Studi tassiani | 2001-2002 | N. 49-50

Anno 2001-2002 – Annata: XLIX-XLX – N. 49-50
A cura di Lorenzo Carpanè

Autore/i articolo: MATTEO RESIDORI
Titolo articolo: La “Dolomea” di Vafrino. Un episodio omerico della “Gerusalemme Conquistata” (XVI, 67-90)

Propone una lettura di un episodio della “Conquistata” volta a verificare le caratteristiche dell’omerismo del Tasso, ben più complesso di quanto sia sembrato in passato. Non solo infatti il nuovo modello non esclude affatto incoerenze e compromessi, ma anzi Tasso qui utilizzerebbe il testo omerico soprattutto come “repertorio di costumi” e in questa direzione andrebbe letto, con particolare attenzione per la categoria stilistica ed etica del ‘decoro’.

Lingua: Italiano
Pag. 7-25
Etichette: Torquato Tasso, Gerusalemme conquistata, Cinquecento, Omero, Iliade, Poesia epica, Intertestualità,

Autore/i articolo: CARLA MIGLIORA
Titolo articolo: Nuove considerazioni sul Vaticano Latino 10973

Mediante puntuali riscontri testuali sul ms. Vat.Lat. 10973, contenente una raccolta di rime del Tasso, stabilisce che, a differenza di quanto concluso dal Caretti nel 1951, il codice è interamente descriptus, in quanto tutte le rime incluse provengono dai manoscritti estensi (E1-4 nella classificazione solertiana).

Lingua: Italiano
Pag. 27-46
Etichette: Torquato Tasso, Rime, Poesia lirica, Cinquecento, Filologia, Manoscritto,

Autore/i articolo: LUISELLA GIACHINO
Titolo articolo: La mitologia degli dei terreni. Le rime della stampa Marchetti del Tasso

Individua in questa raccolta delle rime encomiastiche del Tasso due snodi fondamentali: l’uno riguarda la scelta del Tasso di proporre una carellata di donne illustri, a conclusione di un percorso iniziato ben prima; il secondo concerne la volontà di esaltare la virtù principesca, che si nutre di una “mitologia degli dei terreni” nella quale la virtù degli uomini contemporanei è addirittura superiore a quella degli antichi.

Lingua: Italiano
Pag. 47-65
Etichette: Torquato Tasso, Rime, Poesia, Cinquecento, Pietro Maria Marchetti,

Autore/i articolo: MASSIMO ROSSI
Titolo articolo: Fantasie di ricomposizione: una lettura del “Rangone overo de la pace”

Mediante una sottile analisi, che invoca anche altri dialoghi tassiani, l’A. vuole dimostrare come il “Rangone” non solo teorizzi ma anche concretamente applichi un sistema di risoluzione dei conflitti che si nutre dell’eloquenza di colui che è chiamato ad esercitare una funzione mediatrice tra i contendenti. E ciò risulterebbe dimostrato anche dal fatto che, al di là della finzione letteraria, questo dialogo ha un destinatario ben preciso, Torquato Rangone appunto, al quale come persona reale Tasso si rivolge per riconquistarne la benevolenza.

Lingua: Italiano
Pag. 67-100
Etichette: Torquato Tasso, Il Rangone overo de la pace, Cinquecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: ROSSANO PESTARINO
Titolo articolo: Benedetto Dall’Uva ammiratore e censore del Tasso

Prende in considerazione i poemetti in ottava rima del poeta napoletano Benedetto Dall’Uva, rilevando come la sua poesia epica trovi come punto di riferimento primo Virgilio (e quindi anche Omero), più che il Tasso e, sul versante spirituale, Petrarca e anche Dante. Insomma, ne esce un quadro in cui Dall’Uva si fa promotore di una poesia cristiana che vuole andare oltre il Tasso, anche se su una strada foriera di non splendidi orizzonti.

