Le riviste sostenitrici
Studi sul Boccaccio | 2015 | N. 43
Anno 2015 – Annata: XLIII – N. 43
A cura di Rosetta Miceli
Titolo articolo: Ricordo di Vittorio Zaccaria
Ricordo di Vittorio Zaccaria, recentemente scomparso, ripercorrendo la sua carriera accademica e i suoi studi.
Lingua: ItalianoPag. 1-3
Etichette: Necrologio, XXI secolo,
Titolo articolo: Boccaccio lettore di Omero: le postille autografe all'”Odissea”
Marco Cursi, analizzando il manoscritto Gr. IX. 29 della Biblioteca Marciana di Venezia, dimostra che alcune postille e alcuni segni grafici presenti nel testo appartengono a Giovanni Boccaccio.
Il saggio riporta un’analisi attenta dei segni grafici e del tipo di grafia utilizzata, oltre a una descrizione attenta e particolareggiata del manoscritto.
Pag. 5-27
Etichette: Autografo, Filologia, Manoscritto, Traduzione, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Omero, Odissea,
Titolo articolo: Quattro sonetti di Boccaccio nel repertorio di un confortatore bolognese
Il manoscritto 157 della Biblioteca universitaria di Bologna (Bu 157) riporta, al suo interno, la trascrizione di quattro sonetti di Giovanni Boccaccio.
Finora il manoscritto, che contiene il repertorio di un confortatore per i condannati a morte di Bologna, non era stato oggetto di studi approfonditi che potessero risalire ai sonetti.
Pag. 29-52
Etichette: Dottrina religiosa, Manoscritto, Sonetto, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Confortatore, Bologna
Titolo articolo: Alatiel o del tempo reversibile. Teologia e mondanità in “Decameron II 7”
Nel saggio viene presa in esame la novella di Alatiel presente nella Seconda Giornata del “Decameron”. Ciò che viene analizzato è il ripristino di alcune condizioni fisiche e, in un certo senso, anche spirituali: Alatiel riesce a essere di nuovo vergine prima di fare ritorno dal padre.
Il tema del ripristino delle condizioni passate era al centro di diverse discussioni nel periodo in cui Boccaccio componeva il “Decameron” e l’ispirazione per le novelle che trattassero di questo tema viene collegata proprio a queste discussioni.
Pag. 53-76
Etichette: Dottrina religiosa, Novella, Religione, Tempo, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Alatiel, Decameron, Seconda Giornata,
Titolo articolo: Elegia di Madonna FIammetta: in margine alla mitologia del personaggio
Il saggio ha come tema centrale l'”Elegia di Madonna Fiammetta”. L’opera viene analizzata attraverso i riferimenti e i rifacimenti ad altre opere e, in particolare, a Dante.
Lingua: ItalianoPag. 77-122
Etichette: Donne, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta,
Titolo articolo: Briseide – Briseida – Criseida. Nota su un passo del “Filostrato”
Il “Filostrato” presenta diversi riferimenti sia a Dante che a Ovidio, in particolar modo, per quanto riguarda la descrizione e la presentazione delle donne. Il saggio prende in esame questi rimandi confrontandoli e analizzandoli.
Lingua: ItalianoPag. 123-131
Etichette: Donne, Figura letteraria, XIV secolo, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Ovidio, Filostrato,
Titolo articolo: Cicero’s “Verrines” and the textual tradition of Boccaccio’s “De casibus virorum illustrium”
La scoperta di diverse copie de “Verrines” di Cicerone e il loro studio ha fatto supporre che ci fosse un copista che le conoscesse fin dalla prima stesura: questo copista sarebbe stato Giovanni Boccaccio. Il saggio affronta questo tema analizzando e confrontando gli esemplari che sono giunti fino a noi.
Lingua: InglesePag. 133-145
Etichette: Copista, Testo, Tradizione, XV secolo, Cicerone, Giovanni Boccaccio,
Titolo articolo: La lettera di Boccaccio a Martino da Signa: alcune proposte interpretative
Boccaccio, in una lettera al frate Martino da Signa, esprime il suo pensiero in merito alla poesia bucolica, criticando, in parte, le composizioni di Petrarca ma, allo stesso tempo, non può fare a meno di prenderle come modello.
