronta un aspetto del tutto originale di Primo Levi, scrittore del fantastico, interrogandosi sull’essenza della coerenza narrativa all’interno della sua opera. Se Levi è sempre stato identificato come il testimone dell’orrore di Auschwitz, in realtà è anche da considerare come autore di una ventina di racconti brevi, apparsi a partire dagli anni Sessanta in quotidiani e periodici come “Il Giorno” e “Il Mondo” e che formeranno più tardi le raccolte “Storie naturali”, “Vizio di forma” e “Lilìt”, racconti dove le invenzioni linguistiche, la ricerca di strutture narrative e stilistiche complesse, le arditezze sperimentali non sarebbero sempre felici, peccando di intellettualismo e gratuità. In particolare, Lazzarin sottolinea come “la via d’accesso al fantastico leviano” è singolarmente data dalla presenza di Dante, quasi intertestuale a tutta l’opera di Primo Levi.

Lingua: Italiano
Pag. 67-90
Etichette: Alighieri Dante, Levi Primo, Divina Commedia, Letteratura fantastica, Ebraismo, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO NOÈ GIRARDI
Titolo articolo: L’opera poetica di Michele De Padova

Enzo Noè Girardi attua una approfondita ‘lettura’ del poeta contemporaneo Michele De Padova, senza dubbio uno degli autori più fecondi della nostra epoca, che merita di essere maggiormente conosciuto e studiato per la ricchezza e l’originalità della sua produzione, la quale si inscrive nell’ambito di quel classicismo novecentesco che è l’ermetismo, rifiutando totalmente l’uso ideologico o social-religioso della poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 91-128
Etichette: De Padova Michele , Poesia, Ermetismo, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI AMEDEO BIGLIONE DI VIARIGI
Titolo articolo: Autografi inediti dei “Cento anni” di Rovani rinvenuti nel Fondo De’ Rosmini-Valotti presso l’Archivio Lechi in Brescia

L’autore mette a confronto alcune parti del testo a stampa del romanzo di Rovani con i relativi autografi inediti provenienti dall’archivio dell’avvocato Enrico de’ Rosmini, discendente sia dall’abate e filosofo Antonio, sia da Carlo Cattaneo, archivio che da Milano, per ragioni diverse, venne trasferito a Brescia presso l’archivio Lechi.

Etichette: Rovani Giuseppe, Cento anni, Narrativa, Inedito, Ottocento,

Autore/i articolo: STEFANO BERTANI
Titolo articolo: Il metro rinnovato di Corrado Govoni

L’autore analizza, alla luce della critica letteraria più recente, la poesia di Corrado Govoni, oggi considerata fra le espressioni più rappresentative della innovazione lirica primonovecentesca. A Govoni viene ormai attribuito un ruolo di precursore, se non addirittura di protagonista, nelle vicende della sperimentazione formale e tematica di inizio secolo, in special modo crepuscolare.

Lingua: Italiano
Pag. 143-158
Etichette: Govoni Corrado, Poesia, Crepuscolarismo, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO BRAMBILLA
Titolo articolo: Passeggiando nel ‘Giardino’ di Claudio Magris

L’autore mette a confronto i due testi di Claudio Magris, sottolinenando come, mentre il primo, ossia “Danubio”, abbracciava una vasta area geografica e storica, quale quella del bacino danubiano austro-ungarico, il secondo, “Microcosmi”, ci guida alla scoperta di luoghi più circoscritti, via via più piccoli. Dalla descrizione del paesaggio – anche nei dettagli più sfuggenti – al racconto delle esistenze minime o grandi, dei destini, delle passioni, delle comiche o tragiche vicende che lo hanno segnato, sgorga una narrazione randagia e fluttuante che segue un suo percorso nascosto, come la corrente di un fiume sotterraneo.

Lingua: Italiano
Pag. 159-170
Etichette: Magris Claudio, Danubio, Microcosmi, Letteratura di viaggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ANTONIETTA TERZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Foscolo
Edizioni: Editori Laterza, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 171-174
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Foscolo Ugo, Biografia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE FARINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Scapigliatura
Edizioni: Marzorati-Editalia, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 174-176
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Letteratura, Scapigliatura, Romanzo storico, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO CESARETTI
Titolo libro/articolo recensito: Castelli di carta. Retorica della dimora tra Scapigliatura e Surrealismo
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Dimora, Letteratura, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO MONTALE
Titolo libro/articolo recensito: Selected poems
Edizioni: George Talbot, Dublin – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 180
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Antologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARIA CASCETTA
Titolo libro/articolo recensito: Il tragico e l’umorismo. Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 181-183
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Beckett Samuel, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA MARIA SANGALLI
Titolo libro/articolo recensito: Màrnica
Edizioni: King Kamehameha Press, Cantù – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: Ada Traldi
Etichette: Sangalli Elena Maria, Romanzo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LUPO
Titolo libro/articolo recensito: L’americano di Celenne
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Claudia Masotti
Etichette: Lupo Giuseppe, Letteratura, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO DE MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Parabole smorzate e altri versi (1990-1999)
Edizioni: Edizioni Casagrande, Bellinzona – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: De Marchi Pietro, Poesia, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO CATALFAMO
Titolo libro/articolo recensito: Diario pavesiano
Edizioni: Pendragon, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 188-189
Recensore/i: Giovanna Romanelli
Etichette: Catalfamo Antonio, Poesia, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA SAINI FASANOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Irrequietezze
Edizioni: Libroitaliano, Ragusa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 189-190
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Saini Fasanotti Federica, Poesia, Letteratura, Novecento,