Studi tassiani | 2008-2010 | N. 56-58

Anno 2008-2010 – Annata: LVI-LVIII – N. 56-58
A cura di Lorenzo Carpanè

Autore/i articolo: VERCINTEGORIGE MARTIGNONE
Titolo articolo: Ricordo di Franco Gavazzeni

Ricordo del critico bergamasco, all’insegna degli studi tassiani, che vengono ripercorsi con puntualità.

Lingua: Italiano
Pag. 7-10
Etichette: Tasso Torquato, Gavazzeni Franco, Storia della critica,

Autore/i articolo: ROSANNA SIMONA MORACE
Titolo articolo: Il “Rinaldo” tra l'”Amadigi” e il “Floridante”

Scopo del lavoro, come scrive la stessa autrice, è di dimostrare come “l’eco paterna pervada tutta la prima opera del Tasso, non solo in alcuni principi poetici informatori […] ma ben più nella tessitura musicale del verso, negli usi retorici, in alcune immagini e descrizioni, nelle molte riprese testuali: insomma nel modus scribendi, che Torquato sembra aver introiettato fino a farlo proprio, con una padronanza generale degna dei migliori versi di Bernardo lirico ed epico”.

Lingua: Italiano
Pag. 11-42
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Rinaldo, Amadigi, Floridante, Cinquecento,

Autore/i articolo: MASSIMO CASTELLOZZI
Titolo articolo: Il codice A4 delle “Rime” di Torquato Tasso

Viene qui proposta l’edizione di questo importante autografo tassiano (ms. F 201 inf della Biblioteca Ambrosiana di Milano), preceduta da uno studio del codice e seguita da una appendice bio-bibliografica dei dedicatari. Da segnalare in particolare la ricostruzione dei rapporti con l’edizione a stampa della “Terza parte delle rime”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-95
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Rime,

Autore/i articolo: LORENZO BOCCA
Titolo articolo: “Il proporre molti ove sia alcuno eminente” (LP XII, 4). Le “Lettere poetiche” e l’unità una di molti in uno

L’A. si sofferma sulle “Lettere poetiche” per dimostrare come esse siano uno strumento imprescindibile per la lettura della “Liberata”, in particolare attorno al tema dell’unità d’azione. Per fare ciò percorre il testo stesso delle “Lettere”, prendendo poi alcune ottave del poema a campione. Queste lettere, infatti, “mettono in luce la stratigrafia di una materia poetica in perenne movimento, permettendo non soltanto una datazione di massima dei differenti concieri (e dei testimoni che li trasmettono), ma ne rivelano le modalità di svolgimento e le sottese motivazioni ideologiche”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-122
Etichette: Tasso Torquato, Lettere poetiche, Gerusalemme liberata, Cinquecento,

Autore/i articolo: YVAN LOSKOUTOFF
Titolo articolo: Yvan LOSKOUTOFF, Genèse et symbolique du “Tempio” réuni par Torquato Tasso pour Flavia Peretti, duchesse de Bracciano (1591

Ripercorre la genesi della raccolta, promossa dal Tasso, per ribadire in primo luogo che la sua genesi è slegata dall’occasione matrimoniale come fin da Solerti invece sostenuto. Si sofferma quindi sulla simbologia araldica, scorrendone di diversi segni (stella, monti, leone, pera), per concludere che: “se pare d’une multitude de meubles pontificaux, souvent inaperçus, de même le Tempio est semé d’allusions, pas toujours comprises”.

Lingua: Francese
Pag. 123-149
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Peretti Flavia, Solerti Angelo, Rime,

Autore/i articolo: OTTAVIO ABELE GHIDINI
Titolo articolo: Poesia e liturgia nella “Gerusalemme liberata”

L’A. prende in esame nello specifico due passi del poema: l’ottava 2 del canto I e le ottava di apertura del canto XVIII, laddove Rinaldo sale al Monte Oliveto. La conclusione cui l’A. giunge è che centrale è la presenza del battesimo che “è coerente con la centralità che il sepolcro di Cristo viene ad assumere nell’opera tassiana, ed una conferma forte che esso è realmente, a tutti gli effetti, l’oggetto della quête del poema”.

Lingua: Italiano
Pag. 153-180
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Gerusalemme liberata,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Donne e demoni: per una lettura del “Concilio infernale” tassiano tra la biblica Giuditta e Gregorio Magno

Prende spunto dal concilio infernale nella “Iuditha vindex” (1628) e nella “Giuditta vittoriosa” (1648), poemi gemelli del veronese Bartolomeo Tortoletti, e dalla indicazione che lo stesso poeta dà circa la fonte utilizzata, un episodio dei “Dialogi” di Gregorio Magno. Da qui riconsidera le fonti dell’episodio tassiano, rivedendo anche le possibili fonti patristiche e indacando possibili connessioni tra la figura di Giuditta e quella di Armida.

