Le riviste sostenitrici
Studi pasoliniani | 2024 | N. 18
Anno 2024 – N. 18
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Pasolini, il Romanino e il manierismo: la conferenza a Brescia nel 1965 e la pubblicazione degli atti
L’articolo intende problematizzare lo sguardo di Pier Paolo Pasolini sull’arte della Maniera italiana, partendo dalla sua conferenza dedicata a Girolamo Romanino, pronunciata a Brescia nel settembre del 1965, e dalla stesura definitiva del testo, di recente individuata nell’Archivio dei Musei di Arte e Storia della città lombarda. Il contributo vuole anche dimostrare quanto l’analisi della pittura del Cinquecento sia, in Pasolini, direttamente influenzata dal magistero di Roberto Longhi : per questo si è scelto di esaminarne la predilezione per la figura del Pontormo, a più riprese dichiarata in prose, versi e opere cinematografiche.
Lingua: ItalianoPag. 11-27
Etichette: XVI secolo, Girolamo Romanino, Pier Paolo Pasolini, Pontormo, Roberto Longhi,
Titolo articolo: Pasolini, Renato Guttuso, Il pro e il contro: uno scritto dimenticato e il dibattito sul realismo al principio degli anni Sessanta
L’articolo si propone di indagare i rapporti di Pier Paolo Pasolini con la neo-figurazione italiana dei primi anni Sessanta. Dopo averne interrogato i debiti con Renato Guttuso, nel considerare a un tempo la funzione svolta dal maestro siciliano per le ricerche del gruppo artistico Il pro e il contro, il contributo riporta alla luce il breve saggio col quale lo scrittore partecipò al catalogo di una mostra di Ugo Attardi, fra i membri fondatori del collettivo, inauguratasi nel 1963 presso la galleria romana La Nuova Pesa. Proprio in dialogo col programma promosso in questo spazio, vanno infatti lette alcune passioni figurative e alcune scelte di campo espresse da Pasolini nel momento cruciale del suo passaggio alla carriera registica, quando più accesa si era fatta la polemica in favore di linguaggi rinnovati per la tradizione realista.
Lingua: ItalianoPag. 29-48
Etichette: Pittura, Realismo, XX secolo, Pier Paolo Pasolini, Renato Guttuso, Ugo Attardi, La Nuova Pesa
Titolo articolo: Ab joy. Pasolini romanzo
L’articolo prende in considerazione il grande interesse di Pier Paolo Pasolini per la poesia romanza (provenzale in particolare), l’opera di Pascoli, la poesia europea moderna e la lirica spagnola novecentesca. Ne analizza le ripercussioni nella riflessione critica e nella prima produzione poetica di Pasolini in friulano e procede alla rivisitazione di queste stesse influenze nell’attività più matura dello scrittore, dove emergono sfumature più tetre e oscure rilevabili attraverso un confronto serrato fra l’opera del primo e dell’ultimo Pasolini, con l’individuazione delle maggiori differenze e sviluppi.
Lingua: ItalianoPag. 49-68
Etichette: Poesia, Simbolismo, XX secolo, Giovanni Pascoli, Pier Paolo Pasolini,
Titolo articolo: L’importanza di citare Gramsci. Pasolini e l’uso strategico della biografia
Nelle sue interviste più famose, Pasolini sostiene di aver letto per la prima volte gli scritti di Gramsci tra il 1948 e il 1949, in concomitanza con la prima pubblicazione della edizione tematica Einaudi. Eppure questa datazione sembra trovare poco conforto negli scritti coevi dell’autore, e numerosi indizi inducono a pensare che Pasolini abbia voluto retrodatare di qualche anno il proprio incontro con l’opera di Gramsci. Il presente lavoro si propone di indagare le ragioni di questa operazione, inserendola all’interno del costume intellettuale di Pasolini e nel contesto storico-culturale nel quale si muove.
Lingua: ItalianoPag. 69-80
Etichette: Biografia, XX secolo, Antonio Gramsci, Pier Paolo Pasolini,
Titolo articolo: Petrolio/Vas: da ‘opera mondo’ a ‘opera utero’
Nel presente saggio, Petrolio/Vas di Pier Paolo Pasolini viene interpretato quale ‘opera utero’ alla luce della psicanalisi e della filosofia platonica, con particolare riferimento alla chora, ricettacolo, nutrice, madre, terzo genere di realtà intermedio fra sensibile e intelligibile, sostrato spaziale e materiale comprensibile solo mediante un ragionamento ibrido e onirico. Attraverso la chora semiotica teorizzata da Julia Kristeva si esamina poi lo statuto prelogico e pregrammaticale dell’illeggibilità esemplificato dall’incipit ‘puntinato’ dell’Appunto 1, qui considerato esito estremo di un astrattismo finalizzato, almeno nelle intenzioni, alla creazione di un progetto ideografico (Appunto 37) sull’esempio offerto da Henri Michaux, che Pasolini sembra tradurre figurativamente in Il mondo non mi vuole più e non lo sa, rappresentazione grafica databile presumibilmente alla fine degli anni Sessanta. Vas non è solo vaso alchemico, ma anche e soprattutto chora, utero prelinguistico e ancestrale in cui l’autore desidera annullarsi nell’atto performativo della creazione.
