Testo | 2001 | N. 41

Anno 2001 – Annata: XXII – N. 41 Mese: gennaio-giugno
A cura di Francesca Farina

Autore/i articolo: ENZO NOÉ GIRARDI
Titolo articolo: La terza fase della narrativa fogazzariana

Facendo il punto sulla narrativa di Fogazzaro, Girardi ne individua tre fasi, la prima delle quali è incentrata sulla contrapposizione romantica tra amore “infero” e amore “supero”; la seconda, sulla prevalenza della componente intellettuale e coscienziale su quella sensuale; la terza, sul rapporto tra amore e religione, nel senso dell’amore che sia sublima nell’amore divino e nella vita e nell’azione religiosa, ovvero dell’amore che fa ritrovare la fede. L’avanguardia cattolica dei primi del Novecento è rappresentata dal romanzo-messaggio “Il Santo”, le cui idee sono state in sostanza acquisite dalla Chiesa con il Concilio Vaticano II.

Lingua: Italiano
Pag. 7-11
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Amore, Religiosità, Romanticismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE CAVALLUZZI
Titolo articolo: L’ultimo Fogazzaro: parabola della dimensione religiosa

L’autore coglie i motivi religiosi rinvenuti nei romanzi di Fogazzaro nel loro articolarsi che li differenzia nel tempo e, insieme, li sostanzia. A una sorta di maniera gotica e irrazionalistica dell’esordio, è vista corrispondere una sempre più tormentata ricerca ideologica che trova la sua piena realizzazione nei romanzi della fase “modernista”. Da alcuni spunti dei contemporanei scritti teorici su scienza e fede e su arte e religiosità giunge la conferma della sua inquietudine spirituale, oggi nuovamente attuale.

Lingua: Italiano
Pag. 13-30
Etichette: Fogazzaro Antonio, Fede, Scienza, Ideologia, Modernismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIER ANGELO SEQUERI
Titolo articolo: L’ordine degli affetti. Moderno e anti-moderno nella poetica religiosa di A. Fogazzaro

L’autore esplora le possibilità di un percorso ermeneutico che vada oltre la parzialità dell’approccio convenzionale alla tematica religiosa di Fogazzaro. Il tema-chiave è individuato nella problematica, ad un tempo moderna e anti-moderna, dell’ “ordine degli affetti”. In questa chiave la narrativa di Fogazzaro mostrerebbe la coerenza e la continuità di un originale approfondimento della drammatica etico-spirituale del moderno sentimento d’amore.

Lingua: Italiano
Pag. 31-41
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Affetto, Amore, Romaticismo, religiosità, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Intorno a “Piccolo mondo moderno”

Più che sulla problematica riformistico-religiosa dibattuta nel romanzo, l’A. si sofferma sul motivo dell’amore inteso come attrazione-ripulsa, sul paesaggio vibrante e animato e, soprattutto, sulla figura della vecchia marchesa Neria Scremin, culturalmente meschina e insipida, ma capace di affetti profondi e dotata di grande forza d’animo: un “cuore semplice” da collocare accanto ad altri personaggi minori dell’opera fogazzariana, nei quali lo scrittore è riuscito a cogliere e rappresentare il mistero del cuore umano.

Lingua: Italiano
Pag. 43-55
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Amore, Religiosità, Modernismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO A. MADRIGNANI
Titolo articolo: Persuasione e misticismo

Carlo A. Madrignani, attraverso un’attenta analisi dei temi e dei modi letterari diversi e contrastanti che caratterizzano il più discusso romanzo fogazzariano – tra ortodossia e rinnovamento religioso, romanticismo e realismo, mistica e sensualità – individua il significato de “Il Santo” nell’impegno dello scrittore vicentino di coinvolgere il lettore, persuadendolo a collaborare ad un’opera di riforma che cambi la Chiesa senza metterne in pericolo la struttura e i valori perenni.

Lingua: Italiano
Pag. 57-65
Etichette: Fogazzaro Antonio, Romanzo, Romanticismo, Realismo, Mistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO FINOTTI
Titolo articolo: Pensiero e poesia: per una lettura “metastorica” del “Santo”

Prendendo spunto dalle ultime ricerche storiografiche su Antonio Fogazzaro, Fabio Finotti sottolinea la tendenza dello scrittore a subordinare gli elementi ideologici ad un primato della letteratura, concepita come strumento conoscitivo. L’esame del ‘Santo’ dimostra che i materiali desunti dalla cronaca culturale del tempo sono giudicati e reinterpretati nella struttura complessiva del romanzo, sottratto ad una funzione meramente divulgativa nei confronti del modernismo. Proprio in una dimensione poetico-letteraria si apre invece quel rapporto fisico-estatico col mondo che costituisce l’aspetto più caratterizzante e più innovativo del realismo fogazzariano.