Lingua: Italiano
Pag. 101-132
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento, Dall’Uva Benedetto, Le vergini prudenti, Doroteo, Pensier della morte, Intertestualità, Poesia epica,

Autore/i articolo: FRANCO GAVAZZENI, VERCINGETORIGE MARTIGNONE
Titolo articolo: Per l’edizione delle “Rime”

Lo studio è diviso in due parti: nella prima, Gavazzeni ripercorre le tappe della vicenda filologica delle “Rime” da Solerti fino alle più recenti acquisizioni della scuola pavese (Poma, De Maldé, Bagliani, Milite, Barco)che, riassorbendo anche l’edizione delle rime chigiane già pubblicate dallo stesso Gavazzeni (nonché da Leva e Martignone), propone un piano di edizione diviso in tre parti, fondato sull’individuazione di tre nuclei tematici (poesie amorose, ecomiastiche, enconiastiche ancora e sacre). Nella seconda parte dello studio Martigone invece descrive le caratteristiche della nuova edizione del codice Chigiano, fornendo inoltre tre esempi chiarificatori della struttura dell’apparato.

Lingua: Italiano
Pag. 133-158
Etichette: Tasso Torquato, Rime, Cinquecento, Filologia,

Autore/i articolo: PIERA CIUCCI
Titolo articolo: Su alcuni aspetti dell’esemplarità dantesca nella “Gerusalemme liberata”

Viene indagata la presenza dell'”Inferno” dantesco (e, incidentalmente, anche del “Purgatorio”) nella “Liberata”, che si attua soprattutto nel segno dell’elemento magico-demoniaco. Vengono pertanto passati in rassegna alcuni dei luoghi-chiave del poema tassiano: dal Concilio infernale alla selva di Saron, per arrivare al giardino di Armida. Ed è proprio in quest’ultimo passo che l’A. ravvisa in particolare un uso del testo dantesco in funzione negativa, come a determinare “una zona d’ombra sui luoghi di Armida”.

Lingua: Italiano
Pag. 159-175
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Alighieri Dante, Divina Commedia, Cinquecento, Poesia epica, Intertestualità,

Autore/i articolo: LAURA FABRIS
Titolo articolo: Un esempio di riscrittura del “Torrismondo”: il “Re Rodolino” di Troilo (1647)

Mette a confronto il “Re Rodolino” del poeta cretese Ioanni Andrea Troilo (attivo nella prima metà del Seicento)e la tragedia tassiana. Dopo aver fornito le poche motizie biografiche disponibili sull’autore e una sintesi del contenuto del “Rodolino”, l’A. evidenzia le ragioni della possibilità di un confronto tra i due testi, dettata non solo dalla coincidenza delle trame, ma anche dalla identità di molte scene. Il confronto prosegue poi sostanzialmente su tre temi, dell’incesto, del sogno e del “doppio”.

Lingua: Italiano
Pag. 177-194
Etichette: Tasso Torquato, Torrismondo, Troilo Ioanni Andrea, Re Rodolino, Cinquecento, Tragedia, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARIACRISTINA MASTROTOTARO
Titolo articolo: La riscrittura del mito: la “Favola di Pirano e Tisbe” di Bernardo Tasso

Propone un’analisi stilistica di quest’opera di Bernardo Tasso, rilevando come essa risponda certamente alle istanze di una corte che voleva una favola che commovesse e allettasse con una certa sensualità, ma anche come la cifra letteraria che la sottende sia forte e chiara, nel suo ricorso, ad esempio, alle sperimentazioni metriche di matrice oraziana.

Lingua: Italiano
Pag. 195-206
Etichette: Tasso Bernardo, Favola di Piramo e Tisbe, Cinquecento, Ovidio, Metamorfosi, Poesia, Mitologia,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Rassegna bibliografica degli studi tassiani (1998)

Rassegan degli studi tassiani pubblicati nel 1998, divisa in due sezioni, una prima in nove punti per opere e temi, una seconda in ordine alfabetico per autore.

