Le riviste sostenitrici
Studi tassiani | 2007 | N. 55
Anno 2007 – Annata: LV – N. 55
A cura di Lorenzo Carpanè
Titolo articolo: Dante Isella. Giovanni Da Pozzo
Ripercorre la carriera di questi due studiosi, recentemente scomparsi, che molto hanno dato alle ricerche tassiane.
Lingua: ItalianoPag. 7-14
Etichette: Tasso Torquato, Storia della critica, Novecento,
Titolo articolo: Petrarca nelle “Rime sacre” di Torquato Tasso: suggestione di un modello e anatomia della ricezione
Con questo saggio intende verificare la capacità di Petrarca, uomo e poeta, di incidere sul Tasso, e per comprendere in secondo luogo il peso del modello petrarchesco nelle Rime, con particolare riguardo per il gruppo delle “sacre”. L’analisi viene condotta a partire da alcune tessere lessicali ritenute più significative, come “spirti accensi”, “morte acerba”, “umani affetti”, “pietà superna” ed altre ancora, che diventa spunto per una più complessiva lettura di alcuni testi tassiani
Lingua: ItalianoPag. 15-38
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Fortuna, Torquato Tasso, Rime, Cinqucento,
Titolo articolo: Note sulla struttura del “Libro primo degli Amori di Bernardo Tasso” (1531)
L’indagine di Ferroni si concentra su due aspetti testuali rilevanti: da un lato il sistema architettonico della raccolta, che permette a sua volta di penetrare nell’organizzazione interna “analizzandone le tipologie di connessione intertestuale e chiarendo le relazioni sussitenti fra testi contigui o distanti e i rapporti che legano fra sé le macrostrutture costituenti la silloge”.
Lingua: ItalianoPag. 39-74
Etichette: Tasso Bernardo, Libro primo degli Amori, Cinquecento,
Titolo articolo: Il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” nelle prime traduzioni francesi della “Liberata”
L’A. si sofferma su tre diverse traduzioni del poema, pubblicate nel volgere di due soli anni: di Blaise de Vigenère (marzo 1595, traduzione integrale in prosa), Jean Du Vignau (luglio 1595, traduzione parziale in versi), Pierre de Brach (1596, traduzione parziale in versi). Egli, come denuncia il titolo, opera un confronto sul ben noto episodio, facendo emergere la “‘libertà’ di traduzione programmaticamente dichiarata e ricercata da Vigenère”, la “maggiore aderenza all’originale perseguita da Du Vignau tanto nella forma quanto nella sostanza”, “fino all’estremo rigore formale della versione di De Brach”.
Lingua: ItalianoPag. 75-104
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento, comparatistica, de Vigenère Blaise, Du Vignau Jean, De Brach Pierre,
Titolo articolo: La “larga inconsiderata licenza”. Note su Diomede Borghesi censore del Tasso
Ripercorre l’esercizio critico condotto da Diomede Borghesi sulla lingua di Tasso, al quale, seppur incapace di comprendere davvero la volontà tassiana, va riconosciuto il merito, afferma l’A., “di averne messo in luce la componente innovativa rispetto alla tradizione letteraria”.
Lingua: ItalianoPag. 107-123
Etichette: Tasso Torquato, Opere, Storia della critica, Cinquecento, Borghesi Diomede,
Titolo articolo: Rassegna bibliografica degli studi tassiani (2005)
Rassegna con abstract delle opere dei Tasso e sui Tasso pubblicate nel 2005.
Lingua: ItalianoPag. 125-164
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Bibliografia, Cinquecento,
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 167-173
Recensore/i: Matte Pellegrini
Etichette: Letteratura, Comparatistica, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Canti e cantori bucolici. Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 173-181
Recensore/i: Giovanni Ferroni
Etichette: Poesia pastorale , Seicento, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: “Geminae voces”: poesia in latino tra Barocco e Arcadia
Edizioni: Mario Congedo Editore, Galatina – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Matteo Pellegrini
Etichette: Poesia latina, Seicento, Settecento, Ottocento, D’Alessandro Giovan Pietro, Hyerosolima eversa,
Titolo articolo: Un libro ritrovato della biblioteca di Faustino Summo
Riferisce di un volume miscellaneo, contenente opere dell Zoppio, che reca non solo una nota di possesso del Summo, ma anche postille e altri segni grafici. Le note sono anche pubblicate in appendice.
Lingua: ItalianoPag. 185-202
Etichette: Summo Faustino, Cinquecento, Zoppio Girolamo,