Lingua: Italiano
Pag. 181-203
Etichette: Tasso Torquato, sec. XVI, Tortoletti Bartolomeo, Cinquecento, Giuditta vittoriosa, Gregorio Magno, Poema eroico,

Autore/i articolo: DOMINIQUE FRATANI
Titolo articolo: La construction d’un modèle: le premier recuil épistolaire de Bernardo Tasso

Secondo l’A., Tasso anticipa, già con la sua prima racconta delle lettere (Venezia, 1549), i numerosi trattati che definiscono la funzione del segretario pubblicati tra il 1560 e il 1630: “par rapport à la trattatistica légèrement plus tardive qui scindera la partie rhétorique et technique (le formulaire et des lettres données en exemple) de la partie éthique et culturelle, B. Tasso sembre vouloir concilier ces deux aspects et produire un discours qui institue le parfait secrétaire en insistant touttefois […] sur une moralité forte qui pourrait bien laisser émerger une spiritualité, sinon intense, du moins bien réelle”.

Lingua: Francese
Pag. 205-235
Etichette: Tasso Bernardo, Cinquecento, Lettere,

Autore/i articolo: AURELIO MALANDRINO
Titolo articolo: Goffredo, vera “scala al Fattor”

Analisi dalla quale, prendendo spunto dal petrarchismo tassesco, come sintetizza lo stesso Malandrino, emerge “la superiore tenuta morale di Goffredo, fulcro del discorso, non solo su Armida […] ma anche su Clorinda, Sofronia e Laura”.

Lingua: Italiano
Pag. 237-256
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Gerusalemme liberata,

Autore/i articolo: MATTEO ZENONI
Titolo articolo: Un capitolo della fortuna tassiana nel Settecento. Parini lettore della “Gerusalemme liberata” e dell’”Aminta”

L’A. parte dalla constatazione della scarsa attenzione rivolta fino ad ora all’analisi delle fonti delle opere pariniane, con ricadute anche su ciò che riguarda Tasso. Egli quindi, dopo una breve sintesi sulla fortuna del tasso nella Milano di metà Settecento, tocca i testi di Tasso posseduti da Parini, gli echi della “Liberata” nel “Giorno”, e le suggestioni dell’ “Aminta” per la stesura dell’ “Ascanio in Alba”.

Lingua: Italiano
Pag. 257-270
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Gerusalemme liberata, Aminta, Parini Giuseppe,Seicento, Settencento, Il giorno, Ascanio in Alba, Fortuna,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Rassegna bibliografica degli studi tassiani (2006-2007)

Rassegna delle opere e degli studi tassiani.

Lingua: Italiano
Pag. 271-338
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Cinquecento, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Gerusalemme liberata
A cura di: Franco Tomasi
Edizioni: BUR, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 343-344
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Gerusalemme liberata,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Jérusalem délivrée
A cura di: Gérard Genot
Edizioni: Belles Lettres, Paris – 2008
Lingua: Francese
Pag. 344-346
Recensore/i: Lorenzo Carpanè
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Gerusalemme liberata, traduzioni, Lanfranco Caretti,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Risposta di Roma a Plutarco
A cura di: Emilio Russo, Claudio Gigante
Edizioni: Edizioni RES, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 346-347
Recensore/i: Salvatore Puggioni
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Risposta di Roma a Plutarco, Plutarco,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO VERDINO
Titolo libro/articolo recensito: “Il Re Torrismondo” e altro
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 347-351
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Re Torrismondo, Opere,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Tasso
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 351-355
Recensore/i: Matteo Pellegrini
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: JO ANN CAVALLO
Titolo libro/articolo recensito: The Romance Epics of Boiardo, Ariosto, and Tasso. From Public Duty to Private Pleasure
Edizioni: Toronto University Press, Toronto – 2004
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 355-360
Recensore/i: Corrado Confalonieri
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Critica letteraria, Boiardo Matteo Maria, Ariosto Ludovico,

Autore/i articolo: ELISABETTA SELMI
Titolo articolo: Testimonianze epistolari per questioni di ‘primato’ nella tradizione dell’idilio fra Tasso, Marino e i poeti emiliani

L’A. propone un corpus di lettere conservate nella Biblioteca Estense di Modena e all’Archivio di Stato di Parma, comprese nel periodo 1586-1622, che ruotano attorno alle questioni dell’idillio e della favola pastorale. Vengono quindi trascritte lettere di Girolamo da Schio, Alfonso Fontanelli, Nicolò Corradini, Ercole Udine.

Lingua: Italiano
Pag. 361-387
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, intertestualità, Marino Gianbattista, Girolamo da Schio, Fontanelli Alfonso, Corradini Nicolò, Udine Ercole,

Autore/i articolo: CORRADO CONFALONIERI
Titolo articolo: Nota su Erminia: una rima delle “Stanze” di Poliziano nella “Liberata”

La rima evocata è ai vv. 2 e 4 di VI, 93 (passi, fassi) in richiamo a Stanze, I, 55.

Lingua: Italiano
Pag. 387-392
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Poliziano Angelo, Quattrocento, Gerusalemme liberata, Stanze per la giostra, intertestualità,