Lingua: Italiano
Pag. 207-248.
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Bibliografia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ARIOSTO
Titolo libro/articolo recensito: Orlando Furioso. Edicion biligue
A cura di: Cesare Segre, Maria de Las Nieves Muniz
Edizioni: Catedra, Madrid – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 263-265
Recensore/i: Edoardo Ventura
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Traduzioni, Cinquecento, Poema cavalleresco,

Titolo libro/articolo recensito: Gennaro Barbarisi, Claudio Berra
A cura di: Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi
Edizioni: Università degli Studi di Milano – Cisalpino, Milano – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 265-267
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Della Casa Giovanni, Opere, Cinquecento,

Rivista: Studi tassiani sorrentini, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 267-268
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,

Rivista: Studi Tassiano Sorrentini, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 268-270
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso
A cura di: Achille Tartaro
Edizioni: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARZIANO GUGLIELMINETTI
Titolo libro/articolo recensito: Tassiana
Edizioni: Thélème Editrice, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 272-273
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE RUGGIERO
Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e la memoria poetica. Influenze omeriche nella “Gerusalemme liberata”
Rivista: Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari, fascicolo n. XV
Lingua: Italiano
Pag. 273-274
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CORRADINI
Titolo libro/articolo recensito: Rinaldo in Sciro. Tra “Achilleide” e “Gerusalemme liberata”, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 41-61
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONIA MIANO
Titolo libro/articolo recensito: Le postille di Torquato Tasso alle “Annotationi” di Alessandro Piccolomini alla “Poetica di Aristotele
Rivista: Aevum, fascicolo n. 74
Lingua: Italiano
Pag. 275-276
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Postillati, Piccolomini Alessandro, Annotationi, Aristotele, Poetica, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO MARTILLOTTO
Titolo libro/articolo recensito: “S’io scrivessi con quiete e con libri”. Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispodente (Maurizio Cataneo)
Rivista: Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, fascicolo n. 112
Lingua: Italiano
Pag. 276-277
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Lettere, Cinquecento, Cataneo Maurizio,

Autore/i libro/articolo recensito: MICAELA RINALDI
Titolo libro/articolo recensito: La presenza di Francesco Patrizi da Cherso nell’avventura poetica di Torquato Tasso
Rivista: Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, fascicolo n. 76
Lingua: Italiano
Pag. 277
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Patrizi Francesco,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA D’ALESSANDRO
Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e alcuni commenti cinquecenteschi al Petrarca
Rivista: Aevum, fascicolo n. 76
Lingua: Italiano
Pag. 277-278
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento, Petrarca Francesco, Canzoniere,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO SCRIVANO
Titolo libro/articolo recensito: Il “Mondo creato”
Rivista: Annali dell’Istituto Universitario Orientale, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 278-279
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Mondo creato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA SCIANATICO
Titolo libro/articolo recensito: Gli ‘ardenti segni’: le immagini degli astri nel “Mondo creato”
Rivista: Rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 30
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Mondo creato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELLA LODA
Titolo libro/articolo recensito: Il “Mondo creato” di Torquato Tasso e la Bibbia glossata
Rivista: Aevum, fascicolo n. 72
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIGANTE
Titolo libro/articolo recensito: La poesia epica di Tomaso Costo
Rivista: Napoli Nobilissima, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 281
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinqucento, Poesia epica, Costo Tomaso, Vittoria della Lega,

Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e le arti. Atti del Convegno di studi promosso nel Cinquantesimo di fondazione del Centro di Studi Tassiani di Bergamo
Edizioni: Centro di Studi Tassiani, Bergamo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 281-283
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO CASONI
Titolo libro/articolo recensito: Della magia d’amore
A cura di: Elisabetta Selmi
Edizioni: RES, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 283-286
Recensore/i: Daniela Foltran
Etichette: Casoni Guido, Della magia d’amore, Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SALOMONI
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Catia Giovannini
Edizioni: RES, Torino – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 286-291
Recensore/i: Guido Baldassarri
Etichette: Salomoni Giuseppe, Rime, Seicento, Poesia lirica,

Autore/i libro/articolo recensito: LUISELLA GIACHINO
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Leone Sempronio tra ‘lusus’ amoroso e armi cristiane
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 291-294
Recensore/i: Daniela Foltran
Etichette: Sempronio Giovan Leone, Seicento, Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento,

Si dà notizia di convegni ed altre iniziative di interesse tassiano, ed in particolare dell’assegnazione del Premio Tasso per il 2001.

