Tenzone | 2014 | N. 15

Anno 2014 – N. 15
A cura di Massimo Marini

Autore/i articolo: JUAN VARELA-PORTAS DE ORDUÑA
Titolo articolo: Presentación

Il fascicolo è una monografia dedicata alle canzoni di Dante; si prende in esame questa particolare forma metrica, e le sue declinazioni nella produzione dantesca, soprattutto nella “Vita Nova” e nella “Commedia”. L’approccio dei contributi è essenzialmente divulgativo, non si rivolge cioè esclusivamente ad un pubblico di specialisti. Il numero si articola come ideale appendice dell’edizione del “Libro de las canciones y otros poemas”, pubblicata da membri del gruppo di Tenzone (Madrid, Akal, 2014). Partendo dal tema della canzone, si prendono in esame i principali testi poetici danteschi e la poesia sciolta delle “Rime”. I contributi affrontano diverse questioni: dallo sperimentalismo formale e tematico di Dante alla sua traiettoria poetica nelle sue diverse fasi; dal ciclo della donna gentile a quello della canzone politico-dottrinale; dalla funzione della donna a quello dell’amore nella produzione in versi del poeta. Non manca infine un’abbondante rassegna critica di recenti pubblicazioni di membri del gruppo di Tenzone e della Asociación Complutense de Dantología.

Lingua: Spagnolo
Pag. 9-12
Etichette: Dantismo, Critica letteraria, Canzone,

Autore/i articolo: ROSSEND ARQUÉS
Titolo articolo: Experimentalismo y novedad en las ‘quince canciones’ de Dante. Algunas notas

Lo sperimentalismo dantesco viene studiato sia da un punto di vista formale che tematico nella serie delle ‘quindici canzoni’ che Boccaccio raccolse e denominò ‘canzoni distese’, nucleo dell’edizione critica delle “Rime” dantesche curata da De Robertis. Lo ‘sperimentalismo incessante’ del poeta, già segnalato dalla critica dantesca grazie agli studi di Gianfranco Contini, viene qui colto in essere e messo in relazione non solo con il resto della produzione dell’autore, ma con la tradizione poetica coeva e precedente.

Lingua: Spagnolo
Pag. 13-42
Etichette: Canzone, Critica letteraria, Dantismo, Letteratura medievale,

Autore/i articolo: RAFFAELE PINTO
Titolo articolo: Las poéticas de Dante

La riflessione poetica in Dante si dipana attraverso una successione concatenata di fasi distinte, durante le quali l’autore ripensa globalmente le proprie posture nei riguardi del suo vissuto e della sua poesia. Le canzoni costituiscono un punto di osservazione privilegiato per studiare questi processi costitutivi della poetica dantesca nel loro divenire. L’articolo individua nel percorso di maturazione poetica di Dante degli episodi di particolare rilevanza: la polemica con Cavalcanti; l’esilio; l’ideazione della “Commedia”. Tali momenti implicano altrettante rotture con i precedenti, delineando dieci fasi nella concezione poetica del fiorentino. Si va dall’iniziale prossimità con le idee poetiche di Guido Cavalcanti a una via via sempre maggiore presa di distanza da esso, per culminare, attraverso fasi di natura eterogenea che non escludono nemmeno una stagione dedicata alla poesia comica, nella sublimazione totale di Beatrice, con l’ideazione della “Divina Commedia”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 43-85
Etichette: Canzone, Critica letteraria, Dantismo, Letteratura medievale, Poetica,

Autore/i articolo: ROSARIO SCRIMIERI
Titolo articolo: En torno al ciclo de la ‘donna gentile’

L’articolo mette in relazione i componimenti successivi alla morte di Beatrice, presenti nei capitoli finali della “Vita Nova”, la terza e la seconda canzone del “Convivio”, e i sonetti ‘Parole mie’ e ‘O dolci rime’, fornendo una spiegazione all’apparente contraddizione fra gli atteggiamenti di fedeltà a Beatrice e di cambio, ovverosia di amore per la nuova dama, proposti nei rispettivi componimenti. La risoluzione di tale conflittualità nella “Commedia” consente all’autore di caricare il mito di Beatrice di significati salvifici, e di elevare il tenore della sua speculazione poetico-filosofica all’avvicinamento dell’uomo a Dio.

