Studi sul Settecento e l’Ottocento | 2006 | N. 1

Anno 2006 – Annata: I – N. 1
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: PIETRO FRASSICA
Titolo articolo: Il Giovin Signore nell’after dark milanese

Viene analizzato il rapporto tra Parini e il Giovin Signore, personaggio principale del “Giorno”, una sorta di ‘alter ego’ del poeta stesso, “che usò la sua penna, oltre che per punire col ridicolo una società che detestava, come grimaldello per aprire le barriere ostili alle sue fantasie civili, sì, ma anche erotiche”. Si evidenzia inoltre l’atteggiamento misogino manifestato nei suoi versi dal poeta, il quale delineò con sottile ironia ritratti femminili caricaturali.

Lingua: Italiano
Pag. 11-17
Etichette: Parini Giuseppe, Giorno, Notte, Poesia satirica, Settecento, Misoginia,

Autore/i articolo: ANDREA RONDINI
Titolo articolo: Parini, Primo Levi e la comunicazione

Si sottolinea l’influenza esercitata dal “Giorno” di Giuseppe Parini sulla poetica di Primo Levi, il quale inserì i versi 351-527 della “Notte” ne “La ricerca delle radici”, una raccolta antologica di alcuni passi estratti dalle opere che incisero sulla sua formazione. L’uso improprio e distorto del linguaggio, il ‘racconto inascoltato’, motivo ripreso da Levi in “Se questo è un uomo” nel capitolo intitolato “Le nostre notti”, sono oggetto di questi versi del poeta lombardo, considerato modello di lingua e di stile dallo scrittore piemontese.

Lingua: Italiano
Pag. 19-29
Etichette: Levi Primo, Parini Giuseppe, Notte, Narrativa, Poesia satirica, Settecento, Novecento, Poetica, Intertestualità,

Autore/i articolo: DARIO TOMASELLO
Titolo articolo: “profetasti cose che poi seguissero?”. Una ‘finestrina’ su Alfieri comico

Viene delineato un profilo della produzione comica di Vittorio Alfieri ed è analizzata in modo particolare “La finestrina”.

Lingua: Italiano
Pag. 31-40
Etichette: Alfieri Vittorio, La finestrina, Commedia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: PAOLA BARATTER
Titolo articolo: Un’amicizia in versi: Gasparo Gozzi e Antonfederigo Seghezzi

Viene ricostruito il rapporto di amicizia dei letterati Gasparo Gozzi e Antonfederigo Seghezzi attraverso la lettura di alcune lettere di Gozzi, compilate durante il suo soggiorno in Friuli, e i componimenti, perlopiù di tipo bernesco, che i due si scambiarono tra il 1730 e il 1743.

Lingua: Italiano
Pag. 41-56
Etichette: Gozzi Gasparo, Seghezzi Antonfederigo, Letteratura burlesca, Settecento,

Autore/i articolo: MASSIMO CASTOLDI
Titolo articolo: “Dunque io torno al Manzoni e al suo immortale romanzo”. Rileggendo “Eco d’una notte mitica” di Giovanni Pascoli

Sono evidenziati i punti più significativi ed è sintetizzato il contenuto del saggio manzoniano di Giovanni Pascoli “Eco d’una notte mitica”, “un saggio di ricerca di analogie di modelli e di funzioni narrative tra Virgilio e Manzoni”.

Lingua: Italiano
Pag. 57-69
Etichette: Pascoli Giovanni, Eco d’una notte mitica, Saggistica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: EDOARDO ESPOSITO
Titolo articolo: Aporie dell’intertestualità

Alcune affermazioni di Giovanni Verga riportate nella lettera a Salvatore Farina, premessa alla novella “L’amante di Gramigna”, pubblicata da Treves nella raccolta “Vita dei campi” nel 1880, sembrano smentite dalle scelte narrative adottate dallo scrittore siciliano nel racconto, ma di fatto non è così, come sottolinea Esposito, ripercorrendo la storia del testo: la lettera a Farina è stata scritta come premessa a “L’amante di Raja”, dalla cui revisione stilistica è derivata “L’amante di Gramigna”.

Lingua: Italiano
Pag. 71-78
Etichette: Verga Giovanni, L’amante di Gramigna, Novella, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Breve postilla sul motivo del ritorno e altro in due idilli leopardiani

Oggetto del contributo sono il motivo del ritorno, l’analisi metrica e lessicale di due celebri componimenti di Leopardi, “La quiete dopo la tempesta” e “Il sabato del villaggio”.

Lingua: Italiano
Pag. 81-88
Etichette: Leopardi Giacomo, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Poesia lirica, Ottocento, Analisi metrica,

Autore/i articolo: BARBARA STAGNITTI
Titolo articolo: Alterità e afasia in Tarchetti. “La lettera U”

Il tema della follia, lo sfaldamento dell’unità lessicale e la poetica dell’assurdo fanno in modo che il racconto fantastico dello scapigliato Igino Ugo Tarchetti “La lettera U”, pubblicato da Treves nel 1869, si possa inserire tra i testi precursori del Futurismo.

Lingua: Italiano
Pag. 89-93
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, La lettera U, Racconto, Ottocento, Scapigliatura, Narrativa, Futurismo,

Autore/i articolo: VITTORIA ORLANDI BALZARI
Titolo articolo: Iconografia poetica: sonetti inediti di Gabriele Verri

Sono riportati quattro sonetti inediti di Gabriele Verri, membro dell’Accademia dei Faticosi e Pastore della colonia milanese dell’Arcadia, contenuti in un manoscritto della Fondazione Mattioli di Milano (Archivio Verri, cart. 358), due di contenuto autobiografico e due di argomento religioso. A questi ultimi viene dato maggiore spazio dalla studiosa, la quale ha individuato le possibili fonti iconografiche, riprodotte nel contributo, che hanno ispirato questi versi.

Lingua: Italiano
Pag. 97-105
Etichette: Verri Gabriele, Poesia, Settecento,

Autore/i articolo: MARIA CRISTINA ALBONICO
Titolo articolo: Il “Sistema Vallisneriano dell’Origine delle Fontane” di Ubertino Landi

Nell’egloga “Sistema vallisneriano dell’origine delle fontane” di Ubertino Landi, membro della colonia trebbiense dell’Arcadia, viene esposta la tesi di Antonio Vallisneri sull’origine meteorica delle sorgenti. Il componimento è riportato integralmente nel contributo.

Lingua: Italiano
Pag. 107-119
Etichette: Landi Ubertino, Sistema vallisneriano dell’origine delle fontane, Egloga, Settecento, Letteratura didascalica,

Autore/i articolo: FERNANDA CROTTI
Titolo articolo: Saverio Bettinelli, un letterato in bilico fra antichi e moderni

Sono delineate la biografia e la ricca produzione del letterato mantovano del Settecento Saverio Bettinelli. Seguono l’articolo la bibliografia e l’elenco delle edizioni novecentesche delle opere dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 123-147
Etichette: Bettinelli Saverio, Settecento,