Le riviste sostenitrici
Studi sul Settecento e l’Ottocento | 2010 | N. 5
Anno 2010 – N. 5
A cura di Orazio Giubrone
Titolo articolo: La salubrità della poesia. Giuseppe Parini nel giornalismo contemporaneo
Il nome di Giuseppe Parini è spesso citato in articoli dei principali quotidiani nazionali in riferimento a svariati argomenti (coem la politica e l’inquinamento) non strettamente letterari.
Lingua: ItalianoPag. 11-23
Etichette: Parini Giuseppe, Giornalismo, Duemila,
Titolo articolo: “Il diseccamento delle Paludi Pontine”. Poemetto di Gian Domenico Testa
“Il diseccamento delle Paludi Pontine” è un poemetto didascalico di Gian Domenico Testa, pubblicato nel 1778, in cui viene esaltata l’operazione di bonifica dell’Agro Pontino promossa da Pio VI, non ben accolta dal mondo rurale, celebrata anche da Vincenzo Monti nella “Feroniade”.
Lingua: ItalianoPag. 25-42
Etichette: Testa Gian Domenico, Il diseccamento delle Paludi Pontine, Letteratura didascalica, Settecento,
Titolo articolo: ‘Melancholy marked him’. Thomas Gray nelle traduzioni italiane e nella poesia di Ugo Foscolo. Ricognizione e confronto dei materiali poetici
“Elegy written in a country Church-yard” è un testo che ha avuto una notevole influenza sulla poesia italiana della fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, ha ispirato i versi di numerosi poeti primo fra tutti Ugo Foscolo, e numerose traduzioni di diversi eruditi (Giuseppe Torelli, Melchiorre Cesarotti, Marco Lastri …) sono state pubblicate in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 43-59
Etichette: Gray Thomas, Elegy written in a country Church-yard, Foscolo Ugo, Poesia, Traduzione, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: L’ortodossia ‘eretica’ di Padre Antonio Bresciani
Il gesuita Antonio Bresciani, fondatore della “Civiltà Cattolica”, è autore di alcuni romanzi e saggi: ha esordito con il romanzo storico “L’ebreo di Verona”, seguito da “La Repubblica Romana” e “Il Lionello”, testi antisemiti in cui lo scrittore non risparmia giudizi negativi sul suo stesso ordine religioso. Infine nel contributo è delineato il rapporto con Alessandro Manzoni sulla funzione educativa del romanzo storico.
Lingua: ItalianoPag. 61-77
Etichette: Bresciani Antonio, Romanzo, Ottocento,
Titolo articolo: Le ‘donne virili’ di Arturo Colautti
Sono esaminate le figure femminili dei “Canti virili”, raccolta di liriche di Arturo Colautti pubblicata nel 1896.
Lingua: ItalianoPag. 79-90
Etichette: Colautti Arturo, Canti virili, Poesia, Donna, Ottocento,
Titolo articolo: Massimiliano d’Asburgo tra i libretti religiosi a Miramare
Viene presentata la raccolta di libretti devozionali della Biblioteca del Castello di Miramare, edificato sul golfo di Trieste per volere dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo. Sono elencate le opere più significative e l’attenzione si concentra su “Il soldato cristiano” di Carlo Fantoni, “Introduzione e esercizi di divozione per uso della gente di mare” di Antonio Bassich, “Hausbrevier von Miramar” di Giorgio Racic e “La felicità dei popoli” di Giovanni Battista Tavazzi.
Lingua: ItalianoPag. 93-109
Etichette: Biblioteca del Castello di Miramare, Letteratura religiosa,
Titolo articolo: Guerrazzi reazionario? Le ragioni sociali di un’utopia linguistica
Partendo dall’esame del suo scritto giovanile “Della lingua” sono esposte le tesi linguistiche di Francesco Domenico Guerrazzi, sostenitore di un purismo linguistico giustificato da motivazioni socio-politiche.
Lingua: ItalianoPag. 111-122
Etichette: Guerrazzi Francesco Domenico, Questione della lingua, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Il motto è un dragherrotipo’. Collodi e il primo capitolo di “Un romanzo in vapore”
Sono esposte le tesi interpretative della sentenza di Carlo Collodi ‘il motto è l’uomo’, riportata nelle prime righe di “Un romanzo in vapore”.
Lingua: ItalianoPag. 123-130
Etichette: Collodi Carlo, Lorenzini Carlo, Un romanzo in vapore, Romanzo, Ottocento,
Titolo articolo: La “Baltramina, terza part” in una miscellanea ‘privata’ della ‘Controversia brandana’
Viene pubblicato integralmente la terza parte della “Baltramina” dell’abate e Accademico dei Trasformati Carlo Antonio Oltolina, trentotto sestine di endecasillabi in dialetto milanese. Il testo manoscritto è inserito in una miscellanea in cinque volumi della Biblioteca Trivulziana, in cui sono stati raccolti gli interventi pubblicati a Milano relativi alla polemica di Onofrio Branda contro Carlo Antonio Tanzi, Giuseppe Parini e Domenico Balestrieri.
Lingua: ItalianoPag. 133-151
Etichette: Oltolina Carlo Andrea, Baltramina, Poesia dialettale, Settecento,