Lingua: ItalianoPag. 147-176
Etichette: Poesia, XIV secolo, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Poesia Bucolica,
Titolo articolo: Dall’Università di Parigi a Frate Alberto. Immaginario antimendicante ed ecclesiologia vernacolare in Giovanni Boccaccio
Il saggio si concentra sull’aspetto anticlericale e antimendicante del Boccaccio. Viene analizzato il “Decameron” dove Boccaccio esprime il suo pensiero anticlericale e soprattutto contro i frati che predicano la loro povertà ma poveri in realtà non sono.
Lingua: ItalianoPag. 177-232
Etichette: Religione, Satira, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Decameron,
Titolo articolo: Novità su Giovanni Boccaccio: un numero monografico di «Italia Medioevale e Umanistica»
Il saggio fornisce alcune precisazioni sulla biografia di Giovanni Boccaccio. Testimoni di ciò sono alcuni manoscritti contenenti il “Decameron” e altri copiati da Boccaccio sui quali (soltanto tre esemplari) egli appone la sua firma.
Lingua: ItalianoPag. 233-262
Etichette: Biografia, Manoscritto, XIV secolo, Giovanni Boccaccio,
Titolo articolo: Racconto, Brigata, Cornice. La testualità della novella alla luce dei trattati cinquecenteschi sul genere
Nella seconda metà del Cinquecento, in uno spazio temporale di soli quattro anni, vengono pubblicati tre trattati che descrivono il genere della novella. Essi sono diversi tra loro ma insieme contribuiscono a una definizione più chiara del genere.
Lingua: ItalianoPag. 263-287
Etichette: Novella, Trattato, XVI secolo, Trattati sul genere della novella,
Titolo articolo: L’intertesto lirico nelle raccolte novellistiche dell’età della Controriforma
Il “Decameron” costituisce un modello per la produzione novellistica del Cinquecento. Tuttavia chi si affaccia a questo genere lo fa rielaborando e rivisitando alcuni canoni presenti nel modello di partenza.
Lingua: ItalianoPag. 289-318
Etichette: Canone letterario, Novella, XVI secolo, Giovanni Boccaccio, Decameron,
Titolo articolo: A bibliography of Boccaccio’s works in english translation. Part II: The “Decameron”
Bibliografia in lingua inglese su Boccaccio. Questa è la seconda parte che elenca i testi riguardanti il “Decameron” dal 1620 al 2014.
La prima parte di questa bibliografia è riportata in “Studi sul Boccaccio”, fasc, 38 del 2010.
Pag. 319-346
Etichette: Bibliografia, Giovanni Boccaccio, Decameron,
A cura di: S. Bertelli – D. Cappi
Rivista: Studi e testi, fascicolo n. 486
Edizioni: Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 347-357
Recensore/i: Maddalena Signorini – Michelangelo Zaccarello
Etichette: Autografo, Copista, Giovanni Boccaccio,
A cura di: A. Ferracin – M. Venier
Edizioni: Forum, Udine – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 357-363
Recensore/i: Giorgia Zollino
Etichette: Tradizione, Giovanni Boccaccio, Centenario,
A cura di: Luca Azzetta – Andrea Mazzucchi
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 363-373
Recensore/i: Luca Carlo Rossi
Etichette: Bibliografia, Giovanni Boccaccio,
A cura di: M. Ballarini – G. Frasso – S. Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana – Bulzoni, Milano-Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 373-380
Recensore/i: Valentina Rovere
Etichette: Religione, Tradizione, Giovanni Boccaccio, Centenario,
A cura di: P. Canettieri – A. Punzi
Rivista: Critica del testo, fascicolo n. XVI/3
Lingua: Italiano
Pag. 380-389
Recensore/i: Riccardo Viel
Etichette: Tradizione, Giovanni Boccaccio,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio’s Fabliaux. Medieval Short Stories and the Function of Reversal
Edizioni: University Press of Florida, Gainsesville – 2014
Lingua: Inglese/Inglese
Pag. 389-390
Recensore/i: K.P. Clarke
Etichette: Antologia, Novella, Giovanni Boccaccio,
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio and the Invention of Italian Literature. Dante, Petrarch, Cavalcanti, and the Authority of the Vernacular
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – New York – 2013
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 391-394
Recensore/i: Rino Modonutti
Etichette: Letteratura italiana, Tradizione, Giovanni Boccaccio,