Lingua: ItalianoPag. 81-95
Etichette: Aristotele, Henri Michaux, Jacques Derrida, Julia Kristeva, Norman O. Brown, Platone, Sándor Ferenczi, Chora, Il mondo non mi vuole più e non lo sa, Petrolio,
Titolo articolo: Una narrazione di narrazione. Pasolini e la sceneggiatura di Storie scellerate (1973) di Sergio Citti
Nei primi mesi del 1972, Pier Paolo Pasolini scrive la sceneggiatura di Storie scellerate, il secondo film di Sergio Citti, ‘traducendo’ le idee, le situazioni, i personaggi concepiti dall’amico e svolgendo anche una funzione di supervisore all’ideazione del film, con l’apporto di consigli e suggerimenti. Mentre aderisce mimeticamente alla poetica e alla fantasia di Citti, Pasolini non rinuncia a scrivere osservazioni e descrizioni a margine del racconto : si è quindi trasformato nel narratore della narrazione di un altro narratore, con cui esiste una complicità e anche una sorta di identificazione che non può però mai essere assoluta.
Lingua: ItalianoPag. 97-112
Etichette: Gestualità, Luce, Sceneggiatura, XIX secolo, Sergio Citti, Roma
Titolo articolo: Pasolini, il fumetto e La Terra vista dalla Luna. Questioni filologiche, stilistiche e di poetica
Il saggio affronta la genesi del mediometraggio del 1966 La Terra vista dalla Luna di Pier Paolo Pasolini, in particolare il noto ‘fumetto’, la sceneggiatura per immagini, o forse meglio lo storyboard con balloon e didascalie che racconta la vicenda fino al matrimonio di Ciancicato e Assurda, e che corrisponde alle prime sei scene della sceneggiatura scritta. In primo luogo è collocato cronologicamente lo storyboard nella genesi del film, poi, attraverso un’analisi del testo, tanto delle immagini quanto delle parti scritte, e della loro interazione, è delineata la sua autonomia rispetto agli altri testi preparatori, infine è analizzata la relazione tra Pasolini e il fumetto, come linguaggio, prodotto editoriale e culturale, e soprattutto mezzo espressivo, anche in relazione al progettato e mai realizzato volume di soli fumetti, prospettato a Garzanti nel gennaio 1967.
Lingua: ItalianoPag. 113-129
Etichette: Filologia, Fumetto, Letteratura italiana, Sceneggiatura, Pier Paolo Pasolini, La Terra vista dalla Luna,
Titolo libro/articolo recensito: Pasolini oggi. Studi e letture
Edizioni: Carocci, Roma – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 136-139
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette:
A cura di: Giona Tuccini
Edizioni: Carocci, Roma – 2024
Lingua: Italiano
Pag. 140-142
Recensore/i: Lavinia Spalanca
Etichette:
A cura di: Maura Locantore
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 143-146
Recensore/i: Francesca Tuscano
Etichette:
Rivista: Cabiria – Studi di cinema, fascicolo n.
Edizioni: il Geko Edizioni, Mestre-Avegno (GE) – 2021-2023
Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette:
A cura di: Marco Antonio Bazzocchi, Silvia Martin Gutierrez
Edizioni: Contrasto, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Giorgia Bruni
Etichette:
A cura di: Maria Betania Amoroso, Claudia Tavares Alves
Edizioni: Unicamp – Unesp, San Paolo – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Virginiaclara Caporali
Etichette:
A cura di: Alberto Granese, Luigi Montella
Rivista: Sinestesie, fascicolo n.
Edizioni: Università degli Studi di Napoli Federico II – Università di Salerno., Napoli-Salerno – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Paolo Rondinelli
Etichette:
A cura di: Lavinia Spalanca
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Letizia Scandamarre
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Le cronache di S. Matteo. Il film amato e accantonato di Pier Paolo Pasolini
Edizioni: Utet, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Roberto Chiesi
Etichette: