Le riviste sostenitrici
Studi sul Settecento e l’Ottocento | 2008 | N. 3
Anno 2008 – N. 3
A cura di Orazio Giubrone
Titolo articolo: Fantasmi del ‘romanzesco’ nelle “Memorie inutili” di Carlo Gozzi
Viene esaminata la polivalenza semantica del termine ‘romanzesco’ nelle “Memorie inutili” di Carlo Gozzi. Sono, inoltre, sottolineati dei parallelismi con alcuni modelli letterari, come il “Quijote” di Cervantes e il “Roman comique” di Scarron.
Lingua: ItalianoPag. 11-26
Etichette: Gozzi Carlo, Memorie inutili, Autobiografia, Settecento, Italia,
Titolo articolo: L’emarginazione e l’umanità tragica di Elettra nel teatro di Vittorio Alfieri
Viene analizzato il personaggio di Elettra in due tragedie di Vittorio Alfieri, “Agamennone” e “Oreste”.
Lingua: ItalianoPag. 27-39
Etichette: Alfieri Vittorio, Agamennone, Oreste, Tragedia, Settecento, Italia,
Titolo articolo: “Ogni studio a coprire lo studio”: ‘pubblica opinione’ e moda femminile nei “Ricordi a mia figlia” di Pietro Verri
Nei “Ricordi a mia figlia”, scritti nel 1777, Pietro Verri fornisce dei suggerimenti alla piccola Teresa sulla moda femminile e sulle norme comportamentali adatte per ottenere una buona ‘pubblica opinione’.
Lingua: ItalianoPag. 41-53
Etichette: Verri, Pietro, Ricordi a mia figlia, Settecento, Italia,
Titolo articolo: Alcune considerazioni sul rapporto tra Carducci e le arti figurative
Oggetto del contributo sono alcune riflessioni di Giosue Carducci sulle arti figurative e dei suoi versi ispirati da alcune opere, le cui immagini sono riprodotte nel testo.
Lingua: ItalianoPag. 55-66
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Arte, Italia, Ottocento,
Titolo articolo: Carducci critico in poesia
Il fervore critico di Giosue Carducci, ricercatore della perfezione stilistica e morale, pronto a denunciare la decadenza della letteratura moderna, emerge non solo nei suoi saggi ma anche nella sua produzione in versi.
Lingua: ItalianoPag. 67-85
Etichette: Carducci Giosue, Critica letteraria, Poesia, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: Le traduzioni settecentesche polacche del “Giuseppe riconosciuto” di Pietro Metastasio
Sono confrontate le traduzioni in polacco di Bazyli Popiel e di Waclaw Sierakowski del libretto di Pietro Metastasio “Giuseppe riconosciuto”.
Lingua: ItalianoPag. 89-98
Etichette: Metastasio Pietro, Giuseppe riconosciuto, Libretto d’opera, Settecento, Italia,
Titolo articolo: La Sicilia nelle lettere e diari dei viaggiatori polacchi rinascimentali ed illuministici
È delineato un profilo sulle lettere e i diari dei viaggiatori polacchi in Sicilia del Cinquecento e del Settecento.
Lingua: ItalianoPag. 99-117
Etichette: Letteratura di viaggio, Letteratura odeporica, Cinquecento, Settecento, Polonia,
Titolo articolo: “Un episodio dell’anno della fame” di Caterina Percoto
È esaminato “Un episodio dell’anno della fame” di Caterina Percoto, esempio di letteratura popolare italiana dell’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 119-128
Etichette: Percoto Caterina, Un episodio dell’anno della fame, Letteratura popolare, Ottocento, Italia,
Titolo articolo: L’agricoltura in un poeta settecentesco: Giuseppe Binda
Sono analizzati e riportati integralmente due componimenti in versi sull’agricoltura del poeta del Settecento Giuseppe Binda, pubblicati nei numeri XXXII e XLIX del 1771 del periodico veneziano “Giornale d’Italia spettante alla Scienza naturale …”.
Lingua: ItalianoPag. 132-151
Etichette: Binda Giuseppe, Poesia didascalica, Settecento, Italia,
Titolo articolo: Di alcune poesie di Parini: ‘testimoni’ modenesi
È esaminata e pubblicata la versione inedita di quattro componimenti di Giuseppe Parini, tratta da alcuni manoscritti della Biblioteca Estense (“Stava un giorno Citerea” e un sonetto contro l’abate Casti) e dell’Archivio di Stato di Modena (le odi “La tempesta” e “In morte del maestro Sacchini”).
Lingua: ItalianoPag. 153-164
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Italia, Settecento,
Titolo articolo: Bologna e l’illuminismo piemontese: una lettera sconosciuta di Francesco Albergati Capacelli a Paolo Luigi Raby
È pubblicata la trascrizione diplomatica di una lettera inedita di Francesco Albergati Capacelli a Paolo Luigi Raby, datata 25 aprile 1797. Sono riportate delle foto del documento.
Lingua: ItalianoPag. 165-177
Etichette: Albergati Capacelli Francesco, Raby Paolo Luigi, Epistolario, Carteggio, Settecento,