Studi sul Boccaccio | 2010 | N. 38

Anno 2010 – Annata: XXXVIII – N. 38
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: MARCO CURSI
Titolo articolo: Il potere della scrittura: Ser Giovanni Bandini e il suo Centonovelle

Marco Cursi fa un’attenta analisi della mano che ha trascritto il codice Italiano 48,4 contenente Il Decameron di Boccaccio, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Il codice, dalla scrittura elegante ed omogenea, non presenta alcuna sottoscrizione per cui non è stato possibile, per molto tempo, identificarne il nome del copista. Cursi, dopo una serie di ricerche e coincidenze fortunate, è riuscito, attraverso la comparazione con il cod. 543 conservato presso la Earl of Leicester Library di Holkham Hall, a svelare l’identità di mano tra la scrittura dell’Italiano 484 e dell’Holkham 543 con quella del copista Giovanni Bandini.

Lingua: Italiano
Pag. 1-28
Etichette: Bandini Francesco, Boccaccio Giovanni, Decameron, Copista, Novella, Scrittura, Trecento,

Autore/i articolo: VALENTINO BALDI
Titolo articolo: L’immaginario onirico nella cultura medioevale e nel Decameron

Nell’età medievale si registra un grande interesse per il sogno e i relativi simboli ad esso legati. Tali temi, tuttavia, hanno incrementato, a loro volta, da parte del culto cristiano, un movimento opposto fatto di divieti e critiche verso le situazioi onriche ritenute pericolose e fuorvianti per la morale cattolica. All’interno di questa tematica nel saggio vengono esaminati alcuni testi campione da cui è possibilie formulare una sistematizzazione delle diverse tipologie oniriche del medioevo. In particolare ci si sofferma sulla IV giornata del Decameron, dedicata agli amori infelici, che “sembra prestarsi perfettamente ad un’analisi della tematica onorica”.

Lingua: Italiano
Pag. 29-56
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Sogno,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI, SELENE SARTESCHI
Titolo articolo: L’innocentia di Ser Ciappelletto

Ser Ciappelletto è, per antonomasia, il simbolo dell’uomo malvagio e subdolo, egoista e privo di ogni principio morale. Nello stesso tempo egli sente, fin dall’inizio della novella, il tipo di vergogna che genera pentimento e che “si confessa come rimorso davati a Dio o al suo mediatore”. In questo sentimento di vergogna e pentimento, rivelate nell’atto finale della confessione, Ciappelletto indica quella perfezione e quell’ideale di comportamento al quale dovrebbe attenersi ogni cristiano e che viene definito come il “dono dell’innocentia”. Tanto più è sentita la sua vergogna e contrizione, tanto più egli appare ‘innocente’.

Lingua: Italiano
Pag. 57-68
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Trecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA MENETTI
Titolo articolo: Boccaccio e la Fictio

Strettamente legata al potere visionario del linguaggio, la narrativa manifesta, parimenti alla poesia, il potere illusionistico della parola. Pienamente in linea con questo concetto, nel XIV libro delle ‘Genealogie deorum gentilium’ Giovanni Boccaccio tenta di studiare e spiegare il segreto dell’invenzione letteraria e dell’arte del fantasticare. La ‘fictio’ letteraria, secondo Boccaccio, vive in una zona incanta e sospesa, all’interno della quale la divagazione fantasiosa non ha alcun rapporto con la verità tangibile delle cose reali.

Lingua: Italiano
Pag. 69-87
Etichette: Boccaccio Giovanni, Genealogie deorum gentilium, Trecento,

Autore/i articolo: JUAN PABLO GIL-OSLE
Titolo articolo: Chatty paintings, twisted memories and other oddities in Boccaccio’sn Amorosa Visione

Il poema allegorico l’Amorosa visione di Giovanni Bocaccio si presenta nell’analisi dello studioso Juan Pablo Gil-Osle come un’opera ambigua dal punto di vista moralistico delle immagini, della scrittura e dei precedenti letterari.

Lingua: Inglese
Pag. 89-103
Etichette: Boccaccio Giovanni, Amorosa Visione, Medioevo, Trecento, Allegoria, Poema,

Autore/i articolo: K.P. CLARKE
Titolo articolo: Taking the proverbial: reading (at) the margins of Boccaccio’s Corbaccio

Clarke ci offre l’analisi delle chiose che si trovano ai margini del manoscritto conservato a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, con la segnatura MS Pluteo XLII 1. Il codice rivela appunto la mano del copista Francesco d’Amaretto Mannelli. Definito dallo stesso Branca ‘copista per passione’, Mannelli nel saggio viene analizzato e studiato, soprattutto, per il rilevante e notevole apparato di glosse che si trovano ai margini del codice in questione.

Lingua: Inglese
Pag. 105-144
Etichette: Boccaccio Giovanni, Corbaccio, Medioevo, Trecento, Donna, Satira,

Autore/i articolo: ANGELO PIACENTINI
Titolo articolo: La vipera dei Visconti e il leone di Firenze. Per un esametro attribuito al Boccaccio

Nella Biblioteca Laurenziana di Firenze è conservato il codice manoscritto Gaddi 75, sul cui verso del foglio di guardia si legge un esametro in latino, attribuito a Giovanni Boccaccio. L’incipit del verso ” Nescis posse meum” è stato interpretato come una minaccia che Boccaccio rivolge all’arcivescovo di Milano, Giovanni Visconti accusato, già precedentemente in una epistola indirizzata al Petrarca, di tradimento nei confronti della patria.

