Studi tassiani | 2005 | N. 53

Anno 2005 – Annata: 53 – N. 53
A cura di Lorenzo Carpanè

Autore/i articolo: DOMINIQUE FRATANI
Titolo articolo: Témoignages historiques et comptes rendus diplomatiques: l’ouverture du recuil épistolaire de Bernardo Tasso

L’A. pone la sua attenzione ad un gruppo di lettere che aprono la raccolta dell’epistolario tassiano, caratterizzate da una continuità argomentativa che non è data nelle altre. Tali lettere, che hanno come filo conduttore l’assedio di Pavia, insieme con le due dedicatorie, secondo l’A. vengono a descrivere un doppio ruolo da parte di Bernardo Tasso, quello di cortigiano-segretario e quello di ambasciatore e consigliere. Le letteer iniziali inoltre si iscriverebbero in una strategia ben precisa di rilancio della sua immagine pubblica.

Lingua: Francese
Pag. 7-38
Etichette: Tasso Bernardo, Lettere, Cinquecento,

Autore/i articolo: MATTEO POLI
Titolo articolo: La gloria e il corpo. Figura e trasfigurazione in “Gerusalemme liberata” VIII

Prendendo spunto dalle osservazioni di Zatti sulla fuinzionalità idelogica e poematica del sistema oppositivo interno alla Gerusalemme liberata, l’A. si sofferma sul canto VIII del poema e verifica la presenza l’esistenza, sul piano linguistico e morfologico, di elementi opposti, che determinano un sistema lessicale, narrativo e concettuale antinomico attuato attravreso l’immagine del corpo.

Lingua: Italiano
Pag. 39-67
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento, Critica stilistica,

Autore/i articolo: ADELE BITTI
Titolo articolo: “Ne le più interne profondità sotto del rio”. Su “Gerusalemme liberata”, XIV, 38-39

l’A. prende in esame le due ottave del poema in cui Tasso fa riferimento alla genesi delle pietre preziose per ricostruire, aiutandosi con le altre opere tassiane (ed in particolare il “Malpiglio secondo”), a recuperare le fonti, ed una di esse soprattutto, la “Meteorologia” di Aristotele.

Lingua: Italiano
Pag. 69-85
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento,

Autore/i articolo: ALBERTO CREMONESI
Titolo articolo: La “Gerusalemme” di Tasso attraverso i poeti spagnoli

Lo studio si articola in due parti. Una prima dedicata ai canti II e XII che costituirebbero i due fuochi dell’ellissi descritta sul piano narrativo. Una seconda, in cui per verificare tale simmetria l’A. prende in esame alcune traduzioni in spagnolo del poema, comprese tra Cinque e Seicento.

Lingua: Italiano
Pag. 87-98
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento, Intertestualità, Letteratura spagnola,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Rassegna degli studi tassiani (2002)
Lingua: Italiano
Pag. 99-151
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Bibliografia, Cinquecento,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Rassegna degli studi tassiani (2003)
Lingua: Italiano
Pag. 153-200
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Opere, Bibliografia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANLUCA GENOVESE
Titolo libro/articolo recensito: “Per sghignazzarmi del mondo”. La lettera faceta nel Cinquecento
Rivista: Filologia e critica, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Letteratura faceta, Cibquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MOTOLESE
Titolo libro/articolo recensito: Le carte di Lodovico Castelvetro
Rivista: L’Ellisse, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 210-211
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Castelvetro Lodovico, Opere, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e la cultura estense
A cura di: Angela Ghinato, Roberta Ziosi
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 211-234
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Este, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma
A cura di: Franco Gavazzeni
Edizioni: Antenore, Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 234-241
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Opere, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Origini e icone del mito di Torquato Tasso
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 241-243
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Biografia, Opere, Fortuna, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA SCIANATICO
Titolo libro/articolo recensito: L’idea del perfetto principe. Utopia e storia nella scrittura di Torquato Tasso
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 243-245
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Opere, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIA ARDISSINO
Titolo libro/articolo recensito: Tasso, Plotino, Ficino. In margine a un postillato tassiano
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 245-248
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Postillati, Cinquecento, Plotino, Ficino Marsilio,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CORRADINI
Titolo libro/articolo recensito: Questioni di famiglia. Tasso, Marino, Stigliani
Rivista: Studi secenteschi, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 248-249
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Opere, Cinquecento, Marino Giambattista, Stigliani Tommaso,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA SELMI
Titolo libro/articolo recensito: Da Erasmo a Calvino: un contributo per la storia della famiglia Martinengo. (Un codice erasmiano di Girolamo Martinengo e un carteggio inedito di Ulisse), in Pietro Martire Vermigli (1499-1562): umanista, riformatore, pastore, pp. 306-331
Edizioni: Herder, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 249-250
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Vermigli Pietro Martire, Cinquecento, Opere,

Autore/i articolo: VERCINGETORIGE MARTIGNONE
Titolo articolo: Critica a una proposta per il Tasso lirico

L’A. prende in esame due recenti interventi di Paolo Luparia, volti alla correzione testuale di due sonetti (967, 1573). Mentre sugli interventi relativi al primo l’A. si dichiara persuaso, così non è per il quelli sul secondo. Su quest’ultimo infatti egli imputa al Lyparia di aver condotto il suo lavoro solo sulla tradizione a stampa, tralasciando invece quela manoscritta, che contemla anche un autografo.

Lingua: Italiano
Pag. 251-255
Etichette: Tasso Torquato, Rime, Luparia Paolo, Filologia,