Studi sul Boccaccio | 2012 | N. 40

Anno 2012 – N. 40
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: MARIA PIA ELLERO
Titolo articolo: Una mappa per l’ ‘inventio’. L’ “Etica nicomachea” e la prima giornata del “Decameron”

L’Autrice analizza il rapporto tra il “Decameron” di Boccaccio e l'”Etica Nicomachea” di Aristotele, proponendo parallelismi e punti contrastanti, ma riuscendo a dimostrare l’effettivo ‘uso’ che il Certaldese fa del testo aristotelico, prendendolo come modello e, in alcuni punti, reinventandolo.

Lingua: Italiano
Pag. 1-30
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Prima Giornata, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLETTA DI BERARDINO
Titolo articolo: Le due redazioni del “Trattatello in laude di Dante”: osservazioni fonomorfologiche

L’Autrice prende in esame gli usi linguistici del Boccaccio nel “Trattatello in laude di Dante”, mettendo a confronto due diverse redazioni autografe.

Lingua: Italiano
Pag. 31-103
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trattatello in laude di Dante, Linguistica, Trecento,

Autore/i articolo: WILLIAM E. COLEMAN
Titolo articolo: The oratoriana “Teseida”: witness of a lost ‘beta’ autograph

Partendo dal fatto che Boccaccio revisionava e correggeva i suoi testi in continuazione, l’Autore opera un confronto chiaro e preciso tra i manoscritti del “Teseida”, cercando di dimostrare che quest’opera fu composta in tre redazioni diverse.

Lingua: Inglese
Pag. 105-185
Etichette: Boccaccio Giovanni, Teseida, Manoscritti, Trecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA MALAGNINI
Titolo articolo: Una reinterpretazione figurativa del “Teseida”: i disegni del codice napoletano

L’Autrice prende in esame due manoscritti autografi del “Teseida” per analizzarne differenze e coincidenze dal punto di vista delle illustrazioni, dimostrando la particolare attenzione posta dal Boccaccio per la parte figurativa del testo che conferisce un’interpretazione diversa dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 187-272
Etichette: Boccaccio Giovanni, Teseida, Illustrazioni, Trecento,

Autore/i articolo: ROBERTA MOROSINI
Titolo articolo: De Mahumeth propheta

Il saggio prende in esame una “Vita di Maometto” trascritta da Boccaccio nello “Zibaldone Magliabechiano”, apportandone correzioni e aggiunte al fine di renderla più logica e fluida.

Lingua: Italiano
Pag. 273.313
Etichette: Boccaccio Giovanni, Zibaldone magliabechiano, Vita di Maometto, Trecento,

Autore/i articolo: K.P. CLARKE
Titolo articolo: Marrying word and image: visualizing Boccaccio at the Spannocchi wedding, Siena, 1494

L’Autore crea un parallelismo tra il “Decameron” e due importanti matrimoni toscani ponendo l’accento sul fatto che il “Centonovelle” era un’opera destinata soprattutto alle donne per le quali diveniva una sorta di manuale di sopravvivenza alla vita matrimoniale.

Lingua: Inglese
Pag. 315-390
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Matrimonio, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: La corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi. L’egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato
A cura di: Simona Lorenzini
Edizioni: Olschki Editore, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 391
Recensore/i: Marco Petoletti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Egloga, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IGNAZIO CASTIGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Il Labirinto d’amore. Istanze morali e ragioni artistiche nel “Corbaccio” di Giovanni Boccaccio
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 397-401
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Boccaccio Giovanni, Corbaccio, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Sulla fortuna di Boccaccio nell’Umanesimo: il “De plurimis claris selectisque” di Iacopo Filippo Foresti. Riproduzione anastatica dell’edizione di Ferrara 1497
A cura di: G. Bottari, G. Checchi
Edizioni: Edizioni Fiorini, Verona – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 401-404
Recensore/i: Elisa Curti
Etichette: Boccaccio Giovanni, De plurimis claris selectisque, Foresti Iacopo Foresti, Umanesimo,