Lingua: Italiano
Pag. 67-86
Etichette: Fogazzaro Antonio, Narrativa, Modernismo, Realismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANO PARISI
Titolo articolo: I romanzi di Guido Piovene

L’articolo analizza tutti i romanzi di Piovene, i sei raccolti nelle “Opere narrative” (1976) e i due pubblicati postumi nel 1975 e nel 1979, individuando in essi tre diverse fasi. Nella prima fase Piovene accetta e descrive in maniera quasi compiaciuta la diffusa ambiguità che avverte nella coscienza umana e nel mondo. Nella seconda fase si interroga sulle complicazioni morali che quell’accettazione comporta. Nella terza analizza con sincero interesse, ma anche con riluttanza, le scelte che potrebbero permettere di sottrarsi a tanta ambiguità (un cambio di cultura, un’esistenza velatamente mistica). L’analisi dei romanzi è accompagnata dal riesame dei principali studi critici su Piovene, in particolare quelli di Jacques Goudet, Erika Kanduth e Tibor Wlassics.

Lingua: Italiano
Pag. 87-114
Etichette: Piovene Guido, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ENRICO ALBERTELLI
Titolo articolo: Il vivere inesplicabile: rassegna delle biografie dannunziane

L’A. traccia un’ampia e dettagliata panoramica delle biografie su D’Annunzio, da quelle apologetiche del ventennio fascista e dei primi contributi inglesi, a quelle demistificanti e quasi scientifiche del secondo dopoguerra, a quelle più recenti, sia in italiano che in inglese, come quella di John Woodhouse o quella, recentissima, di Anna Maria Andreoli.

Lingua: Italiano
Pag. 115-133
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: NADIA TURCHETTO
Titolo articolo: Analisi de “Il sergente nella neve” attraverso gli indicatori spazio-temporali: la deissi e le modalità narrative …

L’A. fa un’analisi del romanzo autobiografico di Rigoni Stern in chiave stilistica, osservando come l’assetto strutturale dell’opera subisca una radicale modifica passando dagli appunti scritti contemporaneamente agli eventi alla narrazione ripensata, quando lo scrittore cambia l’intera ottica cronotopica del racconto: il suo ruolo testimoniale lo intralcia di continuo, mentre l’emozione gli impedisce di tenere distinti i piani temporali in cui si muovono l’io-narratore e l’io personaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 135-144
Etichette: Rigoni Stern Mario, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BATTISTA GUARINI
Titolo libro/articolo recensito: Il Pastor Fido
A cura di: Elisabetta Selmi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 145-148
Recensore/i: Uberto Motta
Etichette: Guarini Battista, Pastor Fido, Rinascimento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BERNARDINO STEFONIO
Titolo libro/articolo recensito: Crispus Tragoedia
A cura di: Lucia Strappini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 148-152
Recensore/i: Mauro Sarnelli
Etichette: Stefonio Bernardino, Gesuiti, Teatro, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO CONTI
Titolo libro/articolo recensito: La beata riva. Trattato dell’oblio
A cura di: Pietro Gibellini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 152-155
Recensore/i: Enrico Albertelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CORAZZINI
Titolo libro/articolo recensito: Opere. Poesie e prose
A cura di: Angela Ida Villa
Edizioni: Istituti Editoriali Poligrafici Internaz, Pisa-Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 155-158
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Corazzini Sergio, Poesia lirica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO LEVI
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo e la durata in “Cristo si è fermato a Eboli”
A cura di: Gigliola De Donato
Edizioni: Edizioni Fahrenheit 451, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Donato Sperduto
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA GAREFFI
Titolo libro/articolo recensito: Montale. La casa dei doganieri
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Montale Eugenio, Sbarbaro Camillo, Poesia lirica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO SACCENTI
Titolo libro/articolo recensito: Bacchelli. Memoria e invenzione
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Claudia Masotti
Etichette: Bacchelli Riccardo, Manzoni Alessandro, Romanzo storico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO MOLITERNI, ROBERTO CICCARELLI, ALESSANDRO LATTANZIO
Titolo libro/articolo recensito: Primo Levi
Edizioni: Liguori editore, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Alberto Castegnaro
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AA. VV.
Titolo libro/articolo recensito: Libero Bigiaretti (la storia, le storie, la scrittura). Atti del Convegno di Matelica, 21-22 marzo 1998
A cura di: Alfredo Luzi
Edizioni: Metauro Edizioni, Fossombrone – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 164-165
Recensore/i: Antonia Mazza
Etichette: Bigiaretti Libero, Narrativa, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EARL MINER
Titolo libro/articolo recensito: Poetiche della creatività. Un saggio interculturale sulle teorie della letteratura
Traduttore: Gian Paolo Castelli
Edizioni: Armando, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: