Studi sul Settecento e l’Ottocento | 2012 | N. 7

Anno 2012 – Annata: VII – N. 7
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: CORRADO VIOLA
Titolo articolo: ‘Nella presente luce dell’erudizione’. Note sul carteggio tra Scipione Maffei e Lodovico Antonio Muratori

Sono esposte delle riflessioni sul carteggio tra gli eruditi Scipione Maffei e Lodovico Antonio Muratori, i quali nella loro corrispondenza si sono confrontati su svariati temi: epigrafia, numismatica, storia medievale, etc.

Lingua: Italiano
Pag. 11-45
Etichette: Maffei Scipione, Muratori Lodovico Antonio, Carteggio, Epistolario, Settecento,

Autore/i articolo: SIMONE VOLPATO
Titolo articolo: La “Biblioteca dell’eloquenza italiana” di Giusto Fontanini. Biografia di un ‘libro famigerato’

Viene ricostruita la storia della “Biblioteca dell’eloquenza italiana” di Giusto Fontanini, un repertorio oggetto di dibatti e polemiche letterarie del Settecento, sottoposto a costanti modifiche dai librai, editori e curatori.

Lingua: Italiano
Pag. 47-62
Etichette: Fontanini Giusto, Biblioteca dell’eloquenza italiana, Bibliografia, Settecento,

Autore/i articolo: ZELJKO DURIC
Titolo articolo: Jacopo Vittorelli e la poesia di Jovan Dosenovic

Viene esaminata l’opera di Jovan Dosenovic, letterato serbo della fine del Settecento, e in particolare l’influenza di Jacopo Vittorelli nella sua produzione lirica.

Lingua: Italiano
Pag. 63-82
Etichette: Dosenovic Jovan, Vittorelli Jacopo, Poesia, Intertestualità, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CHIARA CEDRATI
Titolo articolo: Alfieri antifrancese tra “Rime” e “Misogallo”

Oggetto del contributo è la satira antifrancese di Vittorio Alfieri che anima dei componimenti non solo del “Misogallo” ma anche delle “Rime”.

Lingua: Italiano
Pag. 83-104
Etichette: Alfieri Vittorio, Rime, Misogallo, Poesia, Settecento,

Autore/i articolo: GENNARO TALLINI
Titolo articolo: Melchiorre Cesarotti, Angelo Mazza e la funzione dell’autore

Analisi delle teorie estetiche di Melchiorre Cesarotti e Angelo Mazza sulla funzione dell’autore, teorie che hanno influenzato la letteratura italiana, in particolare la poesia di Monti e Foscolo.

Lingua: Italiano
Pag. 105-120
Etichette: Cesarotti Melchiorre, Mazza Angelo, Critica letteraria, Settecento,

Autore/i articolo: MICHELA FANTATO
Titolo articolo: Per il censimento e l’edizione dei carteggi di Melchiorre Cesarotti. Parte I. Storia e fortuna dell’Epistolario

Storia dell’epistolario di Melchiorre Cesarotti dai primi anni dell’Ottocento alla sua pubblicazione.

Lingua: Italiano
Pag. 121-130
Etichette: Cesarotti Melchiorre, Carteggio, Epistolario, Settecento,

Autore/i articolo: CLAUDIO CHIANCONE
Titolo articolo: Per il censimento e l’edizione dei carteggi di Melchiorre Cesarotti. Parte II. Storia di un lavoro ventennale

Sono presentati i primi risultati e dati relativi al regesto dei carteggi di Melchiorre Cesarotti, primo passo per una completa edizione delle epistole dell’erudito.

Lingua: Italiano
Pag. 131-138
Etichette: Cesarotti Melchiorre, Carteggio, Epistolario, Settecento,

Autore/i articolo: PIER ANGELO PEROTTI
Titolo articolo: Il perdono nei “Promessi sposi”

Nel contributo viene esaminato uno dei motivi dominanti della religiosità che anima numerosi episodi del romanzo manzoniano: il perdono.

Lingua: Italiano
Pag. 141-151
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Romanzo, Ottocento,

Autore/i articolo: ENRICO ELLI
Titolo articolo: La rappresentazione dell’orfano nella letteratura italiana dell’Ottocento

Viene delineata la figura dell’orfano nella letteratura italiana dell’Ottocento, focalizzando l’attenzione sulla “Ginevra” di Antonio Ranieri e passando in rassegna personaggi di Tarchetti, De Amicis, Verga e Capuana, concludendo con i componimenti di Giovanni Pascoli.

Lingua: Italiano
Pag. 153-162
Etichette: Romanzo, Poesia, Italia, Ottocento,

Autore/i articolo: MARINO FORLINO
Titolo articolo: Scapigliatura verista e verismo scapigliato: scienza e (in) coscienza in “Fosca” e in “Storia di una capinera”

Sono analizzati “Fosca” di Igino Tarchetti e “Storia di una capinera” di Giovanni Verga, romanzi apparentemente molto diversi tra di loro ma che presentano anche notevoli punti comuni.

Lingua: Italiano
Pag. 163-170
Etichette: Tarchetti Igino, Verga Giovanni, Fosca, Storia di una capinera, Romanzo, Ottocento,

Autore/i articolo: FEDERICA MILLEFIORINI
Titolo articolo: Leopardi “A se stesso” tra tempo storico e tempo cosmico

Attenta analisi del canto “A se stesso” di Giacomo Leopardi, componimento che ruota attorno all’opposizione vita-morte.

Lingua: Italiano
Pag. 171-185
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLO BARTESAGHI
Titolo articolo: Machiavelli ‘censurato’ in una pagina delle “Lezioni di Belle Lettere” di Parini

Sono analizzate alcune pagine inedite e autografe di un manoscritto dell’Ambrosiana delle “Lezioni di belle lettere” di Giuseppe Parini, censurate dal primo editore Francesco Reina, in cui si legge una condanna morale del “Principe” e l’apprezzamento della qualità artistica e letteraria di Machiavelli.

Lingua: Italiano
Pag. 189-197
Etichette: Parini Giuseppe, Lezioni di belle lettere, Critica letteraria, Settecento,