Le riviste sostenitrici
Studi tassiani | 2003 | N. 51
Anno 2003 – N. 51
A cura di Lorenzo Carpanè
Titolo articolo: Luigi Poma
Si ripercorre la carriera di studioso di Luigi Poma in occasione della sua scomparsa, con particolare attenzione ai suoi studi tassiani, soprattutto rivolti alla “Liberata” e ai “Discorsi”.
Lingua: ItalianoPag. 7-13
Etichette: Poma Luigi,
Titolo articolo: Sintassi e spazio strofico nelle odi di Bernardo Tasso: la continuità come elemento classico
A partire dai testi di matrice petrarchista, l’A. giunge a definire il rapporto tra sintassi e metro all’insegna dei modelli forniti dalla poesia latina, soprattutto per ciò che concerne la libertà di esecuzione.
Lingua: ItalianoPag. 15-41
Etichette: Tasso Bernardo, Odi, Poesia lirica, Cinquecento, Critica stilistica, Metrica,
Titolo articolo: L'”Amadigi” ‘epico’ di Bernardo Tasso
Studia la prima fase di composizione dell'”Amadigi”, risalente al soggiorno sorrentino del ’43-’44, cercando di definire da un lato i caratteri estetici e l’aspetto concreto di questa prima forma dell’opera, dall’altro di individuarne la materia e la favola, fruendo allo scopo del frammento di una quarantina di ottave di questo primo Amadigi ‘epico’, tramandate dal ms. Oliveriano 1399. Dal confronto anche con l'”Amadis” emerge a parere dell’A. un chiaro legame con la materia bretone di quest’ultimo.
Lingua: ItalianoPag. 43-74
Etichette: Tasso Bernardo, Amadigi, Poesia epica, Cinquecento,
Titolo articolo: Il duca, la maga e il poeta. Giardino reale e giardino letterario nella “Gerusalemme liberata”
Mette a confronto il giardino nella sua dimensione storica e materiale da un lato e letteraria dall’altro, accomunate dalla valenza di immagine del paradiso terrestre, evidente peraltro per la seconda, meno per la prima, visto che si tratta di una chiara cesura rispetto alla concezione religiosa.In ogni caso, l’ideologia che governa e gli uni e gli altri giardini è la medesima.
Lingua: ItalianoPag. 75-87
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia epica, Cinquecento, Giardino,
Titolo articolo: Lirica, pastorale ed etica di corte: “The Countesse of Pembroke’s Ivychurch” (1591), prima traduzione inglese dell'”Aminta”
L’A. qui mette in luce la penetrazione della favola tassiana nell’Inghilterra di fine Cinquecento, chiarendone le modalità di ricezione, attorno all’ambiente intellettuale dei Sydney, famiglia al centro della vita culturale del periodo elisabettiano. Si sofferma quindi ad esaminare il testo della prima traduzione, uscita nel 1596, il cui dettato linguistico è debitore proprio verso quell’ambiente.
Lingua: ItalianoPag. 89-113
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Traduzione, Favola pastorale, Cinquecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1999)
Rassegna degli studi tassiani pubblicati nel 1999.
Lingua: ItalianoPag. 115-185
Etichette: Tasso Torquato, Bibliografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Li tre libri delle lettere
A cura di: Donatella Rasi, Adriana Chemello
Edizioni: Forni, Sala Bolognese – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Lorenzo Carpanè
Etichette: Tasso Bernardo, Lettere, Epistolografia, Cinquecento,
A cura di: Franco Gavazzeni
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 193-200
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Bernardo, Tasso Torquato, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Accusa e smascheramento del ‘furto’ a metà Cinquecento: riflessioni sul plagio critico intorno alla polemica tra G.B. Pigna e G.B. Giraldi Cinzio, in Furto e plagio nella letteratura del Classicismo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 200-202
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Pigna G.B., Giraldi Cinzio Giovan Battista, Storia della critica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d’Este
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 202-207
Recensore/i: Domenico Chiodo
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Favola pastorale, Cinquecento, Este,
Titolo libro/articolo recensito: Armi “in forma di trofeo” sul sepolcro di Clorinda (“Gerusalemme liberata” XII 94-95)
Rivista: “Italique”, fascicolo n. 4
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema epico, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fra errore di fortuna e arte del vero. Rinaldo e Armida nel sistema letterario della “Liberata”
Rivista: “Schede umanistiche”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema epico, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul testo della “Risposta di Roma a Plutarco”
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Risposta di Roma a Plutarco, Cinquecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Nel cantiere della “Gerusalemme conquistata”. Lettura del ms. autografo del poema
Rivista: “Filologia e critica”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 212-214
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Conquistata, Poema epico, Cinquecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Dal Tasso al Bargeo, dal Bargeo al Tasso. Per un’interpretazione del ventesimo libro della “Gerusalemme Conquistata”
Rivista: “Esperienze letterarie”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 214-215
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme conquistata, Poema epico, Cinquecento, Angeli da Barga Pietro, Syrias,
Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e Francesco Patrizi tra polemiche letterarie e incontri intellettuali
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La lezione dell'”Aminta” e il “Pastor fido”
Rivista: “Studi secenteschi”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 217-219
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Aristotele e la moscacieca: sul rapporto Ingegneri-Guarini
Rivista: “Nuova rivista di letteratura italiana”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 219-222
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Ingegneri Angelo, Della poesia rappresentativa, Cinquecento, Guarini Battista, Pastor fido, Aristotele,
Lingua: Italiano
Pag. 222-227
Recensore/i: Daniela foltran
Etichette: Aprosio Angelo, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Capitoli leopardiani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 227-232
Recensore/i: Valentina Salmaso
Etichette: Tasso Torquato, Fortuna, Leopardi Giacomo, Ottocento, Critica letteraria,
Titolo articolo: Furti che non son furti: in margine all'”Occhiale appannato”
Si sofferma su alcune pagine dell’opera dell’Errico, nelle quali riflette su quella che noi chiamiamo ‘intertestualità’ e che ha a che fare con il ‘furto’ letterario, parte della ricerca, tutta secentesca, di una propria originalità.
Lingua: ItalianoPag. 233-243
Etichette: Errico Scipione, Occhiale appannato, Trattatistica, Seicento, Marino G.B.,