Lingua: Spagnolo
Pag. 87-114
Etichette: Critica letteraria, Dantismo, Canzone, Donna, Letteratura medievale, Esegesi,

Autore/i articolo: NATASCIA TONELLI
Titolo articolo: Dante sub fontem Sarni: el “Libro de las canciones” entre el adiós a los ‘laudables propósitos’ y los primeros pasos hacia la “Comedia”

La canzone ‘montanina’ rappresenta, secondo l’autrice del contributo, il ‘testo-soglia’ che demarca l’abbandono del progetto di un “Libro delle canzoni” da parte di Dante, che lo avrebbe concepito a partire dal “Convivio”. Tale scarto determina un reindirizzamento degli orientamenti poetici di Dante verso l’ideazione della “Commedia”. Le canzoni “Montanina” e “Così nel mio parlar” vengono relazionate, ai fini di comprovare l’ipotesi circa la loro valenza, con il Canto V dell’Inferno.

Lingua: Spagnolo
Pag. 115-138
Etichette: Canzone, Dantismo, Critica letteraria, Poetica, Letteratura medievale,

Autore/i articolo: JUAN VARELA-PORTAS DE ORDUÑA
Titolo articolo: Doctrina y política en las canciones político-doctrinales de Dante

Alle quattro canzoni politico-dottrinali di Dante viene restituita la loro originaria duplice dimensione di riflessione politica rispetto a una situazione contingente, da un lato, e di riflessione dottrinale universale dall’altro, che concilia visione teologica e politica. Il passaggio dall’epoca feudale alla primissima modernità bassomedievale, con il capitale che assume via via sempre maggior centralità nella vita e nelle azioni degli uomini sono lo spunto per affrontare una riflessione di più ampio respiro sull’uomo nella storia. L’esegesi dei versi delle canzoni politico-dottrinali operata dall’autore del contributo appunta a un ripensamento del loro valore, alla luce del successivo sviluppo dei temi da esse affrontati che si dà nella “Divina Commedia”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 139-182
Etichette: Canzone, Critica letteraria, Dantismo, Capitalismo, Feudalesimo, Politica,

Autore/i articolo: EDUARD VILELLA
Titolo articolo: La ‘pargoletta’ de ayer

Il contributo si concentra sul trattamento delle figure femminili nelle canzoni di Dante e sulla loro funzione nel delineare la poetica dell’autore. La concezione della figura della ‘pargoletta’ con tutte le sue implicazioni da un punto di vista teorico, viene collegata alla vicenda autobiografica del poeta. Ai fini di una ricostruzione della traiettoria poetica dantesca e del ruolo che in essa riveste la donna risulta fondamentale la canzone “Amor che movi tua vertù dal cielo”.

Lingua: Spagnolo
Pag. 183-205
Etichette: Amor cortese, Canzone, Critica letteraria, Dantismo, Donna, Letteratura medievale,

Autore/i libro/articolo recensito: UMBERTO CARPI
Titolo libro/articolo recensito: L'”Inferno” dei guelfi e i principi del “Purgatorio”
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 209-218
Recensore/i: Simonetta Teucci
Etichette: Critica letteraria, Dantismo, Esegesi, Letteratura medievale, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: ORTODOSSIA ED ETERODOSSIA IN DANTE ALIGHIERI. ATTI DEL CONVEGNO DI MADRID (5-7 NOVEMBRE 2012)
A cura di: Carlota Cattermole, Celia de Aldama, Chiara Giordano
Edizioni: Ediciones de La Discreta, Madrid – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 219-228
Recensore/i: Ana Fernández Belón
Etichette: Critica letteraria, Dantismo, Convegno di studi, Eterodossia, Letteratura medievale, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: GRUPO TENZONE
Titolo libro/articolo recensito: Le dolci rime d’amor ch’io solea
A cura di: Rosario Scrimieri Martín
Edizioni: Asociación Complutense de Dantología, Madrid – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 229-234
Recensore/i: Rosa Affatato
Etichette: Dantismo, Critica letteraria, Canzone, Letteratura medievale, Poesia lirica,

Autore/i libro/articolo recensito: CHIARA CAPPUCCIO
Titolo libro/articolo recensito: ‘De sono humano in sermone’. Lessico e idee musicali nella letteratura medievale italiana
Edizioni: Editoriale scientifica, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 235-238
Recensore/i: Raffaele Pinto
Etichette: Amore, Critica letteraria, Lessico, Musica, Letteratura medievale,