Studi sul Boccaccio | 2011 | N. 39

Anno 2011 – Annata: 39 – N. 39
A cura di Rosetta Miceli

Autore/i articolo: FRANCO CARDINI
Titolo articolo: Il “Decameron”: “alle radici” (o “nella preistoria”) dell’orientalismo?

L’articolo prende in considerazione la presenza e le influenze dell’Oriente all’interno dell’opera del Certaldese. In base a queste considerazioni, il Boccaccio può essere considerato un “anticipatore dei gusti e delle tendenze orientalistiche”.

Lingua: Italiano
Pag. 1-21
Etichette: Boccaccio Giovanni, ‘Decameron’, Seconda Giornata, Oriente, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA BRUNETTI
Titolo articolo: ‘Franceschi e provenzali’ per le mani di Boccaccio. Con una nota sui manoscritti della “Commedia”

L’autrice si propone di indagare i manoscritti ‘franceschi e provenzali’ capitati sotto le mani del Boccaccio. Dall’analisi emerge che Boccaccio non copia nessun testo in lingua d’oc e d’oil: ciò che lui riporta è sempre in lingua latina. Naturalmente questo non vuol dire che, pur non avendoli copiati, il Certaldese non sia venuto a contatto con questo tipo di testi.

Lingua: Italiano
Pag. 23-59
Etichette: Boccaccio Giovanni, Lingua d’oc e d’oil, Manoscritto,

Autore/i articolo: GIORGIO FORNI
Titolo articolo: Dante e la struttura del “Decameron”

L’autore si propone di spiegare la struttura del “Decameron” attraverso confronti e parallelismi con le opere dantesche e la “Commedia” in particolare.

Lingua: Italiano
Pag. 61-82
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Alighieri Dante, Commedia, Trecento,

Autore/i articolo: ANNA PEGORETTI
Titolo articolo: “Di che paese se’ tu di Ponente?”. Cartografie boccacciane

Nell’articolo viene messo in evidenza come una peculiarità del “Decameron” e della scrittura del Boccaccio sia quella dell’attenta descrizione dello spazio e delle ‘determinazioni toponomastiche’ che rivela una cura per la precisa contestualizzazione delle vicende narrate.

Lingua: Italiano
Pag. 83-113
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Spazio, Tempo, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LEDDA
Titolo articolo: Retoriche dell’ineffabile da Dante a Boccaccio

L’autore analizza l’uso della retorica dell’ineffabilità da parte del Boccaccio, una tipologia di retorica che il Certaldese riprende da Dante sviluppandola in nuove direzioni “funzionali al suo nuovo progetto di letteratura”.

Lingua: Italiano
Pag. 115-137
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento,

Autore/i articolo: SEBASTIANA NOBILI
Titolo articolo: “Tu non pensavi ch’io loico fossi!”. Boccaccio e l’eredità della scolastica

Il saggio prende in esame il “Filocolo” mettendone in evidenza la ‘struttura amorosa’ arrivando a sottolineare come Boccaccio faccia dell’amore il grande protagonista del primo romanzo in prosa della letteratura italiana, un romanzo che è poesia e filosofia insieme, narrazione di vicende inventate e insegnamento di vita per i lettori e per le lettrici, lezione d’amore e di cortesia che troverà nel “Decameron” il suo perfetto compimento.

Lingua: Italiano
Pag. 139-154
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filocolo, Scolastica, Amore, Trecento,

Autore/i articolo: NICOLÒ MALDINA
Titolo articolo: Retoriche e modelli della predicazione medievale nel “Corbaccio”

Nel saggio viene posto l’accento sul “Corbaccio” come ‘documento di un fenomeno sociale’ dato che Boccaccio in quest’opera si dimostra particolarmente interessato all’opera dei predicatori che si rivolgevano soprattutto alle donne. Nello specifico, l’autore vuole sottolineare la definizione che Boccaccio stesso dà della sua opera, ovvero ‘trattato’, cioè un testo di carattere sì educativo e morale ma che, allo stesso tempo, si rivolge a un più vasto pubblico di lettori.

Lingua: Italiano
Pag. 155-187
Etichette: Boccaccio Giovanni, Corbaccio, Trattato, Trecento,

Autore/i articolo: ELISA CURTI
Titolo articolo: Memorie boccacciane negli ‘innamoramenti’ tra Quattro e Cinquecento

Nei testi che si diffondono tra Quattro e Cinquecento che trattano questioni amorose si possono rintracciare degli elementi ben presenti nelle opere minori di Boccaccio.

Lingua: Italiano
Pag. 189-215
Etichette: Boccaccio Giovanni, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI
Titolo articolo: Un dialogo epistolare sul Boccaccio: Jolles, Huizinga e il ‘problema del Rinascimento’

Nel saggio viene preso in esame l’epistolario intercorso tra Jolles e Huizinga in cui emerge un dialogo sul Boccaccio e sul Rinascimento.

Lingua: Italiano
Pag. 217-241
Etichette: Boccaccio Giovanni, Epistolario, Rinascimento,

Autore/i articolo: ROBERT HOLLANDER
Titolo articolo: The struggle for control among the ‘novellatori’ of the “Decameron” and the reason for their return to Florence

L’autore analizza le varie novelle e i diversi novellatori del “Decameron” mettendo in evidenza come le narrazioni vogliono rappresentare i vari aspetti del genere umano nella ricerca di un modo per vivere armoniosamente all’interno della natura nonostante il principale punto di vista dei lettori sia quello di considerare ogni novella come la celebrazione della dissoluzione.

Lingua: Inglese
Pag. 243-314
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Trecento,

Autore/i articolo: LAURA BANELLA
Titolo articolo: Su alcuni manoscritti illustrati del “Filostrato”

Nel saggio vengono analizzati i vari manoscritti del “Filostrato” che presentano un ciclo di miniature completo.

Lingua: Italiano
Pag. 315-366
Etichette: Boccaccio Giovanni, Filostrato, Manoscritto, Trecento,

Autore/i articolo: MADDALENA SIGNORINI
Titolo articolo: Considerazioni preliminari sulla biblioteca di Giovanni Boccaccio

Il saggio propone una ricognizione sul patrimonio librario del Boccaccio.

Lingua: Italiano
Pag. 367-395
Etichette: Boccaccio Giovanni, Biblioteca, Trecento,

Autore/i articolo: MARIA GOZZI
Titolo articolo: Riflessioni sull’ottava

L’autrice propone alcune riflessioni sull’ottava rima partendo da testi che ne fanno uso.

Lingua: Italiano
Pag. 397-407
Etichette: Rima, Ottava, Testi provenzali,

Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio geografo. Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e … il ‘mondo’ di Giovanni Boccaccio
A cura di: Roberta Morosini
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 409-412
Recensore/i: ANNA PEGORETTI
Etichette: Boccaccio Giovanni, Viaggio, Antropologia,

Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio’s expositions on Dante’s Comedy
A cura di: Michael Papio
Edizioni: Toronto University Press, Toronto – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 412-416
Recensore/i: Igor Candido
Etichette: Boccaccio Giovanni, Commedia, Alighieri Dante,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BOCCACCIO
Titolo libro/articolo recensito: The Latin Eclogue
Traduttore: David Slavitt
Edizioni: The Johns Hopkins University Press, Baltimore – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 416-418
Recensore/i: K.P. Clarke
Etichette: Boccaccio Giovanni, Ecloghe, Trecento,