Studi sul Settecento e l’Ottocento | 2007 | N. 2

Anno 2007 – Annata: II – N. 2
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: ANNA BELLIO
Titolo articolo: Carducci antico e nuovo

Nel primo contributo di questo numero della rivista, in cui sono raccolti articoli su Giosue Carducci per celebrare il centenario della sua morte, è sottolineata la scarsa importanza dedicata oggi ai testi del poeta, che si leggono raramente nelle aule scolastiche e universitarie, nonostante alcuni temi carducciani siano ancora attuali.

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCA D’ALESSANDRO
Titolo articolo: “Te laetus ab alto Italiam video”: il Petrarca europeo di Giosue Carducci

È delineato il rapporto tra Giosue Carducci e Francesco Petrarca: dal lavoro esegetico e i saggi critici del primo sull’opera del cantore di Laura, all’eco dei versi di quest’ultimo nelle rime carducciane.

Lingua: Italiano
Pag. 13-31
Etichette: Carducci Giosue, Petrarca Francesco, Trecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Di alcune valutazioni su Alessandro Manzoni

Nell’articolo sono sintetizzati i giudizi espressi da Giosue Carducci in numerosi suoi scritti su Alessandro Manzoni e le sue opere.

Lingua: Italiano
Pag. 33-43
Etichette: Carducci Giosue, Manzoni Alessandro, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: CECILIA GIBELLINI
Titolo articolo: Carducci principiante: autoritratti in versi

Sono analizzati due sonetti-autoritratto di Giosue Carducci (“Mio ritratto esterno a la età mia di anni sedici” e “Mio ritratto interno a la stessa epoca”), scritti nel 1851, e sono confrontati con componimenti simili di Ugo Foscolo (“Solcata ho fronte, occhi incavati intenti”), di Vittorio Alfieri (“Sublime specchio di veraci detti”) e di Alessandro Manzoni (“Capel bruno; alta la fronte; occhio loquace”), tutti riportati nel contributo.

Lingua: Italiano
Pag. 45-54
Etichette: Alfieri Vittorio, Carducci Giosue, Manzoni Alessandro, Poesia, Settecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: I conti con Carducci

È tracciato un profilo della fortuna critica dell’attività letteraria di Giosue Carducci, sono sintetizzati i giudizi dei principali critici del XX secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 55-64
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Ottocento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA ALBONICO
Titolo articolo: “Una gentil voce di pianto” in Carducci e Marziale

Nella lirica di Giosue Carducci “Funere mersit acerbo”, scritta per la prematura scomparsa del figlio, risuona l’eco dell’epigramma 34 del V libro di Marziale, il quale affida ai suoi defunti genitori l’anima della piccola schiava Erotion. Nell’articolo è delineato un confronto tra i due componimenti.

Lingua: Italiano
Pag. 67-71
Etichette: Carducci Giosue, Marziale Marco Valerio, Poesia sepolcrale, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: FRANCESCA STRAZZI
Titolo articolo: “Ora eccoti Satana”. Il treno nella poesia carducciana

Oggetto del contributo è l’immagine del treno, che ricorre frequentemente nei versi di Carducci: questo nuovo mezzo di trasporto diviene in alcuni componimenti (“A Satana”, “La vaporiera” e “Alle fonti del Clitumno”) simbolo di progresso, in altri spunto per riflettere sulla fugacità della vita e della gloria terrena (“Alla stazione una mattina d’autunno” e “Davanti San Guido”); non mancano descrizioni di paesaggi osservati rapidamente dal finestrino di uno scompartimento (“Traversando la Maremma toscana”).

Lingua: Italiano
Pag. 73-84
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: DARIO TOMASELLO
Titolo articolo: ‘Geremiadi’ del vate. Carducci, Pascoli, Ojetti e la breve storia di una polemica

Nel 1896 sulla “Revue de Paris” fu pubblicato un articolo di Ugo Ojetti, “Quelques littérateurs italiens”, in cui si sottolineava l’assenza in Italia di veri letterati, fatta qualche eccezione. Seguì la dura risposta di Giosue Carducci, “Le Mosche cocchiere”, apparsa su “La Vita italiana” del 16 marzo 1897, e quella di Giovanni Pascoli, “Letteratura italiana o italo-europea?”, pubblicata sul numero del primo maggio 1897 della stessa rivista. La storia di questa polemica è minuziosamente raccontata nel contributo, in cui sono riportati anche degli estratti dei testi.

Lingua: Italiano
Pag. 85-93
Etichette: Carducci Giosue, Ojetti Ugo, Pascoli Giovanni, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i articolo: ENRICO ELLI
Titolo articolo: Su alcuni inediti carducciani in archivi milanesi

Sono pubblicati cinque documenti inediti di Giosue Carducci: una lettera a Cesare Correnti, una lettera e un biglietto indirizzati ad Arnaldo Marin, conservati presso l’archivio della Biblioteca del Risorgimento di Milano, una lettera al conte Giovanni Gozzadini e un biglietto a un destinatario non ancora identificato, ritrovati presso l’archivio della Biblioteca Trivulziana.

Lingua: Italiano
Pag. 97-102
Etichette: Carducci Giosue, Correnti Cesare, Gozzadini Giovanni, Marin Arnaldo, Carteggio, Epistolario, Ottocento,

Autore/i articolo: ZELJKO DURIC
Titolo articolo: Giosue Carducci nella cultura serba

Sono ripercorse le tracce che le liriche di Giosue Carducci hanno lasciato nella cultura serba ed è riportata una bibliografia, in cui sono segnalate in ordine cronologico le poesie carducciane tradotte in serbo.

Lingua: Italiano
Pag. 105-117
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Ottocento, Traduzione,

Autore/i articolo: PAOLA PONTI
Titolo articolo: Carducciana, aggiornamento critico-bibliografico

L’articolo riporta un aggiornamento critico-bibliografico delle monografie e dei contributi pubblicati in riviste di critica letteraria su Giosue Carducci a partire dal 2000. Le notizie bibliografiche sono ripartite nelle seguenti sezioni: Edizioni, carteggi, biografie, ristampe anastatiche; ‘Latitudine’ morale e ‘componente battagliera’ nel primo Carducci; Le analisi testuali (e concordanziali) sul secondo Carducci; Analisi sulla lingua, il metro, le varianti e i rapporti intertestuali; L’attività didattica e critico-letteraria; Carducci e la tradizione letteraria italiana; Carducci, l’idea di nazione italiana e il Risorgimento; Carducci e le sue terre d’elezione; I centenari carducciani.

Lingua: Italiano
Pag. 119-162
Etichette: Carducci Giosue, Bibliografia, Ottocento,