Tenzone | 2003 | N. 4

Anno 2003 – N. 4
A cura di Ursula Bedogni

Autore/i articolo: CORRADO CALENDA
Titolo articolo: Una lettura di “Paradiso” XXIX: culmine e dissoluzione della quaestio nella poesia dottrinale della “Commedia”

A partire dalla definizione e dalla storia, viene analizzata la quaestio degli angeli nel canto XXIX del “Paradiso”. Dopo una parafrasi del canto, Calenda esamina le possibili fonti, e ne tenta un superamento attingendo direttamente al testo biblico e dimostrando così la funzione dantiana di ‘scriba Dei’.

Lingua: Italiano
Pag. 11-30
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXIX, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: MARCELLO CICCUTO
Titolo articolo: Michele Scoto e la ‘naturalis philosophia’ di Dante

In riferimento ai canti XX e XXXI dell'”Inferno”, viene stabilita l’intertestualità con alcuni testi di Scoto per contraddire la sua teoria della natura naturata. L’autore dimostra come nei versi della Commedia venga sottolineato l’inganno della percezione, la frustrazione dei sensi e, di conseguenza, l’errore di Scoto, le cui teorie sarebbero viziate dalla ‘cupiditas sciendi’ dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 31-41
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XX, Inferno XXXI, Scoto Michele, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ENRICO FENZI
Titolo articolo: Ancora sulla Epistola a Moroello e sulla “montanina” di Dante (Rime, 15)

L’analisi approfondita della Epistola e dell’ultima poesia composta da Dante suscita problemi che inducono a porla in relazione a Cino da Pistoia e all’orientamento cavalcantiano degli inizi della lirica dantiana.

Lingua: Italiano
Pag. 43-84
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Cavalcanti Guido, Cino da Pistoia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANTONIO GAGLIARDI
Titolo articolo: La Scienza ovvero Beatrice

Partendo dall’affirmazione secondo cui “lingua e cultura sono dinamicamente fuse e solo la reciproca illuminazione può rendere conto di come si formano nuovi spazi di azione intellettuale”, l’articolo sviluppa la dottrina averroista della perfezione e della beatitudine e dimostra che Beatrice è solo la personificaziona della scienza che conduce alla visione di Dio.

Lingua: Italiano
Pag. 85-113
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: CARLOS LÓPEZ CORTEZO
Titolo articolo: Le promesse della filosofia. Analisi del proemio della “Commedia”

Approfondita analisi del proemio della “Divina Commedia”.

Lingua: Italiano
Pag. 115- 166
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ANDREA MAZZUCCHI
Titolo articolo: Tecniche poetiche ed emotive nella prosa dottrinale del “Convivio”

Analisi delle strutture compositive del “Convivio”, confrontandolo con quelle di altre opere anteriori o contemporanee di Dante. Ne mostra le differenze evidenti, non solo per quanto riguarda la minore rigidità di certe simmetrie, ma anche nell’uso di un elaborato apparato retorico.

Lingua: Italiano
Pag. 167-197
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE PINTO
Titolo articolo: Il viaggio di ritorno: “Pd. XXXIII” 142-145

Propone una nuova ipotesi circa la corretta interpretazione dei versi, oggetto di frequenti controversie da parte dei critici: secondo l’autore, i versi non si riferiscono all’unione dell’anima con Dio, bensì all’esperienza che segue tale unione, l’esperienza del rientro nella normalità esistenziale.

Lingua: Italiano
Pag. 199- 226
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXXIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ROSARIO SCRIMIERI
Titolo articolo: Beatrice come Anima

Alla luce del concetto d’anima secondo la psicologia del profondo di Jung, si considera che Dante non propone la via della trasformazione interiore secondo i simboli collettivi, ma sfruttando le immagini e le visioni che nascono nel proprio inconscio.

Lingua: Italiano
Pag. 227-239
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia,

Autore/i articolo: NATASCIA TONELLI
Titolo articolo: Stilistica della malinconia: “Vita Nova” XXIII-XXV e “Un dì si venne a me Malinconia”

In questi capitoli della “Vita Nova” Dante affronta l’argomento della malinconia con un tono e un lessico tecnico. La stessa patologia visionaria ivi descritta si ritrova nel componimento poetico Un dì si venne a me Malinconia. La vicinanza dei due testi viene evidenziata in certi tratti formali e sintattici, e in altri strutturali e retorici.

Lingua: Italiano
Pag. 241-263
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Duecento, Trecento, Malinconia, Poesia,

Autore/i articolo: JUAN VARELA PORTAS DE ORDUÑA
Titolo articolo: Sull’interpretazione dantesca della natura

Secondo l’autore, per Dante l’osservazione del mondo naturale, della ‘realtà esteriore’ può divenire una psicologia generale, un'”osservazione interiore” del funzionamento della mente umana.

Lingua: Italiano
Pag. 265-276
Etichette: Alighieri Dante, Natura, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE PINTO
Titolo articolo: Questione n.4

Analisi del del passo “In homine sentiri humanius credimus quam sentire, dummodo sentiatur et sentiat tanquam homo” (De Vulgari Eloquentia, I, V, 1).

Lingua: Italiano
Pag. 279-281
Etichette: Alighieri Dante, De vulgari eloquentia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: VIOLETA DÍAZ-CORRALEJO
Titolo articolo: Questione n. 5

Analisi dei versi “In su le man commesse mi protesi/ guardando il foco e immaginando forte/ umani corpi già veduti accesi” (Purgatorio XXVII, 16),

Lingua: Italiano
Pag. 283-286
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio XXVII, Poesia, Duecento,Trecento,

Autore/i articolo: CARLOS LÓPEZ CORTEZO
Titolo articolo: Questione n. 6

Analisi del verso “ahi dura terra, perché non t’apristi?” (Inferno XXXIII, 66).

Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXXIII, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Vida Nueva
A cura di: Raffaele Pinto
Traduttore: Luis Martínez de Merlo
Edizioni: Ed. Cátedra, Madrid – 2003
Lingua: Spagnolo
Pag. 293-304
Recensore/i: Rosario Scrimieri
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Duecento, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: JUAN VARELA PORTAS DE ORDUÑA
Titolo libro/articolo recensito: Introducción a la semántica de la Divina Commedia: teoría y análisis del símil
Edizioni: Ed. de la Discreta, Madrid – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 305-308
Recensore/i: Raffaele Pinto
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,