Lingua: Italiano
Pag. 145-152
Etichette: Boccaccio Giovanni, Poesia, Trecento, Lingua latina,

Autore/i articolo: SIMONA LORENZINI
Titolo articolo: Rassegna di studi sul Boccaccio bucolico

Nel saggio viene offerta una rassegna bibliografica degli studi compiuti sulla poesia bucolica di Giovanni Boccaccio, il cui ‘Buccolicum Carmen’ risulta uno dei testi meno studiati. La rassegna, divisa in due parti, prende in esame per la sezione ‘Studi’: i lavori di Giuseppe Velli, l’edizione e la traduzione inglese di Janet L. Smarr, l’articolo sulle problematiche linguitiche della prima ecloga di Mario Martelli, l’articolato intervento di Giuseppe Chiecchi sull’ecloga Olympia, il lavoro esegetico di Tobias Leuker e il lavoro iterpretativo di Jonathan Usher sulla figura di Yschiros.

Lingua: Italiano
Pag. 153-165
Etichette: Boccaccio Giovanni, Buccolicum Carmen, Trecento, Medioevo, Lingua latina,

Autore/i articolo: GUYDA ARMSTRONG
Titolo articolo: A bibliography of Boccaccio’works in English translation part I: The minor works

Il saggio offre la prima parte della bibliografia delle opere di Giovanni Bocccaccio tradotte in inglese dal XV secolo ad oggi. Tale bibligrafia, che presenta le opere minori del certaldese, contiene sia manoscritti che opere a stampa.

Lingua: Inglese
Pag. 167-204
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento, Medioevo,

Autore/i articolo: MICHELA PARMA
Titolo articolo: Cantari tratti dal Decameron. A proposito di un libro recente

Michela Parma concentra l’attenzione sui cantari novellistici tratti dal Decameron, terreno che risulta ancora inesplorato. Il punto di partenza del saggio è costituito dal recente studio di Paola Rada ‘Cantari tratti dal Decameron’ (Pisa, Pacini, 2009) in cui si propone un quadro generale dei cantari decameroniani, passando in rassegna autori, testi e caratteristiche essenziali.

Lingua: Italiano
Pag. 205-228
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,

Autore/i articolo: MARIA GOZZI
Titolo articolo: Nota sull’edizione Zaggia del volgarizzamento Ceffi delle Eroidi

Il volgarizzamento trecentesco delle Heroides ovidiane per mano del fiorentino Francesco Ceffi, edito a Firenze nel 2009 a cura di Massimo Zaggia, offre l’opportunità di ‘smascherare’ il volgarizzatore, dal momento che il testo tradotto dal Ceffi non è sempre e soltanto quello originale latino. Per le Eroridi IV e V il traduttore, infatti, si rifà alla versione toscana di un testo francese che non è stato ancora ritrovato.

Lingua: Italiano
Pag. 229-255
Etichette: Ovidio, Heroides, Traduzione,

Autore/i articolo: GIULIANA CARLESSO
Titolo articolo: “Se vi piacesse più fatti di Roma…” (II). Fatti di Cesare in ottava rima e materia de ‘Li Fet des Romains’

Notevole fortuna hanno avuto in Italia le trascrizioni, le traduzioni, le opere in versi e prosa della materia de ‘Li Fet des Romains’. In particolare, nel saggio, vengono presentate e analizzate le varie edizioni e gli esemplari manoscritti dei ‘Fatti di Cesare’ ossia dei cantari in cui si narrano le gesta di Giulio Cesare.

Lingua: Italiano
Pag. 257-313
Etichette: Li Fet des Romains, Giulio Cesare, Quattrocento, Cinquecento, Commento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORE BRANCA
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio medievale
Edizioni: BUR, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 315-318
Recensore/i: Cesare De Michelis
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Trecento, Medioevo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BOCCACCIO
Titolo libro/articolo recensito: Decameron
A cura di: Moisés Barcia
Traduttore: Moisés Barcia
Edizioni: Rinoceronte, Cangas do Morrazo – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 319-321
Recensore/i: Simone Marcenaro
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Novella, Trecento, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: MITA VALVASSORI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Libro de las ciento novelas que compuso Juan Bocacio de Certaldo. Manuscrito J-II-21 (Biblioteca de San Lorenzo del Escorial)
Edizioni: Publicaciones Universidad Complutense, Madrid – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 321-325
Recensore/i: Carlo Delcorno
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Traduzione, Manoscritto,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA BALESTRERO
Titolo libro/articolo recensito: L’iimaginario del sogno nel Decameron
Edizioni: Aracne Editrice, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 325-326
Recensore/i: Paolo Rinoldi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Novella, Sogno,

Autore/i libro/articolo recensito: JASON M. HOUSTON
Titolo libro/articolo recensito: Building a monument to Dante: Boccaccio as Dantista
Edizioni: University of Toronto press, Toronto & London – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 326-329
Recensore/i: K.P. Clarke
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: RHIANNON DANIELS
Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio and the Book: Production ad reading in Italy 1340-1520
Edizioni: Legenda, Oxford – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 329-331
Recensore/i: Mauro Zanchetta
Etichette: Boccaccio Giovanni, Opera, Lettura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CAROL FALVO HEFFERNAN
Titolo libro/articolo recensito: Comedy in Chaucer and Boccaccio
Edizioni: Brewer, Cambridge – 2009
Lingua: Inglese
Pag. 331-334
Recensore/i: Kara Gaston
Etichette: Boccaccio Giovanni, Commedia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PILAR LORENZO GRADIN (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Los caminos del personaje en la narrativa medieval. Actas del Coloquio Internacional Santiago de Compostela, 1-4 diciembre 2004
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 334-338
Recensore/i: Paolo Rinoldi
Etichette: Boccaccio Giovanni, Narrativa, Trecento, Medievale,