Lingua: Italiano
Pag. 249-261
Etichette: Tasso Torquato, Cinquecento,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Altre testimonianze sulla “Liberata”

Pubblica due lettere di Ottavio Amalteo, medico veneziano, al letterato opitergino Francesco Melchiori, di interesse tassiano. Nella prima, del 1578, infatti emerge la precoce circolazione manoscritta di singoli canti della “Liberata”; nella seconda invece si fa cenno al dispiacere di Tasso di vedere pubblicati (Venezia, Francesco de’ Franceschi, 1583)la giunta dei “Cinque canti” del Camilli.

Lingua: Italiano
Pag. 297-302
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Melchiori Francesco, Amalteo Ottavio, Camilli Camillo, Cinque canti, Cinquecento,

Autore/i articolo: ROSSANO PESTARINO
Titolo articolo: Nota sull’epanortosi tassiana

Torna brevemente sulla figura retotica dell’epanortosi con esempi tratti da alcune opere tassiane.

Lingua: Italiano
Pag. 304-310
Etichette: Tasso Torquato, Critica stilistica, Cinquecento,

Autore/i articolo: ROBERTO GIGLIUCCI
Titolo articolo: Per l’esegesi del “Torrismondo”

Si sofferma su due questioni, ovvero sul fatto che Torrismondo (457-462) sostiene che nell’amicizia tutto è giustificato, anche ciò che non è onesto, (in ciò contro tutto il pensiero classico) e che lo stesso protagonista ha commesso un pecccato contro quella stessa amicizia cedendo all’amore carnale. Amore e amicizia dunque vengono a confligere e ciò facendo, conclude Gigliucci, “il gesto tassiano si configura come parodia tragica di modelli non tragici (Boccaccio o Giovanni Magno) e di modelli tragici classici con esito positivo, come l'”Ifigenia taurica” rielaborata nel sec. XVI dal Rucellai”.

Lingua: Italiano
Pag. 310-317
Etichette: Tasso Torquato, Torrismondo, Critica letteraria, Cinquecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO TUZZATO
Titolo articolo: Tasso e il sepolcro di Papa Urbano

Confuta l’affermazione solertiana, ripresa anche dai successivi biografi, per cui Tasso avrebbe da giovane pregato presso la tomba di papa Urbano II a Cava dei Tirreni. Il fatto è, sostiene l’A., che quelle spoglie non si tovano affatto a Cava e che Solerti lo sapeva bene. La ragione di ciò starebbe nell’intenzione di Solerti di mitizzare la figura del Tasso mediante la precocità della sua ispirazione.

Lingua: Italiano
Pag. 318-3234
Etichette: Tasso Torquato, Biografia, Cinquecento, Papa Urbano II,

Autore/i articolo: CRISTIANO SPILA
Titolo articolo: Giorgio Vigolo e l'”Aminta”

Pubblica, con una breve introduzione, un breve saggio di Giorgio Vigolo sull'”Aminta” tassiana, conservato, parte manoscritto e parte dattiloscritto, nella “raccolta Vigolo” della Biblioteca nazionale Centrale di Roma.

Lingua: Italiano
Pag. 324-334
Etichette: Tasso Torquato, Aminta, Cinquecento, Vigolo Giorgio, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: LORENZO CARPANÈ
Titolo articolo: Studi tassiani. Indici 1951-2000

Sono pubblicati gli indici della rivista “Studi tassiani” dalla sua fondazione (1951) fino all’anno 2000, divisi in cinque sezioni: delle annate, dei collaboratori, degli autori, curatori, traduttori delel opere recensite o segnalate, dei nomi citati nei titoli e dei titoli.

Lingua: Italiano
Pag. 335-423
Etichette: Tasso Torquato, Tasso Bernardo, Bibliografia, Studi tassiani, Indice,