Studi tassiani | 2004 | N. 52

Anno 2004 – Annata: 52 – N. 52
A cura di Lorenzo Carpanè

Autore/i articolo: MASSIMO LUCARELI
Titolo articolo: Il nuovo “Libro del Cortegiano”: una lettura del “Malpiglio” di Tasso

Propone una rilettura del dialogo tassiano in chiave di intertestualità con il modello castiglionesco, facendo emergere come il libro del “Cortegiano”, in principio del dialogo dichiarato ancora vivo e vitale, sia invece poi messo sotanzialmente in discussione. Ciò in concomitanza con la lettura della corte che nel dialogo è possibile cogliere, sospesa tra una visione positiva e “un senso di estraneità e disagio nei confronti di essa”.

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Tasso Torquato, Il Malpiglio, Dialogistica, Cinquecento, Castiglione Baldassar, Intertestualità,

Autore/i articolo: VERA ZANETTE
Titolo articolo: L’ottava dell'”Amadigi” di Bernardo Tasso. Shemi sintattici e tecniche di ripresa

Dopo una breve sintesti deell’evoluzione dell’ottava fino all’Ariosto, l’A. mette a confronto gli schemi sintattici rilevabili nei principali poemi epico-cavallereschi Quattro-cinquecenteschi (dall'”Innamorato” alla “Liberata”), rilevando in conclusione come tali schemi riprendono solo in parte il modello ariostesco e quindi debbano essere messi in relazione con un po’ tutta la tradizione cavalleresca.

Lingua: Italiano
Pag. 23-49
Etichette: Tasso Bernardo, Amadigi, Cinquecento, Poema cavalleresco, Critica stilistica,

Autore/i articolo: ROSANNA MORACE
Titolo articolo: “Com’edra o vite implica”. Note sul “Floridante” di Bernardo Tasso

L’A. si interroga sui complessi e ancora non chiari rapporti che sussistono tra “Amadigi” e “Floridante”, alla luce anche dell’interferenza con il “Rinaldo” del figlio Torquato e con gli interventi che costui fece sul testo paterno, per pubblicarlo, postumo e incompiuto, dopo quasi venti anni dalla morte del padre, nel 1587.

Lingua: Italiano
Pag. 51-86
Etichette: Tasso Bernardo, Floridante, Cinquecento, Poema cavalleresco, Tasso Torquato, Rinaldo,

Autore/i libro/articolo recensito: TORQUATO TASSO
Titolo libro/articolo recensito: Giudicio sopra la “Gerusalemme” riformata
A cura di: Claudio Gigante
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 87-89
Recensore/i: Claudio Scarpati
Etichette: Tasso Torquato, Giudicio sopra la Gerusalemme riformata, Cinquecento, Gerusalemme liberata, Cinquecento,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Rassegna degli studi tassiani (2000)

Rassegna delle pubblicazioni di e su Torquato e Bernardo Tasso, pubblicate nell’anno 2000.

Lingua: Italiano
Pag. 91-134
Etichette: Tasso Torquato, Opere, Bibliografia, Cinquecento, Tasso Bernardo,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Rassegna degli studi tassiani (2001)

Rassegna delle pubblicazioni di e su Torquato e Bernardo Tasso pubblicate nell’anno 2001.

Lingua: Italiano
Pag. 135-176
Etichette: Tasso Torquato, Opere, Bibliografia, Cinquecento, Tasso Bernardo,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO BASILE
Titolo libro/articolo recensito: La fenice: da Claudiano a Tasso
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Claudiano Claudio, De ave phoenice, Tasso Torquato,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANA BORSETTO
Titolo libro/articolo recensito: Riscrivere gli antichi, riscrivere i moderni e altri studi di letteratura italiana e comparata tra Quattro e Ottocento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 184-187
Recensore/i: Lorenzo Carpanè
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: I sei primi libri de l’Eneide di Vergilio tradotti a più illustre et honorate donne. L’Eneida in toscano del generoso cavalier Cerretani
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Forni, Sala Bolognese – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Lorenzo Carpanè
Etichette: Virgilio, Eneide, Traduzione, Cerretani Aldobrando, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO BARUCCI
Titolo libro/articolo recensito: I segni e la storia: modelli tacitiani nella “Storia d’Italia” del Guicciardini
Edizioni: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 188-191
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Guicciardini Francesco, Storia d’Italia, Cinquecento, Trattatistica,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: Esperienze di filologia cinquecentesca: Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso
Edizioni: Salerno, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 191-197
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Salviati Leonardo, Mazzoni Jacopo, Trissino Gian Giorgio, Costo Tommaso, Angeli da Barga, Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIA ARDISSINO
Titolo libro/articolo recensito: L'”aspra tragedia”: poesia e sacro in Torquato Tasso
Edizioni: Olschki, Firenze – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Gerusalemme Conquistata, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO TOMASSINI
Titolo libro/articolo recensito: L'”aspra guerra” del sacro, in Tasso. A proposito di uno studio recente
Rivista: Rivista di storia e letteratura religiosa, fascicolo n. 35
Lingua: Italiano
Pag. 200-201
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Ardissino Erminia, Cinquecento, Poesia religiosa,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO RESIDORI
Titolo libro/articolo recensito: L’idea del poema. Studio sulla “Gerusalemme conquistata” del Tasso
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 201-207
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Conquistata, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIANA CHEMELLO
Titolo libro/articolo recensito: “Donne a poetar esperte”. La “rimatrice dimessa” Maddalena Campiglia
Rivista: Versants, fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 207-208
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Campiglia Maddalena, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo libro/articolo recensito: Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano
Edizioni: Argo, Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 208-212
Recensore/i: Daniela Foltran
Etichette: Seicento, Poesia lirica,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLO CHIABRERA
Titolo libro/articolo recensito: Lettere (1585-1638)
A cura di: Simona Morando
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 212-213
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Chiabrera Gabriello, Lettere, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: SCIPIONE ERRICO
Titolo libro/articolo recensito: Le guerre di Parnaso
A cura di: Gino Rizzo
Edizioni: Argo, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 213-217
Recensore/i: Daniela Foltran
Etichette: Errico Scipione, Le guerre di Parnaso, Seicento,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: La princeps dell'”Aminta”: note e precisazioni

Descrive i due esemplari noti della stampa Cremona, Draconi, 1580, uno conservato a Bergamo l’altro a Padova, che si differenziano per l’assenza (per variante tipografica), nel secondo, di una parte del paratesto (cc. 5v-6v) contenente due sonetti (qui riprodotti) e gli interlocutori.

Lingua: Italiano
Pag. 219-225
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Filologia, Cinquecento,

Autore/i articolo: VERCINGETORIGE MARTIGNONE
Titolo articolo: Alcune proposte di restauro sopra le “Rime” tassiane

Anticipa in questo breve intervento alcune questioni sul testo delle Rime, in vista dell’edizione critica, in particolare per ciò che riguarda alcuni componimenti da distinguere, componimenti erroneamente duplicati e componimenti da emendare.

Lingua: Italiano
Pag. 226-238
Etichette: Tasso Torquato, Rime, Filologia, Cinquecento,