Le riviste sostenitrici
Testo | 2000 | N. 39
Anno 2000 – Annata: XXI – N. 39 Mese: Gennaio-giugno
A cura di Francesca Farina
Titolo articolo: Politica e poesia a proposito di mitomodernismo e altro
L’autore ricorda il “Manifesto del mitomodernismo”, redatto nel 1994 dal poeta Giuseppe Conte e dal filosofo dell’arte Stefano Zecchi, come “l’ultima e più significativa espressione di quella radicale opposizione al moderno primato dell’economia e della politica che ha caratterizzato nei suoi maggiori esponenti tutta la poesia moderna e contemporanea”
Lingua: ItalianoPag. 5-33
Etichette: Conte Giuseppe, Zecchi Stefano, Poesia, Novecento, Politica,
Titolo articolo: La dimensione letteraria del racconto fiabesco
L’autrice attua un raffronto tra opera letteraria e fiaba, benché i due generi abbiano modalità narrative sostanzialmente diverse. La fiaba ha assunto dignità culturale soltanto a partire dal Romanticismo e, anche se non può essere ascritta totalmente al genere letterario, essa contiene elementi che la fanno riconoscere come arte, grazie alla ‘ri-creazione’ personale ed originale, da parte dell’autore, del materiale trasmesso oralmente, eredità dei secoli.
Lingua: ItalianoPag. 35-46
Etichette: Fiaba, Letteratura, Strutturalismo, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dalle ‘antique corti’ ai palazzi dei ‘moderni’: la lezione etico-civile di Macchiavelli
Giuseppe Genco indaga sul valore etico più che politico del “Principe”, sulla natura della ‘virtù’, che non si riassume nella frase ‘il fine giustifica i mezzi’, ma in una elevata, rigorosa moralità, la quale non legittima mai il ricorso al male, anzi, lo denuncia apertamente. La ricerca del ‘bene’, dunque, non è né un tornaconto personale, né una esibizione di forza e di intelligenza, ma il perseguimento di un fine alto e nobile, anche se le virtù morali non sono sufficienti a garantire il ‘bene’ politico.
Lingua: ItalianoPag. 47-69
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: L’intimità delle cose: un parallelo tra Heidegger e Rilke
Matteo Abbà accosta la parola poetica al pensiero filosofico, analizzando l’opera dei due grandi autori, Heidegger e Rilke. Il primo, interrogando la natura delle cose, giunse a formularne l’esatta valenza di oggetti che accolgono e sono accolti, che ricevono e sono ricevuti, in rapporto inscindibile con la vita e la morte; il secondo fa delle cose soggetto ed oggetto della sua poesia, ricettacolo dell’attività dell’uomo, emblemi di quotidianità e di passato.
Lingua: ItalianoPag. 71-87
Etichette: Heidegger Martin, Rilke Rainer Maria, Poesia, Filosofia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Antonia Pozzi: dal portico della morte al destino delle ‘Parole’ come vita
È rievocata la personalità inquietante della poetessa lombarda, morta suicida a soli ventisei anni, nel 1938, forse “preda innocente di una paranoica censura paterna su vita e poesia”, come scrive Maria Corti, ricordandola.
Lingua: ItalianoPag. 89-111
Etichette: Pozzi Antonia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Tiraboschiana
L’autore fa il punto sugli studi su Girolamo Tiraboschi (1731-1794), uno dei primi critici letterari italiani, la cui bibliografia si è, negli ultimi tempi, notevolmente accresciuta di contributi originali, insieme al rinnovamento delle prospettive critiche, rigorosamente registrate.
Lingua: ItalianoPag. 113-124
Etichette: Tiraboschi Girolamo, Bibliografia, Settecento,
Titolo articolo: Pirandello docente tra professione e creatività
È rievocato il periodo in cui Pirandello, docente al Magistero in Roma, dovette sottostare a una serie di richiami scritti, anche da parte del Ministro della Pubblica Istruzione Gentile, in quanto tacciato di ‘scarsa produttività’, dovendosi occupare, oltre che della didattica, della sua attività di drammaturgo.
Lingua: ItalianoPag. 125-135
Etichette: Pirandello Luigi, Biografia, Novecento, Didattica,
Titolo articolo: Trent’anni di studi sull’Ermetismo
Si fa il punto sugli studi relativi all’Ermetismo negli ultimi trent’anni, sia attraverso le riviste come “Campo di Marte”, sia attraverso le opere critiche in merito, come “L’Ermetismo” di Silvio Ramat, sia attraverso le varie antologie uscite nell’ultimo periodo e riguardanti i testi dei più notevoli poeti ermetici.
Lingua: ItalianoPag. 137-147
Etichette: Ermetismo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Le riviste di poesia oggi in Italia (II)
Vengono illustrate le varie testate contemporanee che si occupano di poesia in Italia, con particolare attenzione sia ai classici del Novecento, sia agli autori più giovani e meno noti al pubblico, come anche alla traduzione dalle lingue straniere o alla poesia dialettale e periferica.
Lingua: ItalianoPag. 149-154
Etichette: Poesia, Novecento, Rivista,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e Francesca
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Giuseppe De Marco
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno V, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Uberto Motta
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nuova, Petrarca Francesco, Canzoniere, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mitografia dell’esule da Dante al Novecento
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Graziella D’Alò
Etichette: Esilio, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Col discreto pennel d’alta eloquenza’. ‘Meraviglioso’ e ‘Classico’ nella tragedia (e tragicommedia) italiana del Cinque-Seicento
Edizioni: Aracne, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Giovanna Zanlonghi
Etichette: Tragedia, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Italian autobiography from Vico to Alfieri (and beyond)
A cura di: John Lindon
Rivista: Supplemen to “The Italianist”, fascicolo n. 17
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Corrado Viola
Etichette: Autobiografia, Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo Leopardi
Edizioni: Marzorati – Editalia, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Elena Landoni
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Ripensare Leopardi
A cura di: M. Dell’Aquila
Edizioni: Schena, Fasano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 168-170
Recensore/i: Elena Landoni
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi alle soglie dell’ “Infinito” e altri saggi leopardiani
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Intern, Pisa – Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Graziella D’Alò
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Il primo D’Annunzio, Atti della Giornata di studio su: D’Annunzio giovane prosatore e poeta (1880-1893)
A cura di: Valeria Giannantonio
Edizioni: Edigrafital, Teramo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Pier Luigi Cerisola
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Vent’anni o poco più”. Storia e poesia del movimento crepuscolare
Edizioni: Edizioni Otto/Novecento, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Claudia Masotti
Etichette: Crepuscolarismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione della verità. Testi e intertesti per “Cristo si è fermato a Eboli”
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Nadia Turchetto
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini Old & New
A cura di: Zygmunt G. Baranski
Edizioni: The foundation for Italian Studies, Dublin – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 176-180
Recensore/i: Anna Mauceri
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Bibliografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italo Calvino
Edizioni: Edinburgh University Press, Edinburgh – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 180-183
Recensore/i: Andrea Rondini
Etichette: Calvino Italo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo escluso. L’idea del paesaggio nella letteratura occidentale
Edizioni: Interlinea Edizioni, Novara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Letteratura, Origini/Novecento, Paesaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Luca Carlo Rossi
Etichette: Critica letteraria, Filologia,